Tadanari Lee
Tadanari Lee | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Yokohama F·M | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2003 | FC Tokyo | |
Squadre di club1 | ||
2004 | FC Tokyo | 0 (0) |
2005-2009 | Kashiwa Reysol | 108 (24) |
2009-2011 | Sanfrecce Hiroshima | 70 (26) |
2012-2014 | Southampton | 7 (1) |
2013 | → FC Tokyo | 13 (4) |
2014-2018 | Urawa Reds | 133 (24) |
2019- | Yokohama F·M | 9 (1) |
Nazionale | ||
2004 | ![]() | 1 (0) |
2008 | ![]() | 12 (4) |
2011-2012 | ![]() | 11 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Qatar 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2019 |
Tadanari Lee (李忠成 Ri Tadanari?) ((이충성?, 李忠成?, Lee Chung-SungLR); Tokyo, 19 dicembre 1985) è un calciatore sudcoreano naturalizzato giapponese, attaccante dello Yokohama F·M.
I bisnonni di Lee erano originari della Corea ma nel 2007 ha ottenuto la cittadinanza giapponese.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto parte della selezione nipponica che ha preso parte ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. Ha fatto parte anche della nazionale che ha partecipato alla Coppa d'Asia 2011, segnando il goal decisivo che ha dato la vittoria ai nipponici nella finale contro l'Australia. Il 29 gennaio 2011 segna il gol vittoria in acrobazia nei supplementari che ha permesso alla sua nazionale di vincere la Coppa d'Asia 2011. Il 25 gennaio 2012 viene acquistato dal Southampton. Va a segno alla terza presenza in campionato, il 18 febbraio, nel match contro il Derby County con un tiro dal limite dell'area. Proprio dopo aver giocato 3 partite da titolare, i primi di marzo viene infortunato da un compagno in allenamento: stagione finita, e rientro previsto per agosto 2012. Il suo ritorno ufficiale con il Southampton avviene il 28 agosto, in Carling Cup, ed è proprio Lee a firmare la rete dell'1-0. Il 15 gennaio 2014 rimane svincolato
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- J1 League: 1
- Yokohama F·Marinos: 2019
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Asia: 1
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tadanari Lee
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Tadanari Lee, su FIFA.com, FIFA.
- Tadanari Lee, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Tadanari Lee, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tadanari Lee, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tadanari Lee, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tadanari Lee, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Tadanari Lee, su soccerbase.com, Racing Post.
- (JA) Tadanari Lee, su J.League Data Site, J.League.
- (EN) Tadanari Lee, su Olympedia.
- (EN) Tadanari Lee, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Tadanari Lee, su AS.com.
- Calciatori del F.C. Tokyo
- Calciatori del Kashiwa Reysol
- Calciatori del Sanfrecce Hiroshima
- Calciatori del Southampton F.C.
- Calciatori degli Urawa Red Diamonds
- Calciatori degli Yokohama F. Marinos
- Calciatori sudcoreani
- Calciatori giapponesi
- Nati nel 1985
- Nati il 19 dicembre
- Nati a Tokyo
- Calciatori della Nazionale giapponese
- Calciatori campioni d'Asia