Breitling
Breitling | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1884 a Saint-Imier |
Fondata da | Léon Breitling |
Sede principale | Grenchen |
Persone chiave | G. Kern (CEO) |
Settore | orologeria |
Prodotti | orologi e strumenti di precisione |
Sito web | www.breitling.com/ e www.breitling.com/fr-fr/ |
La Breitling è un'azienda fondata nel 1884 a Saint-Imier in Svizzera dall'ingegnere svizzero Leon Breitling con lo scopo di creare cronometri e strumenti per orologiai.
Storia e profilo[modifica | modifica wikitesto]
Oggi è una marca di orologi di lusso, specializzata nella produzione di strumenti da polso per aviatori come dimostra la collaborazione iniziata nel 1936 con la britannica Royal Air Force. Ciò le permette di cominciare ad avere rapporti con le aeronautiche militari di tutto il mondo, a partire dalla Luftwaffe e successivamente negli anni quaranta anche per la United States Air Force.
Dopo la Seconda guerra mondiale anche le forze marittime degli Stati Uniti d'America chiesero a Breitling di produrre orologi per i capitani delle navi da guerra americane.
Breitling ha anche sponsorizzato automobili Bentley durante le 24 Ore di Le Mans dal 2001 al 2003.
Movimenti base[modifica | modifica wikitesto]
Movimento Breitling | Movimento Base |
---|---|
B01 | Calibro prodotto direttamente da Breitling, il primo ed unico al momento |
B10 | ETA 2892-A2 |
B11 | Lemania 1873 |
B12 | Lemania 187 |
B13 | Valjoux 7750 |
B17 | ETA 2824 |
B18 | ETA 2892-A2 |
B19 | ETA 2892-A2 |
B20 | Valjoux 7750 |
B22 | ETA 2892-A2 |
B24 | Valjoux 7754 |
B26 | ETA 2892-A2 |
B30 | ETA 2892-A2 |
B33 | ETA 2892-A2 |
B34 | ETA 1185/86 |
B35 | ETA 2892 |
B36 | ETA 2892 |
B38 | ETA 2892-A2 |
B39 | ETA 2892-A2 |
B40 | ETA 2892-A2 |
B41 | ETA 2892 |
B42 | ETA 2892 |
B43 | Valjoux 7758 |
B44 | ETA 2892 |
B45 | ETA 2834-2 |
Modelli[modifica | modifica wikitesto]
Collezione | Modello |
---|---|
Navitimer | Navitimer |
Navitimer World | |
Cosmonaute | |
Montbrillant | |
Montbrillant Légende | |
Montbrillant Olympus | |
Montbrillant Datora | |
Chrono-Matic 49 | |
Chrono-Matic 1461 | |
Chrono-Matic QP | |
Windrider | Chronomat B01 |
Chronomat | |
Cockpit | |
Chrono Cockpit | |
Cockpit Lady | |
Starliner | |
Blackbird | |
Professional | Emergency |
Aerospace | |
Airwolf | |
Airwolf Raven | |
Skyracer | |
Skyracer Raven | |
Co-Pilot | |
Aeromarine | Super Avenger |
Avenger | |
Avenger Seawolf Chrono | |
Avenger Seawolf | |
Avenger Seawolf Chrono | |
Chrono Superocean | |
Superocean | |
Superocean Steelfish | |
Superocean Héritage Chronograph | |
Superocean Héritage 46 | |
Superocean Héritage 38 | |
Chrono Colt | |
Colt GMT | |
Colt GMT+ | |
Colt Automatic | |
Colt Quartz | |
Colt Oceane |
Sponsorizzazioni[modifica | modifica wikitesto]
Breitling sponsorizza manifestazioni aeree, professionisti impegnati nel volo e imprese nel campo dell'aeronautica, tra cui la prima circumnavigazione del globo in aerostato (Breitling Orbiter) e i primi voli con jet pack ad ala fissa effettuati dall'inventore svizzero Yves Rossy.
Breitling finanzia anche squadre e singoli piloti impegnati nel volo acrobatico, come il Breitling Jet Team, i Breitling Wingwalkers e l'italiano Francesco Fornabaio.
Quest'ultimo, pluripremiato e molto noto tra gli addetti ai lavori per le straordinarie qualità tecniche[1], è deceduto durante una manifestazione aerea al Lido di Venezia il 21 settembre 2014 per un guasto tecnico del proprio Extreme 3000, in circostanze ancora da chiarire[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cordoglio al valoroso aviatore Francesco Fornabaio, 22/09/2014, da aeronautica.difesa.it
- ^ Venezia, precipita aereo: muore il campione del mondo Francesco Fornabaio, 21/09/2014, da ilfattoquotidiano.it
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Breitling
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su breitling.com.
- Sito ufficiale, su breitling.com.
- (IT, DE, FR) Breitling, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167658420 · LCCN (EN) n93052980 · GND (DE) 4300322-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93052980 |
---|