Sanfrecce Hiroshima
Sanfrecce Hiroshima サンフレッチェ広島 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Orso e Tre frecce | ||
Dati societari | |||
Città | Hiroshima | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | AFC | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | J. League 1 | ||
Fondazione | 1938 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Edion Stadium Hiroshima (36.906[1] posti) | ||
Sito web | www.sanfrecce.co.jp | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 5 Nihon Sakkā Rīgu 3 J. League | ||
Trofei nazionali | 3 Coppe dell'Imperatore 4 Supercoppa del Giappone | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Sanfrecce Hiroshima (サンフレッチェ広島 Sanfurecche Hiroshima?) è una società calcistica giapponese con sede a Hiroshima.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il club fu fondato nel 1938 con il nome di Tōyō Kōgyō Sakkā Club (東洋工業サッカー部?) e giocò fin dall'inizio (1965) nella Japan Soccer League (日本サッカーリーグ Nihon Sakkā Rīgu?), il semiprofessionistico campionato giapponese. Dominò subito il campionato vincendo per primo 4 titoli consecutivi, primato eguagliato successivamente dal Yomiuri S.C./Verdy Kawasaki/Tokyo Verdy 1969.
Nel 1981 cambiò nome in Mazda SC (マツダSC?) e nel 1992, con la creazione della J. League, assunse la denominazione attuale. Insieme allo JEF United Ichihara Chiba e all'Urawa Red Diamonds, la squadra è stata una delle fondatrici del campionato di calcio professionistico giapponese.
Nel 2002 divenne la prima squadra vincitrice di uno stage a retrocedere in J. League 2, ma dopo un solo anno di permanenza in seconda divisione, riguadagnò l'accesso in massima serie.
Nel 2012, vince la J. League 1, ripetendo la stessa prestazione nel 2013. Vince di nuovo la J. League 1 nel 2015, laureandosi per la terza volta campione della competizione.
Origine della denominazione[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva dall'unione di San (tre in giapponese) con la parola in lingua italiana frecce. Il nome è basato su un aneddoto riguardante Mōri Motonari, il quale chiese ai figli di spezzare prima una singola freccia (cosa che riesce facilmente) e poi tre assieme (cosa più difficile da fare), dimostrando così che l'unione rende forti.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|---|
1° | J. League 1 | 26 | 1993 | 2020 |
2° | J. League 2 | 2 | 2003 | 2008 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Toyo Kogyo SC & Mazda SC[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1965, 1966, 1967, 1968, 1970
- 1965, 1967, 1969
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Terzo posto: 1969
Sanfrecce Hiroshima[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2008, 2013, 2014, 2016
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 2003
- Terzo posto: 2015
Rosa 2021[modifica | modifica wikitesto]
Rosa aggiornata al 16 gennaio 2021
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ EDION Stadium Hiroshima, www.jleague.jp
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sanfrecce Hiroshima
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (JA) Sito ufficiale, su sanfrecce.co.jp.
- (DE, EN, IT) Sanfrecce Hiroshima, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sanfrecce Hiroshima, su int.soccerway.com, Perform Group.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 260553285 · NDL (EN, JA) 00628561 · WorldCat Identities (EN) viaf-260553285 |
---|