Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Saint-Denis comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Saint-Denis | |
Cantone | Saint-Denis-1 Saint-Denis-2 | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Mathieu Hanotin (PS) dal 04/07/2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°56′08″N 2°21′14″E / 48.935556°N 2.353889°E | |
Altitudine | 23-46 m s.l.m. | |
Superficie | 12,36 km² | |
Abitanti | 106 927[1] (2009) | |
Densità | 8 651,05 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 93200 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 93066 | |
Targa | 93 | |
Nome abitanti | Dionysiens/Dionysiennes | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Saint-Denis (AFI: [sɛ̃ dəni]) è un comune francese di 106 927 abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Dionysiens: in latino Denis si dice Dionysius (da cui l'italiano Dionigi), derivato del nome del dio greco Dioniso.
Saint-Denis è membro-fondatore della Comunità d'agglomerazione Plaine Commune, che si estende su otto città alle porte di Parigi.
Il centro abitato si sviluppò intorno alla tomba di Dionigi di Parigi (Denis), su cui poi sorse la basilica a questi intitolata.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
La città è divisa in tre cantoni:
- Il cantone di Saint-Denis-Nord-Est formato da una parte di Saint-Denis (47 886 abitanti);
- Il cantone di Saint-Denis-Nord-Ovest formato da una parte di Saint-Denis (27 159 abitanti);
- Il cantone di Saint-Denis-Sud formato da una parte di Saint-Denis e da una parte di Saint-Ouen-sur-Seine e del comune di L'Île-Saint-Denis (31 615 abitanti).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Basilica del XII secolo, necropoli dei re di Francia, è chiesa cattedrale, abbaziale e reale allo stesso tempo
- Stade de France, inaugurato nel gennaio 1998, è il più importante stadio di Francia.
- Casa d'educazione della Legion d'Onore, di fianco alla basilica, educa i discendenti dei legionari che lo desiderano[2]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Cordova
Gera
North Lanarkshire
Porto Alegre
Sesto San Giovanni[3]
Tuzla
- in progetto con
Gaza
Programmi di aiuto e collaborazione:
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
A Saint-Denis sorge lo Stade de France, inaugurato nel gennaio 1998, che è il più importante stadio di Francia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009, su insee.fr.
- ^ Sito, su melh.net.
- ^ Sesto San Giovanni, su sestosg.net. URL consultato il 16 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Denis
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126179587 · ISNI (EN) 0000 0001 2108 1709 · SBN MUSL003216 · LCCN (EN) n84236807 · GND (DE) 4051311-7 · BNF (FR) cb15280312p (data) · J9U (EN, HE) 987007596902905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84236807 |
---|