Bellegarde-sur-Valserine
Jump to navigation
Jump to search
Bellegarde-sur-Valserine frazione | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | ||
Dipartimento | ![]() | ||
Arrondissement | Nantua | ||
Cantone | Bellegarde-sur-Valserine | ||
Comune | Valserhône | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°06′N 5°49′E / 46.1°N 5.816667°E | ||
Altitudine | 330-1 542 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,26 km² | ||
Abitanti | 12 052[1] (2009) | ||
Densità | 789,78 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1200 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INSEE | 01033 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Bellegarde-sur-Valserine è un ex comune francese di 12 052 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2019 è accorpato ai comuni di Châtillon-en-Michaille e di Lancrans, formando il nuovo comune di Valserhône e diventandone comune delegato. Come emerge dal nome, il comune è bagnato dai fiumi Valserine e Rodano, che ivi confluiscono.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è servito dalla stazione di Bellegarde.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellegarde-sur-Valserine
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su bellegarde01.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130193861 · LCCN (EN) n88621109 · GND (DE) 4597713-6 · BNF (FR) cb13333818q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88621109 |
---|