Supercoppa UEFA 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Voce principale: Supercoppa UEFA.
Supercoppa UEFA 2005
UEFA Super Cup 2005
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 30ª
Organizzatore UEFA
Date 26 agosto 2005
Luogo Monaco
Partecipanti 2
Impianto/i stadio Louis II
Risultati
Vincitore Liverpool
(3º titolo)
Secondo CSKA Mosca
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 4 (4 per incontro)
Cronologia della competizione
2004 2006

La Supercoppa UEFA 2005 è stata la trentesima edizione della Supercoppa UEFA.

Si è svolta il 26 agosto 2005 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 2004-2005, ovvero gli inglesi del Liverpool, e la squadra vincitrice della Coppa UEFA 2004-2005, ossia i russi del CSKA Mosca.

A conquistare il titolo è stato il Liverpool che ha battuto per 3-1 il CSKA con la doppietta di Djibril Cissé e il gol di Luis García alle quali ha risposto la rete del brasiliano Daniel Carvalho.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Inghilterra Liverpool Vincitrice della UEFA Champions League 2004-2005 3 (1977, 1978, 2001)
Russia CSKA Mosca Vincitrice della Coppa UEFA 2004-2005 Nessuna

Tabellino[modifica | modifica wikitesto]

Monaco
26 agosto 2005, ore 20:45 CEST
Liverpool3 – 1
(d.t.s.)
referto
CSKA MoscaStadio Louis II (17.042 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi René Temmink

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Liverpool F.C.
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
CSKA Mosca

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Liverpool (4-4-2)
P 25 Spagna José Manuel Reina
D 17 Spagna Josemi Ammonizione al 50’ 50’
D 23 Inghilterra Jamie Carragher (c)
D 4 Finlandia Sami Hyypiä Ammonizione al 73’ 73’
D 6 Norvegia John Arne Riise Uscita al 79’ 79’
C 16 Germania Dietmar Hamann
C 3 Irlanda Steve Finnan Uscita al 55’ 55’
C 14 Spagna Xabi Alonso Uscita al 70’ 70’
C 30 Paesi Bassi Boudewijn Zenden Ammonizione al 38’ 38’
A 10 Spagna Luis García
A 19 Spagna Fernando Morientes
A disposizione:
P 20 Inghilterra Scott Carson
D 28 Inghilterra Stephen Warnock
C 22 Mali Mohamed Sissoko Ingresso al 70’ 70’
A 9 Francia Djibril Cissé Ingresso al 79’ 79’
A 25 Francia Florent Sinama-Pongolle Ammonizione al 95’ 95’ Ingresso al 55’ 55’
Allenatore:
Spagna Rafael Benítez
CSKA Mosca (4-5-1)
P 35 Russia Igor' Akinfeev
D 15 Nigeria Chidi Odiah Uscita al 90’ 90’
D 4 Russia Sergej Ignaševič (c)
D 24 Russia Vasilij Berezuckij
D 6 Russia Aleksej Berezuckij
C 22 Russia Evgenij Aldonin
C 17 Serbia Miloš Krasić Uscita al 85’ 85’
C 25 Bosnia ed Erzegovina Elvir Rahimić
C 18 Russia Jurij Žirkov Uscita al 66’ 66’
C 7 Brasile Daniel Carvalho
A 11 Brasile Vágner Love
A disposizione:
P 1 Russia Veniamin Mandrykin
D 2 Lituania Deividas Šemberas Ingresso al 66’ 66’
C 8 Russia Rolan Gusev Ingresso al 90’ 90’
C 10 Brasile Dudu Cearense Ammonizione al 101’ 101’ Ingresso al 85’ 85’
A 13 Russia Sergej Samodin
Manager:
Russia Valerij Gazzaev

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio