Aarau
Aarau città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Aarau |
Amministrazione | |
Sindaco | Hanspeter Hilfiker (PLR) dal 2018 |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°23′34″N 8°02′40″E / 47.392778°N 8.044444°E |
Altitudine | 384 m s.l.m. |
Superficie | 12,34 km² |
Abitanti | 21 503 (2018) |
Densità | 1 742,54 ab./km² |
Frazioni | Rohr |
Comuni confinanti | Buchs, Eppenberg-Wöschnau (SO), Erlinsbach, Erlinsbach (SO), Küttigen, Suhr, Unterentfelden |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5000, 5032 |
Prefisso | 062 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4001 |
Targa | AG |
Nome abitanti | aarauer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Aarau (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 21 503 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Aarau; ha lo status di città ed è capitale del cantone e capoluogo del distretto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sorge nella valle dell'Aar, da cui prende il nome, su una piana alluvionale sulla riva del fiume ai piedi dei monti del Massiccio del Giura[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Aarau fu fondata dai conti di Kyburg tra il 1240 e il 1250, con la funzione di piazzaforte a difesa della valle dell'Aar. A partire dal 1273 la città passò sotto il possesso degli Asburgo; la fortezza fu quindi presa dai bernesi nel 1415[1].
Nel 1798, sotto il dominio napoleonico, divenne capitale della Repubblica Elvetica, mantenendo questo ruolo fino al 1803[1]. Nel 2010 Aarau ha inglobato il comune soppresso di Rohr.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata (Stadtkirche, già chiesa di Santa Maria), attestata dal 1275 e ricostruita nel 1471-1479 da Sebastian Gisel[1];
- Torre Rore (Roreturm), eretta nel XIII secolo[1].
-
Chiesa riformata, Stadtkirche
-
Torre Rore, Roreturm
-
Oberer turm
-
Città vecchia, Altstadt
-
Schloessli
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]

- Museo di Belle Arti di Argovia (Aargauer Kunsthaus)
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Fin dal XVII secolo è stato un importante centro tessile, sia per il cotone sia per la seta, anche se attualmente è un importante centro industriale, soprattutto nel settore metalmeccanico (strumenti di precisione) e calzaturiero (grazie anche alla diffusione di tale attività nei borghi vicini)[1].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Aarau è servita dall'omonima stazione, rilevante nodo ferroviario sulla ferrovia Berna-Zurigo; è il centro della rete celere dell'Argovia e il capolinea della Wynental- und Suhrentalbahn[1].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Ad Aarau hanno sede la Federazione svizzera di ginnastica e, tra le altre, la squadra di calcio Fussballclub Aarau 1902.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aarau
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aarau.ch.
- Aarau, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Aarau, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Aarau, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149567019 · ISNI (EN) 0000 0001 0945 5069 · SBN LIAL000019 · LCCN (EN) n79074353 · GND (DE) 4000018-7 · BNF (FR) cb15238770v (data) · J9U (EN, HE) 987007564342505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79074353 |
---|