Associazione Svizzera di Football

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Associazione Svizzera di Football
Logo
Logo
 
Discipline Calcio
Calcio a 5
Fondazione1895
NazioneBandiera della Svizzera Svizzera
ConfederazioneFIFA (dal 1904)
UEFA (dal 1954)
SedeBandiera della Svizzera Muri bei Bern
PresidenteBandiera della Svizzera
Sito ufficialewww.football.ch

L'Associazione Svizzera di Football (in lingua francese Association Suisse de Football; in tedesco Schweizerischer Fussballverband; in romancio Associaziun Svizra da Ballape), è l'organo di governo del gioco del calcio in Svizzera.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il vecchio logo della federazione

All'assemblea costitutiva dell'Associazione Svizzera di Football erano presenti 11 squadre:

Il primo presidente fu Emil Westermann del Grasshoppers.

Evoluzione numero di squadre[modifica | modifica wikitesto]

Squadre dal 1895 (compreso il calcio femminile e juniores).

  • 1895: 11 squadre
  • 1920: 281 squadre
  • 1930: 492 squadre
  • 1939: 631 squadre
  • 1944: 523 squadre
  • 1950: 776 squadre
  • 1960: 945 squadre
  • 1970: 1.239 squadre
  • 1980: 1.419 squadre
  • 1990: 1.473 squadre
  • 2000: 1.453 squadre
  • 2005: 1.414 squadre

Attività[modifica | modifica wikitesto]

L'Associazione Svizzera di Football dirige e organizza l'attività della Nazionale e delle nazionali giovanili; inoltre supervisiona e controlla i campionati professionistici (Super League e Challenge League), organizza i campionati a carattere semidilettantistico (Promotion League e 1ª Lega) e dilettantistico (Seconda Lega interregionale), e coordina i campionati di base (Seconda Lega, Terza Lega, Quarta Lega, Quinta Lega) attraverso le 13 Federazioni Regionali.

Promuove anche i tornei del campionato di calcio femminile, di calcio a 5 e le attività riservate ai settori giovanili. Allo scopo di promuovere il calcio giovanile e di base dal 1995 cinque allenatori seguono a tempo pieno i 25 giocatori più promettenti e allenano una squadra nazionale juniores.

Organi[modifica | modifica wikitesto]

Assemblea dei delegati[modifica | modifica wikitesto]

L'Assemblea dei delegati è composta da 28 delegati della Swiss Football League, 26 delegati della Prima Lega e 47 delegati della Lega Amatori.

Consiglio delle Associazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il Consiglio delle Associazioni è composto da 25 membri di cui 7 membri del Comitato centrale e 6 membri di ogni sezione.

Comitato centrale[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato centrale è composto dal Presidente centrale, i tre Presidenti delle sezioni e un altro membro per ognuna delle sezioni.

Il Tribunale Sportivo ASF[modifica | modifica wikitesto]

Composto da:

  • un Presidente
  • 3 Vice-presidenti
  • 12 giudici
  • 9 supplenti
  • 6-9 cancellieri

La Corte di Cassazione[modifica | modifica wikitesto]

Composta da:

  • un Presidente
  • 4 membri
  • 3 supplenti

La Commissione delle Finanze[modifica | modifica wikitesto]

Composta da:

  • un Presidente
  • 5 membri

Associazioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

  • AFV - Aargauischer Fussballverband (Canton Argovia)
  • AFBJ - Association de football Berne/Jura (Canton Berna/Canton Giura)
  • IFV - Innerschweizerischer Fussballverband (Svizzera Centrale)
  • FVNWS - Fussballverband Nordwestschweiz (Svizzera Nordoccidentale)
  • OFV - Ostschweizer Fussballverband (Svizzera Orientale)
  • SKFV - Solothurner Kantonal-Fussballverband (Canton Soletta)
  • FVRZ - Fussballverband Region Zürich (Regione di Zurigo)

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

1898:   Emil J. Westermann, Zürich
1898–1898: Max Auckenthaler, Bern
1898–1899: Paul Kehrli, Lausanne
1899–1900: Henri Doll, Zürich
1900–1901: Dr. Hans Burckhardt, Basel
1901–1902: Hans Girsberger, Bern
1902–1903: Robert C. Westermann, Zürich
1903–1905: Dr. Fritz Curti, St. Gallen
1905–1906: Dr. Hans Enderli, Zürich
1906–1907: Albert Heiniger, Bern
1907–1909: Paul Buser, Basel
1909–1910: Louis Berthod, La Chaux-de-Fonds
1910–1911: Henry Ducommun, Lausanne
1911–1912: Henri Tschudi, St. Gallen
1912–1913: Dr. Fritz Curti, St. Gallen
1913–1916: Adrien Bech, Bern
1916–1917: Franz Rinderer, Basel
1917–1920: Dr. Fritz Hauser, Basel
1920–1923: Marcel Henninger, Genf
1923–1925: Meinrad Ott, Zürich
1925–1929: Jakob Schlegel, Zürich
1929–1941: Otto Eicher, Bern
1941–1944: Dr. Robert Zumbühl, Zürich
1944–1947: Jean Krebs, Neuchâtel
1947–1954: Ernst Thommen, Basel
1954–1964: Gustav Wiederkehr, Zürich
1964–1975: Victor de Werra, Vétroz
1975–1983: Walter Baumann, Reinach BL
1983–1989: Heinrich Röthlisberger, Basel
1989–1993: Freddy Rumo, La Chaux-de-Fonds
1993–2001: Marcel Mathier, Sion
2001–2009: Ralph M. Zloczower, Bern
2009–2019: Peter Gilliéron, Bern
2019- ... : Dominique Blanc, Lausanne

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN144852860 · LCCN (ENno2011196344 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011196344
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio