Grenchen
Grenchen città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lebern | |
Amministrazione | ||
Sindaco | François Scheidegger (FDP.Die Liberalen (FDP Schweiz)) | |
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°11′35″N 7°23′45″E / 47.193056°N 7.395833°E | |
Altitudine | 451 m s.l.m. | |
Superficie | 26,08 km² | |
Abitanti | 17 372 (2018) | |
Densità | 666,1 ab./km² | |
Frazioni | Staad | |
Comuni confinanti | Arch (BE), Bettlach, Büren an der Aare (BE), Court (BE), Lengnau (BE), Romont (BE), Rüti bei Büren (BE), Selzach | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 2540 | |
Prefisso | 032 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2546 | |
Targa | SO | |
Nome abitanti | Grenchner | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Grenchen (toponimo tedesco; in francese: Granges[1]) è un comune svizzero di 17 372 abitanti del Canton Soletta, nel distretto di Lebern del quale è capoluogo; ha lo status di città ed è il secondo centro abitato per popolazione del cantone[1].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il monte Oberer Grenchenberg |
Situata fra Bienne e Soletta, sorge tra il Massiccio del Giura e il fiume Aar, a un'altitudine di 451 m s.l.m. Il territorio comunale ha il suo punto a maggior altitudine 1 348 m s.l.m (monte Oberer Grenchenberg), mentre il punto più basso è la località Witi nella piana dell'Aar, a 430 m s.l.m[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome della città è attestato per la prima volta nel 1131 nella forma Granechum[1]. Nel 1851 fu introdotta l'industria dell'orologeria e la popolazione aumentò rapidamente[1].
Negli anni 1830 la città, già attiva nell'elaborazione del pensiero politico radicale, accolse personalità del movimento in fuga, come il tedesco Karl Mathy e l'italiano Giuseppe Mazzini[1].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A Grenchn ha sede il quotidiano Grenchner Tagblatt.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Grenchen è fortemente incentrata sull'industria orologiera[1], in particolare con le società ETA Manufacture Horlogère (che produce per il gruppo Swatch), Eterna, Breitling, Fortis, ITS Time e Rodania. Vi anche la sua sede la ditta BMC che produce biciclette da corsa e componentistica.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città ha due stazioni ferroviarie: Grenchen Nord, sulla linea Bienne-Moutier-Basilea, e Grenchen Süd, sulla linea Bienne-Soletta-Zurigo.
È presente anche un aeroporto, costruito nel 1931[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grenchen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Urs Zurschmiede, Grenchen, in Dizionario storico della Svizzera, 22 luglio 2013. URL consultato il 27 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144282726 · GND (DE) 4021984-7 |
---|