Kawasaki Frontale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Kawasaki Frontale
川崎フロンターレ
Calcio
Grêmio giapponese, Azzurro Nero
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Azzurro, nero
Simboli Fronta (delfino)
Dati societari
Città Kawasaki
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J1 League
Fondazione 1955
Presidente Giappone Yoshihiro Warashina
Allenatore Giappone Toru Oniki
Stadio Kawasaki Todoroki Stadium
(26 827 posti)
Sito web www.frontale.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali 4 J1 League
Trofei nazionali 1 Coppa dell'Imperatore
1 Coppa J. League
2 Supercoppe del Giappone
Si invita a seguire il modello di voce

Il Kawasaki Frontale (川崎フロンターレ Kawasaki Furontāre?) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Kawasaki. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese, del quale ha vinto quattro edizioni.

Lo stadio del Frontale è il Todoroki Athletics Stadium.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondata nel 1955 come squadra della compagnia Fujitsu (non a caso in origine il nome del team era Fujitsu Soccer Club), questa compagine divenne una società professionistica solo nel 1997, anno in cui modificò il proprio nome in Kawasaki Frontale (la parola "frontale" è presa proprio dall'italiano). Stemma e colori del Frontale imitano quelli del Grêmio, club con cui è attiva una collaborazione sin dal 26 marzo 1997.

Il Frontale entrò nella seconda divisione della J League nel 1999 e vinse immediatamente il campionato. La successiva stagione, disputata nella massima serie giapponese, fu un disastro: il club di Kawasaki concluse infatti all'ultimo posto, retrocedendo immediatamente. Solo nel 2004 il Frontale riuscì a ottenere nuovamente la promozione in J League 1.

Nel 2006 il Kawasaki arrivò secondo in campionato, ottenendo il miglior risultato nella sua storia. Nel 2007, la squadra prese parte all'AFC Champions League, ottenendo importanti successi e risultando il primo club nipponico a superare il girone di qualificazione della competizione continentale. Il Frontale verrà poi sconfitto ai tiri di rigore nei quarti di finale dagli iraniani del Sepahan.

Nel 2017 vince il suo primo titolo nazionale, e vincerà anche quello seguente nell'anno successivo. Conquisterà il titolo pure nel 2020, con quattro giornate di anticipo, in quella che è stata considerata la migliore vittoria della storia della J1 League. Vincerà il titolo anche nel 2021, con quattro giornate d'anticipo.

Il 20 febbraio 2021 vince anche la Supercoppa del Giappone battendo in gara unica il Gamba Osaka.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Kawasaki Frontale

Allenatori (1997-oggi)[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Kawasaki Frontale.
Nome Nazionalità Periodo
Kazuo Saitō Giappone Giappone 1997 (esonerato a campionato in corso)
Everaldo Pierrotti Brasile Brasile 1997 (fino a fine stagione)
Beto Almeida Brasile Brasile 1998-1999 (esonerato a campionato in corso)
Ikuo Matsumoto Giappone Giappone 1999 (fino a fine stagione)
Zeca Brasile Brasile 2000 (esonerato a campionato in corso)
Toshiaki Imai Giappone Giappone 2000 (esonerato a campionato in corso)
Hiroshi Kobayashi Giappone Giappone 2000 (fino a fine stagione)
Yoshiharu Horii Giappone Giappone 2001 (fino a fine stagione)
Nobuhiro Ishizaki Giappone Giappone 2001-2003 (fino a fine stagione)
Takashi Sekizuka Giappone Giappone 2004-2008 (esonerato a campionato in corso)
Tsutomu Takahata Giappone Giappone 2008 (fino a fine stagione)
Takashi Sekizuka Giappone Giappone 2009 (fino a fine stagione)
Tsutomu Takahata Giappone Giappone 2010 (fino a fine stagione)
Naoki Sōma Giappone Giappone 2011-2012 (esonerato a campionato in corso)
Yahiro Kazama Giappone Giappone 2012-2016 (fino a fine stagione)
Toru Oniki Giappone Giappone 2017-

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Kawasaki Frontale.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2017, 2018, 2020, 2021
2019
1976
1999, 2004
2019, 2021
2020

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 2006, 2008, 2009, 2022
Terzo posto: 2013
Finalista: 2016
Finalista: 2000, 2007, 2009, 2017
Semifinalista: 2006, 2010, 2013, 2014, 2020
Finalista: 2018, 2022
Terzo posto: 2003

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2023[modifica | modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 1º febbraio 2023.[1]

N. Ruolo Calciatore
1 Corea del Sud P Jung Sung-ryong
2 Giappone D Kyōhei Noborizato (vice capitano)
3 Giappone D Takuma Ōminami
4 Brasile D Jesiel (vice capitano)
5 Giappone D Asahi Sasaki
6 Brasile C João Schmidt
7 Giappone D Shintarō Kurumaya
8 Giappone C Kento Tachibanada (capitano)
9 Brasile A Leandro Damião
10 Giappone C Ryōta Ōshima
11 Giappone A Yū Kobayashi
13 Giappone D Miki Yamane
14 Giappone C Yasuto Wakizaka (vice capitano)
16 Giappone C Tatsuki Seko
17 Giappone A Daiya Tōno
18 Thailandia C Chanathip Songkrasin
N. Ruolo Calciatore
20 Giappone A Shin Yamada
21 Giappone P Shunsuke Andō
22 Giappone P Yūki Hayasaka
23 Brasile A Marcinho
24 Giappone C Tōya Myōgan
25 Giappone C Renji Matsui
26 Giappone C Takatora Einaga
27 Giappone D Yūto Matsunagane
28 Giappone C Yūto Ōzeki
29 Giappone D Kōta Takai
30 Giappone C Yūsuke Segawa
31 Giappone C Kazuya Yamamura
33 Giappone A Taisei Miyashiro
41 Giappone C Akihiro Ienaga
49 Giappone C Kazuki Kozuka
99 Giappone P Naoto Kamifukumoto

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 15 gennaio 2022.[1]

Staff dell'area tecnica
Area tecnica

Altri membri
  • Giappone Toshiyuki Tokorozawa - Trainer
  • Giappone Tomohisa Seki - Trainer
  • Giappone Hiroyuki Ōtahara - Trainer
  • Giappone Ibuki Yamaura - Trainer
  • Giappone Naoya Kinoshima - Fisioterapista
  • Giappone Hiroyuki Itō - Magazziniere
  • Giappone Kazuya Nakayama - Interprete (portoghese)
  • Giappone Takanori Shirasawa - Interprete (portoghese)
  • Corea del Sud Kim Myong-ho - Interprete (coreano)
  • Thailandia Narit Jampalee - Interprete (thailandese)
  • Giappone Haruo Shōji - Amministratore delegato
  • Giappone Tatsuru Mukōjima - Osservatore
  • Giappone Yūsuke Tasaka - Osservatore
  • Giappone Yasuhiro Kiyomizu - Team manager
  • Giappone Eitō Kobayashi - Assistente team manager

Staff medico
  • Giappone Hiroaki Takeuchi - Responsabile sanitario
  • Giappone Hiroki Itō - Responsabile prima squadra
  • Giappone Hiroshi Iwaso - Medico prima squadra
  • Giappone Hidetaka Gotō - Medico prima squadra
  • Giappone Shinji Matsubara - Medico prima squadra
  • Giappone Eisaburō Honda - Medico prima squadra
  • Giappone Kensuke Kimura - Medico prima squadra

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (JA) Prima Squadra, su frontale.co.jp. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio