Stadio Geoffroy Guichard
Stadio Geoffroy Guichard | |
---|---|
Le Chaudron, L'enfer vert | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 14, rue Paul et Pierre Guichard, F-42028 Saint-Étienne |
Inizio lavori | 1930 |
Inaugurazione | 13 settembre 1931 |
Struttura | Rettangolare |
Copertura | Tutti i settori |
Ristrutturazione | 1938, 1983-84, 1998, 2014-16 |
Mat. del terreno | erba ibrida |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Proprietario | Città di Saint-Étienne |
Progetto |
|
Uso e beneficiari | |
Calcio | Saint-Étienne |
Rugby a 15 | Saint-Étienne |
Capienza | |
Posti a sedere | 41 965 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 45°27′39″N 4°23′24″E / 45.460833°N 4.39°E
Lo stadio Geoffroy Guichard (in francese Stade Geoffroy-Guichard) è un impianto sportivo polivalente francese di Saint-Étienne.
Con una capienza di 41.965 spettatori, è dedicato principalmente alle partite di calcio, ed è lo stadio in cui la squadra locale dell'AS Saint-Étienne gioca gli incontri casalinghi. Vi si sono disputate inoltre alcune partite del Campionato europeo di calcio 1984, dei Mondiali di calcio del '98, della Confederations Cup 2003 e del Campionato europeo di calcio 2016. È inoltre adibito agli incontri di rugby, occasionalmente vi gioca il club di rugby cittadino del Saint-Etienne ed ha ospitato alcune delle partite della Coppa del mondo del 2007.
Lo stadio ha aperto i battenti il 13 settembre 1931, e la prima partita casalinga dell'AS Saint-Étienne vi si è svolta quattro giorni dopo, il 17 settembre. Deve il suo nome a Geoffroy-Guichard, imprenditore francese fondatore della catena commerciale Groupe Casino che ne finanziò la costruzione. Viene soprannominato dai tifosi della squadra locale "le Chaudron" ("il Calderone") o "l'enfer vert" ("l'inferno verde"), con riferimento ai colori sociali della squadra del Saint-Étienne, appunto verde e bianco.
Descrizione e storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo stadio venne costruito nel 1931 ed ha una capienza attuale di 41.965 posti a sedere. È uno stadio in "stile inglese", ovvero è aperto agli angoli. Presenta quattro tribune, intitolate ad altrettanti giocatori francesi; rispettivamente:
- tribuna Charles Paret: 8541 posti
- tribuna Jean Snella: 8767 posti
- tribuna Pierre Faurand: circa 7500 posti, compresi 18 box per un totale di 1200 posti riservati ai VIP,
- tribuna Henri Point: 10315 posti, inclusi 1200 riservati ai tifosi delle squadre ospiti
Il Geoffroy-Guichard è stato ristrutturato varie volte nella sua storia, ed i cambiamenti maggiori alla struttura originale furono apportati nel 1984 (in occasione dei Campionati europei), nel 1998 (in occasione della coppa del mondo) e nel 2014 (di nuovo in occasione dei Campionati europei di calcio)[1]. In seguito ai vari rimaneggiamenti, la capacità dello stadio è variata nel tempo come segue:
- 1800 posti (1931)
- 5000 posti (1935)
- 15000 posti (1938)
- 25000 posti (1957)
- 39570 posti (1968)
- 48274 posti (di cui 22200 a sedere) (1984)
- 35616 posti (tutti a sedere) (1998)
- 41965 posti (tutti a sedere) (2014)[1]
Record ed eventi[modifica | modifica wikitesto]
Il record di affluenza allo Stade Geoffroy-Guichard si registrò l'11 maggio 1984 in occasione di un quarto di finale della Coppa di Francia tra la squadra di casa ed il Lille: 47.417 spettatori. Questa cifra non potà presumibilmente essere superata a seguito del ridimensionamento della capienza massima dello stadio a meno di 34.000 posti, avvenuta durante la ristrutturazione del 1998. L'affluenza massima allo stadio nella sua nuova configurazione si ebbe invece nella partita tra Asse e Olympique Lione, durante il Campionato di calcio francese 2005/2006, con 35.352 spettatori registrati.
Oltre agli eventi sportivi, lo stadio ha ospitato, il 25 giugno 2005, un concerto del cantautore americano Bruce Springsteen, per una tappa del tour europeo del disco Born in the U.S.A.
Partite internazionali disputate allo Stade Geoffroy-Guichard[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito sono elencate le partite internazionali disputatesi allo Stade Geoffroy-Guichard, divise per sport
Calcio maschile[modifica | modifica wikitesto]
In ambito calcistico, allo Stade Geoffroy-Guichard si sono svolte alcune partite del Campionato europeo di calcio 1984, dei Mondiali di calcio del '98 e della Confederations Cup 2003.
Data | Partita | Manifestazione | Spett. |
---|---|---|---|
14 giugno 1984 | ![]() ![]() |
Fase a gironi di Euro 1984 | |
19 giugno 1984 | ![]() ![]() |
Fase a gironi di Euro 1984 | 45.789 |
8 ottobre 1994 | ![]() ![]() |
Partita di qualificazione a Euro 1996 | 31.144 |
12 novembre 1997 | ![]() ![]() |
Partita amichevole | 19.514 |
14 giugno 1998 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo 1998 | |
17 giugno 1998 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo 1998 | |
19 giugno 1998 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo 1998 | |
23 giugno 1998 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo 1998 | |
25 giugno 1998 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo 1998 | |
30 giugno 1998 | ![]() ![]() |
ottavi di finale della Coppa del mondo 1998 | |
18 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Confederations Cup 2003 | |
19 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Confederations Cup 2003 | 16.944 |
20 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Confederations Cup 2003 | 33.070 |
22 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Confederations Cup 2003 | 24.541 |
23 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Confederations Cup 2003 | 29.170 |
28 giugno 2003 | ![]() ![]() |
Partita per il terzo posto, Confederations Cup 2003 | 18.237 |
7 giugno 2006 | ![]() ![]() |
Partita amichevole | 34.147 |
Calcio femminile[modifica | modifica wikitesto]
- 16 novembre 2002:
Francia 1-0
Inghilterra (Qualificazioni alla Coppa del mondo 2003) - 23.680 Spettatori
Rugby a 15 maschile[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda il rugby, lo stadio ha ospitato alcune delle partite della Coppa del mondo del 2007.
Data | Partita | Manifestazione | Spett. |
---|---|---|---|
9 settembre 2007 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo del 2007 (Girone C) | |
26 settembre 2007 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo del 2007 (Girone A) | |
29 settembre 2007 | ![]() ![]() |
Fase a gironi della Coppa del mondo del 2007 (Girone C) |
UEFA Euro 2016[modifica | modifica wikitesto]
Data | Ora (CET) | Squadra numero 1 | Ris. | Squadra numero 2 | Fase del torneo | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2016 | 21:00 | ![]() |
1 - 1 | ![]() |
Girone F | 38 742[2] |
17 giugno 2016 | 18:00 | ![]() |
2 - 2 | ![]() |
Girone D | 38 376[3] |
20 giugno 2016 | 21:00 | ![]() |
0 - 0 | ![]() |
Girone B | 39 051[4] |
25 giugno 2016 | 15:00 | ![]() |
1 - 1 (4-5 dcr) | ![]() |
Ottavi di finale | 38 842[5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Gli stadi di Euro2016, su ilPost.
- ^ Portogallo-Islanda (PDF), UEFA, 14 giugno 2016.
- ^ Rep. Ceca-Croazia (PDF), UEFA, 17 giugno 2016.
- ^ Slovacchia-Inghilterra (PDF), UEFA, 20 giugno 2016.
- ^ Svizzera-Polonia (PDF), UEFA, 25 giugno 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Geoffroy Guichard
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale dell'AS Saint-Etienne, su asse.fr.
- (DE) Stade Geoffroy-Guichard su Stadionwelt.de, su stadionwelt.de (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2006).
- (EN) Stade Geoffroy-Guichard su Stadium Guide.com, su stadiumguide.com.