Gençlerbirliği Spor Kulübü
Gençlerbirliği S.K. Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Alkaralar (Rosso-Neri) Ankara Rüzgârı (Vento di Ankara) | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Città | Ankara | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Fondazione | 1923 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Ankara 19 Mayıs (19.209 posti) | |||
Sito web | www.genclerbirligi.org.tr | |||
Palmarès | ||||
Trofei nazionali | 2 Coppe di Turchia | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Gençlerbirliği Spor Kulübü, chiamato comunemente solo Gençlerbirliği, è una società polisportiva turca con sede nella città di Ankara. È noto soprattutto per la sua sezione calcistica, la quale gioca nella Süper Lig, la massima serie del campionato turco.
Il club fu fondato il 14 marzo 1923, e da allora ha aggiunto al suo palmares : due Türkiye Kupası ( 1986-1987 e 2000-2001 ) , dieci Ankara Football League (1929-1930, 1930-1931, 1931-1932, 1932-1933, 1934-1935, 1939-1940, 1940-1941, 1945-1946, 1949-1950, 1950-1951) e due edizioni dell'ormai defunta Turkish Football Championship (1941 , 1946)
Nella Türkiye Kupası la squadra annovera anche tre secondi posti : 2002-2003, 2003-2004 e 2007-2008
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il club fo fondato il 14 marzo 1923 da alcuni ragazzi (Ramiz Eren, Mennan İz, Mazhar Atacanlı, Sait, Kenan, Nuri, Namık Katoğlu, Namık Ambarcıoğlu, Rıdvan Kırmacı, Hafi Araç, Ruhi, Sarı Ziya e Hakkı) frequentanti l'Ankara Erkek Lisesi. Gli studenti in questione avevano fallito la selezione presso la squadra di calcio del proprio liceo e si rivolsero al padre di uno di loro (Asim) per chiedergli di fondare per loro una squadra di calcio. il primo allenatore della squadra fu il padre di Sari Ziya. Il primo incontro fu disputato contro la selezione del liceo che li aveva scartati , ed i ragazzi del Gençlerbirliği vinsero per 3 a 0.
La squadra fu ammessa alla Campionato turco di calcio nel 1959 ( nel primo livello ) e ci giocarono fino alla retrocessione avvenuta nella stagione 1969-1970. Nella stagione 1978-1979 il club retrocesse infine in terza serie. Riuscì ad ottenere la promozione nella stagione successiva e tornò nel secondo livello della piramide calcistica turca. Nella stagione 1982-1983 , infine , il club riesce ad ottenere l'agognato ritorno in Süper Lig . Retrocesse di nuovo nella stagione 1987-1988 ma riuscì a risalire in massima serie l'anno successivo.
Nelle stagioni 1965-1966 e 2002-2003 la squadra raggiunse il terzo posto , il miglior risultato sportivo ottenuto in termini di campionato nazionale.
Il principale rivale della squadra è l'altro club di ankara, MKE Ankaragücü Spor Kulübü, con cui disputa quello che è considerato il derby della capitale.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1986-1987, 2000-2001
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Ankara Football League: 10
- 1929-1930, 1930-1931, 1931-1932, 1932-1933, 1934-1935, 1939-1940, 1940-1941, 1945-1946, 1949-1950, 1950-1951
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Finalista: 1987
Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornata al 10 marzo 2018.[1]
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gençlerbirliği Spor Kulübü
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR, EN) Sito ufficiale, su genclerbirligi.org.tr.
- (DE, EN, IT) Gençlerbirliği Spor Kulübü, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.