Campionato europeo di calcio Under-19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato europeo di calcio Under-19
Sport Calcio
FederazioneUEFA
ContinenteEuropa
OrganizzatoreUEFA
TitoloCampione d'Europa Under-19
Cadenzaannuale
Aperturaestate
Partecipanti8
FormulaGironi all'italiana + eliminazione diretta
Sito InternetUefa Under-19.com
Storia
Fondazione1948
DetentoreInghilterra Inghilterra
Record vittorieInghilterra Inghilterra
Spagna Spagna (11)
Ultima edizioneSlovacchia 2022

Il campionato europeo di calcio Under 19 è una competizione calcistica annuale organizzata dall'UEFA e riservata alle nazionali di calcio europee Under 19. Dopo due fasi di qualificazione, sette squadre si qualificano al torneo finale, dove si aggiunge la squadra del paese ospitante, qualificata di diritto.

Le otto squadre che disputano l'Europeo vengono divise in due gruppi da quattro squadre; le prime due classificate di ogni gruppo si qualificano per le semifinali.

Negli anni pari, questa competizione qualifica le nazionali europee (cinque o sei squadre) al Mondiale Under-20 che si svolge l'anno seguente.

La prima edizione si è svolta nel 1948 e fino al 1955 era organizzata dalla FIFA.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

FIFA Junior Tournament[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1949 al 1954 (sotto l'egida della FIFA), viene svolto un torneo, presso una nazione ospitante, dedicato alle nazionali Under-18.

Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto
Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto
1949
Dettagli
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
3 - 2 Paesi Bassi
Paesi Bassi
Belgio
Belgio
3 - 1 Italia
Italia
1949
Dettagli
Italia
Italia
Francia
Francia
4 - 1 Paesi Bassi
Paesi Bassi
Belgio
Belgio
5 - 0 Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
1950
Dettagli
Austria
Austria
Austria
Austria
3 - 2 Francia
Francia
Paesi Bassi
Paesi Bassi
6 - 0 Lussemburgo
Lussemburgo
1951
Dettagli
Francia
Francia
Jugoslavia
Jugoslavia
3 - 2 Austria
Austria
Belgio
Belgio
1 - 0 Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
1952
Dettagli
Spagna
Spagna
Spagna
Spagna
0 - 0[1] Belgio
Belgio
Austria
Austria
5 - 5[2] Inghilterra
Inghilterra
1953
Dettagli
Belgio
Belgio
Ungheria
Ungheria
2 - 0 Jugoslavia
Jugoslavia
Turchia
Turchia
3 - 2 Spagna
Spagna
1954
Dettagli
Germania Ovest
Germania Ovest
Spagna
Spagna
2 - 2 (dts)[3] Germania Ovest
Germania Ovest
Argentina
Argentina[4]
1 - 0 Turchia
Turchia

UEFA Junior Tournament[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1955 l'organizzazione della competizione passa alla UEFA, mantenendo la fase finale in una nazione ospitante e la partecipazione riservata ancora alle nazionali Under-18.

Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto
Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto
1955
Dettagli
Italia
Italia
Competizione terminata dopo la fase a gruppi vinta da Romania Romania (gr. A), Italia Italia (gr. B), Bulgaria Bulgaria (gr. C), Ungheria Ungheria (gr. D), Cecoslovacchia Cecoslovacchia (gr. E)
1956
Dettagli
Ungheria
Ungheria
Competizione terminata dopo la fase a gruppi vinta da Ungheria Ungheria (gr. A), Italia Italia (gr. B), Romania Romania (gr. C), Cecoslovacchia Cecoslovacchia (gr. D)
1957
Dettagli
Spagna
Spagna
Austria
Austria
3 - 2 Spagna
Spagna
Italia Italia e Francia Francia
ex aequo dopo la finale per il terzo posto terminata 0 - 0
1958
Dettagli
Belgio / Francia / Germania Ovest / Lussemburgo
Belgio Francia Germania Ovest Lussemburgo
Italia
Italia
1 - 0 Inghilterra
Inghilterra
Francia
Francia
3 - 0 Romania
Romania
1959
Dettagli
Bulgaria
Bulgaria
Bulgaria
Bulgaria
1 - 0 Italia
Italia
Ungheria
Ungheria
6 - 1 Germania Est
Germania Est
1960
Dettagli
Austria
Austria
Ungheria
Ungheria
2 - 1 Romania
Romania
Portogallo
Portogallo
2 - 1 Austria
Austria
1961
Dettagli
Portogallo
Portogallo
Portogallo
Portogallo
4 - 0 Polonia
Polonia
Germania Ovest
Germania Ovest
2 - 1 Spagna
Spagna
1962
Dettagli
Romania
Romania
Romania
Romania
4 - 1 Jugoslavia
Jugoslavia
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
1 - 1[2] Turchia
Turchia
1963
Dettagli
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
4 - 0 Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
Scozia
Scozia
4 - 2 Bulgaria
Bulgaria
1964
Dettagli
Paesi Bassi
Paesi Bassi
Inghilterra
Inghilterra
4 - 0 Spagna
Spagna
Portogallo
Portogallo
3 - 2 (dts) Scozia
Scozia
1965
Dettagli
Germania Ovest
Germania Ovest
Germania Est
Germania Est
3 - 2 Inghilterra
Inghilterra
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
4 - 1 Italia
Italia
1966
Dettagli
Jugoslavia
Jugoslavia
Italia Italia e Unione Sovietica Unione Sovietica
ex aequo dopo la finale per il primo posto terminata 0 - 0
Jugoslavia
Jugoslavia
2 - 0 Spagna
Spagna
1967
Dettagli
Turchia
Turchia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
1 - 0 Inghilterra
Inghilterra
Turchia
Turchia
4 - 1 Francia
Francia
1968
Dettagli
Francia
Francia
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
2 - 1 Francia
Francia
Portogallo
Portogallo
4 - 2
Bulgaria
Bulgaria
1969
Dettagli
Germania Est
Germania Est
Bulgaria
Bulgaria
1 - 1 (dts)[2] Germania Est
Germania Est
Unione Sovietica
Unione Sovietica
1 - 0 Scozia
Scozia
1970
Dettagli
Scozia
Scozia
Germania Est
Germania Est
1 - 1 (dts)[2] Paesi Bassi
Paesi Bassi
Scozia
Scozia
2 - 0
Francia
Francia
1971
Dettagli
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Inghilterra
Inghilterra
3 - 0 Portogallo
Portogallo
Germania Est
Germania Est
1 - 1
5 - 3 (dtr)
Unione Sovietica
Unione Sovietica
1972
Dettagli
Spagna
Spagna
Inghilterra
Inghilterra
2 - 0 Germania Ovest
Germania Ovest
Polonia
Polonia
0 - 0 (dts)
6 - 5 (dtr)
Spagna
Spagna
1973
Dettagli
Italia
Italia
Inghilterra
Inghilterra
3 - 2 (dts) Germania Est
Germania Est
Italia
Italia
1 - 0 Bulgaria
Bulgaria
1974
Dettagli
Svezia
Svezia
Bulgaria
Bulgaria
1 - 0 Jugoslavia
Jugoslavia
Scozia
Scozia
1 - 0 Grecia
Grecia
1975
Dettagli
Svizzera
Svizzera
Inghilterra
Inghilterra
1 - 0 (dts) Finlandia
Finlandia
Ungheria
Ungheria
2 - 2
? - ? (dtr)
Turchia
Turchia
1976
Dettagli
Ungheria
Ungheria
Unione Sovietica
Unione Sovietica
1 - 0 Ungheria
Ungheria
Spagna
Spagna
3 - 0 Francia
Francia
1977
Dettagli
Belgio
Belgio
Belgio
Belgio
2 - 1 Bulgaria
Bulgaria
Unione Sovietica
Unione Sovietica
7 - 2 Germania Ovest
Germania Ovest
1978
Dettagli
Polonia
Polonia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
3 - 0 Jugoslavia
Jugoslavia
Polonia
Polonia
3 - 1 Scozia
Scozia
1979
Dettagli
Austria
Austria
Jugoslavia
Jugoslavia
1 - 0 Bulgaria
Bulgaria
Inghilterra
Inghilterra
0 - 0
4 - 3 (dtr)
Francia
Francia
1980
Dettagli
Germania Est
Germania Est
Inghilterra
Inghilterra
2 - 1 Polonia
Polonia
Italia
Italia
3 - 0 Paesi Bassi
Paesi Bassi

Campionato europeo di calcio[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1981 assume la denominazione definitiva di Campionato europeo tuttora in uso. La cadenza resta annuale ad eccezione del periodo 1984-1992 dove diventa biennale, salvo poi tornare alla soluzione iniziale. Dalla stagione 2001-2002 alla competizione partecipano le nazionali Under-19. Dal 2003 non si disputa più la finale per il terzo e quarto posto.

