Mile Jedinak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Mile Jedinak
Nazionalità Australia Australia
Altezza 191 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1 luglio 2019
Carriera
Giovanili
Sydney United
Squadre di club1
2001-2003Sydney United28 (3)
2004Varteks Varaždin0 (0)
2004-2006Sydney United54 (9)
2006-2008C.C. Mariners45 (8)
2009Gençlerbirliği17 (1)
2009-2010Antalyaspor28 (5)
2010-2011Gençlerbirliği21 (3)
2011-2016Crystal Palace162 (10)[1]
2016-2019Aston Villa75 (1)[2]
Nazionale
2003Australia Australia U-209 (0)
2008-2018Australia Australia79 (20)
Palmarès
 Coppa d'Asia
Argento Qatar 2011
Oro Australia 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019

Michael John Jedinak, detto Mile (Sydney, 3 agosto 1984), è un ex calciatore australiano, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Jedinak è sposato dal 2010 con la modella australiana Natalie Peacock, la coppia ha 3 figli.[3] Ha origini croate.[4]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Interno di centrocampo, può giocare anche come mediano. È un giocatore aggressivo nel pressing,[5] disciplinato dal punto di vista tattico[6] e bravo in fase difensiva.[5] Dispone di buona forza fisica (qualità che lo aiuta nel gioco aereo)[5] e personalità[5][6][7] oltre a essere un ottimo rigorista.[8]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

È cresciuto nel Sydney United, dove debutta a 17 anni. Nel 2004 ha una fugace esperienza nelle file dei croati del Varteks Varazdin, dove non verrà mai impiegato in campionato, ritornando perciò al Sydney United e rimanendovi sino al 2006, quando si trasferisce al Central Coast Mariners. Dal 2009 approda nel campionato turco, prima nel Genclerbirligi e poi in prestito nell'Antalyaspor.

Il 18 luglio 2011 firma un contratto triennale con il Crystal Palace. Al Palace alla fine milita per cinque stagioni, in cui diventa un idolo dei tifosi oltre che capitano della squadra nel frattempo.[9][10][11]

Nell'agosto 2016 lascia il club londinese passando all'Aston Villa[12] e con il suo addio Scott Dann diventa il nuovo capitano del Crystal Palace.[10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha totalizzato 9 presenze nella Nazionale australiana Under-20.

Dal 2008 è nel giro della nazionale maggiore ed è stato selezionato tra i 23 convocati ai Mondiali di Sudafrica 2010, dove scende in campo in occasione della sconfitta 0-4 contro la Germania. Convocato per la Coppa d'Asia 2011 in Qatar segna il gol del definitivo 1-0 nell'ultima partita del girone contro il Bahrein dopo quello dell'1-1 nella seconda partita contro la Corea del Sud. Il 15 novembre 2017 ha segnato una tripletta nel match di ritorno degli spareggi interzona vinta 3-1 contro Honduras, partita che ha permesso all'Australia di qualificarsi al campionato mondiale di calcio 2018.[13]

Viene poi convocato per i Mondiali 2018[14] in cui è capitano della squadra; nella prima partita segna il calcio di rigore del provvisorio 1-1 nella sfida persa per 2-1 contro la Francia seppur in maniera rocambolesca.[15][16] Segna anche nella sfida successiva (sempre su rigore) il gol del definitivo 1-1 contro la Danimarca.[11][17]

