Fussballclub Sankt Gallen 1879

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FC Sankt Gallen 1879
Calcio
Espen
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde, bianco
Dati societari
Città San Gallo
Nazione Svizzera Svizzera
Confederazione UEFA
Federazione ASF/SFV
Campionato Super League
Fondazione 1879
Presidente Svizzera Dölf Früh
Allenatore Germania Peter Zeidler
Stadio AFG Arena
(18 026 posti)
Sito web www.fcsg.ch
Palmarès
Campionato svizzeroCampionato svizzero
Campionati svizzeri 2
Titoli nazionali 4 Campionati di LNB/Challenge League
3 Campionati di Prima Lega
Trofei nazionali 1 Coppa Svizzera
1 Coppa di Lega
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Fussballclub Sankt Gallen 1879, noto in italiano come FC San Gallo, è società calcistica svizzera con sede nella città di San Gallo. Venne fondato il 19 aprile 1879 da alcuni studenti elvetici del collegio Wiget a Rorschach, vicino al lago di Costanza. Attualmente milita in Super League.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

(Legenda: Divisione Nazionale A = 1º livello / Divisione Nazionale B = 2º livello / Prima Lega = 3º livello / Seconda Lega = 4º livello / Terza Lega = 5º livello / Quarta Lega = 6º livello / Quinta Lega = 7º livello / Sesta Lega = 8º livello)

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 maggio 2008 la prima squadra è stata relegata in Challenge League dopo uno spareggio con la squadra ticinese del Bellinzona. Dopo un solo anno di esilio ha riconquistato la promozione in Super League.

Retrocesso nuovamente in Challenge League con il 10º posto della stagione 2010-2011, il San Gallo ha riconquistato la promozione con la vittoria del torneo cadetto 2011-2012.

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Sino al 2008 la formazione ha giocato le proprie partite casalinghe all'Espenmoos, considerato uno degli stadi più caldi della Svizzera. Nel mese di maggio del 2008 è stata però inaugurata la nuova AFG Arena, una struttura in grado di offrire 21.000 posti a sedere. Le dimensioni sono 105 per 68 m.

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

  • 1912 - 1914 Jack Reynolds
  • 1914 - 1917 Paul Neumeyer e Oskar Neumeyer
  • 1917 - 1918 Paul Neumeyer
  • 1918 - 1919 Paul Neumeyer e Konrad Ehrbar
  • 1919 - 1920 Paul Neumeyer, Sever Haag, Otto Heim e Hans Frey
  • 1920 - 1920 William Townley
  • 1920 - 1921 Sever Haag e Otto Heim
  • 1921 - 1922 Sever Haag e Konrad Ehrbar
  • 1922 - 1922 Leopold Grundwald
  • 1922 - 1923 Sever Haag, Konrad Ehrbar e Hans Baumgartner
  • 1923 - 1925 William Townley (luglio - febbraio)
  • 1925 - 1925 Sever Haag e Konrad Ehrbar (febbraio - luglio)
  • 1925 - 1926 Sever Haag e Paul Neumeyer
  • 1926 - 1926 Joe Croisier (luglio - dicembre)
  • 1926 - 1927 Ignaz Baumgartner e Viktor Goldfarb (dicembre - luglio)
  • 1927 - 1928 Ignaz Baumgartner, Viktor Goldfarb e Fidel Prinz
  • 1928 - 1929 W. Wilson
  • 1928 - 1929 M. Higgins
  • 1928 - 1929 Otto Heim e Franz Krüsi
  • 1929 - 1931 Bert Hintermann
  • 1931 - 1932 Bert Hintermann e Konrad Ehrbar
  • 1932 - 1933 Eduard Lieb, Fischer e Fidel Prinz
  • 1933 - 1934 Walter Eckert
  • 1934 - 1938 Norman Smith
  • 1938 - 1942 Bela Volentik
  • 1942 - 1943 Gusti Lehmann e Fidel Prinz
  • 1943 - 1945 Gusti Lehmann
  • 1945 - 1949 James Townley
  • 1949 - 1951 Robert Kelly
  • 1951 - 1952 Fritz Hack
  • 1952 - 1954 Fritz Kerr
  • 1954 - 1954 Fidel Prinz
  • 1954 - 1955 Josef Schäffer, Hans Berger e Fidel Prinz
  • 1955 - 1957 Erich Haag
  • 1957 - 1960 Donald Graham
  • 1960 - 1963 Josef Lachermeier

Giocatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Sankt Gallen 1879.

