Nazionale di calcio di Cipro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Cipro Cipro
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione CFA/KOP[1]
inglese: Cyprus Football Association
greco: Κυπριακή Ομοσπονδία Ποδοσφαίρου (Kypriaki Omospondia Podosfairoy)
Confederazione UEFA
Codice FIFA CYP
Selezionatore Georgia Temur Ketsbaia
Record presenze Ioannis Okkas (106)
Capocannoniere Michalīs Kōnstantinou (32)
Ranking FIFA 110º[2] (22 dicembre 2022)
Esordio internazionale
Cipro Cipro 1 - 1 Israele Israele
Nicosia, Cipro; 13 novembre 1960
Migliore vittoria
Cipro Cipro 5 - 0 Andorra Andorra
Limassol, Cipro; 15 novembre 2000
Cipro Cipro 5 - 0 Andorra Andorra
Nicosia, Cipro; 16 novembre 2014
Cipro Cipro 5 - 0 San Marino San Marino
Nicosia, Cipro; 21 marzo 2019
Peggiore sconfitta
Germania Ovest Germania Ovest 12 - 0 Cipro Cipro
Essen, Germania Ovest; 21 maggio 1969
UEFA Nations League
Partecipazioni 2 (esordio: 2018-2019)
Miglior risultato 12º posto nella Lega C 2018-2019

La nazionale di calcio di Cipro (in greco εθνική ομάδα ποδοσφαίρου της Κύπρου, ethnikì omada podosferou tis Kyprou) è la rappresentativa calcistica di Cipro ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica cipriota.

La selezione comprende prevalentemente giocatori del campionato nazionale, tranne qualche calciatore che gioca nel campionato greco o in altri europei. Il giocatore più rappresentativo, nonché primatista di presenze (106), è l'attaccante Ioannis Okkas, che aveva come compagno di reparto Michalīs Kōnstantinou, miglior marcatore della storia della nazionale con 32 reti.

Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, il miglior piazzamento di Cipro è il 43º posto del settembre 2010, mentre il peggiore è il 142º posto del giugno 2014. Attualmente occupa il 110º posto della graduatoria.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La rappresentativa cipriota esordì il 23 luglio 1949, un anno dopo l'affiliazione della locale federcalcio alla FIFA, in amichevole contro una squadra di club, il Maccabi Tel Aviv a Tel Aviv (3-3 il risultato finale). Sette giorni dopo sconfisse per 3-1 Israele a Tel Aviv, nella prima partita, un'amichevole, giocata contro un'altra nazionale.

Nel novembre 1960, dopo l'indipendenza dal Regno Unito, Cipro scese in campo per la prima volta come rappresentativa di uno stato nazionale e pareggiò per 1-1 contro Israele in un match di qualificazione al campionato del mondo 1962. Il 27 novembre 1963 batté per 3-1 la Grecia. Il 17 febbraio 1968, a Nicosia, sconfisse la Svizzera per 2-1 in una gara di qualificazione al campionato d'Europa 1964, ottenendo la prima vittoria in partite ufficiali.

Il 12 febbraio 1983 ottenne un 1-1 a Limassol contro l'Italia campione del mondo in carica nelle eliminatorie del campionato d'Europa 1984. Il 22 ottobre 1988, nelle eliminatorie del campionato del mondo 1990, pareggiò per 1-1 a Nicosia contro la Francia, risultato che provocò l'esonero del CT francese Henri Michel.

Negli anni novanta la nazionale cipriota colse una vittoria di prestigio, imponendosi per 3-2 a Larnaca contro la Spagna nelle eliminatorie del campionato d'Europa 2000, il 5 settembre 1998. Il 15 novembre 2000 ottenne la vittoria più larga della propria storia battendo per 5-0 Andorra a Limassol nelle eliminatorie del campionato del mondo 2002. Il 7 settembre 2002, durante le qualificazioni al campionato d'Europa 2004, riuscì a passare in vantaggio contro la Francia dopo 25 minuti di gioco con un gol di Ioánnis Okkás, poi ribaltato da due reti ospiti.

A dispetto delle ridotte dimensioni dello stato e della modesta caratura tecnica della selezione, diverse sono state le vittorie di prestigio: si ricorda, tra le altre, un 5-2 inflitto all'Irlanda il 7 ottobre 2006 a Nicosia, nelle qualificazioni al campionato europeo 2008[3][4]. In quello stesso girone, il 15 novembre 2006, la squadra cipriota impose in casa un 1-1 alla Germania semifinalista del mondiale 2006[5]. Il 17 ottobre 2007, sempre nel girone di qualificazione a Euro 2008, andò vicino alla vittoria esterna a Dublino contro l'Irlanda, ma i padroni di casa pareggiarono all'ultimo minuto (1-1 il finale).

Immagine di Cipro-Italia 1-2 del 6 settembre 2008, partita disputata a Larnaca.

Nelle eliminatorie del mondiale 2010 Cipro si rese protagonista di buone prestazioni, rendendo difficile la vita all'Italia di Lippi (in quel momento ancora campione del mondo): gli azzurri vinsero le due gare soltanto grazie alla doppietta di Di Natale[6] e alla tripletta di Gilardino, i cui gol permisero agli azzurri di ottenere il successo in rimonta, rispettivamente in trasferta e in casa[7]. Altro risultato di rilievo fu il pareggio esterno per 4-4 contro il Portogallo ottenuto il 3 settembre 2010 a Guimarães[8].

Il 16 novembre 2014 la formazione cipriota ottenne un netto 5-0 su Andorra, eguagliando la vittoria più larga della propria storia (ottenuta sempre contro gli andorrani quattordici anni prima)[9].

Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2016 la squadra cipriota guidata da Pambos Christodoulou ottenne un'importante vittoria in trasferta, battendo la Bosnia ed Erzegovina per 1-2 a Zenica. Nell'ultimo match del girone la squadra affrontò in casa la Bosnia avendo la necessità di vincere per sperare nel terzo posto valido per l'accesso agli spareggi di qualificazione all'europeo, eventualità che si sarebbe verificata con la contemporanea vittoria del Belgio a Bruxelles contro Israele. A prevalere fu, però, la Bosnia (2-3), che si qualificò agli spareggi a scapito della nazionale cipriota, che a un certo punto della partita si trovò in vantaggio per due reti e qualificata virtualmente agli spareggi, visto che il Belgio era in vantaggio contro gli israeliani. La possibile qualificazione all'europeo di Francia sfumò dunque per quattro punti[10].

Le eliminatorie del campionato del mondo 2018 videro Cipro terminare il girone al quinto e penultimo posto, dietro Estonia e davanti alla sola Gibilterra, malgrado la vittoria per 3-2 in casa contro la Bosnia. Nella UEFA Nations League 2018-2019 Cipro registrò una vittoria, due pareggi e tre sconfitte nel girone di Lega C. Pur risultando ultima nel raffronto tra le terze classificate nei gironi di Lega C, evitò la retrocessione in Lega D solo per via della per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva. Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2020 la nazionale cipriota terminò al quarto posto il girone da sei squadre, a causa di tre sconfitte consecutive nelle ultime partite. Iniziata la UEFA Nations League 2020-2021 con tre sconfitte nel girone di Lega C, la squadra concluse con un bilancio di una vittoria, un pareggio e quattro rovesci, vedendosi costretta a spareggiare con l'Estonia: grazie alla vittoria contro i baltici (2-0 tra andata e ritorno) evitò la retrocessione in Lega D. Nella UEFA Nations League 2022-2023 ottenne una vittoria e due pareggi e subì tre sconfitte nel girone di Lega C, andando agli spareggi con Gibilterra per evitare la retrocessione.

Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 25 marzo 2023.[11]

Selezionatore Periodo Panchine V N P % vittorie
Grecia Argýris Gavalás 1960-1967 12 1 1 10 8.3
Cipro Pámbos Avraamídis 1968-1969 8 1 0 7 12.5
Inghilterra Ray Wood 1970-1971 7 0 1 6 0.0
Jugoslavia Sima Milovanov 1972 2 0 0 2 0.0
Cipro Pámbos Avraamídis 1972-1975 15 2 0 13 13.3
Grecia Kóstas Talianós 1976 1 0 0 1 0.0
Cipro Paníkos Krýstallis 1976-1977 5 0 0 5 0.0
Cipro Andréas Lazarídis 1977-1978 2 0 0 2 0.0
Grecia Kóstas Talianós 1978-1982 19 1 3 15 5.3
Bulgaria Vasil Spasov 1982-1984 11 0 4 7 0.0
Cipro Paníkos Iakóvou 1984-1987 15 1 3 11 6.7
Cipro Tákis Haralámbous 1987 3 0 0 3 0.0
Cipro Paníkos Iakóvou 1988-1991 15 0 4 11 0.0
Cipro Andréas Michaelídes 1991-1996 51 11 12 28 21.6
Cipro Stávros Papadópoulos 1997 7 2 1 4 28.6
Cipro Paníkos Georgíou 1997-1999 15 8 2 5 53.3
Cipro Stávros Papadópoulos 1999-2001 18 7 3 8 38.9
Cipro Tákis Haralámbous 2001 4 1 1 2 25.0
Jugoslavia Momčilo Vukotić 2002-2004 25 5 6 14 20.0
Grecia Aggelos Anastasiadīs 2005-2011 56 16 12 28 28.6
Grecia Níkos Nióplias 2011-2013 18 2 2 14 11.1
Cipro Charalambos Christodoulou 2014-2015 13 4 1 8 30.8
Cipro Christakīs Christoforou 2015-2017 10 3 1 6 30
Israele Ran Ben Shimon 2017-2020 23 5 4 14 21.7
Belgio Johan Walem 2020-2021 6 0 1 5 0
Grecia Nikolaos Kōstenoglou 2021-2022 18 2 5 11 11.1
Georgia Temur Ketsbaia 2022- 5 2 0 3 0.4

Confronti con le altre nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Confronti totali[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 14 novembre 2020.[12]

Confronti più frequenti[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale cipriota scesa in campo a Sofia contro la Bulgaria il 15 agosto 2012.

Questi sono i saldi di Cipro nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

Saldo negativo[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti fatte Reti subite Differenza Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
Grecia Grecia 30 3 7 20 29 55 -26 14 novembre 2001 27 febbraio 1991 11 novembre 2020
Israele Israele 14 2 3 9 17 32 -15 10 ottobre 2015 29 marzo 2003 10 ottobre 2014
Romania Romania 13 1 3 9 11 34 -23 6 febbraio 2000 9 febbraio 2011 16 agosto 2006
Bulgaria Bulgaria 13 1 0 12 8 31 -23 10 ottobre 2009 16 novembre 2018 13 ottobre 2018
Portogallo Portogallo 11 0 1 10 6 35 -29 - 3 settembre 2010 3 giugno 2017
Irlanda Irlanda 10 1 1 8 9 27 -18 7 ottobre 2006 17 ottobre 2007 5 settembre 2009

Nota: la partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai tiri di rigore.

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Incontri ufficiali della Nazionale di calcio di Cipro.
Campionato del mondo
Edizione Risultato
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Ritirato[13]
1962 Non qualificata
1966 Non qualificata
1970 Non qualificata
1974 Non qualificata
1978 Non qualificata
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Non partecipante
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non qualificata
1980 Non qualificata
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
2020 Non qualificata
Giochi olimpici[14]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1950 Brasile Brasile Non partecipante - - - -
1954 Svizzera Svizzera Non partecipante - - - -
1958 Svezia Svezia Ritirata - - - -
1962 Cile Cile Non qualificata - - - -
1966 Inghilterra Inghilterra Non qualificata - - - -
1970 Messico Messico Non qualificata - - - -
1974 bandiera Germania Ovest Non qualificata - - - -
1978 Argentina Argentina Non qualificata - - - -
1982 Spagna Spagna Non qualificata - - - -
1986 Messico Messico Non qualificata - - - -
1990 Italia Italia Non qualificata - - - -
1994 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998 Francia Francia Non qualificata - - - -
2002 Corea del Sud Corea del Sud / Giappone Giappone Non qualificata - - - -
2006 Germania Germania Non qualificata - - - -
2010 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2014 Brasile Brasile Non qualificata - - - -
2018 Russia Russia Non qualificata - - - -
2022 Qatar Qatar Non qualificata - - - -

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1960 Francia Francia Non partecipante - - - -
1964 Spagna Spagna Non partecipante - - - -
1968 Italia Italia Non qualificata - - - -
1972 Belgio Belgio Non qualificata - - - -
1976 Jugoslavia Jugoslavia Non qualificata - - - -
1980 Italia Italia Non qualificata - - - -
1984 Francia Francia Non qualificata - - - -
1988 bandiera Germania Ovest Non qualificata - - - -
1992 Svezia Svezia Non qualificata - - - -
1996 Inghilterra Inghilterra Non qualificata - - - -
2000 Belgio Belgio / Paesi Bassi Paesi Bassi Non qualificata - - - -
2004 Portogallo Portogallo Non qualificata - - - -
2008 Austria Austria / Svizzera Svizzera Non qualificata - - - -
2012 Polonia Polonia / Ucraina Ucraina Non qualificata - - - -
2016 Francia Francia Non qualificata - - - -
2020[15] Europa Europa Non qualificata - - - -

Confederations Cup[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Arabia Saudita Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999 Messico Messico Non qualificata - - - -
2001 Corea del Sud Corea del Sud / Giappone Giappone Non qualificata - - - -
2003 Francia Francia Non qualificata - - - -
2005 Germania Germania Non qualificata - - - -
2009 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2013 Brasile Brasile Non qualificata - - - -
2017 Russia Russia Non qualificata - - - -

Nations League[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2018-2019 Portogallo Portogallo 12° in Lega C 0 1 3 2:7
2020-2021 Italia Italia 14° in Lega C[16] 1 1 4 2:10

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della nazionale cipriota.

Lista dei giocatori convocati per le sfide di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022 contro Russia e Slovenia dell'11 e 14 novembre 2021.

Presenze, reti e numerazione aggiornate al 20 novembre 2022.Lista dei convocati per le partite contro Scozia e Armenia del 25 e 28 marzo 2023[17]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Constantinos Panagi 8 ottobre 1994 (28 anni) 26 0 Cipro Omonia
12 P Demetris Demetriou 15 gennaio 1999 (24 anni) 8 0 Cipro Apollon Limassol
22 P Alexander Špoljarić 28 novembre 1995 (27 anni) 0 0 Cipro Karmiotissa
2 D Andreas Karo 9 settembre 1996 (26 anni) 13 0 Cipro APOEL
3 D Marios Antoniades 14 maggio 1990 (32 anni) 23 0 Cipro Anorthosis Famagosta
4 D Nicholas Ioannou 10 novembre 1995 (27 anni) 41 2 Italia Como
13 D Ioannis Kousoulos 14 giugno 1996 (26 anni) 29 4 Cipro Omonia
14 D Valentin Roberge 9 giugno 1987 (35 anni) 2 1 Cipro Apollon Limassol
15 D Minas Antoniou 22 febbraio 1994 (29 anni) 15 0 Cipro Anorthosis Famagosta
19 D Konstantinos Laifis 19 maggio 1993 (29 anni) 48 3 Belgio Standard Liegi
D Andreas Panayiotou 31 maggio 1995 (27 anni) 5 0 Cipro Apollon Limassol
D Nikolas Panayiotou 12 maggio 2000 (22 anni) 10 0 Cipro Omonia
5 C Charalambos Charalambous 4 aprile 2002 (20 anni) 3 1 Cipro Omonia
6 C Alex Gogić 13 aprile 1994 (28 anni) 18 0 Scozia St Mirren
8 C Michalis Ioannou 30 giugno 2000 (22 anni) 5 1 Cipro Anorthosis Famagosta
10 C Charalambos Kyriakou 9 febbraio 1995 (28 anni) 47 0 Cipro Apollon Limassol
16 C Danilo Špoljarić 14 luglio 1999 (23 anni) 4 0 Cipro Apollon Limassol
18 C Kostakis Artymatas 15 aprile 1993 (29 anni) 62 1 Cipro Anorthosis Famagosta
20 C Grigoris Kastanos 30 gennaio 1998 (25 anni) 51 3 Italia Salernitana
7 A Georgios Efrem 5 luglio 1989 (33 anni) 50 5 Cipro APOEL
9 A Demetris Christofi 28 settembre 1988 (34 anni) 65 8 Cipro Anorthosis Famagosta
11 A Andronikos Kakoullis 3 maggio 2001 (21 anni) 13 4 Cipro Omonia
17 A Loizos Loizou 18 luglio 2003 (19 anni) 21 1 Cipro Omonia
21 A Marinos Tzionis 16 luglio 2001 (21 anni) 21 1 Stati Uniti Sporting Kansas City
23 A Ioannis Pittas 10 luglio 1996 (26 anni) 30 2 Cipro Apollon Limassol

