Nazionale di calcio dell'Indonesia
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | PSSI Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia | ||
Confederazione | AFC | ||
Codice FIFA | IDN | ||
Soprannome | Merah Putih (Bianco-rossi) Tim Garuda (La selezione di Garuda) | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Bambang Pamungkas (86)[1] | ||
Capocannoniere | Bambang Pamungkas (38)[1] | ||
Stadio | Stadion Utama Gelora Bung Karno | ||
Ranking FIFA | 173° (11 giugno 2020)[2] | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Manila, Filippine, 13 maggio 1934 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Seul, Corea del Sud, 22 settembre 1972 ![]() ![]() Giacarta, Indonesia, 23 dicembre 2002 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Riffa, Bahrein, 29 febbraio 2012 | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 1938) | ||
Miglior risultato | Ottavi di finale nel 1938 | ||
Coppa d'Asia | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1996) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 1996, 2000, 2004, 2007 |
La nazionale di calcio dell'Indonesia (indonesiano: Tim nasional sepak bola Indonesia) è la rappresentativa maggiore calcistica dell'Indonesia. È posta sotto l'egida della Persatuan Sepakbola Seluruh Indonesia (PSSI) ed è affiliata alla FIFA e all'AFC.
Antecedente l'indipendenza, ottenuta nel 1945, la squadra competeva come Indie orientali olandesi, essendo la prima Nazionale asiatica a prendere parte al campionato mondiale di calcio, dal momento in cui si qualificò per il torneo del 1938 in Francia. La squadra venne eliminata agli ottavi di finale per mano dell'Ungheria con un perentorio 0 - 6. Da questa partecipazione non è più riuscita a qualificarsi per il massimo torneo calcistico mondiale.
L'unica apparizione dell'Indonesia ai Giochi olimpici risale all'edizione di Melbourne 1956, dove fu eliminata dall'Unione Sovietica (che alla fine del torneo iridato si aggiudicherà la medaglia d'oro), dopo il pareggio per 0 - 0 venne sconfitta per 0 - 4 nella partita di ripetizione.
L'Indonesia si è qualificata per la Coppa d'Asia in quattro occasioni (1996, 2000, 2004 e 2007), ma non è mai riuscita ad andare oltre la fase a gironi.
Il miglior risultato che la Nazionale indonesiana può vantare risale ai Giochi asiatici 1958 a Tokyo, quando ottenne la medaglia di bronzo.
La squadra ha inoltre raggiunto la finale del campionato dell'ASEAN di calcio in quattro occasioni (2000, 2002, 2004 e 2010), non riuscendo tuttavia a vincere il torneo.
Occupa il 173º posto del ranking FIFA.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Partecipò ai Mondiali Francia 1938, col nome di Indie orientali olandesi, venendo eliminata dall'Ungheria agli ottavi di finale per 6-0.
Nella stagione 1994-1995 la Nazionale partecipò al Campionato Primavera 1994-1995 in Italia, non facendo classifica ma piazzandosi a metà graduatoria. La stagione successiva giocò invece nel Campionato Berretti.
Alle qualificazioni asiatiche dei Mondiali Germania 2006 si è piazzata al terzo posto del girone 8 con 7 punti a pari del Turkmenistan.
L'Indonesia è stata tra i candidati ad ospitare la Coppa del Mondo nel 2022 (presentando anche un progetto di stadi avveniristici in costruzione), ma la FIFA nel marzo 2010 ha bocciato la candidatura per mancanza di appoggio da parte del governo indonesiano. Il progetto, ad ogni modo, è stato il primo presentato alla FIFA con la volontà di organizzare dei Mondiali ecologici in base ad un risparmio energetico. Il 26 maggio 2012 l'Inter vince contro l'Indonesia 4-2, nell'ambito di una tournée della società milanese in Indonesia.[3]
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Durante l'epoca coloniale olandese, la squadra rappresentativa dell'attuale Indonesia, a quel tempo conosciuta con il nome di Indie orientali olandesi, giocava le partite internazionali in maglia arancione, in onore alla nazionale dei Paesi Bassi, anche l'inno e la bandiera erano quelli dei Paesi Bassi. Non vi sono documenti ufficiali sulla maglia della squadra, bensì solo diverse foto in bianco e nero della partita contro l'Ungheria al campionato mondiale di calcio 1938, ciò nonostante, documenti non ufficiali hanno dimostrato che il completo era composto da una maglia arancione, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.
Dall'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, e sotto il nome Indonesia, la divisa adottò il rosso ed il bianco, d'ispirazione ai colori della bandiera del paese. Una combinazione di verde e bianco fu utilizzata per le maglie da trasferta, indossate durante le Olimpiadi del 1956 e fino alla metà del 1980.
Nel 1990, la divisa casalinga divenne totalmente rossa, mentre si scelse il bianco per quella da trasferta.
Nel 2007, poco prima dell'inizio dell'edizione annuale della Coppa d'Asia, vennero ripristinati i colori originali.
Il simbolo distintivo è il Garuda Pancasila. Questo è dovuto all'ispirazione dal brano, "Garuda di Dadaku" ("Aquila sul mio petto"). Il brano è una versione modificata di un canto popolare della Papua Occidentale chiamato "Apuse", con i testi modificati.
Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Ottavi di finale |
1950 | Ritirata |
1954 | Non partecipante |
1958 | Ritirata |
1962 | Ritirata |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non qualificata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Squalificata |
Coppa d'Asia | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1956 | Non partecipante |
1960 | Non partecipante |
1964 | Non partecipante |
1968 | Non qualificata |
1972 | Non qualificata |
1976 | Non qualificata |
1980 | Non qualificata |
1984 | Non qualificata |
1988 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1996 | Primo turno |
2000 | Primo turno |
2004 | Primo turno |
2007 | Primo turno |
2011 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2019 | Squalificata |
Giochi olimpici[4] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1924 | Non partecipante |
1928 | Non partecipante |
1936 | Non partecipante |
1948 | Non partecipante |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Nessun podio |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Giochi asiatici[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Risultato |
---|---|
1951 | Quarti di finale |
1954 | Semifinalista |
1958 | Terzo posto |
1962 | Primo turno |
1966 | Quarti di finale |
1970 | Quarti di finale |
1974 | Non partecipante |
1978 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1986 | Quarto posto |
1990 | Non partecipante |
1994 | Non partecipante |
1998 | Non partecipante |
Campionato dell'ASEAN di calcio[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Risultato |
---|---|
1996 | Quarto posto |
1998 | Terzo posto |
2000 | Secondo posto |
2002 | Secondo posto |
2004 | Secondo posto |
2007 | Primo turno |
2008 | Semifinalista |
2010 | Secondo posto |
2012 | Primo turno |
2014 | Primo turno |
2016 | Secondo posto |
2018 | Primo turno |
Giochi del Sud-est asiatico[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Risultato |
---|---|
1959 | Non partecipante |
1961 | Non partecipante |
1965 | Non partecipante |
1967 | Non partecipante |
1969 | Non partecipante |
1971 | Non partecipante |
1973 | Non partecipante |
1975 | Non partecipante |
1977 | Semifinalista |
1979 | Secondo posto |
1981 | Terzo posto |
1983 | Primo turno |
1985 | Semifinalista |
1987 | Campione |
1989 | Terzo posto |
1991 | Campione |
1993 | Semifinalista |
1995 | Primo turno |
1997 | Secondo posto |
1999 | Terzo posto |
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Tabella aggiornata al 18 giugno 2013.
In grassetto i calciatori ancora attivi in Nazionale.
# | Giocatore | Periodo | Pres. | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Bambang Pamungkas | 1999-2012 | 86 | 38 |
2 | Ponaryo Astaman | 2003- | 61 | 2 |
3 | Kurniawan Dwi Yulianto | 1995-2005 | 60 | 33 |
4 | Hendro Kartiko | 1996-2011 | 60 | 0 |
5 | Bima Sakti Tukiman | 1995-2001 | 58 | 12 |
6 | Robby Darwis | 1987-1997 | 53 | 6 |
7 | Firman Utina | 2001- | 53 | 5 |
8 | Ismed Sofyan | 2000-2010 | 53 | 3 |
9 | Edi Harto | 1988-1993 | 53 | ? |
10 | Judo Hadianto | 1962-1974 | 53 | ? |
# | Giocatore | Periodo | Reti | Pres. | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Bambang Pamungkas | 1999-2012 | 38 | 86 | 0,44 |
2 | Kurniawan Dwi Yulianto | 1995-2005 | 33 | 60 | 0,55 |
