Ricardo Rodríguez
Ricardo Rodríguez | ||
---|---|---|
Ricardo Rodríguez con la maglia della nazionale svizzera nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Torino | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2002 | Schwamendingen | |
2002-2010 | Zurigo | |
Squadre di club1 | ||
2009-2012 | Zurigo | 35 (2) |
2012-2017 | Wolfsburg | 149 (15) |
2017-2020 | Milan | 74 (1) |
2020 | → PSV | 6 (0) |
2020- | Torino | 50 (0) |
Nazionale | ||
2008-2009 | ![]() | 2 (0) |
2009-2010 | ![]() | 10 (4) |
2010-2011 | ![]() | 15 (5) |
2012 | ![]() | 4 (0) |
2011- | ![]() | 94 (9) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Nigeria 2009 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2022 |
Ricardo Iván Rodríguez Araya, noto semplicemente come Ricardo Rodríguez (Zurigo, 25 agosto 1992), è un calciatore svizzero, difensore del Torino e della nazionale svizzera.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Zurigo in Svizzera da genitori cileni,[1] ha deciso di rappresentare la nazione in cui è nato.[2] Anche i suoi fratelli Roberto e Francisco sono calciatori.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Zurigo[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a giocare nella squadra della città in cui è nato, lo Zurigo, giocando da prima nelle squadre giovanili fino all'esordio in prima squadra, avvenuto il 21 marzo 2010 contro il Bellinzona, gara terminata 2-0 per i biancoazzurri. A fine stagione totalizza 6 presenze. Chiude la sua esperienza con lo Zurigo con 47 presenze e 2 reti.[3]
Wolfsburg[modifica | modifica wikitesto]
L'11 gennaio 2012 passa al Wolfsburg,[4] firmando un contratto fino al 2016. Fa il suo debutto il 21 gennaio 2012 contro il Colonia, partita vinta dai biancoverdi per 1-0. Nel corso della stagione si ritaglia subito un posto da titolare, che gli permette di collezionare 17 presenze a fine stagione. Nel corso della stagione successiva totalizza 27 presenze senza nessuna marcatura, ma è nel corso della stagione 2013-2014 che si consacra ad alti livelli: il 9 novembre 2013 segna la sua prima rete stagionale contro il Borussia Dortmund e a fine stagione raccoglierà 38 presenze e ben 7 reti.
Milan e PSV[modifica | modifica wikitesto]
L'8 giugno 2017 firma un contratto quadriennale con il Milan, valido dal 1º luglio seguente.[5] Il difensore, costato ai rossoneri 15 milioni di euro più 2 di bonus,[6] sceglie di indossare la maglia n. 68.[7] Debutta con la maglia rossonera il 27 luglio, in occasione della partita d'andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 0-1 in casa dei rumeni del Craiova proprio grazie a un suo gol su calcio di punizione.[8] Il 20 settembre realizza invece la sua prima rete in Serie A, su calcio di rigore, nella sfida di San Siro contro la SPAL finita 2-0 per i rossoneri.[9] Termine la sua prima annata con il Milan totalizzando 47 partite e 4 reti.
Si conferma titolare della fascia sinistra del Milan anche nella stagione 2018-2019, venendo spesso preferito al compagno di ruolo Diego Laxalt.[10][11] Al termine della stagione disputa 41 partite, di cui 35 in campionato, con il Milan che si classifica quinto in Serie A.
Nella stagione successiva - ormai relegato al ruolo di riserva di Theo Hernández[11] - disputa solo 5 partite in campionato prima di essere ceduto in prestito, il 30 gennaio 2020, al PSV.[12][13]
Torino[modifica | modifica wikitesto]

Tornato nell'estate 2020 a Milano, Rodríguez si trasferisce quindi al Torino, ricongiungendosi all'allenatore Giampaolo, che già lo aveva allenato al Milan.[14][15]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a giocare con le nazionali giovanili elvetiche sin dalla nazionale Under-17, con la quale ha vinto il Mondiale di categoria.[16] Nel 2012 viene convocato nella nazionale olimpica, raccogliendo 3 presenze.
