Hugo Lloris
Hugo Lloris | ||
---|---|---|
Lloris con la nazionale francese ai Mondiali 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Tottenham | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2004 | Nizza | |
Squadre di club1 | ||
2005-2008 | Nizza | 72 (-66) |
2008-2012 | Olympique Lione | 146 (-151) |
2012- | Tottenham | 268 (-283) |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 3 (-?) |
2004-2005 | ![]() | 14 (-?) |
2005-2006 | ![]() | 4 (-?) |
2006-2008 | ![]() | 5 (-?) |
2008 | ![]() | 2 (-?) |
2008- | ![]() | 120 (-92) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Russia 2018 | |
![]() | ||
Argento | Francia 2016 | |
![]() | ||
Oro | Irlanda del Nord 2005 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 novembre 2020 |
Hugo Lloris (Nizza, 26 dicembre 1986) è un calciatore francese, portiere del Tottenham e della nazionale francese, delle quali è capitano.
Già vincitore di una Coppa di Francia (2012) e di una Supercoppa nazionale nello stesso anno con l'Olympique Lione e del Campionato europeo under-19 nel 2005, con la nazionale maggiore è stato vicecampione d'Europa nel 2016[1] e si è infine laureato campione del mondo nel 2018.[2] Coi club ha inoltre raggiunto una finale di Champions League (tra i pali del Tottenham, nel 2019), uscendone tuttavia sconfitto.[3]
È ritenuto uno dei migliori portieri al mondo.[4][5][6] Ha un fratello minore Gautier Lloris anch'egli calciatore.[7]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Sicuro e reattivo sia tra i pali sia nelle uscite,[5][8] è molto abile nell'interpretare il ruolo di sweeper-keeper, portandosi spesso ben oltre la propria area di rigore.[5][8][9]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi e il Nizza[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a muovere i primi passi nel calcio a sei anni, quando entra nel CEDAC, un centro culturale con sede nel comune di Cimiez, alla periferia di Nizza.[10] Inizialmente impiegato a centrocampo e in attacco, fu in seguito provato come portiere, grazie ai suoi riflessi e ai suoi eccezionali recuperi.[10] Notato dall'ex portiere del Nizza, Dominique Baratelli, a dieci anni venne inserito nel settore giovanile della squadra e nel 2004 si laurea campione nel Championnat Nationaux des 18 ans, il torneo nazionale per i giocatori al di sotto dei 18 anni.[11]
Nell'estate 2005 gioca titolare in Nazionale Under-19 che vince il Campionato d'Europa e, dopo alcune presenze nella squadra B di Nizza, viene inserito in prima squadra per la stagione 2005-2006, con la maglia numero uno. Il suo debutto ufficiale nel calcio professionistico avviene il 25 ottobre 2005, nella vittoria per 2-0 in Coupe de la Ligue contro lo Châteauroux, ed esordisce nella Ligue 1 il 18 marzo 2006 nel match vinto per 1-0 contro il Nancy. Conclude la sua prima stagione con 5 presenze.
Promosso titolare dall'allenatore Damien Grégorini per la stagione successiva, disputa tutte le partite dell'anno, eccetto una, riuscendo a mantenere la porta inviolata per 13 volte. Nonostante il sedicesimo posto finale, la squadra risulta la quinta miglior difesa dell'anno, e Lloris, con 36 gol subiti, viene preceduto solo da veterani come Grégory Coupet, Cédric Carrasso e Ulrich Ramé. Nel 2007-2008 resiste anche alla concorrenza del più esperto Lionel Letizi e mantiene il posto titolare tra i pali degli Aiglon, ma deve tuttavia subire un serio infortunio ai legamenti del ginocchio, che ne pregiudica le prestazioni all'inizio dell'anno. Alla fine, sono comunque 30 le partite disputate, con solo 24 reti subite, e il suo contributo è fondamentale nel piazzamento in ottava posizione (la migliore dal 1998).
Lione[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 maggio 2008 viene acquistato dal Lione, con cui firma un contratto quinquennale.[12][13]
Esordisce con il nuovo club il 10 agosto 2008 nella vittoria interna per 3-0 contro il Tolosa, riuscendo poi a mantenere la propria porta inviolata anche per le 3 partite seguenti, contro Lorient, Grenoble e Saint-Étienne. Nonostante la squadra fallisca il conseguimento del titolo per la prima volta in sette anni, Lloris risulta a fine stagione come il secondo miglior portiere della Ligue 1 (dietro soltanto a Carrasso), con 27 gol subiti. Lo stesso anno viene nominato miglior portiere del torneo e inserito nella formazione dell'anno. Protagonista anche in Europa, debutta in Champions League il 17 settembre nel pareggio per 2-2 contro la Fiorentina e scende in campo da titolare in tutte le partite della competizione, fino alla sconfitta per 5-2 agli ottavi di finale contro il Barcellona.
La stagione 2009-2010 vede ancora la sua conferma come numero uno tra i pali della squadra di Lione; grazie alle sue prestazioni, la squadra subisce solo tre gol nelle prime 5 partite e le sue parate sono fondamentali soprattutto in Champions League, nella doppia sfida contro il Liverpool e in quella successiva contro il Real Madrid. Il 20 dicembre viene insignito da France Football del terzo posto nel French Player of the Year, dietro Nicolas Anelka e Yoann Gourcuff. A fine campionato sono 36 le presenze, con 33 gol subiti. Anche nella stagione successiva il suo contributo è determinante, con 37 presenze e 40 reti subite in Ligue 1; in Champions, invece, il cammino del Lione viene fermato in semifinale dal Bayern Monaco
La stagione 2011-2012 la conclude con 36 presenze e 49 reti subite; il 3 ottobre 2011 rinnova il suo contratto, in scadenza nel 2013, fino al 2015[14]. il club conclude il torneo al quarto posto, e in Champions League viene eliminato a sorpresa dai ciprioti dell'APOEL Nicosia agli ottavi di finale.
Tottenham[modifica | modifica wikitesto]

Il 31 agosto 2012 si trasferisce al Tottenham per una cifra che si aggira intorno ai 10 milioni di euro, più altri 5 milioni in bonus vari.
Titolare sin da subito dei londinesi, le sue ottime prestazioni vengono premiate nel 2016 con l'arrivo al settimo posto nella lista dei migliori portieri dell'IFFHS.
Il 5 ottobre 2019, nella trasferta persa contro il Brighton per 3-0, a seguito di una parata, scivola sul terreno di gioco con il braccio sotto il peso del corpo, subendo una frattura al gomito.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2005 vince da titolare il Campionato d'Europa con la nazionale Under-19 guidata da Jean Gallice e con l'Under 20 il Torneo di Tolone, vinto nuovamente anche nel 2006. Ha ottenuto presenze anche nell'Under-21 dove si è giocato il posto con Geoffrey Jourdren; ha fatto parte della nazionale di calcio della Francia B, con cui esordisce nel 2008 in occasione delle gare amichevoli contro Congo e Mali, ed in seguito ha esordito in nazionale maggiore.[15]

Nel 2010 partecipa da titolare al Mondiale in Sudafrica; in seguito prende parte, anche come capitano, agli Europei 2012 in Polonia e Ucraina, al Mondiale 2014 in Brasile e agli Europei 2016 giocati in casa,[16] che per la Nazionale transalpina si chiudono con il secondo posto a causa della sconfitta in finale per 1-0 contro il Portogallo.[17]
Viene convocato anche per i Mondiali 2018 in Russia, durante i quali, giocando contro il Perù, raggiunge quota 100 presenze con in Nazionale.[18][19] La manifestazione vede i francesi eliminare in serie gli avversari fino a qualificarsi per l’atto finale contro la nazionale croata: vincendo per 4-2 (nonostante un errore di Lloris nel finale di gara che concede la seconda rete alla Croazia), la Francia si laurea campione del mondo e Lloris può sollevare al cielo il trofeo da capitano.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() |
L1 | 5 | -5 | CF+CdL | 1+5 | -3 + -3 | - | - | - | - | - | - | 11 | -11 |
2006-2007 | L1 | 37 | -37 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | -37 | |
2007-2008 | L1 | 30 | -24 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -24 | |
Totale Nizza | 72 | -66 | 6 | -6 | - | - | - | - | 78 | -72 | |||||
2008-2009 | ![]() |
L1 | 35 | -27 | CF+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8 | -16 | SF | 1 | 0 | 46 | -43 |
2009-2010 | L1 | 36 | -33 | CF+CdL | 2+0 | -3 | UCL | 14[20] | -12[21] | - | - | - | 52 | -48 | |
2010-2011 | L1 | 37 | -40 | CF+CdL | 2+0 | -1 | UCL | 8 | -14 | - | - | - | 47 | -55 | |
2011-2012 | L1 | 36 | -49 | CF+CdL | 4+3 | -2 + -4 | UCL | 10[20] | -14[21] | - | - | - | 53 | -69 | |
ago. 2012 | L1 | 2 | -2 | CF+CdL | - | - | UEL | - | - | SF | 1 | -2 | 3 | -4 | |
Totale O. Lione | 146 | -151 | 13 | -10 | 40 | -56 | 2 | -2 | 201 | -219 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PL | 27 | -29 | FACup+CdL | 0+1 | 0 + -2 | UEL | 5 | -3 | - | - | - | 33 | -34 |
2013-2014 | PL | 37 | -50 | FACup+CdL | 1+1 | -2 + -2 | UEL | 6[22] | -4 | - | - | - | 45 | -58 | |
2014-2015 | PL | 35 | -48 | FACup+CdL | 0+1 | 0 + -2 | UEL | 8[20] | -5[23] | - | - | - | 44 | -55 | |
2015-2016 | PL | 37 | -34 | FACup+CdL | 0+0 | 0 + 0 | UEL | 9 | -11 | - | - | - | 46 | -45 | |
2016-2017 | PL | 34 | -24 | FACup+CdL | 1+0 | -4 + 0 | UCL+UEL | 6+2 | -6 + -3 | - | - | - | 43 | -37 | |
2017-2018 | PL | 36 | -35 | FACup+CdL | 0+0 | 0 + 0 | UCL | 7 | -8 | - | - | - | 43 | -43 | |
2018-2019 | PL | 33 | -33 | FACup+CdL | 0+0 | 0 + 0 | UCL | 11 | -15 | - | - | - | 44 | -46 | |
2019-2020 | PL | 21 | -21 | FACup+CdL | 2+0 | -3 + 0 | UCL | 4 | -12 | - | - | - | 27 | -36 | |
2020-2021 | PL | 11 | -9 | FACup+CdL | 0+1 | 0 + -1 | UEL | 2[24] | -2[25] | - | - | - | 14 | -12 | |
Totale Tottenham | 271 | -283 | 8 | -16 | 60 | -69 | - | - | 339 | -368 | |||||
Totale carriera | 489 | -500 | 27 | -32 | 100 | -125 | 2 | -2 | 618 | -659 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Lione: 2011-2012
- Lione: 2012
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior portiere della Ligue 1: 2009, 2010, 2012
- Squadra ideale della Ligue 1: 2009, 2010, 2012
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese.[26] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Mondiali 2018, Francia campione del mondo, su www.corrieredellosport.it. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Sky Sport, Tottenham Liverpool 0-2, gol e highlights della partita: ai Reds la sesta Champions League | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ Valerio Albensi, Ecco i portieri che accendono il calciomercato, in Corriere dello Sport - Stadio, 3 giugno 2015. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ a b c (EN) John Brewin, David De Gea tops the list as the best goalkeeper in the Premier League, su espn.com. URL consultato il 28 marzo 2016.
- ^ (EN) The World's Best Goalkeeper 2014, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 28 marzo 2016.
- ^ La storia dell'infanzia di Hugo Lloris, su lifebogger.com.
- ^ a b (EN) John Cross, Allez Les Bleus! Spurs stopper and France skipper Lloris set to shine in Brazil, in Daily Mirror, 28 aprile 2014. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ (EN) Jonathan Wilson, Tottenham's Hugo Lloris is Premier League's supreme sweeper-keeper, in The Guardian, 13 febbraio 2014. URL consultato il 28 gennaio 2016.
- ^ a b (FR) Pouplin - Lloris : Deux garçons pleins d'avenir, staderennais.com. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ (FR) Jeunes: Bilan des 18 ans Nationaux, ogcnissa.com. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ (FR) Lloris a choisi Lyon[collegamento interrotto], ogcnice.com. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ Ufficiale: Lloris è del lione, Tuttomercatoweb.com, 29 maggio 2008. URL consultato il 18 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2008).
- ^ Ufficiale: Olympique Lione, Lloris prolunga, Tuttomercatoweb.com, 3 ottobre 2011. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ Francia: Frey ko, al suo posto Hugo Lloris, news.kataweb.it, 12 aprile 2010. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Francia, domani 100 presenze per Lloris: "Ne sono orgoglioso" - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ Le pagelle di Francia-Perù 1-0: Kanté ovunque, Mbappé letale, Guerrero isolato, in Eurosport, 21 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ a b c 2 presenze nei play-off.
- ^ a b 2 reti subite nei play-off.
- ^ Una presenza nei play-off.
- ^ Una rete subita nei play-off.
- ^ 1 presenza nei turni preliminari
- ^ 1 rete subita nei turni preliminari
- ^ (FR) Emmanuel Macron, Décret du 31 décembre 2018 portant promotion et nomination, su LégiFrance.Gouv.fr, 31 dicembre 2018. URL consultato il 19 giugno 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo Lloris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Hugo Lloris, su FIFA.com, FIFA.
- Hugo Lloris, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Hugo Lloris, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hugo Lloris, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hugo Lloris, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Hugo Lloris, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hugo Lloris, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Hugo Lloris, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Hugo Lloris, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (EN, RU) Hugo Lloris, su eu-football.info.
- (ES) Hugo Lloris, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14153651629455781120 · WorldCat Identities (EN) viaf-14153651629455781120 |
---|