Anno Paese ospitante Finale Finale terzo posto
Campione risultato Secondo posto Terzo posto Risultato Quarto posto
1981
Dettagli
Germania Ovest
Germania Ovest
Germania Ovest
Germania Ovest
1 - 0 Polonia
Polonia
Francia
Francia
1 - 1 (dts)
2 - 0 (dtr)
Spagna
Spagna
1982
Dettagli
Finlandia
Finlandia
Scozia
Scozia
3 - 1 Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
3 - 1 Polonia
Polonia
1983
Dettagli
Inghilterra
Inghilterra
Francia
Francia
1 - 0 Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Inghilterra
Inghilterra
1 - 1 (dts)
4 - 2 (dtr)
Italia
Italia
1984
Dettagli
URSS
Unione Sovietica
Ungheria
Ungheria
0 - 1 (dts)
3 - 2 (dtr)
Unione Sovietica
Unione Sovietica
Polonia
Polonia
2 - 1 Irlanda
Irlanda
1986
Dettagli
Jugoslavia
Jugoslavia
Germania Est
Germania Est
3 - 1 (dts) Italia
Italia
Germania Ovest
Germania Ovest
1 - 0 Scozia
Scozia
1988
Dettagli
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia
Unione Sovietica
Unione Sovietica
3 - 1 (dts) Portogallo
Portogallo
Germania Est
Germania Est
2 - 0 Spagna
Spagna
1990
Dettagli
Ungheria
Ungheria
Unione Sovietica
Unione Sovietica
0 - 0 (dts)
4 - 2 (dtr)
Portogallo
Portogallo
Spagna
Spagna
1 - 0 Inghilterra
Inghilterra
1992
Dettagli
Germania
Germania
Turchia
Turchia
2 - 1 (dts) Portogallo
Portogallo
Norvegia
Norvegia
1 - 1 (dts)
8 - 7 (dtr)
Inghilterra
Inghilterra
1993
Dettagli
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
Inghilterra
1 - 0 Turchia
Turchia
Spagna
Spagna
2 - 1 Portogallo
Portogallo
1994
Dettagli
Spagna
Spagna
Portogallo
Portogallo
1 - 1 (dts)
4 - 1 (dtr)
Germania
Germania
Spagna
Spagna
5 - 2
Paesi Bassi
Paesi Bassi
1995
Dettagli
Grecia
Grecia
Spagna
Spagna
4 - 1 Italia
Italia
Grecia
Grecia
5 - 0 Paesi Bassi
Paesi Bassi
1996
Dettagli
Francia / Lussemburgo
Francia Lussemburgo
Francia
Francia
1 - 0 Spagna
Spagna
Inghilterra
Inghilterra
3 - 2 (dts) Belgio
Belgio
1997
Dettagli
Islanda
Islanda
Francia
Francia
1 - 0 (gg) Portogallo
Portogallo
Spagna
Spagna
2 - 1 Irlanda
Irlanda
1998
Dettagli
Cipro
Cipro
Irlanda
Irlanda
1 - 1 (dts)
4 - 3 (dtr)
Germania
Germania
Croazia
Croazia
0 - 0 (dts)
5 - 4 (dtr)
Portogallo
Portogallo
1999
Dettagli
Svezia
Svezia
Portogallo
Portogallo
1 - 0 Italia
Italia
Irlanda
Irlanda
1 - 0 Grecia
Grecia
2000
Dettagli
Germania
Germania
Francia
Francia
1 - 0 Ucraina
Ucraina
Germania
Germania
3 - 1 Rep. Ceca
Rep. Ceca
2001
Dettagli
Finlandia
Finlandia
Polonia
Polonia
3 - 1 Rep. Ceca
Rep. Ceca
Spagna
Spagna
6 - 2
? - ? (dtr)
Jugoslavia
Jugoslavia
2002
Dettagli
Norvegia
Norvegia
Spagna
Spagna
1 - 0 Germania
Germania
Slovacchia
Slovacchia
2 - 1 Irlanda
Irlanda
Anno Paese ospitante Finale Semifinaliste
Campione risultato Secondo posto
2003
Dettagli
Liechtenstein
Liechtenstein
Italia
Italia
2 - 0 Portogallo
Portogallo
Austria Austria
Rep. Ceca Rep. Ceca
2004
Dettagli
Svizzera
Svizzera
Spagna
Spagna
1 - 0 Turchia
Turchia
Svizzera Svizzera
Ucraina Ucraina
2005
Dettagli
Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
Francia
Francia
3 - 1 Inghilterra
Inghilterra
Germania Germania
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
2006
Dettagli
Polonia
Polonia
Spagna
Spagna
2 - 1 Scozia
Scozia
Austria Austria
Rep. Ceca Rep. Ceca
2007
Dettagli
Austria
Austria
Spagna
Spagna
1 - 0 Grecia
Grecia
Francia Francia
Germania Germania
2008
Dettagli
Repubblica Ceca
Rep. Ceca
Germania
Germania
3 - 1 Italia
Italia
Rep. Ceca Rep. Ceca
Ungheria Ungheria
2009
Dettagli
Ucraina
Ucraina
Ucraina
Ucraina
2 - 0 Inghilterra
Inghilterra
Francia Francia
Serbia Serbia
2010
Dettagli
Francia
Francia
Francia
Francia
2 - 1 Spagna
Spagna
Inghilterra Inghilterra
Croazia Croazia
2011
Dettagli
Romania
Romania
Spagna
Spagna
3 - 2 (dts) Rep. Ceca
Rep. Ceca
Irlanda Irlanda
Serbia Serbia
2012
Dettagli
Estonia
Estonia
Spagna
Spagna
1 - 0 Grecia
Grecia
Francia Francia
Inghilterra Inghilterra
2013
Dettagli
Lituania
Lituania
Serbia
Serbia
1 - 0 Francia
Francia
Portogallo Portogallo
Spagna Spagna
2014
Dettagli
Ungheria
Ungheria
Germania
Germania
1 - 0 Portogallo
Portogallo
Serbia Serbia
Austria Austria
2015
Dettagli
Grecia
Grecia
Spagna
Spagna
2 - 0 Russia
Russia
Francia Francia
Grecia Grecia
2016
Dettagli
Germania
Germania
Francia
Francia
4 - 0 Italia
Italia
Portogallo Portogallo
Inghilterra Inghilterra
2017
Dettagli
Georgia
Georgia
Inghilterra
Inghilterra
2 - 1 Portogallo
Portogallo
Rep. Ceca Rep. Ceca
Paesi Bassi Paesi Bassi
2018
Dettagli
Finlandia
Finlandia
Portogallo
Portogallo
4 - 3 (dts) Italia
Italia
Ucraina Ucraina
Francia Francia
2019
Dettagli
Armenia
Armenia
Spagna
Spagna
2 - 0 Portogallo
Portogallo
Francia Francia
Irlanda Irlanda
2020
Dettagli
Irlanda del Nord
Irlanda del Nord
Non disputata[5]
2021
Dettagli
Romania
Romania
Non disputata[5]
2022
Dettagli
Slovacchia
Slovacchia
Inghilterra
Inghilterra
3 - 1 (dts) Israele
Israele
Italia Italia
Francia Francia

