Cantoni della Svizzera
I cantoni della Svizzera sono i 26 Stati federati che compongono la Confederazione svizzera, ossia lo Stato federale svizzero.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni cantone ha una sua costituzione, un suo parlamento, un suo governo e suoi organi giurisdizionali. La maggior parte delle costituzioni cantonali prevede un parlamento monocamerale con un numero di membri che varia da 58 a 200. Nei cantoni di Appenzello Interno e Glarona l'organo assembleare è costituito dal Landsgemeinde ("comunità territoriale"), il cui funzionamento si basa su meccanismi di democrazia diretta; in tutti gli altri cantoni è previsto lo svolgimento di elezioni.
I governi cantonali sono composti da un numero di membri dispari (5, 7 o 9 a seconda del cantone). Tutte le competenze non attribuite esplicitamente alla Confederazione svizzera, in base alla Costituzione, sono esercitate dai cantoni. Questi ultimi determinano il grado di autonomia dei comuni, che varia considerevolmente a seconda dei casi.
Dopo la creazione del Canton Giura nel 1978, non vi sono stati nuovi cantoni. In alcuni casi i cantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Basilea Città e Basilea Campagna sono considerati semicantoni e dunque i cantoni complessivi risultano ridotti a 23. Secondo questa classificazione, Obvaldo e Nidvaldo compongono Untervaldo, mentre Appenzello e Basilea sono considerati ciascuno cantoni unici. Le suddivisioni di questi cantoni esistevano infatti solo per ragioni storiche e valgono ai fini del numero di seggi nel Consiglio degli Stati e di voto nelle iniziative federali. La nuova costituzione del 1999 conta però i 26 cantoni separatamente.
Elenco e mappa[modifica | modifica wikitesto]
La tabella sottostante lista tutti i cantoni svizzeri, elencati in ordine cronologico di fondazione.
Localizzazione | Stemma | Sigla | Cantone | Capitale | Popolazione (31-12-2012) |
Superficie (km²) |
Densità | Nº di comuni | Membro dal | Lingua ufficiale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
UR | Uri | Altdorf | 35 693 | 1 077 | 33 | 20 | 1291 | tedesco |
![]() |
![]() |
SZ | Svitto | Svitto | 149 830 | 908 | 165 | 30 | 1291 | tedesco |
![]() |
![]() |
OW | Obvaldo | Sarnen | 36 115 | 491 | 74 | 7 | 1291 | tedesco |
![]() |
![]() |
NW | Nidvaldo | Stans | 41 584 | 276 | 151 | 11 | 1291 | tedesco |
![]() |
![]() |
LU | Lucerna | Lucerna | 386 082 | 1 493 | 259 | 87 | 1332 | tedesco |
![]() |
![]() |
ZH | Zurigo | Zurigo | 1 406 083 | 1 729 | 813 | 171 | 1351 | tedesco |
![]() |
![]() |
GL | Glarona | Glarona | 39 369 | 685 | 57 | 3 | 1352 | tedesco |
![]() |
![]() |
ZG | Zugo | Zugo | 116 559 | 239 | 488 | 11 | 1352 | tedesco |
![]() |
![]() |
BE | Berna | Berna | 992 617 | 5 959 | 167 | 382 | 1353 | tedesco, francese |
![]() |
![]() |
FR | Friburgo | Friburgo | 291 395 | 1 671 | 174 | 165 | 1481 | tedesco, francese |
![]() |
![]() |
SO | Soletta | Soletta | 259 836 | 791 | 328 | 120 | 1481 | tedesco |
![]() |
![]() |
BS | Basilea Città | Basilea | 194 090 | 37 | 5 246 | 3 | 1501 | tedesco |
![]() |
![]() |
BL | Basilea Campagna | Liestal | 277 973 | 518 | 537 | 86 | 1501 | tedesco |
![]() |
![]() |
SH | Sciaffusa | Sciaffusa | 77 955 | 298 | 262 | 27 | 1501 | tedesco |
![]() |
![]() |
AR | Appenzello Esterno | Herisau | 53 438 | 243 | 220 | 20 | 1513 | tedesco |
![]() |
![]() |
AI | Appenzello Interno | Appenzello | 15 717 | 173 | 91 | 6 | 1513 | tedesco |
![]() |
![]() |
SG | San Gallo | San Gallo | 486 981 | 2 026 | 240 | 85 | 1803 | tedesco |
![]() |
![]() |
GR | Grigioni | Coira | 193 920 | 7 105 | 27 | 158 | 1803 | tedesco, italiano, romancio |
![]() |
![]() |
AG | Argovia | Aarau | 627 893 | 1 404 | 447 | 219 | 1803 | tedesco |
![]() |
![]() |
TG | Turgovia | Frauenfeld | 254 528 | 991 | 257 | 80 | 1803 | tedesco |
![]() |
![]() |
TI | Ticino | Bellinzona | 341 652 | 2 812 | 121 | 135 | 1803 | italiano |
![]() |
![]() |
VD | Vaud | Losanna | 734 356 | 3 212 | 229 | 326 | 1803 | francese |
![]() |
![]() |
VS | Vallese | Sion | 321 732 | 5 224 | 62 | 141 | 1815 | tedesco, francese |
![]() |
![]() |
NE | Neuchâtel | Neuchâtel | 174 554 | 803 | 217 | 53 | 1815 | francese |
![]() |
![]() |
GE | Ginevra | Ginevra | 474 169 | 282 | 1 681 | 45 | 1815 | francese |
![]() |
![]() |
JU | Giura | Delémont | 70 942 | 838 | 85 | 64 | 1979 (1815) | francese |
![]() |
CH | Confederazione Svizzera | Berna | 8 055 063 | 41 285 | 195 | 2 455 | tedesco, francese, italiano, romancio |
Le sigle di due lettere dei cantoni svizzeri sono ampiamente usate, ad esempio sulle targhe automobilistiche e nel codice ISO 3166-2 (con il prefisso "CH-", ovvero CH-TI per il Cantone Ticino).
Nomi dei cantoni in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
In grassetto sono indicati i nomi nella lingua ufficiale del cantone.
Sigla | Italiano | Francese | Tedesco | Romancio |
---|---|---|---|---|
AG | Argovia | Argovie | Aargau | Argovia |
AI | Appenzello Interno | Appenzell Rhodes-Intérieures | Appenzell Innerrhoden | Appenzell dadens |
AR | Appenzello Esterno | Appenzell Rhodes-Extérieures | Appenzell Ausserrhoden | Appenzell dador |
BS | Basilea-Città | Bâle-Ville | Basel-Stadt | Basilea-Citad |
BL | Basilea-Campagna | Bâle-Campagne | Basel-Landschaft | Basilea-Champagna |
BE | Berna | Berne | Bern | Berna |
FR | Friburgo (o Friborgo) | Fribourg | Freiburg (o Fribourg) | Friburg |
GE | Ginevra | Genève | Genf | Genevra |
GL | Glarona | Glaris | Glarus | Glaruna |
GR | Grigioni | Grisons | Graubünden | Grischun |
JU | Giura | Jura | Jura | Giura |
LU | Lucerna | Lucerne | Luzern | Lucerna |
NE | Neuchâtel (o Neocastello) | Neuchâtel | Neuenburg | Neuchâtel |
NW | Nidvaldo | Nidwald | Nidwalden | Sutsilvania |
OW | Obvaldo | Obwald | Obwalden | Sursilvania |
SH | Sciaffusa | Schaffhouse | Schaffhausen | Schaffusa |
SZ | Svitto | Schwyz (o Schwytz) | Schwyz | Sviz |
SO | Soletta | Soleure | Solothurn | Soloturn |
SG | San Gallo | Saint-Gall | St. Gallen | Son Gagl |
TG | Turgovia | Thurgovie | Thurgau | Turgovia |
TI | Ticino | Tessin | Tessin | Tessin |
UR | Uri | Uri | Uri | Uri |
VS | Vallese | Valais | Wallis | Vallais |
VD | Vaud | Vaud | Waadt | Vad |
ZG | Zugo | Zoug | Zug | Zug |
ZH | Zurigo | Zurich | Zürich | Turitg |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Armoriale dei cantoni svizzeri
- Cantoni della Svizzera per altitudine
- Distretti della Svizzera
- Semicantone
- Ch.ch (portale di open data)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cantone della Svizzera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- UFS - Panoramiche dei Cantoni, su bfs.admin.ch. URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
Controllo di autorità | GND (DE) 4139533-5 |
---|