Avenches
Avenches comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Broye-Vully | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°52′48″N 7°02′26″E / 46.88°N 7.040556°E | |
Altitudine | 480 m s.l.m. | |
Superficie | 19,46 km² | |
Abitanti | 4 166 (2016) | |
Densità | 214,08 ab./km² | |
Frazioni | Donatyre, Oleyres | |
Comuni confinanti | Belmont-Broye (FR), Courtepin (FR), Faoug, Misery-Courtion (FR), Saint-Aubin (FR), Vully-les-Lacs | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1580, 1582 | |
Prefisso | 026 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5451 | |
Targa | VD | |
Nome abitanti | avenchois | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Avenches (/aˈvɑ̃ʃ/[senza fonte], toponimo francese; in tedesco Wiflisburg, desueto[1]) è un comune svizzero di 4 166 abitanti del Canton Vaud, nel distretto della Broye-Vully.
![]() L'anfiteatro di Aventicum |
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Avenches è situata su una collina (480 m s.l.m.) isolata sul lato meridionale della regione della Broye, a 17 km a nord-est della città di Friburgo. Il territorio comprende una parte della pianura, intensamente coltivata, della regione della Broye, e qualche collina che fiancheggia la piana dal lato sud. Il territorio comunale è bagnato dal fiume Broye, a nordovest, e dall'Arbogne. A nord, una parte della riva del lago di Morat, lunga 1,5 km, appartiene al comune di Avenches.
Nel 1997 il territorio era costituito per il 14% da zone edificate, per il 16% da zone forestali, per il 69% da zone agricole e per meno dell'1% da terreni improduttivi[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
![]() Fig. 10. Illustrazione alla recensione de Apologie pour la vieille Cité d'Avenche. Apologia pro veteri aventico, pubblicata sugli Acta Eruditorum del 1711 |
In epoca romana corrispondeva alla città chiamata Aventicum[2]; fino al VI secolo fu sede episcopale insieme con Windisch e i vescovi erano detti "di Avenches e Windisch" (l'antica Vindonissa). La diocesi fu poi incorporata in quella di Losanna[1]. Nel 2006 Avenches ha inglobato il comune soppresso di Donatyre e nel 2011 quello di Oleyres[1]; fino al 2008 è stato capoluogo del distretto di Avenches.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
I monumenti che seguono sono inseriti nella lista dei beni culturali d'importanza nazionale[senza fonte]:
- Chiesa riformata di Santa Maddalena, eretta nell'XI secolo e ricostruita nel XIV secolo[1];
- Castello di Avenches, eretto nel XIII-XIV secolo[1];
- Sito archeologico di Aventicum, con l'anfiteatro romano dotato di torre (attestata dal 1336)[1] dove ogni estate si svolgono diversi concerti che spaziano dall'opera lirica al rock[senza fonte].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo archeologico romano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g Christine Lauener, Avenches, in Dizionario storico della Svizzera, 2 febbraio 2017. URL consultato l'8 aprile 2018.
- ^ Apologie pour la vieille Cité d'Avenche [collegamento interrotto], in Acta Eruditorum, Leipzig, p. 27. URL consultato il 26 giugno 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avenches
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Christine Lauener, Avenches, in Dizionario storico della Svizzera, 2 febbraio 2017. URL consultato l'8 aprile 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131328802 · LCCN (EN) n83301302 · GND (DE) 4004007-0 · BNF (FR) cb120863320 (data) · WorldCat Identities (EN) n83-301302 |
---|