Nazionale di calcio dell'Indonesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione PSSI
Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia
Confederazione AFC
Codice FIFA IDN
Soprannome Merah Putih (biancorossi)
Tim Garuda (La squadra di Garuḍa)
Selezionatore Bandiera della Corea del Sud Shin Tae-yong
Record presenze Bambang Pamungkas (86)[1]
Capocannoniere Bambang Pamungkas (42)
Ranking FIFA 145º (26 ottobre 2023)[2]
Esordio internazionale
Bandiera dei Paesi Bassi Indie orientali olandesi 7 - 1 Giappone Bandiera del Giappone
Manila, Filippine, 13 maggio 1934
Migliore vittoria
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 12 - 0 Filippine Bandiera delle Filippine
Seul, Corea del Sud, 22 settembre 1972
Bandiera dell'Indonesia Indonesia 13 - 1 Filippine Bandiera delle Filippine
Giacarta, Indonesia, 23 dicembre 2002
Peggiore sconfitta
Bandiera del Bahrein Bahrein 10 - 0 Indonesia Bandiera dell'Indonesia
Riffa, Bahrein, 29 febbraio 2012
Campionato del mondo
Partecipazioni 1 (esordio: 1938)
Miglior risultato Ottavi di finale nel 1938
Coppa d'Asia
Partecipazioni 4 (esordio: 1996)
Miglior risultato Primo turno nel 1996, 2000, 2004, 2007

La nazionale di calcio dell'Indonesia (indonesiano: Tim nasional sepak bola Indonesia) è la rappresentativa calcistica dell'Indonesia. È posta sotto l'egida della Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia (PSSI) ed è affiliata alla FIFA e all'AFC.

Prima dell'indipendenza del paese, ottenuta nel 1945, la squadra competeva con il nome di Indie orientali olandesi: in questa veste è stata la prima nazionale asiatica a prendere parte al campionato mondiale di calcio, dal momento che si qualificò per l'edizione del 1938 in Francia, dove fu eliminata agli ottavi di finale dall'Ungheria. Da quel momento non è più riuscita a qualificarsi per il massimo torneo calcistico mondiale.

L'unica apparizione dell'Indonesia ai Giochi olimpici risale all'edizione di Melbourne 1956, dove fu eliminata dall'Unione Sovietica (che alla fine del torneo iridato si aggiudicò la medaglia d'oro).

L'Indonesia si è qualificata alla Coppa d'Asia in quattro occasioni (1996, 2000, 2004 e 2007), ma non è mai riuscita ad andare oltre la fase a gironi. Il miglior risultato che la nazionale indonesiana può vantare risale ai Giochi asiatici 1958 a Tokyo, quando ottenne la medaglia di bronzo.

La squadra ha inoltre raggiunto la finale dell'AFF Cup, competizione regionale, in cinque occasioni (2000, 2002, 2004, 2010, 2016 e 2020), non riuscendo tuttavia a vincere il torneo.

Occupa il 151º posto del ranking FIFA.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La squadra partecipò ai campionato mondiale del 1938 con il nome di Indie orientali olandesi; fu eliminata dall'Ungheria agli ottavi di finale a causa di una sconfitta per 6-0.

Nella stagione 1994-1995 la nazionale partecipò al campionato Primavera in Italia, non facendo classifica ma piazzandosi a metà graduatoria. Nella stagione successiva giocò invece nel campionato Berretti.

Alle qualificazioni asiatiche al campionato mondiale del 2006 si piazzò al terzo posto del girone 8, con 7 punti, a pari merito con il Turkmenistan.

L'Indonesia fu tra i paesi candidati ad ospitare il campionato del mondo 2022 (presentando anche un progetto di stadi avveniristici in costruzione), ma nel marzo 2010 la FIFA bocciò la candidatura per mancanza di appoggio da parte del governo indonesiano. Il progetto, ad ogni modo, fu il primo presentato alla FIFA con la volontà di organizzare un mondiale ecologico, basato sull'adozione di politiche di risparmio energetico.

Il 26 maggio 2012 l'Inter vinse contro l'Indonesia per 4-2, nell'ambito di una tournée della società milanese in Indonesia.[3]

Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]

Divisa casalinga del 1981

Durante l'epoca coloniale olandese, la squadra rappresentativa dell'attuale Indonesia, a quel tempo conosciuta con il nome di Indie orientali olandesi, giocava le partite internazionali in maglia arancione, in onore ai Paesi Bassi, e anche l'inno e la bandiera erano quelli dei Paesi Bassi. Non vi sono documenti ufficiali sulla maglia della squadra, bensì solo diverse foto in bianco e nero della partita contro l'Ungheria al campionato mondiale di calcio 1938, ciò nonostante, documenti non ufficiali hanno dimostrato che il completo era composto da una maglia arancione, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.

Dall'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, e sotto il nome Indonesia, la divisa adottò il rosso ed il bianco, d'ispirazione ai colori della bandiera del paese. Una combinazione di verde e bianco fu utilizzata per le maglie da trasferta, indossate durante le Olimpiadi del 1956 e fino alla metà del 1980.

Nel 1990, la divisa casalinga divenne totalmente rossa, mentre si scelse il bianco per quella da trasferta.

Nel 2007, poco prima dell'inizio dell'edizione annuale della Coppa d'Asia, vennero ripristinati i colori originali.

Il simbolo distintivo è il Garuda Pancasila. Questo è dovuto all'ispirazione dal brano, "Garuda di Dadaku" ("Aquila sul mio petto"). Il brano è una versione modificata di un canto popolare della Papua Occidentale chiamato "Apuse", con i testi modificati.

Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La divisa dell'Indonesia indossata al Mondiale del 1938 ed ispirata a quella olandese
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
La prima divisa indonesiana dall'indipendenza dall'Olanda
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa casalinga 2008-2010
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa da trasferta 2008-2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa casalinga 2010-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa da trasferta 2010-2012

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Ottavi di finale
1950 Ritirata
1954 Non partecipante
1958 Ritirata
1962 Ritirata
1966 Non partecipante
1970 Non partecipante
1974 Non qualificata
1978 Non qualificata
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Squalificata
2022 Non qualificata
Coppa d'Asia
Edizione Risultato
1956 Non partecipante
1960 Non partecipante
1964 Non partecipante
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non qualificata
1980 Non qualificata
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Primo turno
2000 Primo turno
2004 Primo turno
2007 Primo turno
2011 Non qualificata
2015 Non qualificata
2019 Squalificata
Giochi olimpici[4]
Edizione Risultato
1924 Non partecipante
1928 Non partecipante
1936 Non partecipante
1948 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
Nessun podio


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Giochi asiatici[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Risultato
1951 Quarti di finale
1954 Semifinalista
1958 Terzo posto
1962 Primo turno
1966 Quarti di finale
1970 Quarti di finale
1974 Non partecipante
1978 Non partecipante
1982 Non partecipante
1986 Quarto posto
1990 Non partecipante
1994 Non partecipante
1998 Non partecipante

AFF Cup[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Risultato
1996 Quarto posto
1998 Terzo posto
2000 Secondo posto
2002 Secondo posto
2004 Secondo posto
2007 Primo turno
2008 Semifinalista
2010 Secondo posto
2012 Primo turno
2014 Primo turno
2016 Secondo posto
2018 Primo turno
2020 Secondo posto

Giochi del Sud-est asiatico[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Risultato
1959 Non partecipante
1961 Non partecipante
1965 Non partecipante
1967 Non partecipante
1969 Non partecipante
1971 Non partecipante
1973 Non partecipante
1975 Non partecipante
1977 Semifinalista
1979 Secondo posto
1981 Terzo posto
1983 Primo turno
1985 Semifinalista
1987 Campione
1989 Terzo posto
1991 Campione
1993 Semifinalista
1995 Primo turno
1997 Secondo posto
1999 Terzo posto

Record individuali[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata al 18 giugno 2013.

In grassetto i calciatori ancora attivi in Nazionale.

[5]

Record presenze
# Giocatore Periodo Pres. Reti
1 Bambang Pamungkas 1999-2012 86 38
2 Ponaryo Astaman 2003- 61 2
3 Kurniawan Dwi Yulianto 1995-2005 60 33
4 Hendro Kartiko 1996-2011 60 0
5 Bima Sakti Tukiman 1995-2001 58 12
6 Robby Darwis 1987-1997 53 6
7 Firman Utina 2001- 53 5
8 Ismed Sofyan 2000-2010 53 3
9 Edi Harto 1988-1993 53 ?
10 Judo Hadianto 1962-1974 53 ?
Record reti
# Giocatore Periodo Reti Pres. Reti/pr.
1 Bambang Pamungkas 1999-2012 38 86 0,44
2 Kurniawan Dwi Yulianto 1995-2005 33 60 0,55
3 Rochy Melkiano Putiray 1991-2004 17 41 0,41
4 Budi Sudarsono 2001-2010 16 46 0,35
5 Widodo Cahyono Putro 1991-1999 15 52 0,29
6 Ilham Jayakesuma 2004-2007 13 18 0,72
7 Fachri Husaini 1988-1997 13 42 0,31
8 Uston Nawawi 1997-2004 13 47 0,28
9 Zainal Arif 2002-2007 12 23 0,52
10 Bima Sakti Tukiman 1995-2001 12 58 0,21

Capitani[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Giocatore
1938 Achmad Nawir
1950-1952 Mohammad Sidhi
1956 Maulwi Saelan
1965-1970 Soetjipto Soentoro
1970-1971 Iswadi Idris
1971-1974 Anwar Ujang
1974-1980 Iswadi Idris
1980-1985 Ronny Pattinasarany
1985-1987 Herry Kiswanto
1987-1990 Ricky Yacobi
1991-1992 Ferril Raymond Hattu
1993-1995 Robby Darwis
1996 Sudirman
1997 Robby Darwis
1998-2000 Aji Santoso
2001 Bima Sakti Tukiman
2002-2004 Agung Setyabudi
2004-2008 Ponaryo Astaman
2008-2010 Charis Yulianto
2010-2012 Bambang Pamungkas
2012-2013 Elie Aiboy
2013-2014 Firman Utina
2014-2018 Boaz Solossa
2018 Hansamu Yama
2019-2020 Andritany Ardhiyasa
2021- Evan Dimas

Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Commissario tecnico
1938 Bandiera dei Paesi Bassi Johan Mastenbroek
1951-1953 Bandiera di Singapore Choo Seng Quee
1954-1963 Bandiera della Jugoslavia Antun Pogačnik
1966-1970 Bandiera dell'Indonesia E.A. Mangindan
1970 Bandiera dell'Indonesia Endang Witarsa
1971-1972 Bandiera dell'Indonesia Djamiaat Dalhar
1972-1974 Bandiera dell'Indonesia Suwardy Arland
1974-1975 Bandiera dell'Indonesia Korra Witarsa
1975-1976 Bandiera dei Paesi Bassi Wiel Coerver
1976-1978 Bandiera dell'Indonesia Suwardy Arland
1978-1979 Bandiera dei Paesi Bassi Frans van Balkom
1979-1980 Bandiera dell'Indonesia Marek Janota
1980-1981 Bandiera della Germania Bernd Fischer
1981-1982 Bandiera dell'Indonesia Harry Tjong
1982-1983 Bandiera dell'Indonesia Sinyo Aliandoe
1983-1984 Bandiera dell'Indonesia M.Basri, Bandiera dell'Indonesia Iswadi Idris, Bandiera dell'Indonesia Abdul Kadir
1985-1987 Bandiera dell'Indonesia Bertje Matulapelwa
1987-1991 Bandiera dell'Unione Sovietica Anatolij Polosin
1991-1993 Bandiera della Jugoslavia Ivan Toplak
1993-1995 Bandiera dell'Italia Romano Mattè
1995-1996 Bandiera dell'Indonesia Danurwindo
1996-1997 Bandiera dei Paesi Bassi Henk Wullems
1998 Bandiera dell'Indonesia Rusdy Bahalwan
1999 Bandiera della Germania Bernard Shumm
1999-2000 Bandiera dell'Indonesia Nandar Iskandar
2000-2001 Bandiera dell'Indonesia Benny Dollo
2002-2004 Bandiera della Bulgaria Ivan Kolev
2004-2007 Bandiera dell'Inghilterra Peter Withe
2005 Bandiera dell'Indonesia Bambang Nurdiansyah (ad interim)
2007 Bandiera della Bulgaria Ivan Kolev
2008-2010 Bandiera dell'Indonesia Benny Dollo
2010-2011 Bandiera dell'Austria Alfred Riedl
2011-2012 Bandiera dei Paesi Bassi Wim Rijsbergen
2012 Bandiera dell'Indonesia Aji Santoso (ad interim)
2012-2013 Bandiera dell'Indonesia Nil Maizar
2013 Bandiera dell'Argentina Luis Manuel Blanco
2013 Bandiera dell'Indonesia Rahmad Darmawan (ad interim)
2013 Bandiera del Brasile Jacksen Tiago
2013-2014 Bandiera dell'Austria Alfred Riedl
2015 Bandiera dei Paesi Bassi Pieter Huistra (ad interim)
2016 Bandiera dell'Austria Alfred Riedl
2017-2018 Bandiera della Spagna Luis Milla
2018 Bandiera dell'Indonesia Bima Sakti
2019 Bandiera della Scozia Simon McMenemy
2020 Bandiera della Corea del Sud Shin Tae-yong

Confronti con le altre Nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale Partite giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Gol fatti Gol subiti Differenza reti
Bandiera dell'Algeria Algeria 1 0 0 1 0 1 -1
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 12 0 1 11 5 34 -29
Bandiera dell'Australia Australia 15 1 3 11 6 32 -26
Bandiera del Bahrein Bahrein 7 2 2 3 7 19 -12
Bandiera del Bangladesh Bangladesh 6 4 1 1 10 4 6
Bandiera del Bhutan Bhutan 2 2 0 0 4 0 4
Bandiera della Birmania Birmania 36 13 7 16 60 70 -10
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 2 1 0 1 6 3 8
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2 1 0 0 8 3 11
Bandiera del Brasile Brasile 1 0 0 1 1 2 -1
Bandiera del Brunei Brunei 8 6 2 0 31 2 29
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1 0 0 1 0 4 -4
Bandiera della Cambogia Cambogia 20 15 3 2 80 13 67
Bandiera del Canada Canada 1 0 0 1 0 4 -4
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2 0 1 1 2 6 -4
Bandiera della Cina Cina 12 1 2 9 8 31 -23
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 7 0 1 6 4 16 -12
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 43 4 4 35 28 97 -69
Bandiera della Croazia Croazia 1 0 0 1 2 5 -3
Bandiera della Danimarca Danimarca 1 0 0 1 0 9 -9
Bandiera dell'Egitto Egitto 3 0 1 2 5 9 -4
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 4 1 1 2 8 8 0
Bandiera dell'Estonia Estonia 1 0 0 1 0 3 -3
Bandiera delle Figi Figi 2 0 2 0 3 3 0
Bandiera delle Filippine Filippine 21 19 2 0 84 9 75
Bandiera della Germania Germania 7 1 0 6 4 16 -12
Bandiera della Germania Est Germania Est 2 0 1 1 3 5 -2
Bandiera del Ghana Ghana 1 0 0 2 0 2 -2
Bandiera della Giamaica Giamaica 1 1 0 0 2 1 1
Bandiera del Giappone Giappone 15 5 2 8 18 33 -15
Bandiera della Giordania Giordania 2 0 0 2 1 3 -2
Bandiera della Guinea Guinea 1 0 0 2 0 2 -2
Bandiera di Hong Kong Hong Kong 18 10 3 5 38 26 12
Bandiera dell'India India 17 9 2 6 35 23 12
Bandiera dell'Iran Iran 5 0 1 4 3 11 -8
Bandiera dell'Iraq Iraq 8 1 2 5 6 15 -9
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5 1 0 5 7 35 -28
Bandiera d'Israele Israele 1 0 0 1 0 1 -1
Bandiera del Kenya Kenya 1 0 0 1 2 3 -1
Bandiera del Kuwait Kuwait 6 1 2 3 6 11 -5
Bandiera del Laos Laos 8 7 1 0 35 7 28
Bandiera della Liberia Liberia 1 0 0 1 1 2 +1
Bandiera della Libia Libia 1 0 0 1 0 4 -4
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 1 0 0 1 2 3 -1
Bandiera della Lituania Lituania 2 0 1 1 2 6 -4
Bandiera delle Maldive Maldive 3 3 0 0 10 0 10
Bandiera della Malaysia Malaysia 71 28 16 57 106 201 -18
Bandiera di Malta Malta 2 0 0 2 0 4 -4
Bandiera del Marocco Marocco 1 0 0 1 0 2 -2
Bandiera della Moldavia Moldavia 1 0 0 1 1 2 -1
Bandiera della Nigeria Nigeria 1 0 0 1 1 2 -1
Bandiera della Norvegia Norvegia 1 0 0 1 0 1 -1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 8 2 4 2 8 9 -1
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 0 0 1 0 3 -3
Bandiera dell'Oman Oman 3 0 1 2 1 3 -2
Bandiera del Pakistan Pakistan 4 3 1 0 9 2 7
Bandiera della Palestina Palestina 1 1 0 0 4 1 3
Bandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 2 1 0 1 8 3 5
Bandiera del Paraguay Paraguay 1 0 0 1 2 3 -1
Bandiera del Qatar Qatar 8 1 1 6 7 22 -15
Bandiera della Russia Russia 2 0 1 1 0 4 -4
Bandiera del Senegal Senegal 1 0 1 0 2 2 0
Bandiera della Serbia Serbia 3 0 0 3 4 14 -10
Bandiera di Singapore Singapore 53 25 11 17 96 64 32
Bandiera della Siria Siria 4 1 0 3 3 13 -10
Bandiera dello Sri Lanka Sri Lanka 3 2 1 0 11 2 9
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 0 1 0 2 2 0
Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 11 7 0 4 24 13 11
Bandiera della Tanzania Tanzania 1 1 0 0 3 1 2
Bandiera della Thailandia Thailandia 57 17 15 25 73 90 -17
Bandiera di Timor Est Timor Est 1 1 0 0 6 0 6
Bandiera del Turkmenistan Turkmenistan 4 2 1 1 9 8 1
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 3 1 0 2 5 11 -6
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 2 0 1 1 1 4 -3
Bandiera del Vietnam Vietnam 17 7 6 4 20 15 5
Bandiera del Vietnam del Sud Vietnam del Sud 11 9 1 1 35 19 16
Bandiera dello Yemen Yemen 5 2 3 0 7 3 4
Bandiera dello Zambia Zambia 1 1 0 0 4 2 6
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 1 0 1 0 0 0 0

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

Lista dei 30 giocatori convocati per l'AFF Championship 2020.

Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Ernando Ari 27 febbraio 2002 (21 anni) 0 0 Bandiera dell'Indonesia Persebaya Surabaya
21 P Muhammad Riyandi 3 gennaio 2000 (23 anni) 5 -? Bandiera dell'Indonesia Barito Putera
23 P Nadeo Argawinata 9 marzo 1997 (26 anni) 3 -? Bandiera dell'Indonesia Bali United
26 P Syahrul Fadil 26 ottobre 1995 (28 anni) 1 -? Bandiera dell'Indonesia Persikabo 1973
2 D Marckho Sandy 4 dicembre 1995 (27 anni) 1 0 Bandiera dell'Indonesia Borneo
3 D Edo Febriansyah 25 luglio 1997 (26 anni) 2 0 Bandiera dell'Indonesia Persita Tangerang
4 D Ryuji Utomo 1º luglio 1995 (28 anni) 3 0 Bandiera dell'Indonesia Persija Jakarta
5 D Rizky Ridho 21 novembre 2001 (22 anni) 4 0 Bandiera dell'Indonesia Persebaya Surabaya
11 D Victor Igbonefo 10 ottobre 1985 (38 anni) 14 0 Bandiera dell'Indonesia Persib Bandung
12 D Pratama Arhan 21 dicembre 2001 (21 anni) 9 0 Bandiera dell'Indonesia PSIS Semarang
13 D Rachmat Irianto 3 settembre 1999 (24 anni) 8 2 Bandiera dell'Indonesia Persebaya Surabaya
14 D Asnawi Mangkualam 4 ottobre 1999 (24 anni) 10 0 Bandiera della Corea del Sud Ansan Greeners
16 D Rizky Dwi Febrianto 22 febbraio 1997 (26 anni) 0 0 Bandiera dell'Indonesia Arema
19 D Fachrudin Aryanto 19 febbraio 1989 (34 anni) 37 2 Bandiera dell'Indonesia Madura United
28 D Alfeandra Dewangga 28 giugno 2001 (22 anni) 2 0 Bandiera dell'Indonesia PSIS Semarang
30 D Elkan Baggott 23 ottobre 2002 (21 anni) 1 0 Bandiera dell'Inghilterra Ipswich Town U-23
6 C Evan Dimas 13 marzo 1995 (28 anni) 35 8 Bandiera dell'Indonesia Bhayangkara
8 C Witan Sulaeman 8 ottobre 2001 (22 anni) 8 2 Bandiera della Polonia Lechia Gdańsk
15 C Ricky Kambuaya 5 maggio 1996 (27 anni) 5 2 Bandiera dell'Indonesia Persebaya Surabaya
17 C Syahrian Abimanyu 25 aprile 1999 (24 anni) 7 0 Bandiera della Malaysia Johor Darul Ta'zim
18 C Kadek Agung 25 giugno 1998 (25 anni) 8 1 Bandiera dell'Indonesia Bali United
20 C Ramai Rumakiek 19 aprile 2002 (21 anni) 4 2 Bandiera dell'Indonesia Persipura Jayapura
22 C Yabes Roni 6 febbraio 1995 (28 anni) 3 0 Bandiera dell'Indonesia Bali United
24 C Ahmad Agung 9 marzo 1996 (27 anni) 1 0 Bandiera dell'Indonesia Persik Kediri
7 A Ezra Walian 22 ottobre 1997 (26 anni) 4 1 Bandiera dell'Indonesia Persib Bandung
9 A Kushedya Yudo 6 luglio 1993 (30 anni) 8 0 Bandiera dell'Indonesia Arema
10 A Egy Maulana Vikri 7 luglio 2000 (23 anni) 8 1 Bandiera della Slovacchia Senica
25 A Irfan Jaya 1º maggio 1996 (27 anni) 10 3 Bandiera dell'Indonesia PSS Sleman
27 A Dedik Setiawan 27 giugno 1994 (29 anni) 9 0 Bandiera dell'Indonesia Arema
29 A Hanis Sagara 8 settembre 1999 (24 anni) 0 0 Bandiera dell'Indonesia Persikabo 1973

Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo FIFA 1938
Van Beusekom, P Tan M.H., D Dorst, D Harting, D Hu Kon, D Samuels, C Anwar, C Faulhaber, C Meeng, C Nawir, C Van Den Burgh, A Pattiwael, A Soedarmadji, A Taihuttu, A Tan H.D., A Tan S.H., A Teilherber, A Telwe, A Zomers, CT: Mastenbroek

Coppa d'Asia[modifica | modifica wikitesto]

Coppa d'Asia 1996
Kurnia, 2 Agung, 3 Suwandi, 4 Tumena, 5 Tecuari, 6 Sudirman, 7 Widodo, 8 Wabia, 9 Budiman, 10 Indriyanto, 11 Bima, 12 Yarangga, 14 Ansar, 15 Wewengkang, 16 Marzuki, 17 Madubun, 18 Supriyono, 20 Hendro, CT: Danurwindo
Coppa d'Asia 2000
Kartiko, 3 Santoso, 4 Sofyan, 5 Sugiantoro, 6 Purjianto, 8 Nurdiyantoro, 9 Nawawi, 10 Yulianto, 11 Sakti, 12 Ivakdalam, 13 Adnyana, 14 La'ala, 15 Riyadi, 16 Nahumarury, 17 Gede, 18 Warsidi, 19 Nur'Alim, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Christiawan, 23 Rijadi, 30 Gultom, CT: Iskandar
Coppa d'Asia 2004
Kartiko, 2 Setyabudi, 3 Pulalo, 4 Sofyan, 5 Tecuari, 6 Warsidi, 7 Ichwan, 8 Aiboy, 9 Aliyuddin, 11 Astaman, 12 Pitoy, 13 Sudarsono, 14 Chaeruddin, 17 Saputra, 18 Firmansyah, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Kurniawan, 23 Hamzah, 24 Abdurrahman, 25 Pohan, 30 Adnyana, CT: Kolev
Coppa d'Asia 2007
Pitoy, 2 Ridwan, 3 Iba, 4 Salampessy, 5 Abdurrahman, 6 Yulianto, 7 Ramdani, 8 Aiboy, 9 Panggabean, 11 Astaman, 12 Rotinsulu, 13 Sudarsono, 14 Sofyan, 15 Utina, 16 Chaeruddin, 17 Atep, 19 Arief, 20 Pamungkas, 21 Saputra, 22 Supardi, 23 Maulana, 27 Amiruddin, 28 Jufriyanto, CT: Kolev

Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bambang Pamungkas - Goals in International Matches] [collegamento interrotto], su rsssf.com, marzo 2018.
  2. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  3. ^ L'Inter batte l'Indonesia 4-2. Doppiette Coutinho-Pazzini, in corrieredellosport.it, 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  4. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  5. ^ Indonesia - Record International Players

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio