Football Club Tokyo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
FC Tokyo
FC東京
Calcio
Gas
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Simboli Tokyo Dorompa (tanuki)
Dati societari
Città Tokyo
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J1 League
Fondazione 1935
Presidente Giappone Naoki Ogane
Allenatore Spagna Albert Puig
Stadio Ajinomoto Stadium
(47 851 posti)
Sito web www.fctokyo.co.jp
Palmarès
Trofei nazionali 3 Coppe J. League
1 Coppa dell'Imperatore
Trofei internazionali 1 Coppa Suruga Bank
Si invita a seguire il modello di voce

Il Football Club Tokyo (FC東京 Efushī Tōkyō?), meglio noto come FC Tokyo, è una società calcistica giapponese con sede nella città di Tokyo. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La squadra venne fondata nel 1935 con il nome di Tokyo Gas Football Club (東京ガスFC) ed era il team ufficiale dell'omonima compagnia Tokyo Gas.

Il 1º ottobre 1998, importanti compagnie come Tokyo Gas, TEPCO, ampm, TV Tokyo e Culture Convenience Club diedero vita al Tokyo Football Club Company, con l'obiettivo di portare la squadra ai vertici del calcio nazionale. Nel 1999 l'FC Tokyo vinse la seconda divisione della J. League, guadagnandosi così la promozione nella massima serie nipponica. La prima stagione in J. League 1, quella del 2000, fu tutto sommato positiva, infatti il club di Tokyo concluse il campionato al 7º posto.

I buoni risultati della squadra attirarono un numero sempre più alto di tifosi, tanto da superare la media spettatori del Tokyo Verdy 1969. Sin dal 2002 la dirigenza scelse Hiromi Hara come allenatore, il quale portò il club a un eccellente quarto posto nella stagione 2003 (si tratta tuttora del miglior piazzamento nella storia della squadra). Nell'agosto dello stesso anno venne organizzata un'amichevole di lusso con il Real Madrid, persa per 3-0.

Il leader della squadra, il brasiliano Wagner Pereira Cardozo detto Amaral, soprannominato dai tifosi Il Re di Tokyo, lasciò il club nel 2004 per accasarsi al Shonan Bellmare. Il suo posto fu preso da Yasuyuki Konno, proveniente dal Consadole Sapporo. Nel novembre dello stesso anno, l'FC Tokyo vinse la Coppa Yamazaki Nabisco, il primo trofeo nazionale nella storia della squadra. Nel 2011, si aggiudicò invece la sua prima Coppa dell'Imperatore, qualificandosi di diritto alla Champions League asiatica dell'anno successivo.

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tokyo Stadium.

Dal 2001, il club utilizza come terreno di gioco l'Ajinomoto Stadium (il nome ufficiale di questo impianto è Tokyo Stadium).

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

J. League[modifica | modifica wikitesto]

Anno Lega Piazzamento GP Pt V N P Media spettatori
1999 J2 2 / 10 36 64 21 3 12 3,498
2000 J1 andata 6 / 16 15 23 8 0 7 11,807
J1 ritorno 8 / 16 15 20 7 1 7
J1 Totale 7 / 16 30 43 15 1 14
2001 J1 andata 9 / 16 15 21 8 0 7 22,313
J1 ritorno 8 / 16 15 20 5 5 5
J1 Totale 8 / 16 30 41 13 5 12
2002 J1 andata 10 / 16 15 17 5 2 8 22,173
J1 ritorno 5 / 16 15 22 8 0 7
J1 Totale 9 / 16 30 39 13 2 15
2003 J1 andata 4 / 16 15 25 7 4 4 24,932
J1 ritorno 5 / 16 15 24 6 6 3
J1 Totale 4 / 16 30 49 13 10 7
2004 J1 andata 6 / 16 15 23 6 5 4 25,438
J1 ritorno 10 / 16 15 18 4 6 5
J1 Totale 8 / 16 30 41 10 11 9
2005 J1 10 / 18 34 47 11 14 9 27,101
2006 J1 13 / 18 34 43 13 4 17 24,096
2007 J1 12 / 18 34 45 14 3 17 25,290
2008 J1 6 / 18 34 55 16 7 11 25,716
2009 J1 5 / 18 34 53 16 5 13 25,884
2010 J1 16 / 18 34 36 8 12 14 25,112
2011 J2 1 / 10 38 77 23 8 7 17,562
2012 J1 10 / 18 34 48 14 6 14 23,955
2013 J1 8 / 18 34 54 16 6 12 25,073
2014 J1 9 / 18 34 48 12 12 10 25,187
2015 J1 andata 2 / 18 17 35 10 4 3 28,784
J1 ritorno 6 / 18 17 28 8 4 5
J1 Totale 4 / 18 34 63 19 6 9
2016 J1 andata 9 / 18 17 23 6 5 6 24,037
J1 ritorno 9 / 18 17 29 9 2 6
J1 Totale 10 / 18 34 52 15 7 12
2017 J1 13 / 18 34 40 10 10 14 26,490
2018 J1 6 / 18 34 50 14 8 12 25,745
2019 J1 2 / 18 34 64 19 7 8 31,540
2020 J1 6 / 18 34 57 17 6 11 5,912

Altre competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Coppa dell'Imperatore[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Risultato
1999 4º turno
2000 3º turno
2001 3º turno
2002 3º turno
2003 4º turno
2004 Quarti di finale
2005 5º turno
2006 5º turno
2007 Quarti di finale
2008 Semifinale
2009 4º turno
2010 Semifinale
2011 Campione
2012 2º turno
2013 Semifinale
2014 3º turno
2015 Quarti di finale
2016 Quarti di finale
2017 2º turno
2018 4º turno
2019 3º turno
2020 Non iscritta
2021 2º turno
 

J. League Cup[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Risultato
1999 Semifinale
2000 2º turno
2001 2º turno
2002 Quarti di finale
2003 Quarti di finale
2004 Campione
2005 Girone eliminatorio
2006 Girone eliminatorio
2007 Girone eliminatorio
2008 Quarti di finale
2009 Campione
2010 Quarti di finale
2011 Non iscritta
2012 Semifinale
2013 Girone eliminatorio
2014 Girone eliminatorio
2015 Quarti di finale
2016 Semifinale
2017 Quarti di finale
2018 Girone eliminatorio
2019 Quarti di finale
2020 Campione
2021 Semifinale
 

Supercoppa del Giappone[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Risultato
2012 Finalista

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Tokyo.
Nome Nazionalità Periodo
Kiyoshi Ōkuma Giappone 1999-2001
Hiromi Hara Giappone 2002-2005
Alexandre Gallo Brasile 2006
Hisao Kuramata Giappone 2006
Hiromi Hara Giappone 2007
Hiroshi Jōfuku Giappone 2008-2010
Kiyoshi Ōkuma Giappone 2010-2013
Massimo Ficcadenti Italia 2013-2015
Hiroshi Jōfuku Giappone 2016
Yoshiyuki Shinoda Giappone 2016-2017
Takayoshi Amma Giappone 2017
Kenta Hasegawa Giappone 2018-

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Tokyo.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2011
2004, 2009, 2020
2011

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2010

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 2019
Secondo posto: 1999
Semifinalista: 2008, 2010, 2013
Semifinalista: 1999, 2012, 2016, 2021
Finalista: 2012


Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2023[modifica | modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 1º febbraio 2023.[1]

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone P Tsuyoshi Kodama
2 Giappone D Hotaka Nakamura
3 Giappone D Masato Morishige (capitano)
4 Giappone D Yasuki Kimoto
5 Giappone D Yūto Nagatomo
7 Giappone C Kuryū Matsuki
8 Giappone C Shūto Abe
9 Brasile A Diego Oliveira (vice capitano)
10 Giappone C Keigo Higashi
11 Giappone C Ryōma Watanabe
15 Brasile C Adaílton
16 Giappone C Takuya Aoki
17 Giappone D Shūhei Tokumoto
20 Brasile A Leandro
22 Brasile A Pedro Perotti
26 Giappone C Tsubasa Terayama
N. Ruolo Calciatore
27 Polonia P Jakub Słowik
28 Giappone D Jun'ya Suzuki
29 Giappone A Naoki Kumata
32 Giappone D Kanta Doi
33 Giappone C Kōta Tawaratsumida
35 Giappone C Kōki Tsukagawa
36 Giappone C Hisatoshi Nishido
37 Giappone C Kei Koizumi
39 Giappone A Teruhito Nakagawa
41 Giappone P Taishi Brandon Nozawa
42 Giappone A Reon Nozawa
44 Brasile D Henrique Trevisan
47 Giappone D Seiji Kimura
48 Giappone C Yūta Arai
49 Giappone D Kashif Bangnagande
50 Giappone D Renta Higashi

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 15 gennaio 2022.[1]

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  • Spagna Albert Puig - Allenatore
  • Giappone Takayoshi Amma - Viceallenatore
  • Giappone Yukihiko Satō - Assistente tecnico
  • Giappone Hisanori Fujiwara - Preparatore portieri
  • Giappone Shōta Yamashita - Collaboratore prep. portieri
  • Giappone Hiroyuki Shirai - Personal trainer
  • Giappone Yūto Kurimoto - Assistente tecnico e analista
  • Giappone Daisuke Kondō - Assistente tecnico e analista
  • Giappone Naofumi Aoki - Analista

Altri membri
  • Giappone Yūki Nakamura - Fisioterapista
  • Giappone Yōji Hirahara - Massaggiatore
  • Giappone Yūji Matsubara - Preparatore atletico
  • Giappone Ban Kazuaki - Interprete responsabile
  • Giappone Kazunori Iino - Team manager e interprete
  • Giappone Shun'ya Kobayashi - Team manager e interprete
  • Giappone Naoto Muramatsu - Interprete
  • Giappone Yukinori Yamakawa - Ortopedico
  • Giappone Fumiya Sōma - Magazziniere

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (JA) Prima Squadra, su fctokyo.co.jp. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN255920273 · WorldCat Identities (ENviaf-255920273
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio