Wissam Ben Yedder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Wissam Ben Yedder
Ben Yedder con il Monaco nel 2019
Nazionalità Francia Francia
Altezza 170 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Monaco
Carriera
Giovanili
2000-2007non conosciuta FCM Garges
2007-2009 US Saint-Denis
Squadre di club1
2009-2010 UJA Alfortville23 (9)
2010-2016Tolosa156 (63)
2016-2019Siviglia91 (38)
2019-Monaco120 (77)
Nazionale
2010Francia Francia Calcio a 52 (1)
2012Francia Francia U-213 (0)
2018-Francia Francia19 (3)
Palmarès
 UEFA Nations League
Oro Italia 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2022

Wissam Ben Yedder (Sarcelles, 12 agosto 1990) è un calciatore francese di origine tunisina, attaccante del Monaco, di cui è capitano, e della nazionale francese.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Soprannominato Benyebut o El Miarma, è dotato di una buona tecnica di base[1] ed ottima velocità in contropiede, possiede buona precisione nel tiro e, essendo un calciatore eclettico, può ricoprire tutti i ruoli dell'attacco: ala, seconda punta e punta centrale. La sua abilità nei dribbling è frutto della sua esperienza giovanile nel mondo del calcio a 5.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Tolosa[modifica | modifica wikitesto]

Di origini tunisine, ma nato e cresciuto in Francia, Ben Yedder inizia la propria carriera a livello locale nell'UJA Alfortville, squadra della quarta divisione francese, il Championnat de France amateur, prima di trasferirsi al Tolosa, compagine di Ligue 1 nel 2010. Il 16 ottobre 2010 fa il proprio debutto ufficiale in una partita persa per 0-2 in casa contro il Paris Saint-Germain, subentrando a Yannis Tafer. Le prime due stagioni si concludono con 16 presenze e un gol segnato nella partita persa contro l'Évian TG. Il 30 novembre 2013 segna una tripletta nella partita vinta per 5-1 in casa contro il Sochaux.

Il 20 settembre 2014, segnando su calcio di rigore contro il Caen, supera André-Pierre Gignac come miglior marcatore in campionato del Tolosa. Il 19 dicembre 2015 raggiunge il traguardo dei 50 gol con la squadra francese nella sfida pareggiata per 1-1 in casa contro il Lilla. Il 9 gennaio segna un'altra tripletta nella gara vinta per 3-1 contro lo Stade Reims.

Siviglia[modifica | modifica wikitesto]

Wissam Ben Yedder con la maglia del Siviglia nel 2017.

Il 30 luglio 2016 firma un contratto quinquennale con il Siviglia, che per assicurarsi le sue prestazioni investe una cifra pari a circa 9,5 milioni di euro. Dopo essere stato in panchina nella sconfitta contro il Real Madrid in Supercoppa europea, il 9 agosto, debutta con il club andaluso sostituendo Luciano Vietto negli ultimi 29 minuti della partita di andata della Supercoppa di Spagna, persa per 0-2 contro il Barcellona. Il 20 agosto va a segno nella partita vinta per 6-4 contro l'Espanyol. Nella sua prima partita di UEFA Champions League segna un gol di testa contro l'Olympique Lione, facendo vincere il Siviglia per 1-0. Il 7 gennaio 2017 realizza una tripletta nella vittoria esterna degli andalusi in campionato contro la Real Sociedad.

Il 26 settembre 2017 realizza una tripletta in UEFA Champions League ai danni del Maribor, risultando il primo giocatore nella storia del club andaluso a compiere tale prestazione.[3] Il 21 novembre seguente, con la doppietta realizzata nella partita contro il Liverpool, diventa il giocatore con più reti (8) nella storia del club andaluso in UEFA Champions League.[4]

Il 13 marzo 2018, entrato in campo al 72º minuto al posto di Luis Muriel, realizza nel giro di 4 minuti una doppietta (decisiva per il passaggio ai quarti) per la vittoria esterna della squadra andalusa, negli ottavi di finale di UEFA Champions League contro il Manchester Utd.[5]

Nel settembre 2018 realizza 5 gol in tre giorni: una doppietta nella partita di Europa League vinta in casa per 5-1 contro lo Standard Liegi e una tripletta nella partita vinta in trasferta per 6-2 dagli andalusi contro il Levante.[1] Dopo quella partita diventa titolare della squadra a scapito del neoacquisto André Silva.[1] Segna 6 gol nella fase a gironi di Europa League e 2 tra andata e ritorno dei sedicesimi di finale contro la Lazio.

Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Ben Yedder con la maglia del Monaco nel 2019.

Il 14 agosto 2019 viene acquistato dal Monaco per 40 milioni di euro, il valore della clausola rescissoria, dando in cambio alla squadra andalusa, il cartellino di Rony Lopes.[6] Il 25 agosto successivo, realizza la sua prima rete in campionato con la maglia monegasca, nella partita interna pareggiata 2-2 contro il Nîmes. Il 15 settembre dello stesso anno realizza una doppietta nella partita in casa persa per 4-3 contro l'Olympique Marsiglia.[7] Conclude la sua prima stagione al Monaco con 26 partite giocate, 18 reti e 4 assist in Ligue 1 (terminata in anticipo a causa della pandemia di COVID-19), divenendo capocannoniere ad ex aequo con Kylian Mbappé del Paris Saint-Germain. Nella stagione 2021-2022 cambia numero di maglia passando dal nº 9 al 10.[8]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tra settembre ed ottobre 2012 ha disputato 3 presenze, senza mai segnare, con l'Under-21 francese.

Nel marzo 2018 viene convocato per la prima volta, dal CT. Deschamps, in nazionale maggiore per le due amichevoli in programma il 23 e 27 dello stesso mese, rispettivamente contro Colombia e Russia.[9] Debutta nella partita disputata contro la Colombia, entrando al 73º al posto di Olivier Giroud.[10] L'11 giugno 2019 segna la sua prima rete in nazionale, contro Andorra, nella partita vinta per 4-0 in trasferta dalla Francia e valevole per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020.[11]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 Francia UJA Alfortville CFA 23 9 CF 0 0 - - - - - - 23 9
2010-2011 Francia Tolosa B CFA2 17 11 - - - - - - - - - 17 11
2011-2012 CFA2 1 1 - - - - - - - - - 1 1
2012-2013 CFA2 2 2 - - - - - - - - - 2 2
Totale Tolosa B 20 14 - - - - - - 20 14
2010-2011 Francia Tolosa L1 4 0 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 5 0
2011-2012 L1 9 1 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 11 1
2012-2013 L1 34 15 CF+CdL 2+1 0 - - - - - - 37 15
2013-2014 L1 38 16 CF+CdL 2+2 0+1 - - - - - - 42 17
2014-2015 L1 36 14 CF+CdL 1+1 1+0 - - - - - - 38 15
2015-2016 L1 35 17 CF+CdL 2+4 1+5 - - - - - - 41 23
Totale Tolosa 156 63 18 8 - - - - 174 71
2016-2017 Spagna Siviglia PD 31 11 CR 4 5 UCL 5 2 SU+SS 0+2 0 42 18
2017-2018 PD 25 9 CR 6 3 UCL 11[12] 10[13] - - - 42 22
2018-2019 PD 35 18 CR 5 2 UEL 13[14] 10[13] SS 1 0 54 30
Totale Siviglia 91 38 15 10 29 22 3 0 138 70
2019-2020 Francia Monaco L1 26 18 CF+CdL 3+2 1+0 - - - - - - 31 19
2020-2021 L1 37 20 CF 4 2 - - - - - - 41 22
2021-2022 L1 37 25 CF 4 5 UCL+UEL 4[15]+7 2[15]+0 - - - 52 32
2022-2023 L1 20 14 CF 1 1 UCL+UEL 2[16]+7 1[16]+3 - - - 30 19
Totale Monaco 120 77 14 9 20 6 - - 154 92
Totale carriera 410 201 47 27 49 28 3 0 509 256

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018 Saint-Denis Francia Francia 2 – 3 Colombia Colombia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
4-6-2019 Nantes Francia Francia 2 – 0 Bolivia Bolivia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
8-6-2019 Konya Turchia Turchia 2 – 0 Francia Francia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 72’ 72’
11-6-2019 Andorra la Vella Andorra Andorra 0 – 4 Francia Francia Qual. Euro 2020 1 Uscita al 73’ 73’
10-9-2019 Saint-Denis Francia Francia 3 – 0 Andorra Andorra Qual. Euro 2020 1 Ingresso al 72’ 72’
11-10-2019 Reykjavík Islanda Islanda 0 – 1 Francia Francia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 78’ 78’
14-10-2019 Saint-Denis Francia Francia 1 – 1 Turchia Turchia Qual. Euro 2020 - Uscita al 72’ 72’
17-11-2019 Tirana Albania Albania 0 – 2 Francia Francia Qual. Euro 2020 - Uscita al 86’ 86’
8-9-2020 Saint-Denis Francia Francia 4 – 2 Croazia Croazia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
7-10-2020 Saint-Denis Francia Francia 7 – 1 Ucraina Ucraina Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
11-11-2020 Saint-Denis Francia Francia 0 – 2 Finlandia Finlandia Amichevole - Uscita al 57’ 57’
28-3-2021 Astana Kazakistan Kazakistan 0 – 2 Francia Francia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 59’ 59’
2-6-2021 Nizza Francia Francia 3 – 0 Galles Galles Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
8-6-2021 Saint-Denis Francia Francia 3 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
7-9-2021 Décines-Charpieu Francia Francia 2 – 0 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 80’ 80’
13-11-2021 Parigi Francia Francia 8 – 0 Kazakistan Kazakistan Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 88’ 88’
25-3-2022 Marsiglia Francia Francia 2 – 1 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
29-3-2022 Villeneuve d'Ascq Francia Francia 5 – 0 Sudafrica Sudafrica Amichevole 1 Ingresso al 65’ 65’
6-6-2022 Spalato Croazia Croazia 1 – 1 Francia Francia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 62’ 62’
Totale Presenze 19 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-2012 Senec Slovacchia Under-21 Slovacchia 2 – 1 Francia Francia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Ingresso al 73’ 73’
10-9-2012 La Rochelle Francia Under-20 Francia 4 – 0 Cile Cile Under-21 Amichevole - Uscita al 61’ 61’
12-10-2012 Le Havre Francia Under-21 Francia 1 – 0 Norvegia Norvegia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Uscita al 59’ 59’
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2020-2021

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2019-2020 (18 gol)
2021-2022 (5 gol)
Squadra ideale della Ligue 1: 2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Top XI: Liga 2018/19, su L'Ultimo Uomo, 25 giugno 2019. URL consultato il 19 settembre 2019.
  2. ^ Ben Yedder, el significado de 'miarma', la tortilla y 'Triplete, su estadiodeportivo.com, 19 gennaio 2017.
  3. ^ Siviglia, dal calcetto alla storica tripletta in Champions: ecco chi è Ben Yedder, su sport.sky.it, 26 settembre 2017.
  4. ^ Siviglia, Ben Yedder nella storia: è il miglior marcatore in Champions, su tuttomercatoweb.com, 21 novembre 2017.
  5. ^ Montella ai quarti: Siviglia sbanca Old Trafford, su sport.sky.it. URL consultato il 13 giugno 2019.
  6. ^ Monaco, UFFICIALE: colpo Ben Yedder dal Siviglia, su calciomercato.com, 14 agosto 2019.
  7. ^ Highlights e gol Monaco-Marsiglia 3-4, Ligue 1 2019/2020, su sportface.it, 15 settembre 2019.
  8. ^ asmonaco.com, https://www.asmonaco.com/wissam-ben-yedder-nouveau-numero-10-de-l-as-monaco/.
  9. ^ (FR) Les Bleus avec Lucas Hernandez et Wissam Ben Yedder, su lequipe.fr, 15 marzo 2018.
  10. ^ (FR) Première sélection avec l'équipe de France pour Wissam Ben Yedder, su lequipe.fr, 23 marzo 2018.
  11. ^ (ES) PRIMER GOL DE BEN YEDDER CON FRANCIA EN LA GOLEADA A ANDORRA, su sevillafc.es. URL consultato il 13 giugno 2019.
  12. ^ 2 presenze nei preliminari
  13. ^ a b 2 gol nei preliminari
  14. ^ 5 presenze nei preliminari
  15. ^ a b Nei play-off.
  16. ^ a b Nei turni preliminari

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]