Ivica Olić
Ivica Olić | ||
---|---|---|
Olić vice della nazionale croata durante il campionato del mondo 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2017- giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1996-1998 | Marsonia | 42 (17) |
1998-1999 | Hertha Berlino | 2 (0) |
1999-2001 | Marsonia | 42 (21) |
2001-2002 | NK Zagabria | 28 (21) |
2002-2003 | Dinamo Zagabria | 27 (16) |
2003-2007 | CSKA Mosca | 78 (35) |
2007-2009 | Amburgo | 78 (29) |
2009-2012 | Bayern Monaco | 55 (13) |
2012-2015 | Wolfsburg | 78 (28) |
2015-2016 | Amburgo | 20 (2)[1] |
2016-2017 | Monaco 1860 | 30 (5)[2] |
Nazionale | ||
1996 | ![]() | 3 (0) |
1997 | ![]() | 1 (0) |
1997-1998 | ![]() | 9 (1) |
1998 | ![]() | 1 (0) |
2000-2001 | ![]() | 6 (2) |
2002-2015 | ![]() | 104 (20) |
Carriera da allenatore | ||
2017-2021 | ![]() | Vice |
2021 | CSKA Mosca | |
2021- | ![]() | Assistente |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2021 |
Ivica Olić (pron. ˈiʋitsa ˈɔːlitɕ; Slavonski Brod, 14 settembre 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo attaccante, collaboratore tecnico di Zlatko Dalić sulla panchina della nazionale croata.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Olić muove i primi passi nel calcio professionistico con il Marsonia nel 1996: in due anni totalizza 42 presenze e 17 reti. Impressionato dalle sue prestazioni, l'Hertha Berlino decide di provarlo: la stagione però non è positiva per lui e al termine dell'annata torna al Marsonia, con cui in 2 stagioni segna 21 gol. Nel 2001 viene tesserato dall'NK Zagabria: anche stavolta il suo bottino di reti è di 21, ma realizzato in 28 presenze nell'arco di una sola stagione. Il suo talento non sfugge agli occhi dell'altro club della capitale croata, la Dinamo Zagabria, con la quale Ivica Olić gioca la stagione 2002-2003 concludendola con il titolo di capocannoniere e 16 reti in 27 presenze.
Tutto ciò viene valutato molto positivamente dal CSKA Mosca, che mette sotto contratto il giocatore. Gioca in Russia 5 stagioni, terminando la sua esperienza nella squadra moscovita con 78 presenze e 35 gol e con la vittoria della Coppa UEFA 2004-2005.
Nel gennaio 2007 si trasferisce nella Bundesliga tedesca, all'Amburgo. Gioca la sua prima partita con la nuova maglia il 31 gennaio contro l'Energie Cottbus. Con il suo contributo l'Amburgo sale fino al settimo posto, valido per la qualificazione alla Intertoto. Il 20 ottobre 2007 mette a referto la sua prima tripletta in Bundesliga nel 4-1 che vede gli amburghesi trionfare ai danni dello Stoccarda.[3]
Nell'estate 2009 si trasferisce al Bayern Monaco.[4] L'8 agosto, all'esordio ufficiale con la maglia dei bavaresi, realizza una rete nella gara contro l'Hoffenheim valida come prima giornata della Bundesliga 2009-2010 e terminata in pareggio (1-1).[5] Il 27 aprile segna la sua prima tripletta in Champions League nella semifinale di ritorno vinta contro il Lione per 3-0, punteggio che qualifica il Bayern alla finale del torneo,[6] poi persa contro l'Inter.
Nella stagione 2010-2011 indossa la casacca bavarese solo 10 volte, a causa di un infortunio che lo tiene lontano dal campo per circa 6 mesi[7]. Il 26 aprile 2012 il giocatore, in scadenza di contratto a fine stagione, annuncia di essersi accordato con il Wolfsburg[8]. Il 22 agosto 2014 realizza un gol contro il Bayern Monaco, sua ex squadra, con un gran sinistro da fuori area che si infila all'incrocio dei pali.
Il 30 gennaio 2015, è tornato, per un costo complessivo di 1,5 milioni di euro, all'Amburgo e ha firmato un contratto fino al 2016.[9] Un anno e mezzo più tardi, è passato al Monaco 1860 in Zweite Bundesliga, disputando un'unica stagione per poi annunciare il ritiro e diventare vice-allenatore della nazionale croata.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la maglia scaccata della sua nazionale croata ha partecipato al campionato del mondo 2002, a quello del 2006 e quello del 2014 e agli europei del 2004 in Portogallo, così come quelli del 2008 in Austria e Svizzera, dai quali la Croazia è stata eliminata ai quarti di finale, ai rigori dalla Turchia.
Nel settembre 2006 il CT croato Slaven Bilić cacciò Olić e i suoi compagni di squadra Boško Balaban e Darijo Srna dal ritiro della selezione croata impegnata per il primo incontro di qualificazione a Euro 2008 contro la Russia, dopo che i tre erano rientrati a tarda notte da una discoteca di Zagabria. I tre ricevettero una multa di 30 000 kuna,[10] e qualche settimana dopo vennero riammessi al ritiro.[3]
Il 2 marzo 2016, in una lettera, Olić annuncia il suo ritiro dalla nazionale.[11]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | ![]() |
1. HNL | 9 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
1997-1998 | 2. HNL | 24 | 9 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 9 | |
1998-gen. 1999 | 2. HNL | 9 | 8 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 8 | |
gen.-giu. 1999 | ![]() |
BL | 2 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
1999-2000 | ![]() |
2. HNL | 13 | 4 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 |
2000-2001 | 1. HNL | 29 | 17 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 17 | |
Totale Marsonia | 84 | 38 | 2 | 0 | - | - | - | - | 86 | 38 | |||||
2001-2002 | ![]() |
1. HNL | 29 | 21 | CC | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 21 |
2002-2003 | ![]() |
1. HNL | 27 | 16 | CC | 1 | 0 | CU | 4 | 3 | SC | 0 | 0 | 32 | 19 |
ago. 2003 | 1. HNL | - | - | CC | - | - | UCL | - | - | SC | 1 | 0 | 1 | 0 | |
Totale Dinamo Zagabria | 27 | 16 | 1 | 0 | 4 | 3 | 1 | 0 | 33 | 19 | |||||
2003 | ![]() |
PL | 10 | 7 | KR | 2 | 1 | UCL | 0 | 0 | SR | - | - | 12 | 8 |
2004 | PL | 24 | 9 | KR | 3 | 1 | UCL+CU | 7[12]+8 | 0 | SR | 1 | 0 | 43 | 10 | |
2005 | PL | 20 | 10 | KR | 5 | 1 | CU | 0 | 0 | SU | 0 | 0 | 25 | 11 | |
2006 | PL | 24 | 9 | KR | 5 | 2 | UCL | 8[13] | 3[14] | SR | 1 | 0 | 38 | 14 | |
Totale CSKA Mosca | 78 | 35 | 15 | 5 | 23 | 3 | 2 | 0 | 118 | 43 | |||||
gen.-giu. 2007 | ![]() |
BL | 15 | 5 | CG | - | - | UCL | - | - | - | - | - | 15 | 5 |
2007-2008 | BL | 32 | 14 | CG | 4 | 2 | I+CU | 2+12[15] | 0+2 | - | - | - | 50 | 18 | |
2008-2009 | BL | 31 | 10 | CG | 5 | 6 | CU | 14 | 9 | - | - | - | 50 | 25 | |
2009-2010 | ![]() |
BL | 29 | 11 | CG | 2 | 1 | UCL | 10 | 7 | - | - | - | 41 | 19 |
2010-2011 | BL | 6 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SG | 1 | 0 | 10 | 0 | |
2011-2012 | BL | 20 | 2 | CG | 4 | 0 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 29 | 4 | |
Totale Bayern Monaco | 55 | 13 | 7 | 1 | 17 | 9 | 1 | 0 | 80 | 23 | |||||
2012-2013 | ![]() |
BL | 32 | 9 | CG | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | 37 | 13 |
2013-2014 | BL | 32 | 14 | CG | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 37 | 15 | |
2014-gen. 2015 | BL | 14 | 5 | CG | 1 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 20 | 5 | |
Totale Wolfsburg | 78 | 28 | 11 | 5 | 5 | 0 | - | - | 94 | 33 | |||||
gen.-giu. 2015 | ![]() |
BL | 16+2[16] | 2 | CG | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
2015-2016 | BL | 9 | 0 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | |
Totale Amburgo | 103+2 | 31 | 10 | 9 | 28 | 11 | - | - | 143 | 51 | |||||
2016-2017 | ![]() |
2BL | 30 | 5 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 5 |
Totale carriera | 485+2 | 187 | 50 | 20 | 77 | 26 | 4 | 0 | 618 | 233 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Dinamo Zagabria: 2002-2003
- CSKA Mosca: 2004-2005, 2005-2006
- Bayern Monaco: 2009-2010
- Bayern Monaco: 2009-2010
- Bayern Monaco: 2010
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- CSKA Mosca: 2004-2005
- Amburgo: 2007
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere del campionato croato: 2
- NK Zagabria: 2002
- Dinamo Zagabria: 2003
- 2009, 2010
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Danica Hrvatska con effigie di Franjo Bučar |
«Di iniziativa della Presidente della Repubblica di Croazia.[17]» — Zagabria, 13 novembre 2018 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 22 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ 32 (5) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ a b (EN) Ivica Olić, su footballdatabase.com, FootballDatabase. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
- ^ Bayern, Olić arriva a giugno. Juve battuta, su tuttomercatoweb.com.
- ^ (EN) Van Gaal: We had the chances to win it, su fcbayern.t-home.de, 8 agosto 2009. URL consultato il 18 febbraio 2010.
- ^ Bayern: 3-0 al Lione, su tuttosport.com. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2010).
- ^ Il Bayern perde Olić per sei mesi, su it.uefa.com, 1º novembre 2010.
- ^ Olic saluta il Bayern Monaco: "Ho firmato con il Wolfsburg", su goal.com.
- ^ (DE) Olic-Wechsel perfekt: Zuhause ist es doch am schönsten, su hsv.de, 30 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2015).
- ^ (EN) Croatian trio expelled from squad, su edition.cnn.com, 4 settembre 2006. URL consultato il 4 gennaio 2009.
- ^ (HR) Ivica Olić više neće igrati za Hrvatsku: Pročitajte oproštajno pismo!, su index.hr, 2 marzo 2016.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
- ^ 2 reti nel Terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
- ^ Play-out.
- ^ (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivica Olić
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ivica Olić, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ivica Olić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ivica Olic (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Ivica Olić (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ivica Olić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ivica Olić, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Ivica Olić, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Ivica Olić, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Ivica Olić, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Ivica Olić, su eu-football.info.
- (ES) Ivica Olić, su AS.com.
- Calciatori dello Hertha B.S.C.
- Calciatori del N.K. Zagreb
- Calciatori del G.N.K. Dinamo Zagreb
- Calciatori del P.F.K. CSKA Moskva
- Calciatori dello Hamburger S.V.
- Calciatori del F.C. Bayern München
- Calciatori del V.f.L. Wolfsburg
- Calciatori del T.S.V. 1860 München
- Allenatori del P.F.K. CSKA Moskva
- Allenatori di calcio croati
- Calciatori croati del XX secolo
- Calciatori croati del XXI secolo
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Allenatori di calcio del XXI secolo
- Nati nel 1979
- Nati il 14 settembre
- Calciatori della Nazionale croata