Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Super League 2014-2015 è stata la 118ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio , nonché 12ª edizione della Super League . È iniziata il 19 luglio 2014 ed è terminata il 30 maggio 2015 .
La squadra vincitrice del titolo è il Basilea , che ha raggiunto quota 18 campionati vinti, di cui sei consecutivi e otto negli ultimi nove anni.
Sono 7 i cantoni rappresentati in questo torneo. I cantoni maggiormente rappresentati sono i cantoni Berna e Zurigo (2 squadre). I cantoni Argovia , Basilea Città , Lucerna , San Gallo e Vallese sono rappresentati da una sola squadra ciascuno.
A qualificarsi per la UEFA Champions League saranno le prime due squadre, entrambi al terzo turno di qualificazione. La qualificazione alla UEFA Europa League sarà invece appannaggio della terza e della quarta classificata, rispettivamente al terzo e al secondo turno di qualificazione, unitamente alla vincitrice della Coppa Svizzera , al turno di play-off. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente, ma se invece la vincitrice di coppa si qualificasse per l'Europa League tramite piazzamento in campionato oppure entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la quinta classificata del campionato.
Il Vaduz , vincitore della Challenge League 2013-2014 , torna nella massima serie prendendo il posto del Losanna , retrocesso in Challenge League nella stagione precedente.
Distribuzione geografica delle squadre della Super League 2014-2015
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Basilea
78
36
24
6
6
84
41
+43
2.
Young Boys
66
36
19
9
8
64
45
+19
3.
Zurigo
53
36
15
8
13
55
48
+7
4.
Thun
52
36
13
13
10
47
45
+2
5.
Lucerna
47
36
12
11
13
54
46
+8
6.
San Gallo
47
36
13
8
15
57
65
-8
7.
Sion
45
36
12
9
15
47
48
-1
8.
Grasshoppers
43
36
11
10
15
50
56
-6
9.
Vaduz
31
36
7
10
19
28
59
-31
10.
Aarau
30
36
6
12
18
31
64
-33
Legenda:
Campione di Svizzera e ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016
Ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016
Ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016
Retrocessa in Challenge League 2015-2016
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
AAR
BAS
GRA
LUC
SAN
SIO
THU
VAD
YOU
ZUR
Aarau
1-2
1-2
0-3
0-3
1-0
2-1
1-1
3-2
0-1
Basilea
3-0
2-0
3-0
0-2
1-1
1-1
3-1
3-1
4-1
Grasshoppers
2-1
3-1
3-2
3-0
0-0
2-3
0-1
0-1
1-3
Lucerna
1-1
0-3
1-1
1-2
1-1
0-0
0-0
1-2
1-1
San Gallo
2-2
2-1
3-0
2-1
