Campionato europeo di calcio Under-19 2003
Aspetto
Campionato europeo Under-19 2003 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-19 |
Sport | ![]() |
Edizione | 51ª |
Date | 16 luglio - 26 luglio 2003 |
Luogo | ![]() (5 città) |
Partecipanti | 8 (48 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 5 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Semi-finalisti | ![]() ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Gol segnati | 54 (3,6 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Campionato europeo Under-19 è stato organizzato in Liechtenstein dal 16 al 26 luglio 2003 per tutti i calciatori nati dopo il 1º gennaio 1984. Da quest'edizione non è più prevista la finale per il terzo posto.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto] Austria
Rep. Ceca
Inghilterra
Francia
Italia
Liechtenstein (ospitante)
Norvegia
Portogallo
Gironi
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 2 | +5 |
![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 8 | 3 | +5 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 12 | -10 |
Vaduz 16 luglio 2003, ore 17:00 CET | Liechtenstein ![]() | 0 – 5 | ![]() | Rheinpark Stadion
| ||||||
|
Balzers 16 luglio 2003, ore 18:30 CET | Norvegia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Sportplatz Rheinau
| ||||||
|
Eschen 18 luglio 2003, ore 15:30 CET | Portogallo ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Sportpark Eschen-Mauren
| ||||||
|
Triesen 18 luglio 2003, ore 18:30 CET | Liechtenstein ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Blumenau Stadium
| ||||||
|
Schaan 20 luglio 2003, ore 18:30 CET | Portogallo ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Sportsplatz Rheinwiese
| ||||||
|
Balzers 20 luglio 2003, ore 18:30 CET | Italia ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Sportplatz Rheinau
| ||||||
|
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pts | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 3 | +4 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 7 | 0 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 6 | -2 |
Schaan 16 luglio 2003, ore 18:30 CET | Inghilterra ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Sportsplatz Rheinwiese
| ||||||
|
Vaduz 16 luglio 2003, ore 20:10 CET | Francia ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Rheinpark Stadion
| ||||||
|
Eschen 18 luglio 2003, ore 18:30 CET | Francia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Sportpark Eschen-Mauren
| ||||||
|
Schaan 18 luglio 2003, ore 18:30 CET | Rep. Ceca ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Sportsplatz Rheinwiese
| ||||||
|
Eschen 20 luglio 2003, ore 18:30 CET | Rep. Ceca ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Sportpark Eschen-Mauren
| ||||||
|
Triesen 20 luglio 2003, ore 18:30 CET | Austria ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Blumenau Stadium
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||
1A | ![]() | 3 | |||||||
2B | ![]() | 6 | |||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
1B | ![]() | 1 | |||||||
2A | ![]() | 0 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Vaduz 23 luglio 2003, ore 16:30 CET | Austria ![]() | 3 – 6 (d.t.s.) referto | ![]() | Rheinpark Stadion
| ||||||
|
Vaduz 23 luglio 2003, ore 20:00 CET | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Rheinpark Stadion
| ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Vaduz 26 luglio 2003, ore 20:00 CET | Italia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Rheinpark Stadion
| ||||||
|
Marcatori
[modifica | modifica wikitesto]- 5 gol
- 3 gol
- 2 gol
- 1 gol
Salmin Čehajić
Jürgen Säumel
Josef Brodský
Milan Matula
Lukáš Nachtman
Václav Procházka
Pavel Siranec
Stewart Downing
Liam Ridgewell
Wayne Routledge
Sylvain Idangar
Alberto Aquilani
Raffaele Palladino
Martin Büchel
Sandro Maierhofer
Daniel Fredheim Holm
Olav Tuelo Johannesen
Branimir Poljac
Daniel
Fonseca
Sérgio Organista
João Pereira
- autogol
Claudio Alabor (pro
Italia)
Christoph Bühler (pro
Norvegia)
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su uefa.com.