Sion (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sion
città
Sion – Stemma
Sion – Bandiera
Sion – Veduta
Sion – Veduta
Veduta della città dall’alto
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoSion
Amministrazione
SindacoPhilippe Varone (PLR)
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°13′59″N 7°21′39″E / 46.233056°N 7.360833°E46.233056; 7.360833 (Sion)
Altitudine515 m s.l.m.
Superficie29,81 km²
Abitanti34 708 (2018)
Densità1 164,31 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAyent, Conthey, Grimisuat, Grône, Mont-Noble, Nendaz, Saint-Léonard, Savièse, Vex, Veysonnaz
Altre informazioni
Cod. postale1950, 1967, 1991, 1992
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6266
TargaVS
Nome abitantisédunois
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sion
Sion
Sion – Mappa
Sion – Mappa
Sito istituzionale

Sion (/[sjɔ̃]/, toponimo francese; in tedesco Sitten, /ˈzɪtn̩/[1], in latino Sedunum e Seduno in italiano, desueto) è un comune svizzero di 34 708 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sion; ha lo status di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto,oltre che il comune più popoloso del cantone.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968 ha inglobato il comune soppresso di Bramois, nel 2013 quello di Salins e nel 2017 quello di Les Agettes[1].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La cattedrale di Nostra Signora

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Lingue[modifica | modifica wikitesto]

Se nel 1870 oltre il 50% della popolazione era germanofono, con il passare degli anni la lingua francese è diventata maggioritaria. Nel 2000 la maggioranza della popolazione parlava francese (22.338 persone, ovvero l'82,2% della popolazione) come prima lingua, con il tedesco seconda lingua madre più diffusa (1.523 persone, 5,6%), seguito dal portoghese in terza posizione (912 o 3,4%) e l'italiano in quarta (855 persone o 3,1%). Nello stesso anno il romancio (lingua nazionale svizzera dal 1938 e parzialmente lingua ufficiale dal 1996) risultava la prima lingua di 19 persone del comune.[4]

Lingue a Sion
Lingua madre 1888 1900 1910 1930 1950 1970 1990 2000
Francese 3 641 (59,7%) 4 892 (72,46%) 5 318 (73,31%) 6 726 (77,69%) 9 604 (81,6%) 16 478 (75,16%) 19 430 (76,69%) 22 338 (82,21%)
Tedesco 2 273 (37,27%) 1 733 (25,67%) 1 695 (23,37%) 1 633 (18,86%) 1 797 (15,27%) 2 646 (12,07%) 1 735 (6,85%) 1 523 (5,61%)
Italiano 175 (2,87%) 125 (1,85%) 230 (3,17%) 287 (3,32%) 353 (3,0%) 2 046 (9,33%) 1 143 (4,51%) 855 (3,15%)
altro 10 1 11 11 16 755 3 028 (11,95%) 2 455 (9,04%)
Totale 6 099 6 751 7 254 8 657 11 770 21 925 25 336 27 171

Fonte: Dizionario storico della Svizzera[1]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Sion

Sion è servita dall'omonima stazione, sulla ferrovia Losanna-Briga.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo del governo Sion

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

La squadra di calcio locale è il Football Club de Sion.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Lucienne Hubler, Bernard Truffer, François Wiblé, Sion, in Dizionario storico della Svizzera, 31 gennaio 2017. URL consultato il 27 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Matthew Teller, Switzerland, Rough Guides, 2003, p. 347. URL consultato l'11 settembre 2022.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ STAT-TAB Datenwürfel für Thema 40.3 - 2000 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013). (de.), accesso 2 febbraio 2011
  5. ^ Danielle Allet-Zwissig, Bramois, in Dizionario storico della Svizzera, 5 marzo 2003. URL consultato il 27 marzo 2018.
  6. ^ Danielle Allet-Zwissig, Les Agettes, in Dizionario storico della Svizzera, 31 gennaio 2017. URL consultato il 27 marzo 2018.
  7. ^ David Rey, Salins, in Dizionario storico della Svizzera, 31 gennaio 2017. URL consultato il 27 marzo 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126075124 · SBN UBOL003169 · LCCN (ENn81114287 · GND (DE4077467-3 · J9U (ENHE987007557477205171 · WorldCat Identities (ENviaf-126075124
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera