Franca Contea
Franca Contea ex regione | |||
---|---|---|---|
Franche-Comté | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente del Consiglio regionale | Marie-Marguerite Dufay | ||
Data di soppressione | 1º gennaio 2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 47°14′35.02″N 6°01′18.98″E / 47.24306°N 6.02194°E | ||
Superficie | 16 202 km² | ||
Abitanti | 1 168 208 (2009 - INSEE) | ||
Densità | 72,1 ab./km² | ||
Dipartimenti | 4 | ||
Arrondissement | 8 | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | francese, francoconteese, francoprovenzale | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | FR-I | ||
Codice INSEE | 43 | ||
Nome abitanti | franc-comtois(e) | ||
Motto | Comtois, rends-toi ! --Nenni, ma foi !
(Contese, arrenditi! --Non sia mai, in fede!) | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna – Franca Contea. Era composta da 4 dipartimenti: Territorio di Belfort (90, Territoire de Belfort), Doubs (25), Alta Saona (70, Haute-Saône) e Giura (39, Jura). Sono inclusi nella regione 8 arrondissement, 116 cantoni e 1785 comuni.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio che attualmente corrisponde alla regione della Franca Contea fu una delle parti principali in cui si frantumò l'antico regno dei Burgundi; storicamente questa regione fu una contea libera (la Libera Contea di Borgogna o anche Franca Contea di Borgogna), che rimase vassalla del Sacro Romano Impero, mentre al contrario il vicino Ducato di Borgogna divenne vassallo della corona di Francia.
Tra "la fine dell’epoca medievale e la seconda metà del XVII secolo, la Franca Contea è un possedimento degli Asburgo. È governata successivamente da tre donne, in questo periodo: innanzitutto, dal 1509 al 1530, da Margherita d’Austria, zia di Carlo V, poi da Maria di Ungheria, sorella dell’imperatore (dal 1530 al 1555) e infine da Isabella, la figlia di Filippo II, dal 1598 al 1633"[1].
Solo nel XVII secolo la Francia riuscì ad annettere direttamente questo territorio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Le città principali, oltre a Besançon, sono Belfort, Lons-le-Saunier e Vesoul.
Il territorio della regione confina con quello del Rodano-Alpi a sud, della Borgogna a ovest, della Champagne-Ardenne a nord-ovest, della Lorena a nord e dell'Alsazia a nord-est, oltre che con la Svizzera (cantoni Giura, Neuchâtel e Vaud) a est. La Franca Contea è inoltre attraversata dai fiumi Ain e Ognon.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Paul Delsalle, Il lavoro delle donne nella Franca Contea al tempo degli Asburgo (1493-1678), in Genesis: rivista della Società Italiana delle Storiche, n. 1-2, Roma, Viella Libreria Editrice, 2008 (VII).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franca Contea
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Franca Contea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Franca Contea: terra di contrasti - Il sito ufficiale della Francia (tradotto in Italiano)
- Sito del consiglio regionale, su cr-franche-comte.fr. URL consultato il 22 gennaio 2005 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2006).
- (FR) La Franca Contea su Wikivoyage
- La Franca Contea su lesvilles.com, su lesvilles.com. URL consultato il 22 gennaio 2005 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148514764 · ISNI (EN) 0000 0001 2181 0094 · LCCN (EN) n80152341 · GND (DE) 4071336-2 · BNF (FR) cb11880364d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-148514764 |
---|