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati all'edizione 2022

Pos. Paese Oro Argento Bronzo[6] Totale
1 Inghilterra Inghilterra 11 5 6 22
2 Spagna Spagna 11 4 7 22
3 Francia Francia 8 3 10 21
4 Unione Sovietica Unione Sovietica
Russia Russia
6 1 3 10
5 Italia Italia 5 7 4 16
6 Ungheria Ungheria 5 1 3 9
7 Portogallo Portogallo 4 9 5 18
8 Bulgaria Bulgaria 4 2 0 6
9 Germania Germania 3 5 3 11
10 Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Rep. Ceca Rep. Ceca
3 4 6 13
11 Jugoslavia Jugoslavia
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Serbia Serbia
3 4 5 12
12 Germania Est Germania Est 3 2 2 7
13 Romania Romania 3 1 0 4
14 Austria Austria 2 1 4 7
15 Polonia Polonia 1 3 3 7
16 Turchia Turchia 1 2 2 5
17 Belgio Belgio 1 1 3 5
Scozia Scozia 1 1 3 5
19 Ucraina Ucraina 1 1 2 4
20 Irlanda Irlanda 1 0 3 4
21 Paesi Bassi Paesi Bassi 0 3 2 5
22 Grecia Grecia 0 2 2 4
23 Finlandia Finlandia 0 1 0 1
Irlanda del Nord Irlanda del Nord 0 1 0 1
Israele Israele 0 1 0 1
26 Croazia Croazia 0 0 2 2
27 Argentina Argentina 0 0 1 1
Norvegia Norvegia 0 0 1 1
Slovacchia Slovacchia 0 0 1 1
Svizzera Svizzera 0 0 1 1

Dettagli sui piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale Inghilterra
1948
Paesi Bassi
1949
Austria
1950
Francia
1951
Spagna
1952
Belgio
1953
Germania Ovest
1954
Italia
1955
Ungheria
1956
Spagna
1957
Lussemburgo
Belgio
Francia
Germania Ovest
1958
Bulgaria
1959
Austria
1960
Portogallo
1961
Romania
1962
Inghilterra
1963
Paesi Bassi
1964
Germania Ovest
1965
Jugoslavia
1966
Turchia
1967
Albania Albania - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Argentina Argentina - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Armenia Armenia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Austria Austria 16º 15º P P 1T 1T 1T 1T - QF 1T - 1T
Belgio Belgio - 11º P P 1T 1T - 1T 1T 1T 1T 1T 1T - 1T
Bielorussia Bielorussia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bulgaria Bulgaria - - - - - - - VG P - 1T 1T - 1T 1T 1T 1T 1T
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (-1992)
Rep. Ceca Rep. Ceca (1993-)
- - - - - - - VG VG 1T 1T 1T - - 1T QF 1T -
Cipro Cipro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Croazia Croazia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Danimarca Danimarca - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Estonia Estonia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Finlandia Finlandia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Francia Francia - 12º 14º P P 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T
Galles Galles - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Georgia Georgia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Germania Est Germania Est - - - - - - - P 1T 1T 1T - 1T - - 1T 1T
Germania Ovest Germania Ovest (-1990)
Germania Germania (1991-)
- - - - - P P 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T
Grecia Grecia - - - - - - - - P 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T - -
Inghilterra Inghilterra 12° P P 1T 1T 1T 1T 1T 1T
Irlanda Irlanda - - - - 16º - - - - - - - - - 1T - -
Irlanda del Nord Irlanda del Nord - - 15° 18° P - - - - - - - 1T - - -
Islanda Islanda - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Israele Israele - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Italia Italia - - - - - - VG VG 1T 1T 1T 1T 1T
Jugoslavia Jugoslavia (-2002)
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (2003-2006)
Serbia Serbia (2006-)
- - - - P P - 1T 1T - - - 1T 1T 1T
Liechtenstein Liechtenstein - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Lituania Lituania - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Lussemburgo Lussemburgo - - - - P - - 1T 1T - - - - 1T 1T - -
Malta Malta - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Norvegia Norvegia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Paesi Bassi Paesi Bassi - 10° 10° - - 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T -
Polonia Polonia - - - - - - - P P 1T 1T 1T 1T 1T - 1T 1T - 1T
Portogallo Portogallo - - - - - - 11º P - - - - 1T - 1T 1T -
Romania Romania - - - - - - - VG VG 1T 1T 1T 1T 1T 1T - 1T
Saar Saar - - - - - 14° 13° P P - - - - - - - - - - -
Scozia Scozia - - - - - - - - - - - - - - 1T 1T -
Slovacchia Slovacchia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Slovenia Slovenia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Spagna Spagna - - - - P - 1T 1T 1T 1T - 1T 1T
Svezia Svezia - - - - - - - - - - - - - - - 1T QF 1T - 1T
Svizzera Svizzera - - 13° - P - - - - - - - 1T 1T 1T 1T -
Turchia Turchia - - - - - P P 1T 1T 1T 1T 1T - QF 1T 1T
Ucraina Ucraina - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ungheria Ungheria - - - - - VG VG 1T 1T - 1T 1T 1T 1T 1T
Unione Sovietica Unione Sovietica (-1991)
Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (1992)
Russia Russia (1993-)
- - - - - - - - - - - - - - 1T 1T - -
Nazionale Francia
1968
Germania Est
1969
Scozia
1970
Cecoslovacchia
1971
Spagna
1972
Italia
1973
Svezia
1974
Svizzera
1975
Ungheria
1976
Belgio
1977
Polonia
1978
Austria
1979
Germania Est
1980
Germania Ovest
1981
Finlandia
1982
Inghilterra
1983
Unione Sovietica
1984
Jugoslavia
1986
Cecoslovacchia
1988
Ungheria
1990
Albania Albania - - - - - - - - - - - - - - 1T - - - - -
Argentina Argentina - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Armenia Armenia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Austria Austria - 1T - 1T - 1T - - - 1T - 1T - 1T 1T - - - - -
