FIFA Confederations Cup 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FIFA Confederations Cup 2003
Coupe des Confédérations de la FIFA 2003
Logo della competizione
Competizione FIFA Confederations Cup
Sport Calcio
Edizione
Date 18 - 29 giugno 2003
Luogo Francia Francia
Partecipanti 8
Risultati
Vincitore Francia Francia
(2º titolo)
Finalista Camerun Camerun
Terzo Turchia Turchia
Quarto Colombia Colombia
Statistiche
Miglior giocatore Francia Thierry Henry
Miglior marcatore Francia Thierry Henry (4)
Incontri disputati 16
Gol segnati 37 (2,31 per incontro)
Pubblico 491 700
(30 731 per incontro)
Cronologia della competizione
2001 2005

La FIFA Confederations Cup 2003 (in francese: Coupe des Confédérations de la FIFA 2003) fu la sesta edizione del torneo. Si svolse dal 18 al 29 giugno 2003 in Francia e vide la vittoria per la seconda volta dei padroni di casa.

Il torneo venne funestato dall'improvviso decesso in campo del camerunese Marc-Vivien Foé, durante la semifinale tra Camerun e Colombia. È stata la prima edizione in cui la squadra detentrice della Coppa del Mondo, in questo caso il Brasile, è stata eliminata nella fase a gironi.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Confederazione Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti al torneo
1 Francia Francia 2 luglio 2000 UEFA Vincitrice del Campionato europeo di calcio 2000 1 (2001)
2 Giappone Giappone 29 ottobre 2000 AFC Vincitrice della Coppa d'Asia 2000 1 (2001)
3 Colombia Colombia 29 luglio 2001 CONMEBOL Vincitrice della Copa América 2001 -
4 Stati Uniti Stati Uniti 2 febbraio 2002 CONCACAF Vincitrice della CONCACAF Gold Cup 2002 2 (1992, 1999)
5 Camerun Camerun 10 febbraio 2002 CAF Vincitrice della Coppa d'Africa 2002 1 (2001)
6 Turchia Turchia 29 giugno 2002 UEFA Terza classificata al Campionato mondiale di calcio 2002[1] -
7 Brasile Brasile 30 giugno 2002 CONMEBOL Vincitrice del Campionato mondiale di calcio 2002 3 (1997, 1999, 2001)
8 Nuova Zelanda Nuova Zelanda 15 luglio 2002 OFC Vincitrice della Coppa delle nazioni oceaniane 2002 1 (1999)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi[modifica | modifica wikitesto]

FIFA Confederations Cup 2003 (Francia)
Saint-Denis
Stade de France
Capacità: 80000
Lione Saint-Étienne
Stadio di Gerland Stadio Geoffroy Guichard
Capacità: 41200 Capacità: 36000

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia Francia 9 3 3 0 0 8 1 +7
2. Colombia Colombia 6 3 2 0 1 4 2 +2
3. Giappone Giappone 3 3 1 0 2 4 3 +1
4. Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 3 0 0 3 1 11 -10

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Saint-Denis
18 giugno 2003, ore 18:00 UTC+1
Nuova Zelanda Nuova Zelanda0 – 3
referto
Giappone GiapponeStade de France (36.038 spett.)
Arbitro: Benin Codjia

Lione
18 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Francia Francia1 – 0
referto
Colombia ColombiaStadio di Gerland (38.541 spett.)
Arbitro: Portogallo Batista

Lione
20 giugno 2003, ore 19:00 UTC+1
Colombia Colombia3 – 1
referto
Nuova Zelanda Nuova ZelandaStadio di Gerland (22.811 spett.)
Arbitro: Guatemala Batres

Saint-Étienne
20 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Francia Francia2 – 1
referto
Giappone GiapponeStade Geoffroy-Guichard (33.070 spett.)
Arbitro: Australia Shield

Saint-Denis
22 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Francia Francia5 – 0
referto
Nuova Zelanda Nuova ZelandaStade de France (36.842 spett.)
Arbitro: Iran Moradi

Saint-Étienne
22 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Giappone Giappone0 – 1
referto
Colombia ColombiaStade Geoffroy-Guichard (24.541 spett.)
Arbitro: Uruguay Larrionda

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Camerun Camerun 7 3 2 1 0 2 0 +2
2. Turchia Turchia 4 3 1 1 1 4 4 0
3. Brasile Brasile 4 3 1 1 1 3 3 0
4. Stati Uniti Stati Uniti 1 3 0 1 2 1 3 -2

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Saint-Étienne
19 giugno 2003, ore 18:00 UTC+1
Turchia Turchia2 – 1
referto
Stati Uniti Stati UnitiStade Geoffroy-Guichard (16.944 spett.)
Arbitro: Uruguay Larrionda

Saint-Denis
19 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Brasile Brasile0 – 1
referto
Camerun CamerunStade de France (46.719 spett.)
Arbitro: Russia Ivanov

Saint-Denis
21 giugno 2003, ore 19:00 UTC+1
Camerun Camerun1 – 0
referto
Turchia TurchiaStade de France (43.743 spett.)
Arbitro: Paraguay Amarilla

Lione
21 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Brasile Brasile1 – 0
referto
Stati Uniti Stati UnitiStadio di Gerland (20.306 spett.)
Arbitro: Portogallo Batista

Saint-Étienne
23 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Brasile Brasile2 – 2
referto
Turchia TurchiaStade Geoffroy-Guichard (29.170 spett.)
Arbitro: Germania Merk

Lione
23 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Stati Uniti Stati Uniti0 – 0
referto
Camerun CamerunStadio di Gerland (19.206 spett.)
Arbitro: Australia Shield

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Camerun Camerun 1
Colombia Colombia 0 Camerun Camerun 0
Francia Francia 3 Francia Francia 1
Turchia Turchia 2
Finale 3º/4º posto
Colombia Colombia 1
Turchia Turchia 2


Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Lione
26 giugno 2003, ore 18:00 UTC+1
Camerun Camerun1 – 0
referto
Colombia ColombiaStadio di Gerland (12.352 spett.)
Arbitro: Germania Merk

Saint-Denis
26 giugno 2003, ore 18:00 UTC+1
Francia Francia3 – 2
referto
Turchia TurchiaStade de France (41.195 spett.)
Arbitro: Uruguay Larrionda

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Saint-Étienne
28 giugno 2003, ore 18:00 UTC+1
Colombia Colombia1 – 2
referto
Turchia TurchiaStade Geoffroy-Guichard (18.237 spett.)
Arbitro: Australia Shield

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della FIFA Confederations Cup 2003.
Saint-Denis
29 giugno 2003, ore 21:00 UTC+1
Camerun Camerun0 – 1
(d.t.s.)
referto
Francia FranciaStade de France (51.985 spett.)
Arbitro: Russia Ivanov

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Scarpa d'Oro: Pallone d'Oro: Premio Fair Play:
Francia Thierry Henry Francia Thierry Henry Giappone Giappone


Pallone d'Argento: Pallone di Bronzo:
Turchia Tuncay Şanlı Camerun Marc-Vivien Foé
Scarpa d'Argento: Scarpa di Bronzo:
Turchia Tuncay Şanlı Giappone Shunsuke Nakamura

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La Turchia fu invitata in seguito alle rinunce di Italia (finalista dell'Europeo 2000), Germania (finalista del Mondiale 2002) e Spagna (al tempo seconda nel ranking FIFA).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN239670105 · GND (DE4821199-0
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio