Breel-Donald Embolo
Breel Embolo | ||
---|---|---|
Embolo con la maglia dello Schalke 04 nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185[1] cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante, ala | |
Squadra | Monaco | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2013-2016 | Basilea | 60 (21) |
2016-2019 | Schalke 04 | 48 (10) |
2019-2022 | Borussia M'gladbach | 88 (22) |
2022- | Monaco | 0 (0) |
Nazionale | ||
2015- | ![]() | 56 (9) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2022 |
Breel-Donald Embolo, noto semplicemente come Breel Embolo (Yaoundé, 14 febbraio 1997), è un calciatore camerunese naturalizzato svizzero, attaccante o ala del Monaco e della nazionale svizzera.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Yaoundé, capitale del Camerun, Embolo è emigrato con la madre e il fratello in Svizzera nel 2003, stabilendosi a Basilea;[2] ha ottenuto la cittadinanza svizzera il 12 dicembre 2014.[3]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
È un calciatore dotato di ottime doti tecniche e atletiche;[4] viene impiegato prevalentemente come centravanti o ala sinistra.[5]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la sua carriera nelle giovanili del Fussball Nordstern Basel 1901. Dopo due stagioni nello Basler Sportclub Old Boys nel 2010 passa al Fussballclub Basel 1893. Viene aggregato alla formazione Under-16, vincendo per due anni consecutivi il titolo. Tre settimane dopo il compimento dei 16 anni firma il suo primo contratto da professionista. Nell'estate 2013 è convocato dall'Under-21. Fa il suo esordio nella massima serie svizzera con la maglia del Basilea il 16 marzo 2014 contro l'Aarau, andando subito in gol nella vittoria casalinga per 5-0.[6] Al termine della prima stagione raccoglie 11 presenze ed una rete. La stagione successiva, segna una tripletta contro il Winterthur, match valido per la Coppa Svizzera, terminato 4-0 per il Basilea.[7] Il 4 novembre segna la sua prima rete in Champions League contro il Ludogorets, partita terminata 4-0 per gli svizzeri, diventando, a 17 anni e 263 giorni, il sesto più giovane marcatore nella storia della Champions League.[8]
Il 26 giugno 2016 viene acquistato dallo Schalke 04 dopo aver versato al club svizzero ben 25 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni con la squadra tedesca.[9] Scende in campo regolarmente sin da subito, ma il 15 ottobre 2016 si infortuna gravemente durante una partita contro l'Augsburg, fratturandosi la caviglia sinistra e rimanendo lontano dai campi da gioco per un periodo inizialmente previsto di tre mesi,[10] allungatisi poi a quasi undici, con il rientro in campo del giocatore avvenuto unicamente nel settembre 2017.
Il 28 giugno 2019 il Borussia Monchengladbach ufficializza il suo acquisto per la stagione 2019-2020 per 40 milioni di euro.[11]
Il 15 luglio 2022 viene acquistato dal Monaco.[12][13]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce con la nazionale svizzera il 31 marzo 2015, sostituendo Josip Drmić al 55° minuto nella partita pareggiata 1-1 contro gli Stati Uniti.[14] Il 9 ottobre 2015, nella partita vinta 7-0 contro San Marino valida per le qualificazioni ad Euro 2016, segna il suo primo gol in nazionale.[15]
Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[16] nelle prime due partite subentra durante il secondo tempo, mentre nella terza, conclusasi con uno 0-0 contro la Francia, parte da titolare. Negli ottavi subentra contro la Polonia.
Due anni dopo viene convocato per i Mondiali in Russia,[5] e anche in questo caso gioca tutte e 4 le gare della Svizzera partendo titolare nella terza sfida (pareggiata 2-2 contro la Costa Rica) e subentra nelle altre 3.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2022.[17]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
SL | 7 | 1 | CS | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+4 | 0 | - | - | - | 11 | 1 |
2014-2015 | SL | 26 | 10 | CS | 5 | 6 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 39 | 17 | |
2015-2016 | SL | 27 | 10 | CS | 1 | 0 | UCL+UEL | 4+8 | 1+2 | - | - | - | 40 | 13 | |
Totale Basilea | 60 | 21 | 6 | 6 | 24 | 4 | 0 | 0 | 90 | 31 | |||||
2016-2017 | ![]() |
BL | 7 | 2 | CG | 1 | 1 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 3 |
2017-2018 | BL | 21 | 3 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 3 | |
2018-2019 | BL | 20 | 5 | CG | 3 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 28 | 6 | |
Totale Schalke 04 | 48 | 10 | 6 | 1 | 7 | 1 | 0 | 0 | 61 | 12 | |||||
2019-2020 | ![]() |
BL | 28 | 8 | CG | 1 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 34 | 8 |
2020-2021 | BL | 31 | 5 | CG | 3 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 41 | 6 | |
2021-2022 | BL | 29 | 9 | CG | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 11 | |
Totale Borussia M'gladbach | 88 | 22 | 6 | 2 | 12 | 1 | 0 | 0 | 106 | 25 | |||||
Totale carriera | 196 | 53 | 18 | 9 | 43 | 6 | 0 | 0 | 257 | 68 |
Presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Breel-Donald Embolo, su fcb.ch. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
- ^ https://www.espn.com/soccer/blog/scouting-and-prospects/78/post/2734977/man-united-target-breel-embolo-a-promising-player
- ^ (DE) Stefan Kreis e Sandro Inguscio, FCB-Star Embolo erhält den Schweizer Pass!, su blick.ch, 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
- ^ Come gioca il Borussia Monchengladbach di Marco Rose, su ultimouomo.com, 24 ottobre 2019. URL consultato il 26 dicembre 2019.
- ^ a b (EN) Switzerland World Cup squad guide: Full fixtures, group, ones to watch, odds and more, su independent.co.uk, 11 giugno 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
- ^ (DE) Der FCB setzt gegen Aarau das gewünschte Zeichen, su fcb.ch, 16 marzo 2014. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
- ^ Coppa Svizzera, lo 0-4 di Embolo in Winterthur - Basilea (21.09.2014), su rsi.ch, 21 settembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
- ^ Champions, Real Madrid-Liverpool 1-0. Basilea-Ludogorets 4-0, su gazzetta.it, 4 novembre 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
- ^ (EN) S04 sign Breel Embolo, su m.schalke04.de, 26 giugno 2016. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
- ^ Tre mesi di stop per Breel Embolo, su rsi.ch, 15 ottobre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2017.
- ^ (EN) Borussia sign Breel Embolo from Schalke 04, su borussia.de. URL consultato il 24 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
- ^ (DE) Breel Embolo wechselt zur AS Monaco, su borussia.de. URL consultato il 16 luglio 2022.
- ^ (FR) Breel Embolo s'engage avec l'AS Monaco, su asmonaco.com, 15 luglio 2022. URL consultato il 16 luglio 2022.
- ^ (EN) Switzerland 1-1 USA: Altidore sent off in friendly draw, su goal.com, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
- ^ (DE) Stocker stochert Nati zum Remis gegen USA!, su blick.ch, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
- ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ (EN) whoscored.com, https://www.whoscored.com/Players/143695/History/Breel-Embolo . URL consultato il 26 novembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Breel-Donald Embolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Breel-Donald Embolo, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Breel-Donald Embolo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Breel Embolo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Breel-Donald Embolo, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Breel-Donald Embolo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Breel-Donald Embolo, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Breel-Donald Embolo, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Breel-Donald Embolo, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Breel-Donald Embolo, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Breel-Donald Embolo, su eu-football.info.
- (ES) Breel-Donald Embolo, su AS.com.
- Calciatori del F.C. Basel 1893
- Calciatori del F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04
- Calciatori del Borussia V.f.L. 1900 Mönchengladbach
- Calciatori dell'A.S. Monaco F.C.
- Calciatori camerunesi del XXI secolo
- Calciatori svizzeri del XXI secolo
- Nati nel 1997
- Nati il 14 febbraio
- Nati a Yaoundé
- Calciatori della Nazionale svizzera