Flumenthal
Aspetto
Flumenthal comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lebern |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°14′14″N 7°35′55″E |
Altitudine | 430 m s.l.m. |
Superficie | 3,09 km² |
Abitanti | 959 (2015) |
Densità | 310,36 ab./km² |
Comuni confinanti | Attiswil (BE), Deitingen, Hubersdorf, Riedholz, Wangen an der Aare (BE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4534 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2545 |
Targa | SO |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Flumenthal (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 959 abitanti del Canton Soletta, nel distretto di Lebern.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto](tedesco)
«In Gelb ein Mohrenkopf mit weissem Stirnband und Kragen und roten Lippen.[1]»
«In Gelb ein Mohrenkopf mit weissem Stirnband und Kragen und roten Lippen.[1]»
(italiano)
«D'oro, alla testa di moro, attortigliata e vestita d'argento, con le labbra di rosso.»
«D'oro, alla testa di moro, attortigliata e vestita d'argento, con le labbra di rosso.»
Lo stemma di Flumenthal è stato ufficialmente adottato nel 1940, ma era già in uso sicuramente dal 1520. La sua origine non è del tutto certa, ma è molto probabile sia l'immagine di san Maurizio.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) Das Flumenthaler Wappen (PDF). URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ (DE, EN) Flumenthal [collegamento interrotto], su heraldry-wiki.com. URL consultato il 4 luglio 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flumenthal
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Urs Zurschmiede, Flumenthal, in Dizionario storico della Svizzera, 9 febbraio 2005. URL consultato il 27 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235709632 · GND (DE) 7587731-4 |
---|