Il 7 ottobre 2011 esordisce nella nazionale maggiore contro il Galles, in una gara valida per le qualificazioni a Euro 2012, subentrando a Xherdan Shaqiri al 62º minuto.[17]
Convocato per i Mondiali 2014, Rodríguez esordisce nella vittoria per 2-1 contro l'Ecuador, dove fornisce gli assist per le reti di Mehmedi e Seferović.[18] Nel Mondiale brasiliano colleziona 4 presenze, fino a quando la Svizzera non viene sconfitta per 1-0 dopo i tempi supplementari dall'Argentina.[19]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[20]
Il 7 ottobre 2016 segna la sua prima rete in Nazionale maggiore nella sfida vinta per 3-2 contro l'Ungheria in trasferta in una sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2018. Va di nuovo a segno (su rigore) nelle qualificazioni a Russia 2018 il 3 settembre 2017 nella trasferta vinta per 3-0 contro la Lettonia segnando il terzo goal della selezione elvetica.[21]
Due mesi dopo ha avuto un ruolo chiave per il raggiungimento della qualificazione ai Mondiali della sua squadra: nello spareggio contro l'Irlanda del Nord, all'andata ha segnato il rigore (seppur discusso) dell'1-0 decisivo della vittoria in trasferta dei rossocrociati,[22] mentre al ritorno si è reso protagonista di un salvataggio sulla linea al 93º minuto evitando i tempi supplementari e qualificando così la sua squadra alla manifestazione iridata.[23][24]
Viene poi convocato per la manifestazione giocata in Russia,[25] in cui disputa tutte e 4 le partite della nazionale elvetica, che viene eliminata agli ottavi dalla Svezia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
SL | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2010-2011 | SL | 13 | 1 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 | |
2011-gen. 2012 | SL | 16 | 1 | CS | 2 | 0 | UCL+UEL | 4+5 | 0 | - | - | - | 27 | 1 | |
Totale Zurigo | 35 | 2 | 4 | 0 | 9 | 0 | 48 | 2 | |||||||
gen.-giu. 2012 | ![]() |
BL | 17 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2012-2013 | BL | 24 | 0 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 0 | |
2013-2014 | BL | 34 | 5 | CG | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 38 | 7 | |
2014-2015 | BL | 26 | 6 | CG | 4 | 1 | UEL | 9 | 3 | - | - | - | 39 | 10 | |
2015-2016 | BL | 24 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL | 9 | 1 | SG | 1 | 0 | 36 | 3 | |
2016-2017 | BL | 24 | 2 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
Totale Wolfsburg | 149 | 15 | 16 | 3 | 18 | 4 | 1 | 0 | 184 | 22 | |||||
2017-2018 | ![]() |
A | 34 | 1 | CI | 4 | 0 | UEL | 9[26] | 3[27] | - | - | - | 47 | 4 |
2018-2019 | A | 35 | 0 | CI | 2 | 0 | UEL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 41 | 0 | |
2019-gen. 2020 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
Totale Milan | 74 | 1 | 6 | 0 | 12 | 3 | 1 | 0 | 93 | 4 | |||||
gen.-giu. 2020 | ![]() |
ED | 6 | 0 | CO | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+0 | 0 | - | - | - | 6 | 0 |
2020-2021 | ![]() |
A | 16 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2021-2022 | A | 34 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
Totale Torino | 50 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 54 | 0 | |||||
Totale carriera | 314 | 18 | 30 | 3 | 39 | 7 | 2 | 0 | 385 | 28 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Wolfsburg: 2014-2015
- Wolfsburg: 2015
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Euro senza barriere, in La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2016, p. 24.
- ^ Roma, emergenza terzino: spunta il nome di Rodriguez, su repubblica.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Zurigo, le big d'Europa sul giovane Ricardo Rodriguez, su tuttomercatoweb.com, 21 agosto 2011. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Wolfsburg, che colpo! Preso Rodriguez dallo Zurigo, su calciomercato.com, 11 gennaio 2012. URL consultato il 15 dicembre 2013.
- ^ Ufficiale: Rodriguez è rossonero, su acmilan.com, 8 giugno 2017. URL consultato l'8 giugno 2017.
- ^ (EN) Ricardo Rodriguez completes move to AC Milan from Wolfsburg, su ESPN FC, 8 giugno 2017. URL consultato l'8 giugno 2017.
- ^ Calciomercato Milan, Rodriguez: "Obiettivo Champions. Ho scelto il 68", su sport.sky.it, 8 giugno 2017. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- ^ Luca Bianchin, Europa League, Craiova-Milan 0-1: Ricardo Rodriguez decide su punizione, su gazzetta.it, 27 luglio 2017. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Milan-Spal 2-0, segnano Rodriguez e Kessié su rigore., su sport.sky.it, 20 settembre 2017. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- ^ Milan, Rodriguez e Laxalt, che sorpresa: corsa e cross anche da sinistra, su gazzetta.it, 29 ottobre 2018. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- ^ a b Marco Fallisi, Da Kessie a Rodriguez, il Milan "cinese" è finito ai margini, su gazzetta.it, 12 novembre 2019. URL consultato il 27 dicembre 2020.
- ^ Comunicato ufficiale: Ricardo Rodríguez, su acmilan.com, 30 gennaio 2020.
- ^ (NL) Ricardo Rodriguez versterkt PSV, su psv.nl, 30 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale: Ricardo Rodríguez, su acmilan.com. URL consultato il 20 agosto 2020.
- ^ Rodriguez al Toro, su torinofc.it. URL consultato il 19 agosto 2020.
- ^ Euroconsigli: Milan, ecco chi è Ricardo Rodriguez, 4 dicembre 2013. URL consultato il 15 dicembre 2013.
- ^ (DE) Doppelte Schweizer Niederlage in Wales, su nzz.ch, 7 ottobre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2013.
- ^ Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
- ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Lettonia-Svizzera, gol di Ricardo Rodríguez su rigore, su pianetamilan.it, 3 settembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ La Svizzera passa di misura in Irlanda del Nord: decide il rigore dubbio realizzato da Rodriguez, in Eurosport, 9 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Svizzera-Irlanda del nord: Rodriguez salva i suoi al 91º (VIDEO), su sportface.it, 12 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Andrea Bartolone, Svizzera qualificata al Mondiale: Rodriguez salva sulla linea al 90' - VIDEO, su calcionews24.com, 12 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ I preconvocati della Svizzera per i Mondiali 2018, in Il Post, 3 giugno 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 gol nei turni preliminari.
- ^ 4º posto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ricardo Rodríguez
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ricardo Rodríguez, su FIFA.com, FIFA.
- Ricardo Rodríguez, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ricardo Rodríguez, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ricardo Rodríguez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ricardo Rodríguez, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ricardo Rodríguez, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Ricardo Rodríguez, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Ricardo Rodríguez, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Ricardo Rodríguez, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Ricardo Rodríguez, su eu-football.info.
- (EN) Ricardo Rodríguez, su Olympedia.
- (EN) Ricardo Rodríguez, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Statistiche su football.ch, su football.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4049152932549509830006 · GND (DE) 116078454X |
---|