Il 1º ottobre 2018 ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale australiana, con cui in 10 anni ha totalizzato 79 presenze e 20 goal,[18] 3 mondiali e 2 coppe d'Asia disputate.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 agosto 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Australia Sydney United NSL 3 0 - - - - - - - - - 3 0
2001-2002 NSL 7 1 - - - - - - - - - 7 1
2002-2003 NSL 18 2 - - - - - - - - - 18 2
2003-2004 Croazia Varaždin 1.HNL 0 0 CC 0 0 CU 1 0 - - - 1 0
2004-2005 Australia Sydney United NWSPL 24 3 - - - - - - - - - 24 3
2006 NWSPL 30 6 - - - - - - - - - 30 6
Totale Sydney United 82 12 - - - - - - 82 12
2006-2007 Australia C.C. Mariners AL 8 0 - - - - - - - - - 8 0
2007-2008 AL 22 2 - - - - - - - - - 22 2
2008-gen. 2009 AL 15 6 - - - - - - - - - 15 6
Totale C.C. Mariners 45 8 - - - - - - 45 8
gen.-giu. 2009 Turchia Gençlerbirliği SL 15 1 TK 0 0 - - - - - - 15 1
ago. 2009 SL 2 0 TK 0 0 - - - - - - 2 0
2009-2010 Turchia Antalyaspor SL 28 5 TK 8 2 - - - - - - 36 7
2010-2011 Turchia Gençlerbirliği SL 21 3 TK 5 2 - - - - - - 26 5
Totale Gençlerbirliği 38 4 5 2 - - - - 43 6
2011-2012 Inghilterra Crystal Palace FLC 31 1 FACup+CdL 0+4 0 - - - - - - 35 1
2012-2013 FLC 41+3[19] 3+0[19] FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 46 3
2013-2014 PL 38 1 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 38 1
2014-2015 PL 24 5 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 24 5
2015-2016 PL 27 0 FACup+CdL 6+2 0 - - - - - - 35 0
ago. 2016 PL 1 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Crystal Palace 162+3 10+0 14 0 - - - - 179 10
2016-2017 Inghilterra Aston Villa FLC 33 0 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 34 0
2017-2018 FLC 25+3[19] 1+1[19] FACup+CdL 0 0 - - - - - - 28 2
2018-2019 FLC 17+1[19] 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 18 0
Totale Aston Villa 75+4 1+1 1 0 - - - - 80 2
Totale carriera 437 41 28 4 1 0 - - 466 45

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Australia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-3-2008 Kallang Singapore Singapore 0 – 0 Australia Australia Amichevole -
23-5-2008 Sydney Australia Australia 1 – 0 Ghana Ghana Amichevole -
22-6-2008 Sydney Australia Australia 0 – 1 Cina Cina Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 79’ 79’
1-4-2009 Sydney Australia Australia 2 – 0 Uzbekistan Uzbekistan Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 82’ 82’
10-6-2009 Sydney Australia Australia 2 – 0 Bahrein Bahrein Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 34’ 34’ Uscita al 63’ 63’
12-8-2009 Limerick Irlanda Irlanda 0 – 3 Australia Australia Amichevole - Uscita al 88’ 88’
10-10-2009 Sydney Australia Australia 0 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
14-10-2009 Melbourne Australia Australia 1 – 0 Oman Oman Qual. Coppa d'Asia 2011 - Ingresso al 89’ 89’
6-1-2010 Kuwait City Kuwait Kuwait 2 – 2 Australia Australia Qual. Coppa d'Asia 2011 -
24-5-2010 Melbourne Australia Australia 2 – 1 Nuova Zelanda Nuova Zelanda Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-6-2010 Roodepoort Australia Australia 1 – 0 Danimarca Danimarca Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
13-6-2010 Durban Germania Germania 4 – 0 Australia Australia Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 74’ 74’
11-8-2010 Lubiana Slovenia Slovenia 2 – 0 Australia Australia Amichevole - Uscita al 88’ 88’
3-9-2010 San Gallo Svizzera Svizzera 0 – 0 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
7-9-2010 Cracovia Polonia Polonia 1 – 2 Australia Australia Amichevole -
9-10-2010 Sydney Australia Australia 1 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole -
17-11-2010 Il Cairo Egitto Egitto 3 – 0 Australia Australia Amichevole -
5-1-2011 Al Ain Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 0 – 0 Australia Australia Amichevole - Uscita al 58’ 58’
10-1-2011 Doha India India 0 – 4 Australia Australia Coppa d'Asia 2011 - 1º turno - Uscita al 62’ 62’
14-1-2011 Doha Australia Australia 1 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Coppa d'Asia 2011 - 1º turno 1
18-1-2011 Doha Australia Australia 1 – 0 Bahrein Bahrein Coppa d'Asia 2011 - 1º turno 1
22-1-2011 Doha Australia Australia 1 – 0 dts Iraq Iraq Coppa d'Asia 2011 - Quarti - Ammonizione al 68’ 68’
25-1-2011 Doha Uzbekistan Uzbekistan 0 – 6 Australia Australia Coppa d'Asia 2011 - Semifinale -
29-1-2011 Doha Australia Australia 0 – 1 dts Giappone Giappone Coppa d'Asia 2011 - Finale - 2º posto
29-3-2011 Mönchengladbach Germania Germania 1 – 2 Australia Australia Amichevole - Ammonizione al 18’ 18’
7-6-2011 Melbourne Australia Australia 0 – 0 Serbia Serbia Amichevole - Ammonizione al 25’ 25’
10-8-2011 Cardiff Galles Galles 1 – 2 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
6-9-2011 Dammam Arabia Saudita Arabia Saudita 1 – 3 Australia Australia Qual. Mondiali 2014 -
8-10-2011 Canberra Australia Australia 5 – 0 Malaysia Malaysia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
11-10-2011 Sydney Australia Australia 3 – 0 Oman Oman Qual. Mondiali 2014 1
11-11-2011 Mascate Oman Oman 1 – 0 Australia Australia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2011 Bangkok Thailandia Thailandia 0 – 1 Australia Australia Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 74’ 74’
2-6-2012 Copenaghen Danimarca Danimarca 2 – 0 Australia Australia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
15-8-2012 Edimburgo Scozia Scozia 3 – 1 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
6-9-2012 Beirut Libano Libano 0 – 3 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
11-9-2012 Amman Giordania Giordania 2 – 1 Australia Australia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 46’ 46’
16-10-2012 Baghdad Iraq Iraq 1 – 2 Australia Australia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Adelaide Australia Australia 2 – 2 Oman Oman Qual. Mondiali 2014 -
7-9-2013 Brasilia Brasile Brasile 6 – 0 Australia Australia Amichevole - Uscita al 64’ 64’
11-10-2013 Saint-Denis Francia Francia 6 – 0 Australia Australia Amichevole -
15-10-2013 Londra Canada Canada 0 – 3 Australia Australia Amichevole - Uscita al 84’ 84’
19-11-2013 Adelaide Australia Australia 1 – 0 Costa Rica Costa Rica Amichevole -
5-3-2014 Londra Australia Australia 3 – 4 Ecuador Ecuador Amichevole 1 cap.
7-6-2014 Salvador Australia Australia 0 – 1 Croazia Croazia Amichevole - cap. Uscita al 74’ 74’
14-6-2014 Cuiabá Cile Cile 3 – 1 Australia Australia Mondiali 2014 - 1º turno - cap. Ammonizione al 58’ 58’
18-6-2014 Porto Alegre Australia Australia 2 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno 1 cap.
23-6-2014 Curitiba Australia Australia 0 – 3 Spagna Spagna Mondiali 2014 - 1º turno - cap. Ammonizione al 90’ 90’
4-9-2014 Liegi Belgio Belgio 2 – 0 Australia Australia Amichevole - cap.
8-9-2014 Londra Arabia Saudita Arabia Saudita 2 – 3 Australia Australia Amichevole 1 Uscita al 59’ 59’
10-10-2014 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 0 – 0 Australia Australia Amichevole - cap.
14-10-2014 Doha Qatar Qatar 1 – 0 Australia Australia Amichevole - cap. Uscita al 63’ 63’
18-11-2014 Osaka Giappone Giappone 2 – 1 Australia Australia Amichevole - cap. Ammonizione al 45’ 45’
9-1-2015 Melbourne Australia Australia 4 – 1 Kuwait Kuwait Coppa d'Asia 2015 - 1º turno 1 cap.
22-1-2015 Brisbane Cina Cina 0 – 2 Australia Australia Coppa d'Asia 2015 - Quarti - cap. Ammonizione al 20’ 20’
27-1-2015 Newcastle Australia Australia 2 – 0 Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Coppa d'Asia 2015 - Semifinale - cap. Ammonizione al 64’ 64’
31-1-2015 Adelaide Corea del Sud Corea del Sud 1 – 2 dts Australia Australia Coppa d'Asia 2015 - Finale - 1º posto
cap.
Ammonizione al 66’ 66’
25-3-2015 Kaiserslautern Germania Germania 2 – 2 Australia Australia Amichevole 1 cap.
30-3-2015 Skopje Macedonia Macedonia 0 – 0 Australia Australia Amichevole - Ammonizione al 44’ 44’ Uscita al 72’ 72’
16-6-2015 Biškek Kirghizistan Kirghizistan 1 – 2 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 1 cap.
12-11-2015 Canberra Australia Australia 3 – 0 Kirghizistan Kirghizistan Qual. Mondiali 2018 1 cap. Uscita al 61’ 61’
17-11-2015 Dacca Bangladesh Bangladesh 0 – 4 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 1 cap.
24-3-2016 Adelaide Australia Australia 7 – 0 Tagikistan Tagikistan Qual. Mondiali 2018 1 cap. Uscita al 46’ 46’
27-5-2016 Sunderland Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Australia Australia Amichevole -
4-6-2016 Sydney Australia Australia 1 – 0 Grecia Grecia Amichevole - cap.
1-9-2016 Perth Australia Australia 2 – 0 Iraq Iraq Qual. Mondiali 2018 -
6-10-2016 Riad Arabia Saudita Arabia Saudita 2 – 2 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 - Ammonizione al 22’ 22’
11-10-2016 Melbourne Australia Australia 1 – 1 Giappone Giappone Qual. Mondiali 2018 1 cap.
15-11-2016 Bangkok Thailandia Thailandia 2 – 2 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 2 cap.
23-3-2017 Baghdad Iraq Iraq 1 – 1 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 - cap.
28-3-2017 Sydney Australia Australia 2 – 0 Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Qual. Mondiali 2018 - cap. Uscita al 89’ 89’
8-6-2017 Sydney Australia Australia 3 – 2 Arabia Saudita Arabia Saudita Qual. Mondiali 2018 - cap.
10-11-2017 San Pedro Sula Honduras Honduras 0 – 0 Australia Australia Qual. Mondiali 2018 - cap.
15-11-2017 Sydney Australia Australia 3 – 1 Honduras Honduras Qual. Mondiali 2018 3 cap.
23-3-2018 Oslo Norvegia Norvegia 4 – 1 Australia Australia Amichevole - cap. Uscita al 61’ 61’
27-3-2018 Londra Colombia Colombia 0 – 0 Australia Australia Amichevole - cap.
9-6-2018 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 2 Australia Australia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 76’ 76’
16-6-2018 Kazan' Francia Francia 2 – 1 Australia Australia Mondiali 2018 - 1º turno 1 cap.
21-6-2018 Samara Danimarca Danimarca 1 – 1 Australia Australia Mondiali 2018 - 1º turno 1 cap.
26-6-2018 Soči Australia Australia 0 – 2 Perù Perù Mondiali 2018 - 1º turno - cap. Ammonizione al 10’ 10’
Totale Presenze (10º posto) 79 Reti (9º posto) 20

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2015

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 165 (10) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 79 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ (EN) Mile Jedinak Biography. URL consultato il 21 giugno 2018.
  4. ^ (EN) Alex Dimond, Exclusive: Crystal Palace Star Mile Jedinak on the Secrets Behind Club's Rise, su Bleacher Report. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  5. ^ a b c d (EN) Luke Hatfield, Comment: Ice cold Mile Jedinak the perfect man to handle the heat of Aston Villa's play-off push, su expressandstar.com. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  6. ^ a b (EN) Ante Jukic, Mile Jedinak: an exemplary leader for Australian sport, in The Guardian, 2 ottobre 2018. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  7. ^ Gregg Evans, Why Mile Jedinak will be remembered as one of Aston Villa's all-time good guys, su birminghammail, 26 giugno 2018. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  8. ^ Mile Jedinak - Reti da rigore, su transfermarkt.it. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  9. ^ (EN) Jedinak's journey: 10 special Mile moments, su MyFootball.com.au. URL consultato il 16 giugno 2018.
  10. ^ a b Dann replaces Jedinak as Palace captain, in ESPN.com. URL consultato il 16 giugno 2018.
  11. ^ a b Gianluca Di Marzio :: Mile Jedinak, l'australiano che dal dischetto non sbaglia mai. URL consultato il 21 giugno 2018.
  12. ^ (EN) Mile Jedinak: Aston Villa sign midfielder from Crystal Palace, in BBC Sport, 17 agosto 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.
  13. ^ Australia-Honduras 3-1: Jedinak trascina i "canguri" ai Mondiali, su corrieredellosport.it. URL consultato il 16 ottobre 2019 (archiviato il 18 gennaio 2018).
  14. ^ Australia, i 23 convocati per il Mondiale di Russia: c'è Cahill - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 16 giugno 2018.
  15. ^ Mondiali, Francia-Australia 2-1: Griezmann-Pogba, la tecnologia aiuta Deschamps, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 16 giugno 2018.
  16. ^ Sky Sport, La Francia vince a fatica, Australia ko 2-1. URL consultato il 16 giugno 2018.
  17. ^ Volée di Eriksen e rigore trasformato da Jedinak: Danimarca-Australia finisce 1-1, in Eurosport, 21 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
  18. ^ Jedinak quits international football after earning 79 caps for Australia, su goal.com.
  19. ^ a b c d e Play-off.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]