Supercoppa UEFA 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Supercoppa UEFA.
Supercoppa UEFA 1990
UEFA Super Cup 1990
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 15ª
Organizzatore UEFA
Date 10 ottobre e 29 novembre 1990
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Milan
(2º titolo)
Secondo Sampdoria
Statistiche
Incontri disputati 2
Gol segnati 4 (2 per incontro)
I rossoneri Franco Baresi, Ruud Gullit, Angelo Carbone e Massimo Agostini festeggiano con il trofeo
Cronologia della competizione
1989 1991

La Supercoppa UEFA 1990 fu la quindicesima edizione della Supercoppa UEFA.

Si è svolta il 10 ottobre e il 29 novembre 1990 in gara di andata e ritorno tra le squadre italiane del Milan, vincitore della Coppa dei Campioni 1989-1990, e della Sampdoria, vincitrice della Coppa delle Coppe 1989-1990.

A conquistare il titolo fu il Milan con pareggio all'andata a Genova per 1-1 e ha vinto la gara di ritorno a Bologna[1] per 2-0.

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Italia Milan Vincitrice della Coppa dei Campioni 1989-1990 2 (1973, 1989)
Italia Sampdoria Vincitrice della Coppa delle Coppe 1989-1990 Nessuna

Tabellini[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Genova
10 ottobre 1990, ore 20:30
Sampdoria1 – 1
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (19724 spett.)
Arbitro: Portogallo José Rosa dos Santos

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Sampdoria
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Sampdoria (4-4-2)
P 1 Italia Gianluca Pagliuca
D 2 Italia Moreno Mannini
D 3 Italia Giovanni Invernizzi Ammonizione
C 4 Italia Fausto Pari
D 5 Italia Marco Lanna
D 6 Italia Luca Pellegrini (c)
C 7 Unione Sovietica Oleksij Mychajlyčenko
C 8 Italia Attilio Lombardo
A 9 Italia Marco Branca
A 10 Italia Roberto Mancini Ammonizione
C 11 Italia Giuseppe Dossena
A disposizione:
P 12 Italia Giulio Nuciari
D 13 Italia Giovanni Dall'Igna
A 14 Italia Umberto Calcagno
C 15 Brasile Toninho Cerezo
Allenatore:
Jugoslavia Vujadin Boškov
Milan (4-4-2)
P 1 Italia Andrea Pazzagli
D 2 Italia Mauro Tassotti
D 3 Italia Alessandro Costacurta
C 4 Italia Gianluca Gaudenzi
D 5 Italia Filippo Galli
D 6 Italia Franco Baresi (c)
C 7 Italia Roberto Donadoni Uscita al 59’ 59’
C 8 Italia Carlo Ancelotti
A 9 Italia Daniele Massaro Ammonizione
A 10 Paesi Bassi Ruud Gullit
C 11 Italia Alberico Evani Uscita al 70’ 70’
A disposizione:
P 12 Italia Sebastiano Rossi
D 13 Italia Stefano Nava
C 14 Paesi Bassi Frank Rijkaard Ingresso al 59’ 59’
C 15 Italia Giovanni Stroppa Ingresso al 70’ 70’
A 16 Italia Massimo Agostini
Allenatore:
Italia Arrigo Sacchi

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Bologna
29 novembre 1990, ore 20:30
Milan2 – 0
referto
SampdoriaStadio Renato Dall'Ara[1] (20.942 spett.)
Arbitro: Jugoslavia Zoran Petrović

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Sampdoria
Milan (4-4-2)
P 1 Italia Andrea Pazzagli
D 2 Italia Mauro Tassotti
D 3 Italia Paolo Maldini
C 4 Italia Angelo Carbone
D 5 Italia Alessandro Costacurta Uscita al 82’ 82’
D 6 Italia Franco Baresi (c)
C 7 Italia Carlo Ancelotti
C 8 Paesi Bassi Frank Rijkaard
A 9 Italia Massimo Agostini
A 10 Paesi Bassi Ruud Gullit Uscita al 75’ 75’
C 11 Italia Alberico Evani
A disposizione:
P 12 Italia Sebastiano Rossi
D 13 Italia Filippo Galli Ingresso al 82’ 82’
C 14 Italia Gianluca Gaudenzi
C 15 Italia Giovanni Stroppa
C 16 Italia Roberto Donadoni Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Italia Arrigo Sacchi
Sampdoria (4-4-2)
P 1 Italia Gianluca Pagliuca
D 2 Italia Marco Lanna
D 3 Italia Ivano Bonetti
C 4 Italia Fausto Pari
D 5 Italia Pietro Vierchowod
D 6 Italia Luca Pellegrini (c)
C 7 Unione Sovietica Oleksij Mychajlyčenko Uscita al 72’ 72’
C 8 Jugoslavia Srečko Katanec Uscita al 87’ 87’
A 9 Italia Gianluca Vialli
A 10 Italia Roberto Mancini
C 11 Italia Attilio Lombardo
A disposizione:
P 12 Italia Giulio Nuciari
C 13 Italia Giuseppe Dossena Ingresso al 72’ 72’
D 14 Italia Giovanni Invernizzi
A 15 Italia Umberto Calcagno
A 16 Italia Marco Branca Ingresso al 87’ 87’
Allenatore:
Jugoslavia Vujadin Boškov

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Il Milan ha deciso di disputare la partita a Bologna in quanto il manto erboso di San Siro era danneggiato, cfr. Almanacco Illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005, p. 507.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio