Diego Benaglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diego Benaglio
Nazionalità Svizzera Svizzera
Altezza 194 cm
Peso 89 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 18 agosto 2020
Carriera
Giovanili
1993-1997Spreitenbach
1997-1999Baden
1999-2002Grasshoppers
Squadre di club1
2002Zurigo0 (0)
2002-2003Stoccarda0 (0)
2002-2005Stoccarda II54 (-66)
2005-2008Nacional67 (-74)
2008-2017Wolfsburg259 (-369)
2017-2020Monaco26 (-38)
Nazionale
2001Svizzera Svizzera U-193 (-?)
2002Svizzera Svizzera U-201 (-?)
2003-2005Svizzera Svizzera U-2115 (-?)
2012Svizzera Svizzera olimpica4 (-?)
2006-2014Svizzera Svizzera61 (-66)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2019

Diego Orlando Benaglio (Zurigo, 8 settembre 1983) è un ex calciatore svizzero, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Di origini italiane (è nato da genitori italiani originari di San Fedele Intelvi, in provincia di Como), Benaglio ha iniziato a giocare con il Grasshoppers in Svizzera, prima di trasferirsi in Germania, dove ha militato per tre anni nella squadra amatoriale dello VfB Stoccarda nella Regionalliga Sud. Lascerà il club tedesco contando una sola presenza in prima squadra nel match di Coppa Uefa contro il FK Ventspils.

Si è trasferito nella massima serie portoghese nel 2005, per giocare con il CD Nacional, dove ha sostituito Henrique Hilário, passato al Chelsea. Nel gennaio del 2008 è passato ai tedeschi del VfL Wolfsburg, squadra con cui ha vinto la Bundesliga nella stagione 2008-2009. Nel 2009 è stato eletto miglior giocatore svizzero dell'anno, grazie anche alle sue ottime prestazioni con il Wolfsburg. All'inizio di ottobre del 2009 firma il rinnovo del contratto con i campioni di Germania fino al 2013.

Nel 2017, dopo 9 anni, lascia il club tedesco per accasarsi al Monaco, dove svolge il ruolo di riserva di Danijel Subašić.[1]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito in Nazionale il 3 giugno 2006 nella vittoria della nazionale elvetica con la Cina 4-1, partita giocata in preparazione al campionato del mondo 2006, cui ha partecipato come terzo portiere. In vista degli Europei del 2008 ha condiviso il ruolo di titolare con Pascal Zuberbühler e Fabio Coltorti, finché non è stato scelto come titolare all'inizio del 2008, grazie anche alle buone prestazioni con la maglia del Wolfsburg.

Durante gli Europei, disputati nella natale Svizzera, gioca le prime due partite della fase eliminatoria contro Repubblica Ceca e Turchia, subendo 3 reti. Durante le qualificazioni al mondiale 2010 è uno dei protagonisti, evitando gli spareggi e garantendo alla nazionale rossocrociata l'accesso ai mondiali in Sudafrica, dove la Svizzera viene eliminata dopo il girone eliminatorio, nel quale ha affrontato Spagna, Cile e Honduras.

Convocato per i mondiali 2014, Benaglio esordisce nella vittoria per 2-1 contro l'Ecuador.[2] La Svizzera accede agli ottavi di finale,[3] dove viene sconfitta per 1-0 dopo i tempi supplementari dall'Argentina.[4] Il 20 agosto 2014 Benaglio annuncia che non vestirà più la maglia della nazionale rossocrociata.[5]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2019.

.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Portogallo CD Nacional PL 21 -23 - - - - - - - - - 21 -23
2006-2007 PL 30 -38 - - - CU 2 -3 - - - 32 -41
2007-dic. 2007 PL 16 -13 - - - - - - - - - 16 -13
Totale CD nacional 67 -74 2 -3 69 -77
gen. 2008-2008 Germania Wolfsburg BL 17 -16 CG 3 -4 - - - - - - 20 -20
2008-2009 BL 31 -37 CG 4 -6 CU 7 -10 - - - 42 -53
2009-2010 BL 22 -33 CG 2 -4 UCL+UEL 6+2 -8 + -3 - - - 32 -48
2010-2011 BL 28 -39 CG 2 -4 - - - - - - 30 -43
2011-2012 BL 32 -56 CG 1 -3 - - - - - - 33 -59
2012-2013 BL 34 -52 CG 4 -8 - - - - - - 38 -60
2013-2014 BL 29 -43 CG 4 -4 - - - - - - 33 -47
2014-2015 BL 31 -32 CG 5 -2 UEL 12 -18 - - - 48 -52
2015-2016 BL 21 -39 CG 1 -3 UCL 8 -9 - - - 30 -51
2016-2017 BL 14 -22 CG 1 -0 - - - - - - 15 -22
Totale Wolfsburg 259 -369 27 -38 35 -48 321 -444
2017-2018 Francia Monaco L1 3 0 CF+CdL 2+2 -5 UCL 4 -9 SF 0 0 10 -14
2018-2019 L1 23 -38 CF+CdL 0+0 0 UCL 5 -10 SF 1 -4 29 -52
2019-2020 L1 0 0 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 0 0
Totale Monaco 26 -38 4 -5 9 -19 1 -4 40 -66
Totale carriera 352 -481 31 -43 46 -70 1 -4 430 -598

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-6-2006 Zurigo Svizzera Svizzera 4 – 1 Cina Cina Amichevole -1 Ingresso al 46’ 46’
2-9-2006 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
6-9-2006 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 0 Costa Rica Costa Rica Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
11-10-2006 Innsbruck Austria Austria 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -2 Uscita al 46’ 46’
7-2-2007 Düsseldorf Germania Germania 3 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -3
2-6-2007 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 1 Argentina Argentina Amichevole -1
10-9-2007 Klagenfurt am Wörthersee Svizzera Svizzera 3 – 4 Giappone Giappone Amichevole -4
20-11-2007 Zurigo Svizzera Svizzera 0 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole -1
6-2-2008 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -2
26-3-2008 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 4 Germania Germania Amichevole -4
24-5-2008 Lugano Svizzera Svizzera 2 – 0 Slovacchia Slovacchia Amichevole -
30-5-2008 San Gallo Svizzera Svizzera 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole -
7-6-2008 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2008 - 1º turno -1
11-6-2008 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 2 Turchia Turchia Euro 2008 - 1º turno -2
6-9-2008 Tel Aviv Israele Israele 2 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -2
10-9-2008 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 2 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 -2
11-10-2008 San Gallo Svizzera Svizzera 2 – 1 Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 -1
15-10-2008 Il Pireo Grecia Grecia 1 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -1
28-3-2009 Chișinău Moldavia Moldavia 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Carouge Svizzera Svizzera 2 – 0 Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2010 -
12-8-2009 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 0 Italia Italia Amichevole -
5-9-2009 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 0 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Riga Lettonia Lettonia 2 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -2
10-10-2009 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Carouge Svizzera Svizzera 0 – 1 Norvegia Norvegia Amichevole -1
1-6-2010 Sion Svizzera Svizzera 0 – 1 Costa Rica Costa Rica Amichevole -1
5-6-2010 Carouge Svizzera Svizzera 1 – 1 Italia Italia Amichevole -1 Uscita al 46’ 46’
16-6-2010 Durban Spagna Spagna 0 – 1 Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
21-6-2010 Port Elizabeth Cile Cile 1 – 0 Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno -1
25-6-2010 Bloemfontein Svizzera Svizzera 0 – 0 Honduras Honduras Mondiali 2010 - 1º turno -
11-8-2010 Klagenfurt am Wörthersee Austria Austria 0 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
7-9-2010 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 3 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2012 -3
12-10-2010 Basilea Svizzera Svizzera 4 – 1 Galles Galles Qual. Euro 2012 - Uscita al 8’ 8’
9-2-2011 Attard Malta Malta 0 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole -
4-6-2011 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 -2
10-8-2011 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole - Uscita al 46’ 46’
6-9-2011 Basilea Svizzera Svizzera 3 – 1 Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 2012 -1
7-10-2011 Swansea Galles Galles 2 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 -2
11-10-2011 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 0 Montenegro Montenegro Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole -
15-11-2011 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
29-2-2012 Berna Svizzera Svizzera 1 – 3 Argentina Argentina Amichevole -1 Uscita al 46’ 46’
26-5-2012 Basilea Svizzera Svizzera 5 – 3 Germania Germania Amichevole -5
15-8-2012 Spalato Croazia Croazia 2 – 4 Svizzera Svizzera Amichevole -2
7-9-2012 Lubiana Slovenia Slovenia 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Lucerna Svizzera Svizzera 2 – 0 Albania Albania Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Berna Svizzera Svizzera 1 – 1 Norvegia Norvegia Qual. Mondiali 2014 -1 Ammonizione al 83’ 83’
16-10-2012 Reykjavík Islanda Islanda 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 81’ 81’
8-6-2013 Carouge Svizzera Svizzera 1 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 0 Brasile Brasile Amichevole - cap.
6-9-2013 Berna Svizzera Svizzera 4 – 4 Islanda Islanda Qual. Mondiali 2014 -4 cap.
10-9-2013 Oslo Norvegia Norvegia 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Tirana Albania Albania 1 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2014 -1
15-11-2013 Seul Corea del Sud Corea del Sud 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -2
5-3-2014 San Gallo Svizzera Svizzera 2 – 2 Croazia Croazia Amichevole -2
30-5-2014 Lucerna Svizzera Svizzera 1 – 0 Giamaica Giamaica Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
3-6-2014 Lucerna Svizzera Svizzera 2 – 0 Perù Perù Amichevole -
15-6-2014 Brasilia Svizzera Svizzera 2 – 1 Ecuador Ecuador Mondiali 2014 - 1º turno -1
20-6-2014 Salvador Svizzera Svizzera 2 – 5 Francia Francia Mondiali 2014 - 1º turno -5
25-6-2014 San Paolo Honduras Honduras 0 – 3 Svizzera Svizzera Mondiali 2014 - 1º turno -
1-7-2014 Manaus Argentina Argentina 1 – 0 dts Svizzera Svizzera Mondiali 2014 - Ottavi di finale -1
Totale Presenze 61 Reti -66

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Grasshoppers: 2000-2001
Wolfsburg: 2008-2009
Wolfsburg: 2014-2015
Wolfsburg: 2015[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Damien Louis, Officiel : Diego Benaglio, nouvelle doublure de Subasic - Planete-ASM.fr - Toute l'actualité de l'AS Monaco, su www.planete-asm.fr. URL consultato il 28 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  2. ^ Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 19 luglio 2014.
  3. ^ Mondiali, Honduras-Svizzera 3-0. Tris Shaqiri e in regalo c'è Messi, su gazzetta.it, 25 giugno 2014. URL consultato il 19 luglio 2014.
  4. ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 19 luglio 2014.
  5. ^ Benaglio shock: basta Svizzera, su tio.ch, 20 agosto 2014. URL consultato il 24 agosto 2014.
  6. ^ in rosa, ma non convocato per infortunio

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]