Belgio Belgio 1T - 1T 1T 1T 1T - - - 1T 1T - 1T 1T 1T - -
Bielorussia Bielorussia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bulgaria Bulgaria 1T 1T - - - - 1T 1T 1T 1T 1T - -
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (-1992)
Rep. Ceca Rep. Ceca (1993-)
1T - 1T - 1T - - 1T - - 1T - 1T 1T - -
Cipro Cipro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Croazia Croazia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Danimarca Danimarca - - - - - 1T 1T 1T 1T - - 1T - 1T - - 1T - -
Estonia Estonia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Finlandia Finlandia - - 1T - - - 1T 1T - - - 1T - 1T 1T - - - -
Francia Francia 1T - 1T - - 1T 1T - 1T - - - - -
Galles Galles - - 1T 1T - - 1T 1T 1T - - - - 1T - - - - - -
Georgia Georgia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Germania Est Germania Est 1T - 1T 1T - - - - 1T - - - 1T -
Germania Ovest Germania Ovest (-1990)
Germania Germania (1991-)
1T 1T 1T 1T 1T - 1T 1T 1T 1T 1T 1T 1T - - -
Grecia Grecia 1T - - 1T - - - - 1T 1T - - 1T - - 1T - - -
Inghilterra Inghilterra 1T 1T - - - 1T 1T 1T - 1T - -
Irlanda Irlanda - - - - 1T 1T - 1T - 1T - - - - 1T 1T - -
Irlanda del Nord Irlanda del Nord - - - - - - - 1T 1T 1T - - 1T - - - - - - -
Islanda Islanda - - - - - 1T 1T - 1T 1T 1T - - - - - - - - -
Israele Israele - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Italia Italia 1T - 1T - 1T - 1T 1T 1T 1T - 1T - 1T - -
Jugoslavia Jugoslavia (-2002)
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (2003-2006)
Serbia Serbia (2006-)
1T 1T - 1T 1T - - 1T 1T 1T - - 1T - - -
Liechtenstein Liechtenstein - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Lituania Lituania - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Lussemburgo Lussemburgo - - - - - - 1T 1T - - - - - - - - 1T - - -
Malta Malta - 1T - - 1T - - - - 1T - 1T - - - - - - - -
Norvegia Norvegia - - 1T - 1T 1T - - - - 1T 1T 1T - - - - - -
Paesi Bassi Paesi Bassi 1T - - 1T - - - 1T 1T 1T 1T - 1T - - - -
Polonia Polonia - 1T - 1T - 1T 1T - - 1T - - - -
Portogallo Portogallo 1T - - - 1T - - - 1T - 1T - 1T - 1T -
Romania Romania - 1T 1T - 1T 1T 1T - - - - - 1T 1T - 1T - - -
Saar Saar - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Scozia Scozia 1T - 1T 1T - - - 1T - 1T 1T 1T - -
Slovacchia Slovacchia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Slovenia Slovenia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Spagna Spagna - 1T - 1T - 1T - - 1T - 1T 1T 1T 1T -
Svezia Svezia - - 1T 1T - - 1T - - 1T - - - 1T - 1T - - -
Svizzera Svizzera 1T - 1T 1T - 1T - 1T 1T - - 1T - - - - 1T - - -
Turchia Turchia - 1T 1T - - - 1T 1T - 1T - - - 1T 1T - - - -
Ucraina Ucraina - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Ungheria Ungheria 1T - 1T - 1T - - - 1T 1T 1T - 1T - - -
Unione Sovietica Unione Sovietica (-1991)
Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (1992)
Russia Russia (1993-)
1T - 1T 1T - 1T - - - 1T -
Nazionale Germania
1992
Inghilterra
1993
Spagna
1994
Grecia
1995
Francia
Lussemburgo
1996
Islanda
1997
Cipro
1998
Svezia
1999
Germania
2000
Finlandia
2001
Norvegia
2002
Liechtenstein
2003
Svizzera
2004
Irlanda del Nord
2005
Polonia
2006
Austria
2007
Rep. Ceca
2008
Ucraina
2009
Francia
2010
Romania
2011
Albania Albania - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Argentina Argentina - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Armenia Armenia - - - - - - - - - - - - - 1T - - - - - -
Austria Austria - - - - - - - - - - - SF - - SF 1T - - 1T -
Belgio Belgio - - - - - - - - 1T 1T - 1T - 1T - - - - 1T
Bielorussia Bielorussia - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bulgaria Bulgaria - - - - - - - - - - - - - - - - 1T - - -
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (-1992)
Rep. Ceca Rep. Ceca (1993-)
- - - - - - - - 1T SF - - SF - SF - -
Cipro Cipro - - - - - - 1T - - - - - - - - - - - - -
Croazia Croazia - - - - - - - 1T - - - - - - - - - SF -
Danimarca Danimarca - - - - - - - - - 1T - - - - - - - - - -
Estonia Estonia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Finlandia Finlandia - - - - - - - - 1T 1T - - - - - - - - - -
Francia Francia - 1T - - 1T - - 1T - - SF - SF -
Galles Galles - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Georgia Georgia - - - - - - - 1T - - - - - - - - - - - -
