Giovane Élber
Giovane Élber | ||
---|---|---|
Élber nel 2010 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2006 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Londrina | ||
Squadre di club1 | ||
1990-1991 | Londrina | ? (?) |
1991 | Milan | 0 (0) |
1991-1994 | Grasshoppers | 69 (41) |
1994-1997 | Stoccarda | 87 (41) |
1997-2003 | Bayern Monaco | 169 (92) |
2003-2005 | Olympique Lione | 30 (11) |
2005 | Borussia M'gladbach | 4 (0) |
2006 | Cruzeiro | 21 (6)[1] |
Nazionale | ||
1991 | ![]() | 6 (4) |
1991-1992 | ![]() | 8 (3) |
1998-2001 | ![]() | 15 (7) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | USA 1998 | |
![]() | ||
Argento | Portogallo 1991 | |
![]() | ||
Oro | Venezuela 1991 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Élber de Souza, meglio noto come Giovane Élber o anche solo Élber (Londrina, 23 luglio 1972), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. Attualmente è ambasciatore del Bayern Monaco.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nel Londrina, Élber fu acquistato dal Milan nel 1991[2] che, data la presenza in rosa di 3 stranieri (limite massimo consentito in quell'anno), lo cedette dapprima in prestito e poi, nel 1993, a titolo definitivo[3] agli svizzeri del Grasshoppers.[4] Nelle tre stagioni trascorse a Zurigo si dimostrò un ottimo realizzatore, segnando 41 gol in 69 partite di campionato, del quale fu miglior marcatore nel 1993-1994,[5] e 2 reti in 4 partite nella Coppa UEFA 1992-1993. Con la squadra svizzera vinse inoltre la Coppa Svizzera 1993-1994.
Nel 1994 si trasferì in Germania, prima allo Stoccarda (87 partite e 41 reti in campionato nell'arco di 3 stagioni) e poi nel 1997 al Bayern Monaco (169 partite in campionato e 92 reti e altre 64 gare con 23 gol in Champions League). Con la squadra di Stoccarda vinse la Coppa di Germania 1996-1997, segnando entrambe le reti della finale contro l'Energie Cottbus, e perse la finale di Coppa delle Coppe nella stagione successiva. Con la compagine bavarese conquistò, oltre a 4 campionati nazionali, 3 Coppe di Germania e 4 Coppe di Lega, la Champions League 2000-2001 (16 presenze e 6 reti[6]) e la Coppa Intercontinentale nel 2001. A livello personale fu inoltre capocannoniere della Bundesliga nel 2002-2003, a pari merito con Thomas Christiansen.
Nel 2003 passò in Francia all'Olympique Lione, con cui totalizzò 30 partite e 11 reti in campionato e 9 partite e 3 reti in Champions League vincendo la Ligue 1 2003-2004 e, ai rigori, la Supercoppa di Francia 2004 (suo il gol del Lione nell'1-1 contro il Paris Saint-Germain).[7]
Nel gennaio 2005 ritornò in Germania nelle file del Borussia Mönchengladbach, dove disputò solo quattro partite senza realizzare alcun gol. In Bundesliga totalizzò complessivamente 260 partite nelle quali segnò 133 gol, diventando così il maggior realizzatore straniero nel massimo campionato tedesco[8] (verrà poi superato nel 2010 dal peruviano Claudio Pizarro[9][10]).
Con la squadra di Mönchengladbach Élber concluse la propria esperienza in Europa e nel 2006 ritornò in Brasile, dove giocò per il Cruzeiro. Nella squadra di Belo Horizonte concluse la sua carriera, annunciando il proprio ritiro tre giornate prima della fine del campionato, dopo alcuni infortuni e la perdita del padre.[11] In totale con il Cruzeiro disputò 40 partite e realizzò 18 reti.[12]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la Nazionale brasiliana Under-20 Élber prese parte al Sudamericano Sub-20 1991, vinto dal Brasile, e al Mondiale Under-20 1991,[13] dove giocò da titolare tutte le 6 partite dei verdeoro fino alla finale persa contro il Portogallo dopo i rigori. Nel corso della manifestazione Élber segnò 4 gol risultando il miglior marcatore della propria selezione e, alla pari con lo spagnolo Ismael Urzaiz e il messicano Pedro Pineda, il secondo in assoluto alle spalle del sovietico Sergei Sherbakov (5 reti).[14]
Nel 1992 con la Selezione olimpica brasiliana disputò il Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL totalizzando 4 presenze e 2 reti, realizzate entrambe nella partita di esordio della competizione contro l'Uruguay.[15]
Nel 1998 fu convocato in Nazionale maggiore per la CONCACAF Gold Cup, durante la quale il 5 febbraio 1998 esordì con la maglia della Seleção contro il Guatemala subentrando a Edmundo. In totale nella Gold Cup disputò quattro partite, realizzando una doppietta contro El Salvador.[16] Complessivamente con i verdeoro giocò 15 partite e realizzò 7 gol, tra cui anche una tripletta nel novembre 1998 in amichevole contro la Russia.[17]
Ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 gennaio 2017 ritorna al Bayern Monaco come ambasciatore del club insieme a Bixente Lizarazu e Hasan Salihamidžić.[18][19]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Grasshoppers: 1993-1994
- Lione: 2003-2004
- Lione: 2004
Competizioni statali[modifica | modifica wikitesto]
- Cruzeiro: 2006
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Bayern Monaco: 2000-2001
- Bayern Monaco: 2001
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Lega Nazionale A: 1
- 1993-1994 (21 gol)
- Capocannoniere della Bundesliga: 1
- 2002-2003 (21 gol, a pari merito con Christiansen)
- Copacannoniere della Coppa di Germania: 1
- 2002-2003 (6 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 34 (12) se si comprende anche il Campionato Mineiro.
- ^ Finale da non perdere, Rai Sport, 22 maggio 2001. URL consultato il 23 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
- ^ Gaetano Mocciaro, Elber: campione in Germania, fantasma in Italia, tuttomercatoweb.com, 5 settembre 2013. URL consultato il 13 settembre 2013.
- ^ (PT) Na final de 91, Elber quis "enterrar a cabeça" após perder pênalti[collegamento interrotto], placar.abril.com.br, 20 agosto 2011. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (EN) Switzerland - List of Topscorers, rsssf.com. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (EN) Giovane de Souza Élber - Matches in European Cups, rsssf.com. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (FR) Paris Saint-Germain 1-1 Olympique Lyonnais, lfp.fr. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (ES) El brasileño Elber se suma al Bayern Múnich como ojeador, terra.com, 9 settembre 2007. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (DE) Kicker Fussball-Jahrbuch 2011, Stiebner Verlag, luglio 2011, p. 88, ISBN 3-7679-0915-4. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (DE) Omar Gisler, Das große Buch der Fußball-Rekorde, Stiebner Verlag, 2013, p. 118, ISBN 3-7679-0922-7. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ Giovane Elber annuncia il ritiro, espnfc.com, 20 novembre 2006. URL consultato il 13 settembre 2013.
- ^ (PT) Leonardo Niquini, Élber vai ao Cruzeiro e anuncia aposentadoria, esportes.terra.com.br, 17 novembre 2006. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ (PT) Seleção Brasileira Sub-20 (U-20 Brazilian National Team) 1988-2004, rsssfbrasil.com. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ (EN) Portugal 1991: Back-to-back triumph for hosts, fifa.com. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ (PT, EN) Seleção Brasileira Restritiva (Brazilian National Restrictive Team) 1988-1995, rsssfbrasil.com. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ (EN) CONCACAF Championship, Gold Cup 1998 - Full Details, rsssf.com. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ (PT, EN) Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 1998-1999, rsssfbrasil.com. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ Giovane Élber será embajador del Bayern, bundesliga.com, 13 gennaio 2017.
- ^ Bayern announce Asia summer tour with Elber, Salihamidzic and Lizarazu ambassadors, bundesliga.com, 16 febbraio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovane Élber
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Giovane Élber, su FIFA.com, FIFA.
- Giovane Élber, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Giovane Élber, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Giovane Élber, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Giovane Élber, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Giovane Élber, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (DE) Giovane Élber, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, FR, PT) Giovane Élber, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (EN) Giovane Élber, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (PT) Giovane Élber, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- (DE) profilo nella Hal of Fame del Bayen Monaco, su fcb-erlebniswelt.de.
- (EN) Statistiche su RSSSF.com, su rsssf.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62628106 · GND (DE) 129431907 · WorldCat Identities (EN) viaf-62628106 |
---|
- Calciatori del Londrina E.C.
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori del Grasshopper Club Zürich
- Calciatori del V.f.B. Stuttgart 1893
- Calciatori del F.C. Bayern München
- Calciatori dell'Olympique Lyonnais
- Calciatori del Borussia V.f.L. 1900 Mönchengladbach
- Calciatori del Cruzeiro E.C.
- Calciatori brasiliani
- Nati nel 1972
- Nati il 23 luglio
- Nati a Londrina
- Calciatori della Nazionale brasiliana
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club