Vai al contenuto

Cerezo Osaka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cerezo Osaka
セレッソ大阪
Calcio
Sakura (Fiore di ciliegio)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosa, blu
SimboliLobby (lupo), fiore di ciliegio
Dati societari
CittàŌsaka
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ1 League
Fondazione1957
ProprietarioGiappone (bandiera) Yanmar
PresidenteGiappone (bandiera) Hiroaki Morishima
AllenatoreAustralia (bandiera) Arthur Papas
StadioYanmar Stadium Nagai
(47 853 posti)
Sito webwww.cerezo.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali4 J1 League
Trofei nazionali4 Coppe dell'Imperatore
4 Coppe J. League
1 Supercoppa del Giappone
Si invita a seguire il modello di voce

Il Cerezo Osaka (セレッソ大阪?, Seresso Ōsaka) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Ōsaka. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Il termine Cerezo, che in spagnolo significa ciliegio, indica l'albero tipico della città di Ōsaka.

La squadra fu fondata nel 1957 con la denominazione di Yanmar Diesel. Era inizialmente il club dell'azienda Yanmar e fu tra i fondatori della Japan Soccer League, la massima serie giapponese fino al 1992. Con quattro titoli nazionali vinti, fu una delle squadre più blasonate della JSL Prima Divisione fino alla stagione 1990-91, al termine della quale retrocesse per la prima volta in cadetteria. L'anno successivo entrò a far parte della Japan Football League.

Nel 1993, il club cambiò denominazione in Osaka Football Club, aggiungendo il termine Cerezo ("fior di ciliegio", in spagnolo) in seguito a un concorso pubblico.[1] Nel 1994, vinse il campionato di JFL ed ottenne la promozione in J1 League. Nel 2001, classificandosi in ultima posizione, retrocesse nuovamente in J2 League, ma la permanenza in seconda serie durò appena una stagione. Nel 2005 fu vicina alla vittoria del titolo nazionale: sconfitta all'ultima giornata dall'FC Tokyo, fu superata in classifica dai cugini del Gamba Osaka e concluse il torneo al secondo posto a pari merito con altre tre squadre.

L'anno successivo, tuttavia, il Cerezo arrivò penultimo in campionato, retrocedendo in cadetteria, serie in cui militò fino al 2009. Nella 2010, da neopromossa e grazie anche al contributo di giocatori quali Shinji Kagawa e Takashi Inui, la squadra concluse con un sorprendente terzo posto finale. Nel 2011 il club non fu in grado di ripetere l'exploit della stagione precedente, complice anche il trasferimento all'estero di alcuni dei suoi migliori giocatori, e concluse il campionato al dodicesimo posto. Il 29 gennaio 2014 fu annunciato l'acquisto dell'attaccante sudamericano Diego Forlán.[2]

Diego Forlán, uno dei campioni che ha militato nel Cerezo Osaka.

Il 29 novembre 2014, con la sconfitta casalinga per 1-4 contro i Kashima Antlers, arrivò la matematica retrocessione in JL2. Due anni dopo, nel 2016, ottenne la promozione nella massima lega, chiudendo la stagione al 4°posto in classifica.

La stagione 2017 segnò il ritorno del club ad antichi fasti. La squadra, giunta sul gradino basso del podio in campionato, trionfò in Coppa dell'Imperatore ed in J League Cup. Nell'annata seguente, superando il Kawasaki Frontale, vinse anche la prima Supercoppa del Giappone della sua storia.

Cronistoria (dal 1995)

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Cerezo Osaka
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in J. League Cup
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in J. League Cup
Finalista in Coppa dell'Imperatore
1º Turno in J. League Cup
4°Turno in Coppa dell'Imperatore
Finalista in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Semifinali in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
4°Turno in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
2°Turno in Coppa dell'Imperatore
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
1º Turno in Coppa dell'Imperatore
3°Turno in Coppa dell'Imperatore
Vince la Coppa dell'Imperatore (4ºtitolo)
Vince la J. League Cup (4ºtitolo)
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Finalista in Coppa Suruga Bank
Vince la Supercoppa del Giappone (1ºtitolo)
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in J. League Cup
Quarti di finale in J. League Cup
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Finalista in J. League Cup
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
Finalista in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in J. League Cup
In Coppa dell'Imperatore
In J. League Cup

Il club disputa le partite interne al Yanmar Stadium Nagai di Ōsaka. I campi d'allenamento sono il Minamitsumori Sakura Sports Park, il Maishima Sports Island e l'Amagasaki Yanmar Diesel Ground.

Diffusione nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Un personaggio del manga Holly e Benji, Teppei Kisugi (Mason) diventa un calciatore professionistico e milita nel Cerezo Osaka.

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Cerezo Osaka.
Allenatori
Presidenti
  • ????-2007 Giappone (bandiera) Hiroyuki Idehara
  • 2008-2011 Giappone (bandiera) Nobuyoshi Fujita
  • 2012-2014 Giappone (bandiera) Masao Okano
  • 2015-2018 Giappone (bandiera) Minoru Tamada
  • 2019- Giappone (bandiera) Hiroaki Morishima
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Cerezo Osaka.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Yanmar Diesel

[modifica | modifica wikitesto]
1971, 1974, 1975, 1980
1973 (a pari merito), 1983, 1984
1968, 1970, 1974
1994 (come squadra d'azienda)
2017
2017
2018

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Finalista: 1994, 2001, 2003
Finalista: 2021
Promozione: 2009
Finalista: 2018

Rosa e numerazione aggiornate al 18 febbraio 2025.[3]

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone (bandiera) P Kōki Fukui
2 Giappone (bandiera) D Takumi Nakamura
3 Giappone (bandiera) D Ryōsuke Shindō
4 Giappone (bandiera) C Yūichi Hirano
5 Giappone (bandiera) C Hinata Kida
6 Giappone (bandiera) D Kyōhei Noborizato
7 Giappone (bandiera) C Satoki Uejo
8 Giappone (bandiera) C Shinji Kagawa
9 Brasile (bandiera) A Rafael Ratão
10 Giappone (bandiera) C Shunta Tanaka
11 Brasile (bandiera) A Thiago Andrade
13 Giappone (bandiera) A Motohiko Nakajima
14 Giappone (bandiera) D Kakeru Funaki
15 Giappone (bandiera) C Nagi Matsumoto
16 Giappone (bandiera) D Hayato Okuda
N. Ruolo Calciatore
17 Giappone (bandiera) C Reiya Sakata
21 Corea del Sud (bandiera) P Kim Jin-hyeon
22 Giappone (bandiera) D Niko Takahashi
24 Thailandia (bandiera) A Jaroensak Wonggorn
25 Giappone (bandiera) C Hiroaki Okuno
29 Giappone (bandiera) A Kengo Furuyama
33 Giappone (bandiera) D Ryūya Nishio
34 Giappone (bandiera) C Rui Ōsako
38 Giappone (bandiera) A Sōta Kitano
44 Giappone (bandiera) D Shinnosuke Hatanaka
45 Giappone (bandiera) P Gō Kambayashi
47 Giappone (bandiera) P Kazuma Makiguchi
48 Giappone (bandiera) C Masaya Shibayama
55 Brasile (bandiera) C Vitor Frezarin Bueno
77 Brasile (bandiera) C Lucas Fernandes

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 20 aprile 2025.[3]

Staff dell'area tecnica
  • Australia (bandiera) Arthur Papas - Allenatore
  • Australia (bandiera) Raffaele Napoli - Viceallenatore
  • Brasile (bandiera) Bruno Quadros - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Tsutomu Komatsu - Collaboratore tecnico
  • Australia (bandiera) Hussein Skenderovic - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Kōji Inada - Preparatore portieri
  • Giappone (bandiera) Shūta Tsukamoto - Analista
  • Giappone (bandiera) Yūki Yoshimura - Analista
  • Giappone (bandiera) Yusuke Fukuhara - Head of performance
  • Giappone (bandiera) Takeshi Ikoma - Preparatore fisico
  • Giappone (bandiera) Hikaru Fujii - Athletic performance coach
  1. ^ Cerezo Osaka Club Guide, su eng.cerezo.jp, Cerezo Osaka official website. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  2. ^ Forlan è del Cerezo Osaka, e dichiara: "Voglio il Mondiale", su soccermagazine.it. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^ a b (JA) 2024シーズン トップチーム新体制、及び選手背番号について, su cerezo.jp. URL consultato il 12 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio