Campionato europeo di calcio Under-21 2004
Campionato europeo Under-21 2004 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato europeo di calcio Under-21 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 14ª | ||
Date | 27 maggio - 8 giugno 2004 | ||
Luogo | ![]() (4 città) | ||
Partecipanti | 8 (48 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 4 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (5° titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 52 (3,25 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato di calcio europeo Under-21 2004, 14ª edizione del Campionato europeo di calcio Under-21 organizzato dalla UEFA, si è svolto in Germania dal 27 maggio all'8 giugno 2004. Il torneo è stato vinto dall'Italia, allenata da Claudio Gentile.[1]
Le fasi di qualificazione hanno avuto luogo tra il 6 settembre 2002 e il 19 novembre 2003 e hanno designato le otto nazionali finaliste. Tra queste è stata designata la Germania quale nazione ospitante la fase finale.
La fase finale in Germania si è svolta in due gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno con partite di sola andata. Le due vincenti (Italia e Svezia) e le due seconde (Serbia e Montenegro e Portogallo) si sono incrociate nelle partite di semifinale. La finale si è disputata l'8 giugno 2004 tra le formazioni dell'Italia e della Serbia e Montenegro. Le prime tre classificate (Italia, Serbia e Montenegro e Portogallo) si sono qualificate alle Olimpiadi di Atene 2004, insieme alla Grecia, paese organizzatore.
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Data |
---|---|
![]() |
19 ottobre 2003 |
![]() |
18 ottobre 2003 |
![]() (in seguito designata nazione ospitante) |
18 ottobre 2003 |
![]() |
19 ottobre 2003 |
![]() |
18 ottobre 2003 |
![]() |
18 ottobre 2003 |
![]() |
19 ottobre 2003 |
![]() |
19 ottobre 2003 |
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Sono 4 gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Città | Stadio | Capacità |
---|---|---|
Bochum | Ruhrstadion | 31.328 |
Mannheim | Carl-Benz-Stadion | 26.022 |
Oberhausen | Niederrhein | 21.318 |
Magonza | Stadion am Bruchweg | 20.300 |
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 5 | +1 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Oberhausen 27 maggio 2004, ore 18:15 CEST | Serbia e Montenegro ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Niederrhein
| ||||||
|
Bochum 27 maggio 2004, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Ruhrstadion
| ||||||
|
Oberhausen 29 maggio 2004, ore 15:30 CEST | Bielorussia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Niederrhein
| ||||||
|
Bochum 29 maggio 2004, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Ruhrstadion
| ||||||
|
Bochum 1º giugno 2004, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Ruhrstadion
| ||||||
|
Oberhausen 1º giugno 2004, ore 20:45 CEST | Bielorussia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Niederrhein
| ||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 3 | +5 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 6 | -1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 4 | 7 | -3 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Magonza 28 maggio 2004, ore 18:15 CEST | Germania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | am Bruchweg
| ||||||
|
Mannheim 28 maggio 2004, ore 20:45 CEST | Svezia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Carl-Benz-Stadion
| ||||||
|
Mannheim 30 maggio 2004, ore 18:15 CEST | Germania ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Carl-Benz-Stadion
| ||||||
|
Magonza 30 maggio 2004, ore 20:45 CEST | Svizzera ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | am Bruchweg
| ||||||
|
Magonza 2 giugno 2004, ore 18:15 CEST | Germania ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | am Bruchweg
| ||||||
|
Mannheim 2 giugno 2004, ore 18:15 CEST | Svizzera ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Carl-Benz-Stadion
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | |||||||
![]() |
3 | |||||||
![]() |
1 | |||||||
![]() |
3 | |||||||
![]() |
0 | |||||||
Finale 3º posto | ||||||||
![]() |
1 (5) | ![]() |
3 | |||||
![]() |
1 (6) | ![]() |
2 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Oberhausen 5 giugno 2004, ore 18:15 CEST | Svezia ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Niederrhein
| |||||||||
|
Bochum 5 giugno 2004, ore 20:45 CEST | Italia ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Ruhrstadion
| ||||||
|
Finale 3º- 4º posto[modifica | modifica wikitesto]
Oberhausen 8 giugno 2004, ore 18:15 CEST | Portogallo ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Niederrhein
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Bochum 8 giugno 2004, ore 21:00 CEST | Italia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Ruhrstadion
| ||||||
|
Squadre qualificate alle Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
Serbia e Montenegro (seconda classificata)
Portogallo (terza classificata)
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
4 gol
3 gol
2 gol
1 gol
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Azzurrini da leggenda | Italia - Serbia e Montenegro 3-0, su it.uefa.com.
- ^ a b Italia - Serbia e Montenegro | 3-0, su it.uefa.com.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Risultati su uefa.com [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.