3 | Rochy Melkiano Putiray | 1991-2004 | 17 | 41 | 0,41 |
4 | Budi Sudarsono | 2001-2010 | 16 | 46 | 0,35 |
5 | Widodo Cahyono Putro | 1991-1999 | 15 | 52 | 0,29 |
6 | Ilham Jayakesuma | 2004-2007 | 13 | 18 | 0,72 |
7 | Fachri Husaini | 1988-1997 | 13 | 42 | 0,31 |
8 | Uston Nawawi | 1997-2004 | 13 | 47 | 0,28 |
9 | Zainal Arif | 2002-2007 | 12 | 23 | 0,52 |
10 | Bima Sakti Tukiman | 1995-2001 | 12 | 58 | 0,21 |
Capitani[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Giocatore |
---|---|
1938 | Achmad Nawir |
1950-1952 | Mohammad Sidhi |
1956 | Maulwi Saelan |
1965-1970 | Soetjipto Soentoro |
1970-1971 | Iswadi Idris |
1971-1974 | Anwar Ujang |
1974-1980 | Iswadi Idris |
1980-1985 | Ronny Pattinasarany |
1985-1987 | Herry Kiswanto |
1987-1990 | Ricky Yacobi |
1991-1992 | Ferril Raymond Hattu |
1993-1995 | Robby Darwis |
1996 | Sudirman |
1997 | Robby Darwis |
1998-2000 | Aji Santoso |
2001 | Bima Sakti Tukiman |
2002-2004 | Agung Setyabudi |
2004-2008 | Ponaryo Astaman |
2008-2010 | Charis Yulianto |
2010-2012 | Bambang Pamungkas |
2012 | Elie Aiboy |
2013-presente | Boaz Solossa |
Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Commissario tecnico |
---|---|
1938 | ![]() |
1951-1953 | ![]() |
1954-1963 | ![]() |
1966-1970 | ![]() |
1970 | ![]() |
1971-1972 | ![]() |
1972-1974 | ![]() |
1974-1975 | ![]() |
1975-1976 | ![]() |
1976-1978 | ![]() |
1978-1979 | ![]() |
1979-1980 | ![]() |
1980-1981 | ![]() |
1981-1982 | ![]() |
1982-1983 | ![]() |
1983-1984 | ![]() ![]() ![]() |
1985-1987 | ![]() |
1987-1991 | ![]() |
1991-1993 | ![]() |
1993-1995 | ![]() |
1995-1996 | ![]() |
1996-1997 | ![]() |
1998 | ![]() |
1999 | ![]() |
1999-2000 | ![]() |
2000-2001 | ![]() |
2002-2004 | ![]() |
2004-2007 | ![]() |
2005 | ![]() |
2007 | ![]() |
2008-2010 | ![]() |
2010-2011 | ![]() |
2011-2012 | ![]() |
2012 | ![]() |
2012-2013 | ![]() |
2013 | ![]() |
2013 | ![]() |
2013-presente | ![]() |
Confronti con le altre Nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale | Partite giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Gol fatti | Gol subiti | Differenza reti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 |
![]() |
12 | 0 | 1 | 11 | 5 | 34 | -29 |
![]() |
15 | 1 | 3 | 11 | 6 | 32 | -26 |
![]() |
7 | 2 | 2 | 3 | 7 | 19 | -12 |
![]() |
6 | 4 | 1 | 1 | 10 | 4 | 6 |
![]() |
2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | 4 |
![]() |
36 | 13 | 7 | 16 | 60 | 70 | -10 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 3 | 8 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 0 | 8 | 3 | 11 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
![]() |
8 | 6 | 2 | 0 | 31 | 2 | 29 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 |
![]() |
20 | 15 | 3 | 2 | 80 | 13 | 67 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 |
![]() |
2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 6 | -4 |
![]() |
12 | 1 | 2 | 9 | 8 | 31 | -23 |
![]() |
7 | 0 | 1 | 6 | 4 | 16 | -12 |
![]() |
43 | 4 | 4 | 35 | 28 | 97 | -69 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 5 | -3 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 9 | -9 |
![]() |
3 | 0 | 1 | 2 | 5 | 9 | -4 |
![]() |
4 | 1 | 1 | 2 | 8 | 8 | 0 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | -3 |
![]() |
2 | 0 | 2 | 0 | 3 | 3 | 0 |
![]() |
21 | 19 | 2 | 0 | 84 | 9 | 75 |
![]() |
7 | 1 | 0 | 6 | 4 | 16 | -12 |
![]() |
2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 5 | -2 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | -2 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 |
![]() |
15 | 5 | 2 | 8 | 18 | 33 | -15 |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | -2 |
![]() |
18 | 10 | 3 | 5 | 38 | 26 | 12 |
![]() |
17 | 9 | 2 | 6 | 35 | 23 | 12 |
![]() |
5 | 0 | 1 | 4 | 3 | 11 | -8 |
![]() |
8 | 1 | 2 | 5 | 6 | 15 | -9 |
![]() |
5 | 1 | 0 | 5 | 7 | 35 | -28 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
6 | 1 | 2 | 3 | 6 | 11 | -5 |
![]() |
8 | 7 | 1 | 0 | 35 | 7 | 28 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | +1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | -4 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 6 | -4 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 0 | 10 |
![]() |
71 | 28 | 16 | 57 | 106 | 201 | -18 |
![]() |
2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 4 | -4 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | -2 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 |
![]() |
8 | 2 | 4 | 2 | 8 | 9 | -1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | -3 |
![]() |
3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | -2 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 0 | 9 | 2 | 7 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 1 | 3 |
![]() |
2 | 1 | 0 | 1 | 8 | 3 | 5 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
![]() |
8 | 1 | 1 | 6 | 7 | 22 | -15 |
![]() |
2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 4 | -4 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 14 | -10 |
![]() |
53 | 25 | 11 | 17 | 96 | 64 | 32 |
![]() |
4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 13 | -10 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 2 | 9 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
11 | 7 | 0 | 4 | 24 | 13 | 11 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 |
![]() |
57 | 17 | 15 | 25 | 73 | 90 | -17 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 6 | 0 | 6 |
![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 8 | 1 |
![]() |
3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 11 | -6 |
![]() |
2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | -3 |
![]() |
17 | 7 | 6 | 4 | 20 | 15 | 5 |
![]() |
11 | 9 | 1 | 1 | 35 | 19 | 16 |
![]() |
5 | 2 | 3 | 0 | 7 | 3 | 4 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 2 | 6 |
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei 29 giocatori convocati per il Training Center tenutosi a Jakarta nel Luglio 2020.
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo FIFA 1938
- P Van Beusekom, P Tan M.H., D Dorst, D Harting, D Hu Kon, D Samuels, C Anwar, C Faulhaber, C Meeng, C Nawir, C Van Den Burgh, A Pattiwael, A Soedarmadji, A Taihuttu, A Tan H.D., A Tan S.H., A Teilherber, A Telwe, A Zomers, CT: Mastenbroek
Coppa d'Asia[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Asia 1996
- 1 Kurnia, 2 Agung, 3 Suwandi, 4 Tumena, 5 Tecuari, 6 Sudirman, 7 Widodo, 8 Wabia, 9 Budiman, 10 Indriyanto, 11 Bima, 12 Yarangga, 14 Ansar, 15 Wewengkang, 16 Marzuki, 17 Madubun, 18 Supriyono, 20 Hendro, CT: Danurwindo
- Coppa d'Asia 2000
- 1 Kartiko, 3 Santoso, 4 Sofyan, 5 Sugiantoro, 6 Purjianto, 8 Nurdiyantoro, 9 Nawawi, 10 Yulianto, 11 Sakti, 12 Ivakdalam, 13 Adnyana, 14 La'ala, 15 Riyadi, 16 Nahumarury, 17 Gede, 18 Warsidi, 19 Nur'Alim, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Christiawan, 23 Rijadi, 30 Gultom, CT: Iskandar
- Coppa d'Asia 2004
- 1 Kartiko, 2 Setyabudi, 3 Pulalo, 4 Sofyan, 5 Tecuari, 6 Warsidi, 7 Ichwan, 8 Aiboy, 9 Aliyuddin, 11 Astaman, 12 Pitoy, 13 Sudarsono, 14 Chaeruddin, 17 Saputra, 18 Firmansyah, 20 Pamungkas, 21 Putiray, 22 Kurniawan, 23 Hamzah, 24 Abdurrahman, 25 Pohan, 30 Adnyana, CT: Kolev
- Coppa d'Asia 2007
- 1 Pitoy, 2 Ridwan, 3 Iba, 4 Salampessy, 5 Abdurrahman, 6 Yulianto, 7 Ramdani, 8 Aiboy, 9 Panggabean, 11 Astaman, 12 Rotinsulu, 13 Sudarsono, 14 Sofyan, 15 Utina, 16 Chaeruddin, 17 Atep, 19 Arief, 20 Pamungkas, 21 Saputra, 22 Supardi, 23 Maulana, 27 Amiruddin, 28 Jufriyanto, CT: Kolev
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bambang Pamungkas - Goals in International Matches[collegamento interrotto]
- ^ a b Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ L'Inter batte l'Indonesia 4-2. Doppiette Coutinho-Pazzini, in corrieredellosport.it, 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Indonesia - Record International Players
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio dell'Indonesia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pssi-football.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio dell'Indonesia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.