Massiccio del Giura
Giura | |
---|---|
A sinistra ed in alto il Massiccio del Giura | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Cima più elevata | Crêt de la Neige (1720 m s.l.m.) |
Età della catena | Giurassico |
Tipi di rocce | Rocce sedimentarie |
Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi, segnando una parte del confine tra Francia e Svizzera e raggiungendo un'altitudine massima di 1 720 metri.
In Francia, occupa essenzialmente la regione Franca Contea e si estende nella regione Rodano-Alpi, nell'est del dipartimento dell'Ain e al nord-ovest del dipartimento della Savoia. Il massiccio del Giura occupa l'estrema parte meridionale del dipartimento dell'Alto Reno, in Alsazia, dove non supera gli 800 metri d'altitudine. La catena si prolunga in Germania con due altopiani calcarei di altitudine modesta, situati nel Baden-Württemberg (Giura Svevo, in tedesco Schwäbische Alb) e in Baviera (Giura Francone, in tedesco Fränkische Alb).
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Orografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1720 m: Crêt de la Neige (Ain, Francia)
- 1717 m: Le Reculet (Ain, Francia)
- 1688 m: Colomby de Gex (Ain, Francia)
- 1679 m: Mont Tendre (Canton Vaud, Svizzera)
- 1677 m: La Dôle (Vaud, Svizzera)
- 1621 m: Grand Crêt d'Eau (Ain, Francia)
- 1607 m: Chasseral (Canton Berna, Svizzera)
- 1607 m: Le Chasseron (Vaud, Svizzera)
- 1588 m: Le Suchet (Vaud, Svizzera)
- 1560 m: Aiguilles de Baulmes (Vaud, Svizzera)
- 1540 m: Grand Colombier (Ain, Francia)
- 1528 m: La Barillette (Vaud, Svizzera)
- 1495 m: Crêt Pela (Giura, Francia)
- 1483 m: Dent de Vaulion (Vaud, Svizzera)
- 1463 m: Mont d'Or (Doubs, Francia)
- 1439 m: Mont Racine (Neuchâtel, Svizzera)
- 1284 m: Le Weissenstein (Soletta, Svizzera)
Principali valichi[modifica | modifica wikitesto]
- 1502 m: col du Chasseral (Canton Berna / Canton Neuchâtel, Svizzera)
- 1501 m: col du Grand-Colombier (D 120, Ain, Francia)
- 1449 m: col du Marchairuz (Vaud, Svizzera)
- 1325 m: col de la Biche (D 123, Ain, Francia)
- 1323 m: col de la Faucille (D 1005 (ex-N 5), Ain, Francia)
- 1320 m: col de l'Aiguillon (Vaud, Svizzera)
- 1283 m: col de la Vue des Alpes (Canton Neuchâtel, Svizzera)
- 1232 m: col de la Givrine (Vaud, Svizzera)
- 1184 m: col du Mollendruz (Vaud, Svizzera)
- 1152 m: col des Etroits (Vaud, Svizzera)
- 1129 m: col de La Tourne (Neuchâtel, Svizzera)
- 1007 m: col de Jougne (Francia)
- 827 m: col de Pierre Pertuis (Berna, Svizzera)
Strade notevoli[modifica | modifica wikitesto]
Alcune altre strade, anche senza transitare in qualche colle, raggiungono un'altezza considerevole:
- 1615 m: Chalet du Mont Tendre (Canton Vaud, Svizzera)
- 1607 m: Sommet du Chasseral (Canton Berna / Canton Neuchâtel, Svizzera)
- 1523 m: La Barillette (Canton Vaud, Svizzera)
- 1440 m: Chalet du Suchet (Canton Vaud, Svizzera)
- 1415 m: Chalet de la Dent de Vaulion (Canton Vaud, Svizzera)
- 1390 m: Relais TDF du Mont du Chat (D 42, Savoie, Francia)
Colline, cime e località del Giura[modifica | modifica wikitesto]
- Montchaibeux (Canton Giura, in Svizzera)
- Mont-Terri (Canton Giura, Svizzera)
- Chaîne du Lomont (Doubs, Francia e Canton Giura, Svizzera)
- Raimeux (Mont Raiment) (Canton Berna, Svizzera)
- Mont Poupet (dipartimento del Giura, Francia)
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
Il Giura ha dato il nome al giurassico,periodo intermedio dell'era mesozoica durato da 199,6 ± 0,6 a 145,5 ± 4,0 milioni di anni fa (Ma)[1]. Durante questo periodo si sono depositati i sedimenti che hanno poi formato la catena montuosa. Durante il Giurassico, l'area era composta da isole coralline e reef, con lagune poco profonde sul bordo dell'oceano Tetide e un'abbondanza biologica comparabile a quella della Micronesia attuale[2]. Durante il Cretaceo il massiccio del Giura emerge poco a poco. Più tardi, alla fine dell'era terziaria, la spinta del massiccio alpino trascinerà la deformazione delle serie sedimentarie, con pieghe e faglie. Così il Giura acquisisce l'attuale forma a mezzaluna a nord-ovest delle Alpi.
Il Giura, composto da rocce calcaree generalmente permeabili, trattiene difficilmente l'acqua; ne risulta un sistema carsico complesso dove l'alternanza di banchi calcarei e marnosi condiziona la presenza di acqua in superficie. Le zone dove affiora il calcare sono caratterizzate dall'infiltrazione delle acque piovane verso una rete idrografica sotterranea di vaste dimensioni, con la presenza di strutture tipiche del carsismo (doline, campi solcati, pozzi, ecc...). Al contrario le zone con affioramenti marnosi, dal substrato impermeabile argilloso, si caratterizzano per la restituzione dell'acqua alla superficie, con sorgenti, fonti e risorgive o con la presenza di specchi d'acqua: laghi, stagni e paludi. Nel Giura si trovano numerosi laghi d'origine glaciale in fondo a valli dove un substrato composto da morene datanti dalle grandi glaciazioni del Quaternario (Günz, Mindel, Riss, Würm) garantisce l'impermeabilità del suolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Super User, ICS - Chart/Time Scale, su www.stratigraphy.org, 2014. URL consultato il 13 settembre 2015.
- ^ (FR) Dominique Raizon, Du Jurassique au Jura : des dinosaures aux mammifères!, in RFI, 10 novembre 2008. URL consultato il 13 settembre 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massiccio del Giura
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, DE, FR) Massiccio del Giura, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Massiccio del Giura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153346880 · LCCN (EN) sh85071076 · GND (DE) 4073129-7 |
---|