Liestal
Jump to navigation
Jump to search
Liestal città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Liestal | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°29′02″N 7°44′06″E / 47.483889°N 7.735°E | |
Altitudine | 327 m s.l.m. | |
Superficie | 18,21 km² | |
Abitanti | 14 390 (2018) | |
Densità | 790,23 ab./km² | |
Frazioni | Gestadeck | |
Comuni confinanti | Arisdorf, Bubendorf, Frenkendorf, Füllinsdorf, Hersberg, Lausen, Nuglar-Sankt Pantaleon (SO), Seltisberg | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 4410 | |
Prefisso | 061 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2829 | |
Targa | BL | |
Nome abitanti | liestaler | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Liestal (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 14.390 abitanti del Canton Basilea Campagna, nel distretto di Liestal; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situata a 6 km a sud di Augst e 17 km a sud-est di Basilea, si è sviluppata sugli ultimi contrafforti del Massiccio del Giura.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata (già di San Martino), attestata dal XIII secolo[1];
- Chiesa cattolica di San Nicolao della Flüe, eretta nel 1866 e ricostruita nel 1961 da Fritz Metzger[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Liestal è servita dall'omonima stazione sulle ferrovie Basilea-Olten e Waldenburgerbahn.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Liestal
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liestal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jürg Ewald, Dominik Wunderlin, Liestal, in Dizionario storico della Svizzera, 14 gennaio 2010. URL consultato il 15 settembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133709409 · LCCN (EN) n82029131 · GND (DE) 4099638-4 · J9U (EN, HE) 987007557459505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82029131 |
---|