Tranquillo Barnetta
Tranquillo Barnetta | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, ala | |
Termine carriera | 2019 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1996 | FC Rotmonten | |
1996-2002 | San Gallo | |
Squadre di club1 | ||
2002-2004 | San Gallo | 60 (12) |
2004 | Bayer Leverkusen | 0 (0) |
2004-2005 | → Hannover 96 | 7 (2) |
2005-2012 | Bayer Leverkusen | 187 (23) |
2012-2013 | Schalke 04 | 22 (0) |
2013-2014 | → Eintracht Francoforte | 22 (1) |
2014-2015 | Schalke 04 | 22 (3) |
2015-2017 | Philadelphia Union | 40 (6)[1] |
2017-2019 | San Gallo | 60 (11) |
Nazionale | ||
2002-2003 | ![]() | 8 (0) |
2003-2004 | ![]() | 5 (0) |
2005 | ![]() | ? (?) |
2004-2005 | ![]() | 10 (2) |
2004-2014 | ![]() | 75 (10) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Danimarca 2002 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Tranquillo Barnetta (San Gallo, 22 maggio 1985) è un ex calciatore svizzero, di ruolo centrocampista o ala.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Può essere utilizzato come esterno destro o sinistro di centrocampo e come centrocampista offensivo.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
È cresciuto nelle giovanili del San Gallo con cui ha debuttato nella massima serie svizzera il 3 luglio 2002 contro lo Zurigo[2]. Due anni più tardi è passato nella squadra tedesca del Bayer Leverkusen che lo ha subito girato in prestito all'Hannover 96.
Tornato dal prestito, Dal 2005 al 2012 ha militato nel Bayer Leverkusen, dopo aver vestito la maglia del San Gallo dal 2002 al 2004 e quella del Hannover 96 dal 2004 al 2005.
Dopo essere andato in scadenza con il Bayer Leverkusen, il 1º luglio 2012 firma un contratto quadriennale con lo Schalke 04. Il 2 settembre 2013 viene ceduto in prestito all'Eintracht Francoforte. Il 28 maggio 2015 rescinde il contratto che lo legava allo Schalke 04.
Il 30 luglio 2015 viene ingaggiato dal Philadelphia Union, squadra militante nella MLS americana, con un contratto valido fino alla fine del 2016.
Il 1º gennaio 2017 torna a vestire la maglia del San Gallo.[3] Nel 2019 si ritira dal calcio giocato.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Di lontane origini italiane[4], ha sempre giocato per le selezioni nazionali svizzere. Nel 2002 si è laureato campione europeo Under-17. Nel 2004 ha disputato l'Europeo Under-21, mentre nel 2005 è stato convocato per il Mondiale Under-20.
L'8 settembre 2004 debutta con la nazionale maggiore in un incontro valido per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 contro l'Irlanda[5]. Nell'ottobre del 2004 subì la rottura dei legamento crociato, durante una partita della Nazionale svizzera contro Israele, rimanendo fermo sei mesi. Il 1º marzo 2006 segna la sua prima rete in nazionale, nella gara amichevole contro la Scozia[6].
Viene inserito nella lista dei convocati della nazionale svizzera per il Mondiale 2006. Alla rassegna iridata disputa 4 partite da titolare, segnando un gol contro Togo[7]. Il 22 agosto 2007, in amichevole contro i Paesi Bassi segna la sua prima doppietta in nazionale[8]. Ha preso parte anche all'Europeo 2008, tenutosi tra Austria e Svizzera.
Il 4 giugno 2011, con la maglia della propria nazionale, sigla una doppietta nel primo tempo contro l'Inghilterra a Wembley in una gara valida per la qualificazione a Euro 2012, mettendo così a segno la prima doppietta personale con la maglia della Nazionale in una gara ufficiale[9].
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | ![]() |
LNA | 30 | 5 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 |
2003-2004 | SL | 30 | 7 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 7 | |
2004-2005 | ![]() |
BL | 7 | 2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
2005-2006 | ![]() |
BL | 31 | 6 | CG | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | LP | 1 | 0 | 35 | 6 |
2006-2007 | BL | 30 | 1 | CG | 2 | 1 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 41 | 2 | |
2007-2008 | BL | 32 | 6 | CG | 1 | 0 | CU | 11 | 1 | - | - | - | 44 | 7 | |
2008-2009 | BL | 31 | 4 | CG | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 5 | |
2009-2010 | BL | 32 | 4 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 4 | |
2010-2011 | BL | 24 | 2 | CG | 1 | 0 | EL | 6 | 0 | - | - | - | 31 | 2 | |
2011-2012 | BL | 7 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale Bayer Leverkusen | 187 | 23 | 13 | 2 | 28 | 1 | 1 | 0 | 229 | 26 | |||||
2012-2013 | ![]() |
BL | 21 | 1 | CG | 3 | 0 | CL | 7 | 0 | - | - | - | 31 | 1 |
ago.-set. 2013 | BL | 1 | 0 | CG | 1 | 0 | CL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
set. 2013-2014 | ![]() |
BL | 22 | 1 | CG | 2 | 0 | EL | 7 | 0 | - | - | 29 | 1 | |
2014-2015 | ![]() |
BL | 22 | 3 | CG | 1 | 0 | CL | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 3 |
Totale Schalke 04 | 44 | 4 | 5 | 0 | 11 | 0 | - | - | 44 | 4 | |||||
2015 | ![]() |
MLS | 11 | 1 | USC | 2 | 0 | - | - | - | - | 13 | 1 | ||
2016 | MLS | 29+1 | 5+0 | USC | 2 | 0 | - | - | - | - | 29 | 5 | |||
Totale Philadelphia Union | 41 | 6 | 4 | 0 | - | - | - | - | 45 | 6 | |||||
2016-2017 | ![]() |
LNA | 16 | 1 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 |
2017-2018 | SL | 19 | 1 | CS | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 8 | |
Totale San Gallo | 95 | 13 | 4 | 1 | - | - | - | - | 99 | 14 | |||||
Totale carriera | 396 | 48 | 30 | 3 | 46 | 1 | 1 | 0 | 464 | 52 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 41 (6) se si comprenodno le presenze nei play-off.
- ^ FC San Gallo 1879 - FC Zurigo, 03/lug/2002 - Super League - Cronaca della partita, su Transfermarkt.
- ^ Barnetta al San Gallo, su tuttomercatoweb.com.
- ^ Tranquillo Barnetta, su swissinfo.ch, 6 marzo 2008. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ (EN) Switzerland and Rep. of Ireland football teams played to a 1:1 draw, 8 September 2004, su eu-football.info.
- ^ (EN) Scotland national football team lost to Switzerland 1:3, 1 March 2006, su eu-football.info.
- ^ (EN) Switzerland national team v Togo, 19 June 2006, su eu-football.info.
- ^ (EN) Switzerland national football team defeated Netherlands 2:1, 22 August 2007, su eu-football.info.
- ^ (EN) England and Switzerland football teams played to a 2:2 draw, 4 June 2011, su eu-football.info.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tranquillo Barnetta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tranquillo-barnetta.com.
- Tranquillo Barnetta, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Tranquillo Barnetta, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tranquillo Barnetta, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tranquillo Barnetta, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tranquillo Barnetta, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Tranquillo Barnetta, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Tranquillo Barnetta, su eu-football.info.
- (ES) Tranquillo Barnetta, su AS.com.
- Barnetta su Leverkusen.com, su leverkusen.com.
- Calciatori del F.C. Sankt Gallen 1879
- Calciatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
- Calciatori dello Hannoverscher S.V. 1896
- Calciatori del F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04
- Calciatori dell'Eintracht Frankfurt
- Calciatori del Philadelphia Union
- Calciatori svizzeri del XX secolo
- Calciatori svizzeri del XXI secolo
- Nati nel 1985
- Nati il 22 maggio
- Nati a San Gallo
- Calciatori della Nazionale svizzera
- Italo-svizzeri