Germania Est Germania Est - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Germania Ovest Germania Ovest (-1990)
Germania Germania (1991-)
- - - - - - - 1T SF - SF - - -
Grecia Grecia - - - - - - - - - - - 1T - 1T - - 1T
Inghilterra Inghilterra - - - 1T - - - 1T 1T - - - 1T SF -
Irlanda Irlanda - - - - 1T - - - - - - - - - - SF
Irlanda del Nord Irlanda del Nord - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Islanda Islanda - - - - - 1T - - - - - - - - - - - - - -
Israele Israele - - - - - 1T - - - - - - - - - - - - - -
Italia Italia - - - 1T - - - - - 1T - - - - 1T -
Jugoslavia Jugoslavia (-2002)
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (2003-2006)
Serbia Serbia (2006-)
- - - - - - - - - - - - SF - 1T - SF - SF
Liechtenstein Liechtenstein - - - - - - - - - - - 1T - - - - - - - -
Lituania Lituania - - - - - - 1T - - - - - - - - - - - - -
Lussemburgo Lussemburgo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Malta Malta - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Norvegia Norvegia - - 1T - - - - - - 1T 1T - 1T - - - - - -
Paesi Bassi Paesi Bassi - 1T - - - - 1T - - - - - - - - - 1T -
Polonia Polonia - - - - - - - - - - 1T - 1T - - - - -
Portogallo Portogallo - 1T - - - - - 1T 1T - - 1T -
Romania Romania - 1T - - - - - - - - - - - - - - - - - 1T
Saar Saar - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Scozia Scozia - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Slovacchia Slovacchia - - - 1T - - - - - - - - - - - - - - -
Slovenia Slovenia - - - - - - - - - - - - - - - - - 1T - -
Spagna Spagna - 1T 1T - - - 1T 1T
Svezia Svezia - - - - - - 1T - - - - - - - - - - - -
Svizzera Svizzera - - - - - 1T - - - - - - SF - - - - 1T - -
Turchia Turchia - 1T - - - - - - - - - 1T - - 1T - 1T
Ucraina Ucraina - - - - - - - - 1T - - SF - - - - - -
Ungheria Ungheria 1T - 1T 1T 1T - - - - - - - - - - SF - - -
Unione Sovietica Unione Sovietica (-1991)
Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (1992)
Russia Russia (1993-)
- - - - - - 1T - - - - - - 1T - - - -
Nazionale Estonia
2012
Lituania
2013
Ungheria
2014
Grecia
2015
Germania
2016
Georgia
2017
Finlandia
2018
Armenia
2019
Slovacchia
2022
Totale
Albania Albania - - - - - - - - - 1
Argentina Argentina - - - - - - - - - 2
Armenia Armenia - - - - - - - 1T - 2
Austria Austria - - SF 1T 1T - - - 33
Belgio Belgio - - - - - - - - - 36
Bielorussia Bielorussia - - - - - - - - - 1
Bulgaria Bulgaria - - 1T - - 1T - - - 28
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (-1992)
Rep. Ceca Rep. Ceca (1993-)
- - - - - SF - 1T - 30
Cipro Cipro - - - - - - - - - 1
Croazia Croazia 1T - - - 1T - - - - 5
Danimarca Danimarca - - - - - - - - - 9
Estonia Estonia 1T - - - - - - - - 1
Finlandia Finlandia - - - - - - 1T - - 10
Francia Francia SF - SF - SF SF SF 48
Galles Galles - - - - - - - - - 7
Georgia Georgia - 1T - - - 1T - - - 3
Germania Est Germania Est - - - - - - - - - 21
Germania Ovest Germania Ovest (-1990)
Germania Germania (1991-)
- - 1T 1T - - - 44
Grecia Grecia - - SF - - - - - 25
Inghilterra Inghilterra SF - - - SF 1T - 49
Irlanda Irlanda - - - - - - - SF - 20
Irlanda del Nord Irlanda del Nord - - - - - - - - - 12
Islanda Islanda - - - - - - - - - 6
Israele Israele - - 1T - - - - - 3
Italia Italia - - - - - 1T SF 38
Jugoslavia Jugoslavia (-2002)
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (2003-2006)
Serbia Serbia (2006-)
1T SF - - - - - 1T 33
Liechtenstein Liechtenstein - - - - - - - - - 1
Lituania Lituania - 1T - - - - - - - 1
Lussemburgo Lussemburgo - - - - - - - - - 11
Malta Malta - - - - - - - - - 4
Norvegia Norvegia - - - - - - 1T 1T - 14
Paesi Bassi Paesi Bassi - 1T - 1T SF - - - 35
Polonia Polonia - - - - - - - - - 26
Portogallo Portogallo 1T SF - SF - 36
Romania Romania - - - - - - - - 1T 24
Saar Saar - - - - - - - - - 4
Scozia Scozia - - - - - - - - - 19
Slovacchia Slovacchia - - - - - - - - 3
Slovenia Slovenia - - - - - - - - - 1
Spagna Spagna SF - - - - - 47
Svezia Svezia - - - - - 1T - - - 14
Svizzera Svizzera - - - - - - - - - 20
Turchia Turchia - 1T - - - - 1T - - 31
Ucraina Ucraina - - 1T 1T - - SF - - 7
Ungheria Ungheria - - 1T - - - - - - 31
Unione Sovietica Unione Sovietica (-1991)
Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (1992)
Russia Russia (1993-)
- - - - - - - - 23

Legenda:
N° = posizione finale
SF = eliminata in semifinale
QF = eliminata nei quarti di finale
1T = eliminata al primo turno
VG = vincitrice del girone
P = partecipante
Q = qualificata

Prestazione della squadra ospitante[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono elencate le prestazioni dei paesi ospitanti nella relativa edizione. Il formato del torneo è variato con il tempo, ma la nazione ospitante ha sempre partecipato alle fasi finali del torneo ad eccezione dell'edizione del 1996 dove il Lussemburgo (co-organizzatore con la Francia) si è fermato al turno preliminare.

Anno Paese ospitante Risultato
1948 Inghilterra Inghilterra Campione
1949 Paesi Bassi Paesi Bassi 2º posto
1950 Austria Austria Campione
1951 Francia Francia 7º-8º posto
1952 Spagna Spagna Campione
1953 Belgio Belgio 11º posto
1954 bandiera Germania Ovest 2º posto
1955 Italia Italia 1º posto nel proprio gruppo
1956 Ungheria Ungheria 1º posto nel proprio gruppo
1957 Spagna Spagna 2º posto
1958 Belgio Belgio
Francia Francia
bandiera Germania Ovest
Lussemburgo Lussemburgo
Fase a gruppi
3º posto
Fase a gruppi
Fase a gruppi
1959 Bulgaria Bulgaria Campione
1960 Austria Austria 4º posto
1961 Portogallo Portogallo Campione
1962 Romania Romania Campione
1963 Inghilterra Inghilterra Campione
1964 Paesi Bassi Paesi Bassi Fase a gruppi
1965 bandiera Germania Ovest 5º posto
1966 Jugoslavia Jugoslavia 3º posto
1967 Turchia Turchia 3º posto
1968 Francia Francia 2º posto
1969 Germania Est Germania Est 2º posto
1970 Scozia Scozia 3º posto
1971 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Fase a gruppi
1972 Spagna Spagna 4º posto
1973 Italia Italia 3º posto
1974 Svezia Svezia Fase a gruppi
1975 Svizzera Svizzera Fase a gruppi
1976 Ungheria Ungheria 2º posto
1977 Belgio Belgio Campione
1978 Polonia Polonia 3º posto
1979 Austria Austria Fase a gruppi
1980 Germania Est Germania Est Fase a gruppi
1981 bandiera Germania Ovest Campione
1982 Finlandia Finlandia Fase a gruppi
1983 Inghilterra Inghilterra 3º posto
1984 Unione Sovietica Unione Sovietica 2º posto
1986 Jugoslavia Jugoslavia 5º posto
1988 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 5º posto
1990 Ungheria Ungheria 7º posto
1992 Germania Germania 6º posto
1993 Inghilterra Inghilterra Campione
1994 Spagna Spagna 3º posto
1995 Grecia Grecia 3º posto
1996 Francia Francia
Lussemburgo Lussemburgo
Campione
Turno preliminare
1997 Islanda Islanda Fase finale - Fase a gironi
1998 Cipro Cipro Fase finale - Fase a gironi
1999 Svezia Svezia Fase finale - Fase a gironi
2000 Germania Germania 3º posto
2001 Finlandia Finlandia Fase finale - Fase a gironi
2002 Norvegia Norvegia Fase finale - Fase a gironi
2003 Liechtenstein Liechtenstein Fase finale - Fase a gironi
2004 Svizzera Svizzera Semifinali
2005 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Fase finale - Fase a gironi
2006 Polonia Polonia Fase finale - Fase a gironi
2007 Austria Austria Fase finale - Fase a gironi
2008 Rep. Ceca Rep. Ceca Semifinali
2009 Ucraina Ucraina Campione
2010 Francia Francia Campione
2011 Romania Romania Fase finale - Fase a gironi
2012 Estonia Estonia Fase finale - Fase a gironi
2013 Lituania Lituania Fase finale - Fase a gironi
2014 Ungheria Ungheria Fase finale - Fase a gironi
2015 Grecia Grecia Semifinali
2016 Germania Germania Fase finale - Fase a gironi
2017 Georgia Georgia Fase finale - Fase a gironi
2018 Finlandia Finlandia Fase finale - Fase a gironi
2019 Armenia Armenia Fase finale - Fase a gironi
2022 Slovacchia Slovacchia 5º posto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vinse, come stabilito dal regolamento di allora, per la media gol delle semifinali - RSSSF.com - FIFA Youth Tournament Under 19, 1952
  2. ^ a b c d Vittoria decisa con lancio della moneta
  3. ^ Vinse, come stabilito dal regolamento di allora, per la media gol del primo turno - RSSSF.com - FIFA Youth Tournament Under 19, 1954
  4. ^ Fu l'unica nazionale extra-europea a prendere parte al torneo nelle edizioni del 1953 e del 1954
  5. ^ a b Edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19.
  6. ^ Dal 2003, anno da cui non si disputa più la finale per il terzo posto, la medaglia di bronzo viene assegnata ad entrambe le semifinaliste.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio