Samuel Umtiti
Samuel Umtiti | ||
---|---|---|
Umtiti nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182[1] cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Barcellona | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2011 | Olympique Lione | |
Squadre di club1 | ||
2010-2012 | Olympique Lione 2 | 21 (0) |
2011-2016 | Olympique Lione | 121 (3) |
2016- | Barcellona | 80 (2) |
Nazionale | ||
2009-2010 | ![]() | 7 (0) |
2010-2011 | ![]() | 7 (0) |
2011-2012 | ![]() | 13 (2) |
2012-2013 | ![]() | 13 (0) |
2013-2014 | ![]() | 7 (1) |
2016- | ![]() | 31 (4) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Russia 2018 | |
![]() | ||
Oro | Turchia 2013 | |
![]() | ||
Argento | Francia 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2021 |
Samuel Umtiti (Yaoundé, 14 novembre 1993) è un calciatore camerunese naturalizzato francese, difensore del Barcellona e della nazionale francese, con cui si è laureato vicecampione d'Europa nel 2016 e campione del mondo nel 2018.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Difensore centrale di piede mancino,[2][3] forte fisicamente,[2][3] è dotato di buona tecnica[3] e velocità,[2][3] oltre a essere bravo nel gioco aereo,[2][3] a intercettare palloni, nei contrasti,[3] in marcatura[3] e in impostazione.[2] Sa farsi valere anche nei contrasti[3] e negli anticipi.[3] Umtiti è un difensore istintivo[3] che in certi casi pecca per via dell'irruenza[3] dei suoi interventi che talvolta lo porta a commettere falli in zone pericolose del campo.[3] All'occorrenza può giocare anche come terzino sinistro.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Olympique Lione[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera calcistica nell'Olympique Lione, dopodiché comincia a fare alcune apparizioni in prima squadra nel 2011 sotto il comando di Claude Puel. Ha preso parte al suo primo incontro con la prima squadra l'8 gennaio 2012 nel 32º turno di Coupe de France contro l'AS Lyon-Duchère (vinta 1-3).[4] Sei giorni dopo ha giocato la sua prima partita di Ligue 1, giocando dal primo minuto nel ruolo di difensore centrale, contro il Montpellier, match perso 1-0.[5] Di fronte a molte assenze all'inizio del 2012 (lesioni di Lovren e Cris più la convocazione dei giocatori africani alla CAN come Koné e Mensah) è regolarmente selezionate dal tecnico del Lione Rémi Garde.[6]
Il 30 marzo 2012 l'Olympique Lyonnais ha annunciato la firma del primo contratto da professionista per Umtiti fino al 2015.[7]
Dopo aver saltato qualche match all'inizio della stagione 2012-2013, trova il posto da titolare nel mese di novembre, a seguito di un nuovo infortunio di Dejan Lovren,[8] ben figurando.[9] Le sue prestazioni lo hanno portato in seguito tra gli undici titolari del Lione, relegando Bakary Kone e Mouhamadou Dabo in panchina e il ritorno da titolare di Fabián Monzón, reclutato nell'estate del 2012, in Brasile.[10]
Ha segnato il primo gol della sua carriera contro il Troyes in Ligue 1, nel match vinto 2-1.[11] Ha segnato il suo primo gol in Europa League il 14 febbraio 2013 contro il Tottenham (perso 2-1), facendo un tiro al volo nell'angolo lontano a Friedel.[12] Per il 2013-2014 la sua squadra si qualifica in Champions League, uscendo nel quarto turno preliminare e retrocedendo in UEFA Europa League in cui arriva fino ai quarti di finale che perse contro la Juventus per 3-1.
Nella stagione 2014-2015 ottiene 35 presenze in campionato e 1 gol il 21 settembre 2014 nel pareggio 1 a 1 contro il PSG.
Nella stagione 2015-2016 ottiene 30 presenze e 1 gol in campionato segnato il 14 febbraio 2016 nel 4-1 contro il SM Caen ed indossa anche alcune volte la fascia di capitano, disputando anche 4 partite in Champions League.
Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 giugno 2016 viene acquistato dal Barcellona per 25 milioni di euro, lasciando così la squadra francese dopo 170 presenze complessive con 5 reti segnate;[13] con i blaugrana firma un contratto quinquennale.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha partecipato ai Mondiali Under-20 del 2013, saltando solo la finale, vinta contro l'Uruguay ai rigori. Partecipa agli Europei Under-19 del 2012, facendo una doppietta contro la Spagna nella semifinale, che non porta la vittoria alla sua nazionale.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[14] in sostituzione dell'infortunato Jérémy Mathieu.[3] Nel corso della competizione gioca la sua prima partita con la maglia della nazionale, nel quarto di finale vinto per 5-2 contro l'Islanda, in sostituzione dello squalificato Rami.[3] Successivamente viene impiegato in semifinale (dove disputa un'ottima prestazione nel successo per 2-0 contro la Germania)[3] e in finale. In finale i transalpini perdono (nonostante il fattore campo) clamorosamente ai supplementari contro il Portogallo per 1-0 con gol di Éder ai supplementari, con responsabilità da parte di Umtiti.[15][16]
Convocato per i mondiali di calcio di Russia 2018,[17] durante la manifestazione è difensore centrale titolare della difesa dei Bleus (unitamente a Raphaël Varane), segnando anche la rete decisiva nella semifinale vinta 1-0 contro il Belgio,[18][19] partita giocata nonostante un infortunio alla spalla.[20] Il 15 luglio si è laureato campione del mondo, grazie alla vittoria 4-2 contro la nazionale croata.[21]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 9 gennaio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() |
L1 | 12 | 0 | CF+CdL | 3+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2012-2013 | L1 | 26 | 1 | CF+CdL | 0 | 0 | UEL | 6 | 1 | SF | 0 | 0 | 32 | 2 | |
2013-2014 | L1 | 28 | 0 | CF+CdL | 1+3 | 0 | UCL+UEL | 3[22]+7 | 0 | - | - | - | 42 | 0 | |
2014-2015 | L1 | 35 | 1 | CF+CdL | 2+1 | 0 | UEL | 2[22] | 1[22] | - | - | - | 40 | 2 | |
2015-2016 | L1 | 30 | 1 | CF+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SF | 1 | 0 | 38 | 1 | |
Totale O. Lione | 131 | 3 | 16 | 0 | 22 | 2 | 1 | 0 | 170 | 5 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 25 | 1 | CR | 9 | 0 | UCL | 8 | 0 | SS | 1 | 0 | 43 | 1 |
2017-2018 | PD | 25 | 1 | CR | 4 | 0 | UCL | 9 | 0 | SS | 2 | 0 | 40 | 1 | |
2018-2019 | PD | 14 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SS | 0 | 0 | 15 | 0 | |
2019-2020 | PD | 13 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | SS | 1 | 0 | 18 | 0 | |
2020-2021 | PD | 2 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SS | 0 | 0 | 4 | 0 | |
Totale Barcellona | 80 | 2 | 14 | 0 | 22 | 0 | 4 | 0 | 120 | 2 | |||||
Totale carriera | 211 | 5 | 30 | 0 | 44 | 2 | 5 | 0 | 290 | 7 |
Cronologia delle presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-8-2013 | Friburgo in Brisgovia | Germania Under-21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
5-9-2013 | Caen | Francia Under-21 ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | |
9-9-2013 | Barysaŭ | Bielorussia Under-21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | |
14-11-2013 | Tolosa | Francia Under-21 ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
18-11-2013 | Parigi | Francia Under-21 ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
10-10-2014 | Le Mans | Francia Under-21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | ![]() |
14-10-2014 | Halmstad | Svezia Under-21 ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- O. Lione: 2011-2012
- O. Lione: 2012
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni maggiori[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |
— Parigi, 31 dicembre 2018. Di iniziativa del Presidente della Repubblica francese.[23] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/staff/players/2016-2017/samuel-umtiti
- ^ a b c d e Top 11 Ligue 1, su L'Ultimo Uomo, 23 maggio 2016. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Chi è davvero Umtiti, su L'Ultimo Uomo, 17 marzo 2017. URL consultato il 22 settembre 2019.
- ^ (FR) Fiche Lyon-Duchère 1-3 Olympique Lyonnais, su eurosport.fr, 8 gennaio 2012.
- ^ (FR) Fiche Montpellier 1-0 Lyon, su l'equipe.fr.
- ^ (FR) Umtiti et Fofana titulaires, su francefootball.fr, 1º aprile 2012.
- ^ (FR) Lacazette prolonge, Umtiti passe pro, su francefootball.fr, 30 marzo 2012.
- ^ (FR) OL – Reims : Umtiti pour remplacer Lovren, su rmcsport.fr, 18 novembre 2012. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
- ^ (FR) OL: Derrière, Samuel Umtiti a pris les devants, su eurosport.fr, 24 gennaio 2013. URL consultato il 16 febbraio 2013.
- ^ (FR) Aurélien Billot, Umtiti, le nouvel Abidal ?, su sports24.com, 16 marzo 2013. URL consultato il 16 marzo 2013.
- ^ Troyes-Lione 1-2, Nivet (T) risponde a Gonalons (L) e Umtiti (L) mette fine alla partita, su transfermarkt.it.
- ^ (FR) VIDEO-Ligue Europa : le chef d'oeuvre du Lyonnais Umtiti n'a pas suffi, su leparisien.fr, 14 febbraio 2013. URL consultato il 16 febbraio 2013.
- ^ MERCATO : SAMUEL UMTITI QUITTE L'OL POUR LE FC BARCELONE Archiviato il 13 agosto 2016 in Internet Archive. olweb.fr
- ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Samuel Umtiti keen to banish memory of Euro 2016 by lifting the..., in Mail Online. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (EN) Rob Smyth, Portugal 1-0 France: Euro 2016 final – as it happened, in The Guardian, 10 luglio 2016. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (EN) Rob Bagchi, France World Cup 2018 squad list and team guide, in The Telegraph, 16 giugno 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (EN) Samuel Umtiti header puts France in final, in The Shillong Times. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (FR) Coupe du monde : avec Samuel Umtiti, les Bleus ont trouvé leur guerrier, in Europe 1. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Francia, problemi alla spalla per Umtiti: è a rischio per il Belgio. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (FR) Les Bleus dans les cieux, in Fédération Française de Football. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ (FR) Emmanuel Macron, Décret du 31 décembre 2018 portant promotion et nomination, su LégiFrance.Gouv.fr, 31 dicembre 2018. URL consultato il 19 giugno 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samuel Umtiti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Samuel Umtiti, su FIFA.com, FIFA.
- Samuel Umtiti, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Samuel Umtiti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Samuel Umtiti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Samuel Umtiti, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Samuel Umtiti, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Samuel Umtiti, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Samuel Umtiti, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) Samuel Umtiti, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Samuel Umtiti, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Samuel Umtiti, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Samuel Umtiti, su eu-football.info.
- (ES) Samuel Umtiti, su AS.com.