Marco Tardelli vestì la maglia del San Gallo nella stagione 1987-1988, dove concluse la carriera.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1903-1904, 1999-2000
1948-1949, 1970-1971, 2008-2009, 2011-2012
1934-1935, 1938-1939, 1964-1965
1968-1969
1977-1978

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 2019-2020
Terzo posto: 1917-1918, 1982-1983, 2000-2001, 2012-2013
  • Anglo-Cup:
Finalista: 1909-1910
Finalista: 1944-1945, 1976-1977, 1997-1998, 2020-2021, 2021-2022
Semifinalista: 1971-1972, 1983-1984, 2003-2004, 2009-2010, 2014-2015
Finalista: 1981-1982
Semifinalista: 1980-1981
Secondo posto: 1967-1968
Terzo posto: 1945-1946

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
UEFA Champions League 1 2 0 1 1 3 4
Coppa delle Coppe 1 4 1 2 1 2 6
Coppa UEFA/UEFA Europa League 6 24 8 4 12 28 43
Coppa Intertoto 3 10 6 1 3 23 10

Risultati nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Competizione Round Nazione Club Risultato
1969-1970 Coppa delle Coppe Sedicesimi di finale Danimarca Frem 1-2, 1-0
Ottavi di finale Bulgaria Levski Sofia 0-4, 0-0
2000-2001 Champions League Terzo Turno Preliminare Turchia Galatasaray 1-2, 2-2
2013-14 Europa League Spareggio Russia Spartak Mosca 1-1, 4-2
Fase a Gironi Russia Kuban' Krasnodar 2-0, 0-4
Fase a Gironi Inghilterra Swansea City 0-1, 1-0
Fase a Gironi Spagna Valencia 1-5, 2-3
2018-19 Europa League Secondo turno di qualificazione Norvegia Sarpsborg 08 2-1, 0-1
2020-21 Europa League Terzo turno di qualificazione Grecia AEK Atene 0-1

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 23 gennaio 2023.

N. Ruolo Calciatore
1 Ghana P Lawrence Ati-Zigi
4 Svizzera D Leonidas Stergiou
5 Croazia D Matej Maglica
6 Svizzera C Basil Stillhart
7 Austria A Fabian Schubert
8 Spagna C Jordi Quintillà
9 Svizzera A Jérémy Guillemenot
11 Svizzera C Julian von Moos
13 Germania C Leonhard Münst
16 Germania C Lukas Görtler
19 Mali D Daouda Guindo
20 Austria D Albert Vallci
22 Costa d'Avorio A Emmanuel Latte Lath
23 Svizzera C Grégory Karlen
24 Filippine D Michael Kempter
25 Germania P Lukas Watkowiak
N. Ruolo Calciatore
27 Svizzera C Randy Schneider
28 Svizzera C Ricardo Alves
29 Svizzera C Alessandro Kräuchi
30 Svizzera A Patrick Sutter
31 Svizzera A Alessio Besio
32 Svizzera C David Jacovic
33 Svizzera A Isaac Schmidt
34 Svizzera C Stefano Guidotti
35 Germania C Bela Dumrath
37 Svizzera C Christian Witzig
50 Svizzera A Fabrizio Cavegn
56 Kosovo C Edis Bytyqi
69 Francia A Willem Geubbels
77 RD del Congo A Chadrac Akolo
93 Francia A Noha Ndombasi

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore: Germania Peter Zeidler
Vice allenatore: Paesi Bassi Boro Kuzmanović
Vice allenatore: Germania Orest Shala
Allenatore dei portieri: Italia Stefano Razzetti

Rosa 2021-2022[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 24 gennaio 2022.

N. Ruolo Calciatore
1 Ghana P Lawrence Ati-Zigi
3 Ghana D Musah Nuhu
4 Svizzera D Leonidas Stergiou
6 Svizzera C Basil Stillhart
7 Austria A Fabian Schubert
8 Spagna C Jordi Quintillà
9 Svizzera A Jérémy Guillemenot
10 Spagna A Víctor Ruiz
13 Germania C Leonhard Münst
16 Germania C Lukas Görtler
17 Svizzera C Alex Jankewitz
18 Germania P Lukas Watkowiak
19 Svizzera A Lorenzo González
20 Costa d'Avorio A Élie Youan
N. Ruolo Calciatore
23 Kosovo C Betim Fazliji
24 Filippine D Michael Kempter
26 Svizzera C Tim Staubli
27 Svizzera P Armin Abaz
29 Svizzera C Alessandro Kräuchi
30 Svizzera A Patrick Sutter
31 Svizzera A Alessio Besio
32 Svizzera C David Jacovic
33 Svizzera A Isaac Schmidt
34 Svizzera A Boris Babic
37 Svizzera C Christian Witzig
50 Svizzera D Nicholas Lüchinger
55 Burkina Faso C Salifou Diarrassouba

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 20 febbraio 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Ghana P Lawrence Ati-Zigi
3 Ghana D Musah Nuhu
4 Svizzera D Leonidas Stergiou
6 Svizzera C Basil Stillhart
7 Austria A Chukwubuike Adamu
8 Spagna C Jordi Quintillà
9 Svizzera A Jérémy Guillemenot
10 Spagna A Víctor Ruiz
15 Portogallo D Euclides Cabral
16 Germania C Lukas Görtler
18 Germania P Lukas Watkowiak
19 Svizzera A Lorenzo González
20 Costa d'Avorio A Élie Youan
21 Svizzera C Miro Muheim
N. Ruolo Calciatore
22 Svizzera D Adonis Ajeti
23 Svizzera C Betim Fazliji
24 Svizzera C Kwadwo Duah
25 Senegal A Boubacar Traorè
26 Svizzera C Tim Staubli
27 Svizzera A Fabio Solimando
29 Svizzera C Alessandro Kräuchi
34 Svizzera A Boris Babic
40 Svizzera P Nico Strübi
50 Svizzera D Nicholas Lüchinger
52 Portogallo A Angelo Campos
53 Svizzera P Armin Abaz
55 Burkina Faso C Salifou Diarrassouba
98 Francia D Yannis Letard

Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 16 febbraio 2020.

N. Ruolo Calciatore
4 Svizzera D Leonidas Stergiou
7 Spagna A Víctor Ruiz
8 Spagna C Jordi Quintillà
9 Svizzera A Jérémy Guillemenot
10 Bosnia ed Erzegovina A Ermedin Demirović
11 Francia A Axel Bakayoko
14 Brasile C Fabiano Alves
15 Serbia D Milan Vilotić
16 Germania C Lukas Görtler
18 Stati Uniti P Jonathan Klinsmann
19 Portogallo A André Ribeiro
20 Svizzera C Moreno Costanzo
21 Svizzera C Miro Muheim
22 Svizzera D Adonis Ajeti
23 Svizzera C Betim Fazliji
N. Ruolo Calciatore
24 Svizzera A Lorenzo González
26 Svizzera C Tim Staubli
27 Svizzera A Fabio Solimando
28 Tunisia D Sliman Kchouk
29 Svizzera C Alessandro Kräuchi
30 Ghana P Lawrence Ati-Zigi
33 Ghana D Musah Nuhu
34 Svizzera A Boris Babic
36 Svizzera D Silvan Hefti
40 Svizzera P Nico Strübi
50 Svizzera D Nicholas Lüchinger
52 Portogallo A Angelo Campos
53 Svizzera P Armin Abaz
98 Francia D Yannis Letard
99 Svizzera D Vincent Rüfli

Rose stagioni passate[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Stagioni del F.C. Sankt Gallen 1879.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Daniel Torgler, Daniel Ryser, Matthias Frei; Espenmoos – Fussball und Fankultur; Appenzeller Verlag, Herisau, 2007, ISBN 978-3-85882-463-9
  • Martin Furgler; 1879 - 1979 Ein Jahrhundert FC St. Gallen; Herisau, S + S 1979

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN158035302 · GND (DE5524017-3 · WorldCat Identities (ENviaf-158035302
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio