Prva hrvatska nogometna liga 2017-2018
Prva HNL 2017-2018 Hrvatski Telekom Prva liga 2017-2018 | |
---|---|
Competizione | 1. HNL |
Sport | ![]() |
Edizione | 27ª |
Organizzatore | HNS |
Date | dal 14 luglio 2017 al 19 maggio 2018 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Risultati | |
Vincitore | Dinamo Zagabria (19º titolo) |
Retrocessioni | Cibalia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 180 |
Gol segnati | 496 (2,76 per incontro) |
Pubblico | 530 638 (2 948 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Prva hrvatska nogometna liga 2017-2018, conosciuta anche come Hrvatski Telekom Prva liga 2017-2018 per motivi di sponsorizzazione, è stata la ventisettesima edizione della massima serie del campionato di calcio croato, disputata tra il 14 luglio 2017 e il 19 maggio 2018, e conclusa con la vittoria della Dinamo Zagabria, al suo diciannovesimo titolo (ventitreesimo in totale).
Capocannoniere del torneo fu Hillal Soudani (Dinamo Zagabria) con 17 reti.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Novità
[modifica | modifica wikitesto]Dalla stagione 2016-2017 è stata retrocessa l'RNK Spalato, mentre dalla Druga HNL è stato promosso il Rudeš.
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno per un totale di 36 giornate.
La squadra campione di Croazia si qualifica per il secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2018-2019.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto, unitamente alla vincitrice della Coppa di Croazia, si qualificano per il primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2018-2019.
La penultima classificata disputa uno spareggio con la seconda della Druga HNL 2017-2018.
L'ultima classificata retrocede direttamente in Druga HNL 2018-2019.
Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Squadra[1] | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
HNK Rijeka | Fiume | Stadio Rujevica | Campione |
GNK Dinamo | Zagabria | Stadio Maksimir | 2º |
HNK Hajduk | Spalato | Stadio di Poljud | 3º |
NK Osijek | Osijek | Stadio Gradski vrt | 4º |
NK Lokomotiva | Zagabria | ŠRC Hitrec-Kacijan[2] | 5º |
Stadio Maksimir | |||
NK Istra 1961 | Pola | Stadio Aldo Drosina | 6º |
NK Slaven Belupo | Koprivnica | Stadio municipale Ivan Kušek-Apaš | 7º |
NK Inter | Zaprešić | Stadio Ivan Laljak-Ivić | 8º |
HNK Cibalia | Vinkovci | Stadio Cibalia | 9º |
NK Rudeš | Zagabria | ŠC Rudeš[2] | 1º in 2. HNL |
Stadio Kranjčevićeva |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Dinamo Zagabria | 73 | 36 | 22 | 7 | 7 | 68 | 34 | +34 |
2. | Rijeka | 70 | 36 | 22 | 4 | 10 | 75 | 32 | +43 | |
3. | Hajduk Spalato | 66 | 36 | 19 | 9 | 8 | 70 | 38 | +32 | |
4. | Osijek | 56 | 36 | 14 | 14 | 8 | 53 | 38 | +15 | |
5. | Lokomotiva Zagabria | 51 | 36 | 14 | 9 | 13 | 47 | 48 | -1 | |
6. | Inter Zaprešić | 46 | 36 | 12 | 10 | 14 | 43 | 64 | -21 | |
7. | Slaven Belupo | 43 | 36 | 11 | 10 | 15 | 35 | 45 | -10 | |
8. | Rudeš | 40 | 36 | 10 | 10 | 16 | 41 | 62 | -21 | |
![]() |
9. | Istria 1961 | 27 | 36 | 6 | 9 | 21 | 28 | 60 | -32 |
![]() |
10. | Cibalia[3] | 26 | 36 | 6 | 8 | 22 | 36 | 75 | -39 |
Legenda:
- Campione di Croazia e ammessa alla UEFA Champions League 2018-2019.
- Ammessa alla UEFA Europa League 2018-2019.
- Ammessa allo spareggio.
- Retrocessa in 2. HNL 2018-2019.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Cib | Din | Haj | Int | Ist | Lok | Osi | Rij | Rud | Sla | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cibalia Vinkovci | –––– | 2-5 | 1-2 | 1-2 | 1-4 | 0-1 | 2-1 | 1-2 | 3-0 | 1-0 |
–––– | 0-2 | 0-5 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-3 | |
Dinamo Zagabria | 4-0 | –––– | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 3-2 | 2-0 |
1-0 | –––– | 0-1 | 3-1 | 5-1 | 1-4 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | |
Hajduk Spalato | 2-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 2-3 | 1-0 |
4-0 | 1-2 | –––– | 5-0 | 3-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | |
Inter Zaprešić | 3-1 | 1-3 | 2-2 | –––– | 2-2 | 1-1 | 3-1 | 1-3 | 3-1 | 0-1 |
3-2 | 0-0 | 0-3 | –––– | 1-0 | 1-2 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 0-0 | |
Istria 1961 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 |
0-0 | 0-4 | 1-5 | 2-4 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | |
Lok. Zagabria | 1-3 | 0-3 | 1-3 | 3-0 | 1-0 | –––– | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 0-0 |
2-1 | 3-1 | 0-2 | 2-3 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 5-2 | |
Osijek | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 3-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 2-0 |
3-1 | 2-4 | 3-3 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | –––– | 2-1 | 3-0 | 3-0 | |
Rijeka | 7-0 | 0-2 | 1-2 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | –––– | 4-1 | 2-0 |
5-1 | 4-1 | 3-1 | 5-1 | 4-0 | 3-1 | 1-0 | –––– | 3-0 | 2-0 | |
Rudeš | 1-1 | 1-1 | 0-4 | 0-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-5 | –––– | 1-2 |
3-2 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 4-2 | –––– | 2-0 | |
Slaven Belupo | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | –––– |
2-0 | 2-2 | 0-0 | 3-3 | 1-0 | 2-2 | 2-1 | 1-3 | 2-0 | –––– |
Calendario 1-18
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Calendario 19-36
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggio
[modifica | modifica wikitesto]L'Istria 1961 (9º in Prva liga) affronta in uno spareggio con andata e ritorno il Varaždin (2º in Druga liga).
Pola 30 maggio 2018, ore 19:00 CEST Andata | Istria 1961 | 3 – 1 referto | Varaždin | Stadio Aldo Drosina (4 107 spett.)
| ||||||
|
Varaždin 2 giugno 2018, ore 19:00 CEST Ritorno | Varaždin | 1 – 0 referto | Istria 1961 | Stadio Anđelko Herjavec (8 153 spett.)
| ||||||
|
- Istria 1961 rimane in Prva Liga, Varaždin in Druga.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
Dinamo Zagabria | ||
16 | ![]() |
Rijeka | ||
15 | ![]() |
Rijeka (7) Dinamo Zagabria (8) | ||
15 | ![]() |
Slaven Belupo | ||
14 | ![]() |
Rudeš (13) Dinamo Zagabria (1) | ||
12 | ![]() |
Inter Zaprešić (4) Rijeka (8) | ||
11 | ![]() |
Lokomotiva Zagabria | ||
11 | ![]() |
Hajduk Spalato | ||
9 | ![]() |
Hajduk Spalato | ||
9 | ![]() |
Osijek | ||
9 | ![]() |
Hajduk Spalato |
Fonte: hrnogomet.com e hns-cff.hr Archiviato il 20 settembre 2018 in Internet Archive.
Squadra campione
[modifica | modifica wikitesto]- Allenatore:
Mario Cvitanović, Nikola Jurčević, Nenad Bjelica
|
|
Fonte: worldfootball.net
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Denominazioni prese da webalice.it Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive..
- ^ a b Stadio senza i requisiti per la Prva liga.
- ^ Il Cibalia non ottiene la licenza per la 2.HNL e retrocede direttamente in 3.HNL, vedi index.hr
- ^ Sospesa sullo 0-0 dopo il primo tempo per campo impraticabile a seguito di un nubifragio, ripresa dal secondo tempo con lo stesso risultato il 18 dicembre, vedi Prvi susret posljednjeg ovogodišnjeg ligaškog kola morao je na poluvremenu biti prekinut zbog vremenskih neprilika.
- ^ Hajduk e Rudeš si sono accordate per invertire i campi di gioco a causa del clima avverso previsto a Zagabria.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale su prva-hnl.hr
- Prva HNL su UEFA.com
- Stagioni 2011-2020 su webalice.it
- Scheda su RSSSF.com