Campo solcato
Jump to navigation
Jump to search

Con campo solcato si intende una microforma di carsismo superficiale. I campi solcati hanno dimensioni da centimetri a metri e si suddividono in tre tipi principali:
- liberi, ossia avvenuti su roccia nuda,
- semiliberi, con parziale copertura,
- coperti, con copertura totale del suolo e vegetazione.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Fra i campi solcati liberi sono comuni:
- Scannellature (Rillenkarren), piccoli solchi subparalleli, frequenti in zone di spartiacque e presenti su rocce con qualsiasi inclinazione
- Impronte (Trittkarren) piccole cavità a fondo piatto presente su superfici poco inclinate
- Solchi o docce carsiche (Rinnenkarren), sono solchi della larghezza e profondità di qualche centimetro, possono essere tortuosi sulle superfici poco inclinate, mentre diventano rettilinei su superfici a forte pendenza.
Fra i campi solcati semiliberi la forma più comune sono le vaschette di corrosione (Kamenitza), cavità chiuse a perimetro subcircolare con fondo piatto e di dimensione centimetrica.
Fra i campi solcati coperti si distinguono varie forme arrotondate (Rundkarren). Esse derivano per la maggior parte da campi solcati liberi o semiliberi.
Non legati alla copertura del suolo, ma alla presenza di fratture, sono
- fori carsici
- crepacci carsici (Kluftkarren)
-
Irlanda
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giovanni Battista Castiglioni, Geomorfologia, Torino, UTET, 2000. ISBN 88-02-04019-2
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campo solcato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Campo solcato / Campo solcato (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- http://www.coloridellamurgia.it/campi_carreggiati/index.htm
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32267 · LCCN (EN) sh99004174 · J9U (EN, HE) 987007537359605171 |
---|