Mario Gavranović

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mario Gavranović
Nazionalità Svizzera Svizzera
Altezza 175[1] cm
Peso 74[1] kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Kayserispor
Carriera
Giovanili
1994-1999non conosciuta AS Vezia
1999-2006Team Ticino
Squadre di club1
2006-2008Lugano23 (8)
2008-2009Yverdon20 (8)
2009-2010Neuchâtel Xamax17 (8)
2010-2011Schalke 0410 (0)
2011-2012Magonza5 (0)
2012-2016Zurigo90 (26)
2016-2018Rijeka59 (25)
2018-2021Dinamo Zagabria89 (39)
2021-Kayserispor36 (15)
Nazionale
2005Svizzera Svizzera U-183 (2)
2007-2008Svizzera Svizzera U-198 (6)
2008Svizzera Svizzera U-204 (0)
2008-2011Svizzera Svizzera U-2117 (3)
2011-2022Svizzera Svizzera41 (16)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento Danimarca 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2022

Mario Gavranović (Lugano, 24 novembre 1989) è un calciatore svizzero, attaccante del Kayserispor.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È nato a Lugano da famiglia di etnia croato-bosniaca proveniente da Gradačac, nell'attuale Bosnia Erzegovina;[2] i genitori arrivarono in Svizzera nel 1988, un anno prima della sua nascita. Possiede per questo, oltre a quella svizzera, anche la cittadinanza croata.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Team Ticino, squadra dilettantistica del cantone omonimo, nel 2006 si trasferisce al Lugano, dove fa il suo esordio nella partita di Challenge League Lugano-YF Juventus (2-2). Nella stagione successiva arriva anche la prima rete in carriera, nella partita Lugano-Yverdon (2-1). Al termine della stagione totalizza 21 presenze in campionato segnando 8 reti.

Nella stagione 2008-2009 si trasferisce all'Yverdon. Arrivano diverse convocazioni con l'Under-20 e riesce a segnare la prima rete all'esordio con l'Under-21 contro i parietà austriaci. Nel 2009-2010 viene ceduto in prestito al Neuchâtel Xamax società militante in Super League; con la sua nuova squadra fa il suo esordio nel massimo campionato svizzero contro il Bellinzona, segnando anche una rete.

A gennaio 2010 torna all'Yverdon, dove tuttavia non scende in campo perché viene acquistato a febbraio dallo Schalke 04[3], che versa nella casse del club svizzero 1,6 milioni di euro. Con il club di Gelsenkirchen scende in campo in due occasioni nella Bundesliga e con la squadra riserve gioca 3 partite segnando una rete nella Regionalliga West. Nel 2010-2011 totalizza 8 presenze in campionato e fa il suo esordio in Champions League contro il Valencia, riuscendo a segnare la prima rete all'esordio.

Durante l'estate 2012 approda allo Zurigo. Dopo la partita di campionato contro lo Young Boys svoltasi a Berna il 29 settembre, viene sospeso per tre settimane per motivi disciplinari dal suo club, dopo un diverbio con Massimo Rizzo, l'assistente del suo allenatore Urs Meier.[4]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver manifestato più volte l'intenzione di giocare con la nazionale croata senza aver ottenuto però la convocazione,[5] nel marzo 2011 viene convocato nella prima squadra della nazionale svizzera dal CT Ottmar Hitzfeld. Esordisce nell'incontro del 26 marzo 2011 contro la Bulgaria e segna la sua prima rete in nazionale il 15 agosto 2012, realizzando una doppietta nella sfida contro la Croazia. Fa parte della selezione elvetica per il mondiale 2014.

Successivamente, dopo essere stato escluso dai convocati per Euro 2016, viene convocato per il mondiale 2018 e per Euro 2021; nell'amichevole disputata prima di quest'ultima manifestazione contro il Liechtenstein, vinta per 7-0, il 3 giugno ha realizzato la sua prima tripletta in nazionale.[6] Nel corso del torneo va a segno nel pareggio per 3-3 contro la Francia realizzando il terzo gol degli elvetici nel finale;[7] al termine dei supplementari la partita finisce 3-3, e ai rigori gli elvetici hanno la meglio con Gavranović che ha realizzato il suo tiro.[8] Il cammino degli elvetici si conclude al turno successivo (ovvero ai quarti) ai rigori contro la Spagna nonostante lui avesse realizzato il suo tiro dal dischetto.[9] Annuncia il ritiro dalla nazionale il 15 settembre 2022.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Svizzera Lugano CL 2 0 - - - - - - - - - 2 0
2007-2008 CL 21 8 CS 1 0 - - - - - - 22 8
Totale Lugano 23 8 - 1 0 - - - - - - 24 8
2008-2009 Svizzera Yverdon CL 20 8 CS 2 0 - - - - - - 22 8
2009-gen. 2010 Svizzera Neuchâtel Xamax SL 17 8 CS 3 2 - - - - - - 20 10
gen.-giu. 2010 Germania Schalke 04 II RL 3 1 - - - - - - - - - 3 1
2010-2011 RL 2 1 - - - - - - - - - 2 1
Totale Schalke 04 II 5 2 - - - - - - - - - 5 2
gen.-giu. 2010 Germania Schalke 04 BL 2 0 - - - - - - - - - 2 0
2010-2011 BL 8 0 CG 1 1 UCL 1 1 - - - 10 2
ago. 2011 BL 0 0 CG 1 2 UEL 1[10] 0 SG 0 0 2 2
Totale Schalke 04 10 0 - 2 3 - 2 1 - 0 0 14 4
ago. 2011-2012 Germania Magonza BL 5 0 CG 1 0 - - - - - - 6 0
2012-2013 Svizzera Zurigo SL 32 9 CS 4 6 - - - - - - 36 15
2013-2014 SL 31 13 CS 6 4 UEL 2[10] 0 - - - 39 17
2014-2015 SL 11 1 CS 2 0 UEL 0 0 - - - 13 1
2015-gen. 2016 SL 16 3 CS 4 1 UEL 2[10] 0 - - - 22 4
Totale Zurigo 90 26 16 11 4 0 - - 110 37
gen.-giu. 2016 Croazia Rijeka 1. HNL 13 7 HNK 2 0 UEL - - - - - 15 7
2016-2017 1. HNL 29 11 HNK 5 7 UEL 2[10] 0 - - - 36 18
2017-gen. 2018 1. HNL 17 7 HNK 2 2 UCL+UEL 6[10]+4 3[10]+3 - - - 29 15
Totale Rijeka 59 25 9 9 12 6 - - 80 40
gen.-giu. 2018 Croazia Dinamo Zagabria 1. HNL 15 8 CC 2 1 UEL - - - - - 17 9
2018-2019 1. HNL 24 9 CC 3 1 UCL+UEL 5[10]+8 1[10]+1 - - - 40 12
2019-2020 1. HNL 19 4 CC 3 3 UCL 8[11] 0 SC 1 0 31 7
2020-2021 1. HNL 28 17 CC 3 1 UCL+UEL 2[10]+8[12] 0+1[10] - - - 41 19
ago. 2021 1. HNL 3 1 CC 0 0 UCL 2[13] 0 - - - 5 1
Totale Dinamo Zagabria 89 39 11 6 33 3 1 0 134 48
2021-2022 Turchia Kayserispor SL 26 10 TK 4 2 - - - - - - 30 12
2022-2023 SL 10 5 TK 0 0 - - - - - - 10 5
Totale Kayserispor 36 15 4 2 - - - - 40 17
Totale carriera 354 131 49 33 51 10 1 0 455 174

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2011 Sofia Bulgaria Bulgaria 0 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Ingresso al 77’ 77’
10-8-2011 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
15-8-2012 Spalato Croazia Croazia 2 – 4 Svizzera Svizzera Amichevole 2 Ingresso al 46’ 46’
12-10-2012 Berna Svizzera Svizzera 1 – 1 Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2014 1 Ingresso al 71’ 71’
16-10-2012 Reykjavík Islanda Islanda 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 1 Uscita al 83’ 83’
6-2-2013 Il Pireo Grecia Grecia 0 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 68’ 68’
8-6-2013 Ginevra Svizzera Svizzera 1 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 0 Brasile Brasile Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
15-11-2013 Seul Corea del Sud Corea del Sud 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
5-3-2014 San Gallo Svizzera Svizzera 2 – 2 Croazia Croazia Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
3-6-2014 Lucerna Svizzera Svizzera 2 – 0 Perù Perù Amichevole -
23-3-2018 Atene Grecia Grecia 0 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
27-3-2018 Basilea Svizzera Svizzera 6 – 0 Panama Panama Amichevole 1 Uscita al 58’ 58’
8-6-2018 Lugano Svizzera Svizzera 2 – 0 Giappone Giappone Amichevole - Uscita al 64’ 64’
22-6-2018 Kaliningrad Serbia Serbia 1 – 2 Svizzera Svizzera Mondiali 2018 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
27-6-2018 Nižnij Novgorod Svizzera Svizzera 2 – 2 Costa Rica Costa Rica Mondiali 2018 - 1º turno - Uscita al 69’ 69’
11-9-2018 Leicester Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 66’ 66’
12-10-2018 Bruxelles Belgio Belgio 2 – 1 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1 Ingresso al 69’ 69’
15-10-2018 Reykjavík Islanda Islanda 1 – 2 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Uscita al 69’ 69’
14-11-2018 Lugano Svizzera Svizzera 0 – 1 Qatar Qatar Amichevole - Uscita al 46’ 46’
23-3-2019 Tbilisi Georgia Georgia 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2020 - Uscita al 61’ 61’
8-9-2019 Sion Svizzera Svizzera 4 – 0 Gibilterra Gibilterra Qual. Euro 2020 1 Ingresso al 55’ 55’
7-10-2020 San Gallo Svizzera Svizzera 1 – 2 Croazia Croazia Amichevole 1
10-10-2020 Madrid Spagna Spagna 1 – 0 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 86’ 86’
13-10-2020 Colonia Germania Germania 3 – 3 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 2 Ammonizione al 50’ 50’ Uscita al 77’ 77’
11-11-2020 Lovanio Belgio Belgio 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 69’ 69’
25-3-2021 Sofia Bulgaria Bulgaria 1 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
28-3-2021 San Gallo Svizzera Svizzera 1 – 0 Lituania Lituania Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 65’ 65’
31-3-2021 San Gallo Svizzera Svizzera 3 – 2 Finlandia Finlandia Amichevole 1 Uscita al 67’ 67’
3-6-2021 San Gallo Svizzera Svizzera 7 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 3
12-6-2021 Baku Galles Galles 1 – 1 Svizzera Svizzera Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 84’ 84’
16-6-2021 Roma Italia Italia 3 – 0 Svizzera Svizzera Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 49’ 49’
20-6-2021 Baku Svizzera Svizzera 3 – 1 Turchia Turchia Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 75’ 75’
28-6-2021 Bucarest Francia Francia 3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
Svizzera Svizzera Euro 2020 - Ottavi di finale 1 Ingresso al 73’ 73’
2-7-2021 San Pietroburgo Svizzera Svizzera 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Spagna Spagna Euro 2020 - Quarti di finale - Ingresso al 82’ 82’ Ammonizione al 120+1’ 120+1’
12-10-2021 Vilnius Lituania Lituania 0 – 4 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2022 1 Ingresso al 76’ 76’
15-11-2021 Lucerna Svizzera Svizzera 4 – 0 Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 68’ 68’
26-3-2022 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 79’ 79’
29-3-2022 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 1 Kosovo Kosovo Amichevole - Uscita al 63’ 63’
2-6-2022 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 2 – 1 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 90+2’ 90+2’
5-6-2022 Lisbona Portogallo Portogallo 4 – 0 Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 81’ 81’
Totale Presenze 41 Reti 16

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Schalke 04: 2010-2011
Schalke 04: 2011
Zurigo: 2013-2014
Rijeka: 2016-2017
Dinamo Zagabria: 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Rijeka: 2016-2017
Dinamo Zagabria: 2017-2018, 2020-2021
Dinamo Zagabria: 2019

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) Mario Gavranovic, su schalke04.de. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  2. ^ Dai Caraibi... a Bergamo: la Svizzera multietnica, una squadra e 19 Paesi, su gazzetta.it. URL consultato il 13 novembre 2021.
  3. ^ (DE) Schweizer U21-Nationalspieler Mario Gavranovic jetzt ein Schalker, su schalke04.de, 1º febbraio 2010. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  4. ^ Gavranovic sospeso dallo Zurigo, su sport.rsi.ch, 30 settembre 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
  5. ^ (HR) Stipe Puđa, Oduvijek sam htio igrati za Hrvatsku, ali oni su oklijevali..., su Večernji list, 3 giugno 2012. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  6. ^ "Sono contento per la mia prima tripletta", su rsi.ch. URL consultato il 4 giugno 2021.
  7. ^ EURO: La Svizzera ai quarti di finale!, su football.ch. URL consultato il 17 luglio 2021.
  8. ^ Euro 2020, Francia eliminata ai rigori: la Svizzera è ai quarti!, su tuttosport.com. URL consultato il 17 luglio 2021.
  9. ^ Stavolta i rigori sono fatali per la Svizzera: Spagna in semifinale con gli Azzurri, su gazzetta.it. URL consultato il 17 luglio 2021.
  10. ^ a b c d e f g h i j Nei turni preliminari.
  11. ^ 5 presenze nei turni preliminari.
  12. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  13. ^ Nei turni preliminari

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]