2-0
1-0
3-3
2-2
0-2
Sion
2-2
2-3
3-3
3-1
1-0
0-0
1-0
0-1
1-3
Thun
0-0
2-3
3-2
3-2
3-1
2-1
1-0
0-1
2-1
Vaduz
1-0
0-4
1-1
1-1
2-2
1-0
0-1
0-2
1-4
Young Boys
1-1
0-1
4-0
3-2
4-2
2-1
1-1
0-1
2-1
Zurigo
0-0
1-2
1-0
2-3
1-1
4-1
2-1
3-0
2-1
Andata (1ª)
1ª giornata
Ritorno (10ª)
19 lug. 2014
1-2
Aarau-Basilea
0-3
27 set. 2014
2-2
San Gallo-Young Boys
2-4
1-0
Thun-Vaduz
1-0
1-1
Lucerna-Sion
1-3
1-0
Zurigo-Grasshoppers
3-1
Andata (2ª)
2ª giornata
Ritorno (11ª)
26 lug. 2014
2-3
Grasshoppers-Thun
2-3
4 ott. 2014
1-0
Sion-San Gallo
0-2
1-1
Young Boys-Aarau
2-3
1-4
Vaduz-Zurigo
0-3
3-0
Basilea-Lucerna
3-0
Andata (3ª)
3ª giornata
Ritorno (12ª)
2 ago. 2014
2-3
Thun-Basilea
1-1
18 ott. 2014
0-0
Grasshoppers-Sion
3-3
2-1
Zurigo-Young Boys
1-2
2-1
San Gallo-Lucerna
2-1
1-1
Aarau-Vaduz
0-1
Andata (4ª)
4ª giornata
Ritorno (13ª)
9 ago. 2014
2-2
San Gallo-Aarau
3-0
25 ott. 2014
4-1
Basilea-Zurigo
2-1
1-0
Sion-Vaduz
0-1
1-1
Lucerna-Grasshoppers
2-3
1-1
Young Boys-Thun
1-0
Andata (5ª)
5ª giornata
Ritorno (14ª)
23 lug. 2014
1-0
Aarau-Sion
2-2
1 nov. 2014
2-1
Zurigo-Thun
1-2
1-1
Vaduz-Lucerna
0-0
4-0
Young Boys-Grasshoppers
1-0
0-2
Basilea-San Gallo
1-2
Andata (6ª)
6ª giornata
Ritorno (15ª)
16 ago. 2014
1-2
Aarau-Grasshoppers
1-2
8 nov. 2014
1-1
Lucerna-Zurigo
3-2
2-3
Sion-Basilea
1-1
3-1
Thun-San Gallo
0-1
0-2
Vaduz-Young Boys
1-0
Andata (7ª)
7ª giornata
Ritorno (16ª)
30 ago. 2014
2-1
Thun-Sion
0-0
22 nov. 2014
1-1
Lucerna-Aarau
3-0
0-1
Grasshoppers-Vaduz
1-1
0-2
San Gallo-Zurigo
1-1
3-1
Basilea-Young Boys
1-0
Andata (8ª)
8ª giornata
Ritorno (17ª)
13 set. 2014
3-1
Grasshoppers-Basilea
0-2
29 nov. 2014
2-1
Aarau-Thun
0-0
3-2
Young Boys-Lucerna
2-1
2-2
Vaduz-San Gallo
3-3
4-1
Zurigo-Sion
3-1
Andata (9ª)
9ª giornata
Ritorno (18ª)
23 set. 2014
3-1
Basilea-Vaduz
4-0
6 dic. 2014
3-2
Thun-Lucerna
0-0
3-0
San Gallo-Grasshoppers
0-3
0-0
Zurigo-Aarau
1-0
0-1
Sion-Young Boys
1-2
AAR
BAS
GRA
LUC
SAN
SIO
THU
VAD
YOU
ZUR
Aarau
2-1
0-1
2-6
0-2
0-1
3-2
0-1
1-1
0-0
Basilea
6-0
2-1
1-2
4-3
1-1
3-0
1-0
0-0
5-1
Grasshoppers
3-1
2-4
1-0
2-0
0-0
0-0
1-1
2-2
0-2
Lucerna
4-0
1-4
2-0
6-2
3-0
0-0
2-0
1-1
0-1
San Gallo
5-1
2-2
1-1
0-0
0-1
2-1
1-2
3-1
1-4
Sion
1-0
0-1
0-5
2-2
3-0
3-0
4-0
6-2
1-2
Thun
1-1
2-2
2-2
1-0
4-1
2-1
4-0
0-0
2-2
Vaduz
0-2
1-3
0-1
0-2
3-1
0-2
1-1
0-1
2-2
Young Boys
2-2
4-2
4-2
0-1
3-1
3-2
4-0
2-1
3-0
Zurigo
0-0
1-2
4-3
0-1
1-2
0-1
0-1
2-2
0-1
Andata (1ª)
1ª giornata
Ritorno (10ª)
7 feb. 2015
1-1
Lucerna-Young Boys
1-0
18 apr. 2015
1-4
San Gallo-Zurigo
2-1
1-1
Thun-Aarau
2-3
2-4
Grasshoppers-Basilea
1-2
0-2
Vaduz-Sion
0-4
Andata (2ª)
2ª giornata
Ritorno (11ª)
14 feb. 2015
1-1
Basilea-Sion
1-0
25 apr. 2015
4-2
Young Boys-Grasshoppers
2-2
0-0
San Gallo-Lucerna
2-6
0-1
Aarau-Vaduz
2-0
0-1
Zurigo-Thun
2-2
Andata (3ª)
3ª giornata
Ritorno (12ª)
21 feb. 2015
0-2
Grasshoppers-Zurigo
3-4
28 apr. 2015
4-0
Lucerna-Aarau
6-2
1-1
Vaduz-Thun
0-4
4-2
Young Boys-Basilea
0-0
3-0
Sion-San Gallo
1-0
Andata (4ª)
4ª giornata
Ritorno (13ª)
28 feb. 2015
0-0
Zurigo-Aarau
0-0
2 mag. 2015
1-0
Basilea-Vaduz
3-1
0-0
Thun-Young Boys
0-4
1-1
San Gallo-Grasshoppers
0-2
2-2
Sion-Lucerna
0-3
Andata (5ª)
5ª giornata
Ritorno (14ª)
7 mar. 2015
1-0
Grasshoppers-Lucerna
0-2
9 mag. 2015
3-0
Basilea-Thun
2-2
3-2
Young Boys-Sion
2-6
2-2
Vaduz-Zurigo
2-2
0-2
Aarau-San Gallo
1-5
Andata (6ª)
6ª giornata
Ritorno (15ª)
14 mar. 2015
2-0
Lucerna-Vaduz
2-0
16 mag. 2015
2-2
Thun-Grasshoppers
0-0
0-1
Zurigo-Sion
2-1
1-1
Aarau-Young Boys
2-2
2-2
San Gallo-Basilea
3-4
Andata (7ª)
7ª giornata
Ritorno (16ª)
21 mar. 2015
1-4
Lucerna-Basilea
2-1
20 mag. 2015
3-1
Grasshoppers-Aarau
1-0
3-0
Sion-Thun
1-2
3-1
Vaduz-San Gallo
2-1
3-0
Young Boys-Zurigo
1-0
Andata (8ª)
8ª giornata
Ritorno (17ª)
3 apr. 2015
0-1
Vaduz-Young Boys
1-2
25 mag. 2015
0-5
Sion-Grasshoppers
0-0
0-1
Zurigo-Lucerna
1-0
4-1
Thun-San Gallo
1-2
6-0
Basilea-Aarau
1-2
Andata (9ª)
9ª giornata
Ritorno (18ª)
11 apr. 2015
1-0
Thun-Lucerna
0-0
29 mag. 2015
3-1
San Gallo-Young Boys
1-3
1-1
Grasshoppers-Vaduz
1-0
0-1
Aarau-Sion
0-1
5-1
Basilea-Zurigo
2-1
Di seguito il Dream Team dell'anno 2014, come di consueto il SFL Award Night avviene nei primi mesi invernali per l'anno solare precedente.
Maggior numero di vittorie: Basilea (24)
Minor numero di vittorie: Aarau (6)
Maggior numero di pareggi: Thun (13)
Minor numero di pareggi: Basilea (6)
Minor numero di sconfitte: Basilea (6)
Maggior numero di sconfitte: Vaduz (19)
Miglior attacco: Basilea (84 gol fatti)
Peggior attacco: Vaduz (28 gol fatti)
Miglior difesa: Basilea (41 gol subiti)
Peggior difesa: Aarau (64 gol subiti)
Miglior differenza reti:
Peggior differenza reti:
Miglior serie positiva:
Maggior numero di vittorie consecutive:
Maggior numero di pareggi consecutivi:
Maggior numero di sconfitte consecutive:
Partita con più reti:
Partita con maggiore scarto di gol:
Maggior numero di reti in una giornata:
Minor numero di reti in una giornata:
Media spettatori della Super League 2014-2015: .