Record individuali[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2022.

In grassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.

Record presenze
Posizione Giocatore Presenze Reti Periodo
1 Giannakīs Okkas 106 27 1997-2011
2 Kōnstantinos Charalampidīs 93 12 2003-2016
3 Michalīs Kōnstantinou 84 32 1997-2012
4 Pampos Pittas 82 7 1987-1999
5 Kōnstantinos Makridīs 77 5 2004-2016
6 Nikos Panagiōtou 74 0 1994-2006
7 Chrysostomos Michaīl 69 7 2000-2011
Giōrgos Theodotou 0 1996-2007
Elias Charalambous 0 2002-2017
10 Antonis Georgallides 66 0 2005-2017
Yiannakis Yiangoudakis 1 1980-1994
Record reti
Posizione Giocatore Reti Presenze Periodo
1 Michalīs Kōnstantinou 32 84 1997-2012
2 Giannakīs Okkas 27 103 1997-2012
3 Pieros Sōtīriou 12 58 2012-
Kōnstantinos Charalampidīs 93 2003-2016
5 Eustathios Alōneutīs 10 62 2005-2017
6 Marios Agathokleous 9 38 1994-2003
7 Dīmītrīs Christofī 8 63 2008-
Siniša Gogić 37 1994-1999
Andreas Sōtīriou 31 1991-1999
Milenko Špoljarić 21 1997-2001

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'acronimo della federazione è CFA in inglese, mentre l'acronimo in greco è KOP.
  2. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 20 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  3. ^ Qualificazioni Europei 2008 - Gruppo D, Gazzetta.it.
  4. ^ Jacopo Gerna, Inghilterra scialba, tonfo Spagna, Gazzetta.it, 7 ottobre 2006.
  5. ^ Jacopo Gerna, Euro 2008, l'impresa è di Cipro, Gazzetta.it, 16 novembre 2006.
  6. ^ Di Natale: Cipro-Italia 1-2!, Gazzetta.it, 6 settembre 2008.
  7. ^ Riccardo Pratesi, Pazza Italia, va sotto di due gol poi Gila ribalta la partita: 3-2, Gazzetta.it, 14 ottobre 2009.
  8. ^ Davide Chinellato, Trionfo Capello, flop Francia Vincono Spagna, Ibra e Trap, Gazzetta.it, 3 settembre 2010.
  9. ^ Euro 2016: Cipro-Andorra 5-0, Gazzetta.it, 16 novembre 2014.
  10. ^ Marco Gaetani, Euro 2016: Turchia e Croazia qualificate, Bosnia ai playoff, flop Olanda, Repubblica.it, 13 ottobre 2015.
  11. ^ (EN) Johan Walem - PRESTAZIONI IN DETTAGLIO, su transfermarkt.it, Transfermarkt.
  12. ^ Cyprus national football team: record v other sides, su 11v11.com.
  13. ^ Cipro avrebbe dovuto disputare un incontro con l'Egitto, ma decise di non giocare la partita e l'Egitto passò il turno.
  14. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  15. ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
  16. ^ Ai Play-out
  17. ^ (EL) Η κλήση της Εθνικής Ανδρών για τους αγώνες με Σκωτία και Αρμενία, su cfa.com.cy, Federazione calcistica di Cipro, 17 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]