Coppa d'Asia 2011
Coppa d'Asia 2011 كأس آسيا 2011 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Coppa d'Asia | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 15ª | ||
Date | dal 7 gennaio 2011 al 29 gennaio 2011 | ||
Luogo | ![]() (2 città) | ||
Partecipanti | 16 | ||
Impianto/i | 5 stadi | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (4° titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 32 | ||
Gol segnati | 90 (2,81 per incontro) | ||
Pubblico | 404 567 (12 643 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|

La Coppa d'Asia 2011 nota anche come Qatar 2011, è stata la 15ª edizione del massimo torneo continentale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dall'AFC e la cui fase finale si è svolta in Qatar dal 7 al 29 gennaio 2011.
La competizione ha visto la vittoria del Giappone che ha così ottenuto il diritto di partecipare alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.
Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]
Il Qatar, l'India e l'Iran avevano espresso la loro volontà di ospitare la Coppa d'Asia 2011[1] mentre l'Australia aveva considerato la possibilità di fare un'offerta dell'ultimo minuto[2].
Il Qatar ha poi inviato la sua proposta ufficiale il 19 giugno 2007, mentre l'India ha ritirato la sua candidatura e l'Iran non è riuscito a presentare in tempo la documentazione necessaria. Come conseguenza, il Qatar è stato annunciato come nazione organizzatrice il 29 luglio 2007 a Giacarta, in Indonesia, durante la Coppa d'Asia 2007.
Per via dei regolamenti FIFA che prevedono che gli eventi delle confederazioni debbano tenersi a gennaio o a luglio e visto che quest'ultimo è il mese più caldo in Medio Oriente, in tale circostanza è stato altresì comunicato che la fase finale della competizione si sarebbe tenuta a gennaio 2011[3].
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Doha | Al Rayyan | Doha |
---|---|---|
Khalifa International Stadium | Ahmed bin Ali Stadium | Thani bin Jassim Stadium |
Capienza: 40,000 | Capienza: 21,282 | Capienza: 21,175 |
![]() |
![]() |
![]() |
Doha | Doha | |
Stadio Qatar SC | Jassim Bin Hamad Stadium | |
Capienza: 12,000 | Capienza: 12,946 | |
![]() |
Formula[modifica | modifica wikitesto]
La formula prevede la formazione, mediante sorteggio, di quattro gironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre.
Per determinare la posizione in classifica delle squadre in ogni gruppo saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:
- maggiore numero di punti;
- maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
- migliore differenza reti;
- maggiore numero di reti segnate;
- condotta "fair play" nella fase finale;
- sorteggio.
Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari e tiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Ultima presenza | Partecipazioni precedenti al torneo |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
29 luglio 2007 | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 7 (1980, 1984, 1988, 1992, 2000, 2004, 2007) |
2 | ![]() |
25 luglio 2007 | Vincitore della Coppa d'Asia 2007 | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 6 (1972, 1976, 1996, 2000, 2004, 2007) |
3 | ![]() |
25 luglio 2007 | 2ª classificata nella Coppa d'Asia 2007 | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 7 (1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007) |
4 | ![]() |
28 luglio 2007 | 3ª classificata nella Coppa d'Asia 2007 | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 11 (1956, 1960, 1964, 1972, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2007) |
5 | ![]() |
13 agosto 2008 | Vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2008 | Singapore 1984 | 2 (1964, 1984) |
6 | ![]() |
18 novembre 2009 | 2º classificato nel gruppo C di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 4 (1996, 2000, 2004, 2007) |
7 | ![]() |
18 novembre 2009 | 1ª classificata nel gruppo D di qualificazione | Emirati Arabi Uniti 1996 | 4 (1980, 1984, 1988, 1996) |
8 | ![]() |
6 gennaio 2010 | 1º classificato nel gruppo E di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 11 (1968, 1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007) |
9 | ![]() |
6 gennaio 2010 | 2ª classificata nel gruppo D di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 9 (1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007) |
10 | ![]() |
6 gennaio 2010 | 1º classificato nel gruppo A di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 6 (1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2007) |
11 | ![]() |
6 gennaio 2010 | 2º classificato nel gruppo A di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 3 (1988, 2004, 2007) |
12 | ![]() |
6 gennaio 2010 | 1º classificato nel gruppo C di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 7 (1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2004, 2007) |
13 | ![]() |
27 febbraio 2010 | Vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2010 | Giappone 1992 | 2 (1980, 1992) |
14 | ![]() |
3 marzo 2010 | 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione | Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 | 1 (2007) |
15 | ![]() |
3 marzo 2010 | 2º classificato nel gruppo B di qualificazione | Cina 2004 | 8 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004) |
16 | ![]() |
3 marzo 2010 | 2ª classificata nel gruppo E di qualificazione | Cina 2004 | 1 (2004) |
Sorteggio dei gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 aprile 2010 l'AFC ha diviso le sedici partecipanti nelle seguenti fasce di merito:
1ª urna (teste di serie) | 2ª urna | 3ª urna | 4ª urna |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il sorteggio dei gruppi della fase finale si è tenuto a Doha il 23 aprile 2010 e ha avuto il seguente esito (il Qatar è stato inserito automaticamente nel gruppo A):
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Sono dodici gli arbitri convocati dall'AFC per dirigere questo torneo.
Su invito della stessa confederazione, è presente l'algerino Mohamed Benouza, unico arbitro non asiatico.
Vi sono inoltre quattro ufficiali convocati in qualità di riserve[4].
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Doha 7 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 1 | Qatar ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Khalifa International Stadium (37 143 spett.)
| ||||||
|
Doha 8 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 2 | Kuwait ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (7 423 spett.)
| ||||||
|
Doha 12 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 9 | Uzbekistan ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (3 481 spett.)
| ||||||
|
Doha 12 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 10 | Cina ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Khalifa International Stadium (30 778 spett.)
| ||||||
|
Doha 16 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 17 | Qatar ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Khalifa International Stadium (28 339 spett.)
| ||||||
|
Doha 16 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 18 | Cina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (3 529 spett.)
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 3 | +3 |
![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | -6 |
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Doha 9 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 3 | Giappone ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (6 255 spett.)
| ||||||
|
Ar Rayyan 9 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 4 | Arabia Saudita ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (15 768 spett.)
| ||||||
|
Ar Rayyan 13 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 11 | Giordania ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (17 349 spett.)
| ||||||
|
Doha 13 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 12 | Siria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (10 453 spett.)
| ||||||
|
Ar Rayyan 17 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 19 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (2 022 spett.)
| ||||||
|
Doha 17 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 20 | Giordania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (9 849 spett.)
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | +6 |
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 5 | -1 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 | -7 |
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Doha 10 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 5 | India ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadio Jassim bin Hamad (9 783 spett.)
| ||||||
|
Doha 10 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 6 | Corea del Sud ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (6 669 spett.)
| ||||||
|
Doha 14 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 13 | Australia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (15 526 spett.)
| ||||||
|
Doha 14 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 14 | Bahrein ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadio Jassim bin Hamad (11 032 spett.)
| ||||||
|
Doha 18 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 21 | Corea del Sud ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (11 366 spett.)
| ||||||
|
Doha 18 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 22 | Australia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Jassim bin Hamad (3 919 spett.)
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 1 | +5 |
![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 3 | +4 |
![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 5 | +1 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 13 | -10 |
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Doha 11 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 7 | Corea del Nord ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (3.639 spett.)
|
Ar Rayyan 11 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 8 | Iraq ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (10.478 spett.)
| ||||||
|
Doha 15 gennaio 2011, ore 16:15 UTC+3 Incontro 15 | Iran ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (6.488 spett.)
| ||||||
|
Ar Rayyan 15 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 16 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (7.233 spett.)
| ||||||
|
Ar Rayyan 19 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 23 | Iraq ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadio Ahmed bin Ali (4.111 spett.)
| ||||||
|
Doha 19 gennaio 2011, ore 19:15 UTC+3 Incontro 24 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (5.012 spett.)
| ||||||
|
Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | +5 |
![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 2 | -2 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 4 | -4 |
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
Incontro 26 | ||||||||||
1A ![]() |
2 | |||||||||
Incontro 30 | ||||||||||
2B ![]() |
1 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
Incontro 27 | ||||||||||
![]() |
6 | |||||||||
1C ![]() |
1 | |||||||||
Incontro 32 | ||||||||||
2D ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
0 | |||||||||
Incontro 25 | ||||||||||
![]() |
1 | |||||||||
1B ![]() |
3 | |||||||||
Incontro 29 | ||||||||||
2A ![]() |
2 | |||||||||
![]() |
2 (3) | Finale per il terzo posto | ||||||||
Incontro 28 | ||||||||||
![]() |
2 (0) | |||||||||
1D ![]() |
0 | ![]() |
2 | |||||||
2C ![]() |
1 | ![]() |
3 | |||||||
Incontro 31 | ||||||||||
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Doha 21 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3 Incontro 25 | Giappone ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (19 479 spett.)
| ||||||
|
Doha 21 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3 Incontro 26 | Uzbekistan ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Khalifa International Stadium (16 073 spett.)
| ||||||
|
Doha 22 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3 Incontro 27 | Australia ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadio Jassim bin Hamad (7 889 spett.)
| ||||||
|
Doha 22 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3 Incontro 28 | Iran ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Qatar Sports Club Stadium (7 111 spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Doha 25 gennaio 2011, ore 16:25 UTC+3 Incontro 29 | Giappone ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Al Gharafa Stadium (16 171 spett.)
| |||||||||
|
Doha 25 gennaio 2011, ore 19:25 UTC+3 Incontro 30 | Uzbekistan ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Khalifa International Stadium (24 826 spett.)
| ||||||
|
Incontro per il terzo posto[modifica | modifica wikitesto]
Doha 28 gennaio 2011, ore 18:00 UTC+3 Incontro 31 | Uzbekistan ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Stadio Jassim bin Hamad (8 199 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Doha 29 gennaio 2011, ore 18:00 UTC+3 Incontro 32 | Australia ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Khalifa International Stadium (37 174 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica dei marcatori[modifica | modifica wikitesto]
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
Walid Abbas (2, 1 pro
Iraq e 1 pro
Iran)
Ali Diab (pro
Giordania)
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Gol più veloce:
Harry Kewell (Uzbekistan-Australia, semifinali, 25 gennaio, 5º minuto)
- Gol più lento:
Hwang Jae-Won (Giappone-Corea del Sud, semifinali, 25 gennaio, 120º minuto)
- Primo gol:
Odil Ahmedov (Qatar-Uzbekistan, partita inaugurale, fase ai gironi, 8 luglio, 6º minuto)
- Ultimo gol:
Tadanari Lee (Australia-Giappone, finale 1º posto, 28 luglio, 109º minuto)
- Miglior attacco:
Giappone (14 reti segnate)
- Peggior attacco:
Emirati Arabi Uniti e
Corea del Nord (0 reti segnate)
- Miglior difesa:
Australia,
Corea del Nord e
Iran (2 reti subite)
- Peggior difesa:
Uzbekistan (13 reti subite)
- Miglior differenza reti nella fase a gironi:
Giappone (+6)
- Miglior differenza reti in tutto il torneo:
Australia (+1)
- Partita con il maggior numero di gol:
Bahrein-India
5-2 (fase a gironi, 14 gennaio, 7 gol)
- Partita con il maggior scarto di gol:
Uzbekistan-Australia
0-6 (semifinali, 25 gennaio, 6 gol di scarto)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Nations make Asian Cup bid, su foxsports.com.au, Fox Sports, 14 febbraio 2007. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- ^ (EN) Chances to host 2011 Asian Cup fading, su smh.com.au, Sydney Morning Herald, 13 febbraio 2007. URL consultato il 13 febbraio 2007 (archiviato il 2 luglio 2017).
- ^ (EN) Qatar confirmed as cup host, su foxsports.com.au, Fox Sports, 29 luglio 2007. URL consultato il 29 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2007).
- ^ (EN) AFC Asian Cup Qatar 2011 - Match officials [collegamento interrotto], su the-afc.com, Asian Football Confederation. URL consultato il 29 dicembre 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- CONCACAF Gold Cup 2011
- Copa América 2011
- Coppa delle nazioni africane 2012
- Coppa delle nazioni oceaniane 2012
- Campionato europeo di calcio 2012
- FIFA Confederations Cup 2013
- Eventi sportivi nel 2011
- Convocazioni per la Coppa d'Asia 2011
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Coppa d'Asia 2011 - Dal sito dell'AFC
- (EN) Tabella degli incontri della Coppa d'Asia 2011 - Dal sito dell'AFC
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2010).