Alexander Frei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alexander Frei
Frei al Borussia Dortmund nel 2007
Nazionalità Svizzera Svizzera
Altezza 180 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1988non conosciuta FC Begnins
1988-1995non conosciuta FC Aesch
1995-1997Basilea
Squadre di club1
1997-1998Basilea11 (1)
1998-1999Thun34 (7)
1999-2000Lucerna32 (15)
2000-2003Servette64 (36)
2003-2006Rennes100 (48)
2006-2009Borussia Dortmund74 (34)
2009-2013Basilea103 (73)
Nazionale
1995-1996Svizzera Svizzera U-185 (1)
1996-1997Svizzera Svizzera U-194 (3)
1999-2000Svizzera Svizzera U-2119 (9)
2001-2011Svizzera Svizzera84 (42)
Carriera da allenatore
2015non conosciuta AS Timau
2016-2017Basilea(U-15)
2017-2020Basilea(U-18)
2018Basilea(interim)
2020Basilea(U-21)
2020-2021Wil
2021-2022Winterthur
2022-2023Basilea
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Bronzo Svizzera 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2015

Alexander Frei (Basilea, 15 luglio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo attaccante. È il miglior marcatore di sempre della nazionale svizzera con 42 reti.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito con il Basilea nella stagione 1997-1998, prima di militare nel Thun in quella successiva e nel Lucerna in quella ancora dopo. Nel 2000 si è trasferito al Servette, dove ha trascorso tre anni.

Nel 2003 ha lasciato la Svizzera, giocando prima tre anni nel Rennes, dal 2003 al 2006, e poi altri tre nel Borussia Dortmund, dal 2006 al 2009. Nel 2009 fa ritorno al Basilea.[1] Il 15 novembre 2012 annuncia il ritiro dal calcio giocato al termine della stagione 2012-2013.

Il 14 aprile 2013 si ritira dal calcio giocato al termine della partita vinta per 3-1 contro lo Zurigo, in cui segna anche il momentaneo pareggio con un calcio di punizione.[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Frei in azione contro Juan nell'amichevole Svizzera-Brasile (1-2) nel 2006.

Ha debuttato con la nazionale svizzera nel 2001, in una partita delle qualificazioni ai Mondiali 2002 contro la Jugoslavia (1-1). Nel 2004 viene convocato per gli Europei: nella partita contro l'Inghilterra viene accusato di aver sputato a Steven Gerrard, fatto che gli costa 15 giorni di sospensione.[3]

Ha partecipato con la nazionale anche ai Mondiali 2006, dove ha giocato 4 partite segnando 2 gol.

Il 30 maggio 2008 è diventato il miglior marcatore della nazionale svizzera, segnando una doppietta nella partita contro il Liechtenstein e raggiungendo così quota a 35 reti, superando di una rete l'ex capitano Kubilay Türkyılmaz.

Convocato, e scelto come capitano, per gli Europei 2008, deve dire addio alla competizione, uscendo dal campo nel corso del match inaugurale a causa di un infortunio al ginocchio sinistro.

Durante una partita delle qualificazioni ai Mondiali 2010, il 9 settembre 2009, segna contro la Lettonia il suo 40º goal in nazionale, migliorando ulteriormente il record di marcature in nazionale da lui stesso detenuto.

Il 17 novembre 2010, in amichevole contro l'Ucraina, realizza una doppietta che lo porta a 42 reti segnate in nazionale. A fine partita annuncia il suo ritiro dalla nazionale svizzera al termine della stagione 2010-2011.

Dirigente e allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dal 15 aprile 2013 occupa il ruolo di direttore sportivo del Lucerna.[4] Nel dicembre dell'anno successivo, quest'esperienza si conclude e decide di seguire dei corsi per diventare allenatore.

Dal gennaio al dicembre 2015 guida l'AS Timau. Dalla stagione 2015-2016 si occupa delle categorie giovanili del Basilea,[5] prima la formazione Under-15 dal gennaio 2016 al giugno 2017 e poi quella Under-18 dal luglio 2017 al giugno 2020. Nel 2018 guida ad interim la prima squadra, prima di tornare alla formazione Under-18.

Dopo una breve esperienza nel 2020 con la formazione Under-21 del Basilea, nel settembre 2020 viene annunciato come nuovo tecnico del Wil, squadra da cui viene esonerato a novembre. A metà dicembre viene ingaggiato dal Winterthur, in sostituzione dell'esonerato Ralf Loose. L'anno successivo passa ad allenare il Basilea.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998 Svizzera Basilea LNA 11 1 CS 0 0 - - - - - - 11 1
1998-1999 Svizzera Thun LNB 34 7 CS 0 0 - - - - - - 34 7
1999-2000 Svizzera Lucerna LNA 32 13 CS 0 0 - - - - - - 32 13
2000-gen. 2001 LNA 21 4 CS 0 0 - - - - - - 21 4
Totale Lucerna 53 17 0 0 - - - - 53 17
gen.-giu. 2001 Svizzera Servette LNA 12 6 CS 0 0 - - - - - - 12 6
2001-2002 LNA 33 17 CS 0 0 CU 8 2 - - - 41 19
2002-gen. 2003 LNA 19 13 CS 2 0 CU 4 4 - - - 25 17
Totale Servette 64 36 2 0 12 6 - - 78 42
gen.-giu. 2003 Francia Rennes L1 13 1 CF+CdL 3+0 1 - - - - - - 16 2
2003-2004 L1 28 20 CF+CdL 3+1 1+0 - - - - - - 32 21
2004-2005 L1 36 20 CF+CdL 2+0 0 - - - - - - 38 20
2005-2006 L1 23 7 CF+CdL 1+1 0 CU 6 2 - - - 31 9
Totale Rennes 100 48 11 2 6 2 - - 117 52
2006-2007 Germania Borussia Dortmund BL 32 16 CG 2 1 - - - - - - 38 17
2007-2008 BL 13 6 CG 3 0 - - - - - - 16 6
2008-2009 BL 29 12 CG 2 2 CU 2 0 - - - 33 14
Totale Borussia Dortmund 74 34 7 3 2 0 - - 83 37
2009-2010 Svizzera Basilea SL 19 15 CS 5 4 UEL 10 8 - - - 34 27
2010-2011 SL 35 27 CS 2 0 UCL+UEL 9+2 5+1 - - - 48 33
2011-2012 SL 31 24 CS 5 4 UCL 7 5 - - - 43 33
2012-2013 SL 18 7 CS 3 4 UCL+UEL 4+6 2+1 - - - 31 14
Totale Basilea 103 73 15 12 38 22 - - 156 107
Totale Carriera 428 215 35 17 58 30 - - 521 262

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-3-2001 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia 1 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 -
28-3-2001 Zurigo Svizzera Svizzera 5 – 0 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2002 3
25-4-2001 Zurigo Svizzera Svizzera 0 – 2 Svezia Svezia Amichevole -
2-6-2001 Toftir Fær Øer Fær Øer 0 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 1
6-6-2001 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 1 Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2001 Vienna Austria Austria 1 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole -
1-9-2001 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 2 Jugoslavia Jugoslavia Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2002 1
12-2-2002 Nicosia Cipro Cipro 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Svizzera Svizzera Amichevole -
27-3-2002 Stoccolma Svezia Svezia 1 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
21-8-2002 Basilea Svizzera Svizzera 3 – 2 Austria Austria Amichevole 1
8-9-2002 Basilea Svizzera Svizzera 4 – 1 Georgia Georgia Qual. Euro 2004 1
12-10-2002 Tirana Albania Albania 1 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2004 -
12-2-2003 Nova Gorica Slovenia Slovenia 1 – 5 Svizzera Svizzera Amichevole 2
2-4-2003 Tbilisi Georgia Georgia 0 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Lancy Svizzera Svizzera 1 – 2 Italia Italia Amichevole 1
7-6-2003 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 2 Russia Russia Qual. Euro 2004 2
11-6-2003 Lancy Svizzera Svizzera 3 – 2 Albania Albania Qual. Euro 2004 1
20-8-2003 Lancy Svizzera Svizzera 0 – 2 Francia Francia Amichevole -
10-9-2003 Mosca Russia Russia 4 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 0 Irlanda Irlanda Qual. Euro 2004 1
18-2-2004 Rabat Marocco Marocco 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole 1
31-3-2004 Candia Grecia Grecia 1 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole -
28-4-2004 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 1 Slovenia Slovenia Amichevole -
2-6-2004 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 2 Germania Germania Amichevole -
6-6-2004 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole -
13-6-2004 Leiria Svizzera Svizzera 0 – 0 Croazia Croazia Euro 2004 - 1º turno -
17-6-2004 Coimbra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Svizzera Svizzera Euro 2004 - 1º turno -
18-8-2004 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 0 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole -
9-10-2004 Tel Aviv Israele Israele 2 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 1
9-2-2005 Dubai Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 1 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole -
26-3-2005 Saint-Denis Francia Francia 0 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 2006 1
4-6-2005 Toftir Fær Øer Fær Øer 1 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 2
17-8-2005 Oslo Norvegia Norvegia 0 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole 1
3-9-2005 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 1 Israele Israele Qual. Mondiali 2006 1
7-9-2005 Nicosia Cipro Cipro 1 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 1
8-10-2005 Berna Svizzera Svizzera 1 – 1 Francia Francia Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Dublino Irlanda Irlanda 0 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 0 Turchia Turchia Qual. Mondiali 2006 -
16-11-2005 Istanbul Turchia Turchia 4 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2006 1
31-5-2006 Ginevra Svizzera Svizzera 1 – 1 Italia Italia Amichevole -
3-6-2006 Zurigo Svizzera Svizzera 4 – 1 Cina Cina Amichevole 2
13-6-2006 Stoccarda Francia Francia 0 – 0 Svizzera Svizzera Mondiali 2006 - 1º turno -
19-6-2006 Dortmund Togo Togo 0 – 2 Svizzera Svizzera Mondiali 2006 - 1º turno 1
23-6-2006 Hannover Svizzera Svizzera 2 – 0 Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2006 - 1º turno 1
26-6-2006 Colonia Svizzera Svizzera 0 – 0 dts
(0 – 3 dtr)
Ucraina Ucraina Mondiali 2006 - Ottavi di finale -
16-8-2006 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 3 Svizzera Svizzera Amichevole 2
2-9-2006 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole 1
6-9-2006 Lancy Svizzera Svizzera 2 – 0 Costa Rica Costa Rica Amichevole 1
11-10-2006 Vienna Austria Austria 2 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
15-11-2006 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
7-2-2007 Düsseldorf Germania Germania 3 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
22-3-2007 Kingston Giamaica Giamaica 0 – 2 Svizzera Svizzera Amichevole - Cap.
25-3-2007 Miami Colombia Colombia 3 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole 1 Cap.
26-3-2008 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 4 Germania Germania Amichevole - Cap.
24-5-2008 Lugano Svizzera Svizzera 2 – 0 Slovacchia Slovacchia Amichevole 1 Cap.
30-5-2008 San Gallo Svizzera Svizzera 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Amichevole 2 Cap.
7-6-2008 Berna Svizzera Svizzera 0 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2008 - 1º turno - Cap.
10-9-2008 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 2 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2010 - Cap.
11-10-2008 San Gallo Svizzera Svizzera 2 – 1 Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
15-10-2008 Il Pireo Grecia Grecia 1 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
19-11-2008 Ginevra Svizzera Svizzera 1 – 0 Finlandia Finlandia Amichevole - Cap.
11-2-2009 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 1 Bulgaria Bulgaria Amichevole - Cap.
28-3-2009 Chișinău Moldavia Moldavia 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
1-4-2009 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 0 Moldavia Moldavia Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
12-8-2009 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 0 Italia Italia Amichevole - Cap.
5-9-2009 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 0 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2010 - Cap.
9-9-2009 Riga Lettonia Lettonia 2 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 1 Cap.
10-10-2009 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 3 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 2010 - Cap.
14-10-2009 Ginevra Svizzera Svizzera 0 – 0 Israele Israele Amichevole -
14-11-2009 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 1 Norvegia Norvegia Amichevole - Cap.
1-6-2010 Basilea Svizzera Svizzera 0 – 1 Costa Rica Costa Rica Amichevole - Cap.
5-6-2010 Zurigo Svizzera Svizzera 1 – 1 Italia Italia Amichevole - Cap.
21-6-2010 Port Elizabeth Cile Cile 1 – 0 Svizzera Svizzera Mondiali 2010 - 1º turno - Cap.
25-6-2010 Bloemfontein Svizzera Svizzera 0 – 0 Honduras Honduras Mondiali 2010 - 1º turno -
3-9-2010 Ginevra Svizzera Svizzera 0 – 0 Australia Australia Amichevole - Cap.
7-9-2010 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 3 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2012 - Cap.
8-10-2010 Podgorica Montenegro Montenegro 1 – 0 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2012 - Cap.
12-10-2010 Ginevra Svizzera Svizzera 1 – 4 Galles Galles Qual. Euro 2012 - Cap.
17-11-2010 Ginevra Svizzera Svizzera 2 – 2 Ucraina Ucraina Amichevole 2 Cap.
9-2-2011 Ta' Qali Malta Malta 0 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole - Cap.
26-3-2011 Sofia Bulgaria Bulgaria 0 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole - Cap.
Totale Presenze 84 Reti (1º posto) 42

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Basilea: 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Servette: 2000-2001
Basilea: 2009-2010, 2011-2012

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2004-2005 (20 reti)
2010-2011 (27 reti), 2011-2012 (24 reti)
  • Calciatore dell'anno della nazionale svizzera: 3
2004, 2005, 2007
  • Calciatore dell'anno della Super League: 2
2011, 2012

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Winterthur: 2021-2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ufficiale Frei al Basilea, in Eurosport, 20 luglio 2009. URL consultato il 20 luglio 2009.
  2. ^ (IT) giornaledelticino.ch
  3. ^ (EN) Frei given 15-day ban, su news.bbc.co.uk, 21 giugno 2004.
  4. ^ (IT) tio.ch
  5. ^ (FR) Alexander Frei entraînera la relève du FCB, su 20min.ch, 20minutes.ch, 15 maggio 2015. URL consultato il 15 maggio 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN285558077 · ISNI (EN0000 0003 9166 1340 · GND (DE1028690932 · WorldCat Identities (ENviaf-285558077