Eiji Kawashima
Eiji Kawashima | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Strasburgo | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-2000 | Urawa Higashi High School | |
Squadre di club1 | ||
2002-2003 | Omiya Ardija | 41 (-43) |
2004-2006 | Nagoya Grampus | 17 (-28) |
2007-2010 | Kawasaki Frontale | 113 (-150) |
2010-2012 | Lierse | 53 (-82)[1] |
2012-2015 | Standard Liegi | 68 (-73)[2] |
2015-2016 | Dundee Utd | 16 (-27) |
2016-2017 | Metz 2 | 13 (-17) |
2016-2018 | Metz | 35 (-66) |
2018-2020 | Strasburgo 2 | 12 (-9) |
2018- | Strasburgo | 26 (-31) |
Nazionale | ||
2002-2003 | ![]() | 13 (-?) |
2008-2022 | ![]() | 95 (-104) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Qatar 2011 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022 |
Eiji Kawashima (川島永嗣 Kawashima Eiji?; Yono, 20 marzo 1983) è un calciatore giapponese, portiere dello Strasburgo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È un grande ammiratore del portiere Sergio Goycochea, il quale ha ispirato Kawashima a diventare a sua volta un portiere.[3]
Ha un fratello e una sorella, entrambi più grandi di lui.[4]
Sostenitore del programma multilingue per gli atleti giapponesi, sa parlare sei lingue straniere: tedesco, spagnolo, portoghese, francese, olandese e italiano.
È sposato con sua moglie Hiroko, donna nippo-colombiana, dalla quale ha avuto due figli, un maschio e una femmina.[5]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Benché non sia mai riuscito a mettere ben a frutto le sue doti, Eiji Kawashima è comunque universalmente riconosciuto come uno dei più grandi portieri della storia del Giappone. Vanta un buon senso della posizione, unito a ottime doti atletiche, che gli permettono di realizzare eccellenti parate a tuffo, e le sue buone capacità nel salto gli consentono di parare anche i tiri alti. Non è dotato di una buona presa, infatti predilige la respinta. È veloce e reattivo, a volte tramite le sue uscite impedisce all'avversario di andare a rete nell'uno contro uno.[6] In diverse occasioni è stato in grado di parare anche dei calci di rigore.[7]
Il giornalista francese Laurent Ruquier, riferendosi a Kawashima, dichiarò «Quel portiere ha 4 mani».[8]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Kawashima ha iniziato la sua carriera in patria, giocando con la maglia dell'Omiya Ardija e poi trasferendosi al Nagoya Grampus.[9] Nel 2007, Kawashima viene acquistato dal Kawasaki Frontale per 150 milioni di yen, cifra che rappresentò per l'epoca il trasferimento record del calcio giapponese.[9]
Nel 2010 Kawashima si trasferisce in Europa, venendo acquistato dalla formazione belga del Lierse, militante nella massima divisione. Nel corso della prima stagione, Kawashima risulta determinante per la salvezza finale raggiunta dal club.[10] Nell'agosto 2011, esattamente durante la gara contro il Beerschot AC, Kawashima è vittima di insulti razzisti da parte dei tifosi della squadra ospite ("Kawashima-Fukushima"), e si rifiuta quindi di continuare a giocare.[11] L'arbitro sospenderà la gara dopo poco. Il 5 maggio viene nominato miglior giocatore del Lierse per il secondo anno consecutivo.[12]
Nel 2012 Kawashima passa allo Standard Liegi.[13]
Il 29 dicembre 2015 Kawashima, svincolato, si lega alla squadra scozzese del Dundee United.[14]
Il 1º agosto 2016 viene annunciato il suo trasferimento ai francesi del Metz.[15] Arrivato tra l'indifferenza generale e considerato terzo portiere nelle gerarchie della squadra,[16] durante la seconda stagione a Metz il giapponese, complice anche l'infortunio del portiere titolare Thomas Didillon, diviene primo portiere e, nonostante la difficile stagione del Metz, che lotta per la salvezza, si rivela come uno dei migliori giocatori della squadra.[17] A fine anno la squadra retrocede dalla Ligue 1, e nonostante Kawashima manifesti la disponibilità di rimanere anche in Ligue 2,[18] il Metz annuncia la volontà di non rinnovare il contratto in scadenza del portiere nipponico.[19]
Svincolatosi dal Metz, nell'agosto 2018 firma un contratto annuale con lo Strasburgo.[20] Kawashima ha avuto poche occasioni per scendere in campo, verrà impiegato come primo portiere solo nella stagione 2020-2021 per la maggior parte del campionato francese in quanto i due portieri titolari erano infortunati, con risultati apprezzabili.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Kawashima diventa primo portiere della Nazionale giapponese, con cui ha esordito nel 2008,[21] dopo l'amichevole con l'Inghilterra del 30 maggio 2010, in cui ha parato un rigore a Frank Lampard. In quella partita il Giappone ha perso solo a causa di due autoreti.
Durante i Mondiali 2010 difende la porta del Giappone,[22] inserito nel Gruppo E, prendendo solo due gol in totale. Il primo contro i Paesi Bassi di Wesley Sneijder e il secondo contro la Danimarca; in quest'ultimo frangente ha subito gol da John Dahl Tomasson dopo avergli parato un rigore, col danese che ha segnato sulla ribattuta.[23] Durante il match agli ottavi contro il Paraguay riuscirà a mantenere la porta inviolata, ma non riuscirà a impedire la sconfitta della sua Nazionale non avendo bloccato rigori.[24]
Il 26 gennaio 2011, durante la Coppa d'Asia 2011, sarà decisivo nel passaggio del Giappone alla finale, parando due rigori alla Corea del Sud.[25] Il 29 gennaio, il Giappone si aggiudica la coppa d'Asia in finale contro l'Australia per 1-0, al termine di un match durissimo e conclusosi ai supplementari. Kawashima sarà nominato "Man of the Match" per il gran numero di goal impediti.
Giocherà come portiere nella nazionale nipponica nell'amichevole contro la Francia, nella prima storica vittoria contro la nazionale francese per 1-0, grazie a Kawashima la loro porta rimane inviolata per tutta la partita.[8]
Ai Mondiali 2014 è nuovamente titolare della nazionale.[22]
Nel 2018, in virtù delle sue buone prestazioni con il Metz, viene convocato per i Mondiali di Russia, partecipando dunque per la terza volta in carriera ad un Mondiale.[26]
Verrà convocato in nazionale per partecipare all'edizione 2019 della Copa América dove il Giappone verrà eliminata nella fase a girone perdendo contro il Cile e pareggiando con l'Uruguay e l'Ecuador.
Viene inserito nella lista dei 26 convocati per il Mondiale 2022,[27] non venendo tuttavia mai impiegato nelle 4 partite disputate dal Giappone.[28]
Dopo 15 anni di esperienza in nazionale giapponese, il 15 dicembre 2022 annuncia attraverso i social il suo ritiro, accumulando complessivamente 95 presenze.[21][29]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001 | ![]() |
J2 | 0 | 0 | CdL+CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2002 | J2 | 8 | -6 | CI | 4 | -2 | - | - | - | - | - | - | 12 | -8 | |
2003 | J2 | 33 | -37 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | -37 | |
Totale Omiya Ardija | 41 | -43 | 4 | -2 | - | - | - | - | 45 | -45 | |||||
2004 | ![]() |
J1 | 4 | -6 | CdL+CI | 8+0 | -13+0 | - | - | - | - | - | - | 12 | -19 |
2005 | J1 | 3 | -4 | CdL+CI | 6+1 | -8 + -2 | - | - | - | - | - | - | 10 | -14 | |
2006 | J1 | 10 | -18 | CdL+CI | 4+0 | -8+0 | - | - | - | - | - | - | 14 | -26 | |
Totale Nagoya Grampus | 17 | -28 | 19 | -31 | - | - | - | - | 36 | -59 | |||||
2007 | ![]() |
J1 | 34 | -48 | CdL+CI | 3+4 | -4 + -1 | ACL | 7 | -3 | - | - | - | 48 | -56 |
2008 | J1 | 34 | -42 | CdL+CI | 1+1 | 0 + -1 | - | - | - | - | - | - | 36 | -43 | |
2009 | J1 | 34 | -40 | CdL+CI | 3+1 | -3 + -2 | ACL | 9 | -13 | - | - | - | 47 | -58 | |
gen.-giu. 2010 | J1 | 11 | -20 | CdL | 0 | 0 | ACL | 6 | -8 | - | - | - | 17 | -28 | |
Totale Kawasaki Frontale | 113 | -150 | 13 | -11 | 22 | -24 | - | - | 148 | -185 | |||||
2010-2011 | ![]() |
D1 | 23+5[30] | -46 + -8[30] | CB | 2 | -4 | - | - | - | - | - | - | 30 | -58 |
2011-2012 | D1 | 30+6[30] | -36 + -7[30] | CB | 6 | -8 | - | - | - | - | - | - | 42 | -51 | |
Totale Lierse | 53+11 | -82 + -15 | 8 | -12 | - | - | - | - | 72 | -109 | |||||
2012-2013 | ![]() |
D1 | 30+10[30] | -33 + -14[30] | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | -47 |
2013-2014 | D1 | 27+10[30] | -14 + -11[30] | CB | 1 | 0 | UEL | 9[31] | -10[32] | - | - | - | 47 | -35 | |
2014-2015 | D1 | 11 | -26 | CB | 1 | -4 | UCL+UEL | 4[33]+3 | -5[33] + -5 | - | - | - | 19 | -40 | |
Totale Standard Liegi | 68+20 | -73 + -25 | 2 | -4 | 16 | -20 | - | - | 106 | -122 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() |
SP | 16 | -27 | SC+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | -27 |
2016-2017 | ![]() |
L1 | 5 | -6 | CF+CdL | 1+0 | -2+0 | - | - | - | - | - | - | 6 | -8 |
2017-2018 | L1 | 30 | -60 | CF+CdL | 1+0 | -2+0 | - | - | - | - | - | - | 31 | -62 | |
Totale Metz | 35 | -66 | 2 | -4 | - | - | - | - | 37 | -70 | |||||
2018-2019 | ![]() |
L1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2019-2020 | L1 | 0 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
2020-2021 | L1 | 24 | -31 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | -31 | |
2021-2022 | L1 | 1 | 0 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Strasburgo | 26 | -31 | 1 | 0 | - | - | - | - | 27 | -31 | |||||
Totale carriera | 400 | -540 | 52 | -64 | 38 | -44 | - | - | 490 | -648 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Strasburgo: 2018-2019
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Kirin Cup: 2
- 2009, 2011
Coppa d'Asia: 1
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Squadra del campionato giapponese: 1
- Premio Fair-Play del campionato giapponese: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 64 (-97) se si comprendono i play-off.
- ^ 88 (-98) se si comprendono i play-off.
- ^ (JA) 川島永嗣が感じた日本と欧州の違い…GKへの思いとヨーロッパでプレーする意義, su goal.com. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ (JA) 選手・スタッフプロフィール: KAWASAKI FRONTALE, su frontale.co.jp. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ hochi.news, https://hochi.news/articles/20210324-OHT1T50046.html .
- ^ Il contrappasso del Giappone, su ultimouomo.com, 3 luglio 2018. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ Eiji Kawashima - Statistica rigori, su transfermarkt.it. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ a b Il portiere a quattro braccia bufera Giappone, su lastampa.it. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ a b (EN) Dundee United to sign Japan goalkeeper Eiji Kawashima, su bbc.com. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ (EN) Eiji Kawashima backs Dundee United to pull off the great escape after helping Lierse do the same thing, su dailyrecord.co.uk. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ Belgian soccer fans heckle Japanese goalkeeper Eiji Kawashima about Fukushima disaster, halting match
- ^ (NL) Kawashima meest verdienstelijke speler Archiviato il 12 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ Kawashima "heureux d'être au Standard"
- ^ (EN) Kawashima Signing Secured, su dundeeunitedfc.co.uk. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ (FR) Eiji Kawashima en renfort, su fcmetz.com. URL consultato il 1º agosto 2016.
- ^ (FR) FC Metz : Eiji Kawashima, patron incognito, su republicain-lorrain.fr. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ Les quatre fantastiques du FC Metz, su republicain-lorrain.fr. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ FC Metz : Eiji Kawashima ne sera pas prolongé, su republicain-lorrain.fr. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ (FR) Eiji Kawashima (FC Metz) affûté pour le Mondial en Russie, su directfm.fr. URL consultato il 2 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
- ^ (EN) Football: Japan GK Eiji Kawashima joins French side Strasbourg, in Kyodo News, 30 agosto 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.
- ^ a b (EN) No. 1 or not, veteran Kawashima remains loyal to Samurai Blue cause even with change in role, su espn.com, 3 dicembre 2022. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ a b Eiji Kawashima in Dundee United squad for Dundee derby, su bbc.com. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ Giappone negli ottavisulla cresta di Honda, su repubblica.it, 24 giugno 2010. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ Paraguay, prima volta ai quarti. Giappone ko ai rigori, su sport.sky.it. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ Eiji Kawashima : « Je ne voulais pas rester au Japon », su sofoot.com. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ (EN) Vintage Kawashima aims to scale new heights with Japan, su fifa.com. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ Giappone, i convocati per il Mondiale in Qatar, su repubblica.it, 1º novembre 2022. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ (EN) What's next for Japan after exit on penalties at World Cup?, su apnews.com, 6 dicembre 2022. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ (EN) Michael Mutch, Eiji Kawashima believes Brighton's Kaoru Mitoma can become Japan legend, su sussexlive.co.uk, 22 febbraio 2023. URL consultato il 20 aprile 2023.
- ^ a b c d e f g h Play-off.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 4 reti subite nei turni preliminari.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 4º titolo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eiji Kawashima
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su eiji-kawashima.com.
- (EN) Eiji Kawashima, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Eiji Kawashima, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Eiji Kawashima, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Eiji Kawashima, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Eiji Kawashima, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Eiji Kawashima, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (JA) Eiji Kawashima, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Eiji Kawashima, su BDFutbol.com.
- (ES) Eiji Kawashima, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 257996363 · NDL (EN, JA) 01240801 · WorldCat Identities (EN) viaf-257996363 |
---|
- Calciatori dell'Omiya Ardija
- Calciatori del Nagoya Grampus
- Calciatori del Kawasaki Frontale
- Calciatori del K. Lierse S.K.
- Calciatori del Royal Standard de Liège
- Calciatori del Dundee United F.C.
- Calciatori del F.C. Metz
- Calciatori del R.C. Strasbourg Alsace
- Calciatori giapponesi del XX secolo
- Calciatori giapponesi del XXI secolo
- Nati nel 1983
- Nati il 20 marzo
- Nati a Saitama
- Calciatori della Nazionale giapponese
- Calciatori campioni d'Asia
- Nati in Giappone