Vujadin Boškov
Vujadin Boškov | ||
---|---|---|
Boškov allenatore del Feyenoord, 1976 | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1962 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1950-1960 | Vojvodina | 185 (15) |
1961-1962 | Sampdoria | 13 (1) |
1962-1964 | Young Fellows | ? (?) |
Nazionale | ||
1951-1958 | ![]() | 57 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1962-1964 | Young Fellows | |
1964-1971 | Vojvodina | |
1971-1973 | ![]() | |
1974-1976 | Den Haag | |
1976-1978 | Feyenoord | |
1978-1979 | Real Saragozza | |
1979-1982 | Real Madrid | |
1982-1984 | Sporting Gijón | |
1984-1986 | Ascoli | DT[1] |
1986-1992 | Sampdoria | DT[2] |
1992-1993 | Roma | DT[2] |
1994-1996 | Napoli | DT[3] |
1996-1997 | Servette | |
1997-1998 | Sampdoria | |
1999 | Perugia | |
1999-2000 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Helsinki 1952 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2020 |
Vujadin Boškov (in serbo: Вујадин Бошков?, IPA: [ʋuˈjadin ˈboʃkoʋ]; Begeč, 16 maggio 1931 – Novi Sad, 27 aprile 2014) è stato un allenatore di calcio e calciatore jugoslavo di etnia serba, di ruolo centrocampista.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
«Zio Vuja si divertiva a far largo uso di ironia, merce rara nel calcio di oggi, ma era un maestro di sport e si trasformava in battutista per smorzare le tensioni.» |
(Sebastiano Vernazza, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2014) |
Boškov nacque nel 1931 a Begeč, villaggio a una quindicina di chilometri da Novi Sad, nella provincia di Voivodina, all'epoca parte della Jugoslavia (oggi parte della Serbia). Aveva un fratello maggiore di nome Alexandre, morto diciassettenne nel 1943 per meningite.[4] Nel 1955 si sposò con Yelena, intellettuale, giornalista, e studiosa di notevole caratura[5] a cui rimase legato per tutta la vita;[6] nel 1957 la coppia ebbe una figlia, Alexandra.[6] Si laureò in storia a Novi Sad, ed era appassionato anche di geografia e politica.[5][6]
Durante la sua carriera si distinse per le sue frasi sintetiche, ironiche e a volte lapalissiane, aforismi entrati nella cultura generale del mondo calcistico — soprattutto italiano — anche come veri e propri tormentoni.[7][8][9]
Morì il 27 aprile 2014, all'età di ottantadue anni, dopo una lunga malattia,[7][10] una forma molto aggressiva di Alzheimer.[6] In suo onore è stato istituito dalla Sampdoria il "Trofeo Vujadin Boškov".[11]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1946 lasciò il suo piccolo villaggio per andare a giocare nella Vojvodina di Novi Sad.[12] Era un centrocampista organizzatore di gioco, giocava come mezzala o mediano. I suoi modelli erano l'ungherese Nándor Hidegkuti e il brasiliano Didi.[4] Iniziò a giocare con la prima squadra nel 1950 e vi restò per dieci anni.
Durante questo periodo non raccolse vittorie poiché i tornei jugoslavi erano a esclusivo appannaggio di Stella Rossa, Partizan, Hajduk e Dinamo, i cosiddetti grandi quattro (velika četvorka).[10] Il massimo piazzamento raggiunto dal Vojvodina fu il secondo posto in campionato nella stagione 1956-1957, alle spalle della Stella Rossa, oltre a una finale di Coppa di Jugoslavia persa nel 1951 contro la Dinamo Zagabria.
Nel 1958 a causa di uno scontro con un portiere avversario s'infortunò a una gamba e ciò lo condizionò per circa due anni.[13] Nel 1961, a 30 anni, si trasferì in Italia, alla Sampdoria. Prima di questa età la federcalcio jugoslava vietava trasferimenti all'estero.[10] Indossò la maglia numero 7.[5] Militò in Serie A solo nella stagione (1961-1962), risentendo di problemi fisici.[10] Sotto la guida di Eraldo Monzeglio la squadra raggiunse il decimo posto, Boškov collezionò 13 presenze e un gol.
Dal 1962 al 1964 giocò in Svizzera negli Young Fellows. A Zurigo fu giocatore-allenatore.[4][12] Iniziò ad allenare quando, durante un allenamento, l'allenatore si fece male a un ginocchio e lasciò a Boškov il fischietto, dicendogli di continuare al suo posto.[4]
Non ricevette mai un'ammonizione.[4]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
«Boskov aveva accumulato quasi sessanta presenze nella Jugoslavia di 60 anni fa, nazionale di livello, non a caso gli jugoslavi erano chiamati i «brasiliani d'Europa».» |
(Sebastiano Vernazza, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2014) |
Nel 1951 esordì con la nazionale jugoslava. Nel 1953, ventiduenne, fu convocato dalla FIFA nella formazione del Resto d'Europa per una gara a Wembley contro l'Inghilterra; l'incontro finì 4 a 4.[4] Con la Jugoslavia partecipò ai Giochi Olimpici del 1952: la squadra di Milorad Arsenijević raggiunse la finale, ma fu sconfitta per 2-0 allo Stadio Olimpico Helsinki dalla "Squadra d'oro" dell'Ungheria, con reti di Puskás e Czibor.[12]
Partecipò a due campionati del mondo. In Svizzera, nel 1954, la Jugoslavia fu eliminata ai quarti di finale dai futuri campioni della Germania Ovest, come quattro anni dopo, in Svezia.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Tornato in patria nel 1964, allenò per sette anni la "sua" Vojvodina, portandola alla vittoria del campionato jugoslavo per la prima volta nella sua storia, nella stagione 1965-1966. Nel 1971, a soli quarant'anni fu chiamato ad allenare la nazionale jugoslava: alle qualificazioni al campionato europeo di calcio 1972 i blu vinsero il proprio girone sopravanzando i quotati Paesi Bassi del calcio totale, la Germania Est e il Lussemburgo, ma furono sconfitti ai play-off dall'Unione Sovietica. Nel 1973 Boškov lasciò il suo Paese per dissapori con il regime di Tito.[13]
Si trasferì nei Paesi Bassi dove guidò il Den Haag. Con i cigni vinse la Coppa d'Olanda 1974-1975, battendo in finale il Twente; nella stagione successiva raggiunse i quarti di finale della Coppa delle Coppe, venendo eliminato dagli inglesi del West Ham. A fine anno passò al Feyenoord. Con la squadra di Rotterdam raggiunse i quarti della Coppa UEFA, concludendo quarto il campionato ma l'anno dopo il club non andò oltre il decimo posto. Nei Paesi Bassi fu accolto con grande affetto, ma dovette lasciare anche questa nazione a causa di una nuova legge sugli extracomunitari.
Iniziò quindi una nuova avventura in Spagna, sulle panchine di Real Zaragoza, Real Madrid (conquistando una finale di Coppa dei Campioni, un campionato e due Coppe di Spagna) e Sporting Gijon, cui seguì la lunga esperienza in Italia, dove lavorò per Ascoli, Sampdoria, Roma (dove fece esordire Francesco Totti[14]), Napoli e Perugia, con un fugace intermezzo in Svizzera nel Servette. Nel calcio italiano - dove fu anche docente alla scuola per tecnici e allenatori di Coverciano, sotto la direzione di Italo Allodi[10][15] - il suo nome è legato soprattutto allo scudetto conquistato dai blucerchiati nella stagione 1990-1991: in generale, il periodo di Boškov sotto la Lanterna, tra la seconda metà degli anni ottanta e i primi anni novanta, ha costituito uno storico ciclo di esperienze e vittorie che fruttò alla squadra genovese 1 scudetto ('90-'91), 2 coppe Italia ('87-'88 / '88-'89), 1 Supercoppa italiana (1991), 1 Coppa delle Coppe ('89-'90) e una finale di Coppa dei Campioni (1992).
Il suo ultimo incarico è stato alla guida della nazionale jugoslava che lo assunse nel 1999[16] e che ha portato agli Europei del 2000 (in cui la squadra ebbe la peggior difesa dopo essere stata eliminata per 6-1 dai Paesi Bassi ai quarti),[17] lasciando l'incarico dopo la competizione.
Da allenatore raggiunse due volte la finale di Coppa dei Campioni, con il Real Madrid (1981) e undici anni dopo con la Sampdoria (1992), venendo sconfitto in entrambe le occasioni per 1-0 (dal Liverpool e dal Barcellona).
Metafore celebri[modifica | modifica wikitesto]
- Rigore quando arbitro fischia
- Testa di calciatore buona solo per portare cappello
- Perdomo giocare come mio cane
- Partita durare finche' arbitro non fischia
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1962-1963 | ![]() |
LNA | 26 | 13 | 5 | 8 | CS | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 13 | 5 | 8 | 50,00 | 4º |
1963-1964 | LNA | 26 | 11 | 5 | 10 | CS | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 11 | 5 | 10 | 42,31 | 6º | |
Totale Young Boys | 52 | 24 | 10 | 18 | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | 52 | 24 | 10 | 18 | 46,15 | ||||||
1974-1975 | ![]() |
E | 34 | 7 | 16 | 11 | CO | 5 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 10 | 18 | 11 | 25,64 | 10º |
1975-1976 | E | 34 | 15 | 7 | 12 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | CdC | 6 | 5 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 42 | 21 | 7 | 14 | 50,00 | 6º | |
Totale Den Haag | 68 | 22 | 23 | 23 | 7 | 4 | 2 | 1 | 6 | 5 | 0 | 1 | - | - | - | - | 81 | 31 | 25 | 25 | 38,27 | ||||||
1976-1977 | ![]() |
E | 34 | 16 | 12 | 6 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | CU | 8 | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 44 | 21 | 14 | 9 | 47,73 | 4º |
1977-1978 | E | 34 | 10 | 12 | 12 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 11 | 12 | 13 | 30,56 | 10º | |
Totale Feyenoord | 68 | 26 | 24 | 18 | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | 80 | 32 | 26 | 22 | 40,00 | ||||||
1978-1979 | ![]() |
PD | 34 | 12 | 6 | 16 | CR | 12 | 7 | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 19 | 9 | 18 | 41,30 | 14º |
1979-1980 | ![]() |
PD | 34 | 22 | 9 | 3 | CR | 7 | 4 | 3 | 0 | CC | 8 | 5 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | 49 | 31 | 12 | 6 | 63,27 | 1º |
1980-1981 | PD | 34 | 20 | 5 | 9 | CR | 4 | 1 | 2 | 1 | CC | 9 | 6 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 47 | 27 | 8 | 12 | 57,45 | 2º | |
1981-1982 | PD | 30 | 16 | 7 | 7 | CR | 5 | 2 | 2 | 1 | CU | 8 | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 43 | 22 | 11 | 10 | 51,16 | Eson. | |
Totale Real Madrid | 98 | 58 | 21 | 19 | 16 | 7 | 7 | 2 | 25 | 15 | 3 | 7 | - | - | - | - | 139 | 80 | 31 | 28 | 57,55 | ||||||
1982-1983 | ![]() |
PD | 34 | 9 | 15 | 10 | CR | 6 | 3 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 12 | 16 | 12 | 30,00 | 8º |
1983-1984 | PD | 34 | 11 | 8 | 15 | CR | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 14 | 8 | 16 | 36,84 | 13º | |
Totale Sporting Gijón | 68 | 20 | 23 | 25 | 10 | 6 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 78 | 26 | 24 | 28 | 33,33 | ||||||
1984-1985 | ![]() |
A | 23 | 4 | 12 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 | 12 | 7 | 17,39 | Sub., 14º |
1985-1986 | B | 38 | 17 | 16 | 5 | CI | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 19 | 18 | 6 | 44,19 | 1º | |
Totale Ascoli | 61 | 21 | 28 | 12 | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 66 | 23 | 30 | 13 | 34,85 | ||||||
1986-1987 | ![]() |
A | 30+1[18] | 13 | 9 | 8+1 | CI | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 16 | 10 | 10 | 44,44 | 6º |
1987-1988 | A | 30 | 13 | 11 | 6 | CI | 13 | 9 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 22 | 13 | 8 | 51,16 | 4º | |
1988-1989 | A | 34 | 14 | 11 | 9 | CI | 14 | 10 | 3 | 1 | CdC | 9 | 3 | 3 | 3 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 58 | 27 | 17 | 14 | 46,55 | 5º | |
1989-1990 | A | 34 | 16 | 11 | 7 | CI | 4 | 3 | 0 | 1 | CdC | 9 | 7 | 2 | 0 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 48 | 26 | 13 | 9 | 54,17 | 5º | |
1990-1991 | A | 34 | 20 | 11 | 3 | CI | 10 | 4 | 3 | 3 | CdC | 6 | 3 | 1 | 2 | SU | 2 | 0 | 1 | 1 | 52 | 27 | 16 | 9 | 51,92 | 1º | |
1991-1992 | A | 34 | 11 | 16 | 7 | CI | 8 | 3 | 4 | 1 | CC | 11 | 6 | 2 | 3 | SI | 1 | 1 | 0 | 0 | 54 | 21 | 22 | 11 | 38,89 | 6º | |
1992-1993 | ![]() |
A | 34 | 8 | 17 | 9 | CI | 10 | 6 | 2 | 2 | CU | 8 | 5 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | 52 | 19 | 19 | 14 | 36,54 | 10º |
1994-1995 | ![]() |
A | 28 | 12 | 10 | 6 | CI | 5 | 3 | 2 | 0 | CU | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 36 | 16 | 12 | 8 | 44,44 | Sub., 7º |
1995-1996 | A | 34 | 10 | 11 | 13 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 10 | 11 | 14 | 28,57 | 12º | |
Totale Napoli | 62 | 22 | 21 | 19 | 6 | 3 | 2 | 1 | 3 | 1 | 0 | 2 | - | - | - | - | 71 | 26 | 23 | 22 | 36,62 | ||||||
1996-1997 | ![]() |
LNA | 22 | 5 | 9 | 8 | CS | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 5 | 9 | 8 | 22,73 | Eson. |
1997-1998 | ![]() |
A | 26 | 10 | 7 | 9 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 10 | 7 | 10 | 37,04 | Sub., 9º |
Totale Sampdoria | 222+1 | 97 | 76 | 49+1 | 55 | 32 | 13 | 10 | 35 | 19 | 8 | 8 | 5 | 1 | 1 | 3 | 318 | 149 | 98 | 71 | 46,86 | ||||||
1998-1999 | ![]() |
A | 14 | 5 | 2 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 5 | 2 | 7 | 35,71 | 14º |
Totale carriera | 804 | 320 | 260 | 224 | 125 | 69 | 32 | 24 | 85 | 49 | 13 | 23 | 5 | 1 | 1 | 3 | 1019 | 439 | 306 | 274 | 43,10 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- ADO Den Haag: 1974-1975
- Real Madrid: 1979-1980
- Ascoli: 1985-1986
Coppa Italia: 2
- Sampdoria: 1990-1991
- Sampdoria: 1991
- Sampdoria: 1989-1990
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1990-1991
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Assume l'incarico di direttore tecnico insieme all'allenatore Mario Colautti nella stagione 1984-1985, ed all'allenatore Aldo Sensibile nella stagione 1985-1986.
- ^ a b Assume l'incarico di direttore tecnico insieme all'allenatore Narciso Pezzotti.
- ^ Assume l'incarico di direttore tecnico insieme all'allenatore Aldo Sensibile.
- ^ a b c d e f Vujadin Boskov, la vecchia intervista: "Il mio segreto? Spiare i giocatori di notte", su liberoquotidiano.it.
- ^ a b c Vujadin, il serbo orgoglioso che sapeva parlare anche di politica, su Corriere della Sera, 27 aprile 2014. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ a b c d Yelena Boskov a Genova: «Con Vuja ho riso tanto e ora cerco di non piangere», su ilsecoloxix.it.
- ^ a b Boskov morto: vinse scudetto e Coppa delle Coppe con la Sampdoria, su gazzetta.it. URL consultato il 27 aprile 2014.
- ^ È morto Vujadin Boskov, su ilsecoloxix.it.
- ^ Addio Vujadin Boskov, mitico «padre-allenatore» della Sampdoria, su corriere.it.
- ^ a b c d e Morto Vujadin Boskov. Mannini "spiega" la sua tattica, su ilsussidiario.net.
- ^ 4-2 a Eintracht, Sampdoria vince trofeo Boskov, su ansa.it.
- ^ a b c El mítico Vujadin Boskov fallece a los 82 años, su marca.com.
- ^ a b Max Cannalire, Boskov è sempre nel cuore della gente di mezza Europa, su Informazioni condivise, 12 luglio 2018. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Totti, 22 anni fa l'esordio in Serie A con la Roma, su corrieredellosport.it, 28 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
- ^ Zio Vuja compie 80 anni, su ilsecoloxix.it, 16 maggio 2011.
- ^ Corrado Sannucci, E Boskov torna a casa da ct, in la Repubblica, 17 luglio 1999, p. 42.
- ^ Europeo 2000: L'ultima, folle Jugoslavia, su footballpills.com, 28 gennaio 2018. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1987-1988.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Vujadin Boškov
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vujadin Boškov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vujadin Boškov, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Vujadin Boškov, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Vujadin Boškov, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Vujadin Boškov (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Vujadin Boškov (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Vujadin Boškov, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Vujadin Boškov, su eu-football.info.
- (EN) Vujadin Boškov, su Olympedia.
- (EN) Vujadin Boškov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308694867 · LCCN (EN) n2018008832 · GND (DE) 1050810570 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2018008832 |
---|
- Calciatori del F.K. Vojvodina
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Allenatori del F.K. Vojvodina
- Allenatori dello H.F.C. ADO Den Haag
- Allenatori del Feyenoord Rotterdam
- Allenatori del Real Zaragoza
- Allenatori del Real Madrid C.F.
- Allenatori del Real Sporting de Gijón
- Allenatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Allenatori dell'U.C. Sampdoria
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori della S.S.C. Napoli
- Allenatori del Servette F.C. Genève 1890
- Allenatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Allenatori di calcio jugoslavi
- Calciatori jugoslavi
- Nati nel 1931
- Morti nel 2014
- Nati il 16 maggio
- Morti il 27 aprile
- Morti a Novi Sad
- Allenatori di calcio campioni d'Italia
- Allenatori di calcio vincitori della Coppa delle Coppe
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Jugoslavia
- Calciatori della Nazionale jugoslava