Rosa (colore)
Questa voce o sezione sull'argomento colori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rosa | |
---|---|
![]() | |
Nome HTML e rappresentazione | Pink |
HEX | #FFC0CB |
sRGB1 (r; g; b) | (255; 192; 203) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 24; 20; 0) |
HSV (h; s; v) | (349°; 24%; 100%) |
![]() |
|
Gradazioni di rosa | ![]() |
Colore complementare (nello spazio colore sRGB) | (0; 63; 52) |
Riferimento | |
[1] | |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Il rosa è una delle radiazioni dello spettro che l'uomo riesce a vedere, talvolta descritto come un colore della gamma del rosso, più tecnicamente si tratta di un rosso chiaro e desaturato, ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco. Dal punto di vista artistico ed emotivo viene considerato un colore caldo.
I confini tra rosa, fucsia e viola sfumano l'uno nell'altro, come avviene sempre per i colori che si distinguono per una tonalità più chiara o più scura.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Per la lingua italiana e quelle neolatine in genere, il nome del colore deriva dal fiore omonimo.
In natura[modifica | modifica wikitesto]
-
Rosa "Queen Elizabeth"
-
-
Fenicotteri rosa
-
-
Tramonto a Santa Monica
Percezione[modifica | modifica wikitesto]
Negli esseri umani[modifica | modifica wikitesto]
Negli animali[modifica | modifica wikitesto]
Colorazione[modifica | modifica wikitesto]
Pigmenti e coloranti[modifica | modifica wikitesto]
In chimica analitica[modifica | modifica wikitesto]
In generale, fiamme di colore rosa indicano una temperatura di fiamma moderata (intorno ai 900 °C circa).[2]
Codifica[modifica | modifica wikitesto]
RGB[modifica | modifica wikitesto]
CMYK[modifica | modifica wikitesto]
HSV[modifica | modifica wikitesto]
HSL[modifica | modifica wikitesto]
In HTML[modifica | modifica wikitesto]
Pantone[modifica | modifica wikitesto]
Combinazioni con altri colori[modifica | modifica wikitesto]
Genesi del simbolismo e interpretazioni odierne[modifica | modifica wikitesto]
Contrariamente all'epoca odierna, nella maggior parte delle culture, incluse quelle orientali, il colore rosa acceso è stato considerato per secoli una colorazione particolarmente adatta al genere maschile, poiché considerata una variante del rosso, simbolo di forza e virilità, nonché frutto dell'unione con il bianco, simbolo di spiritualità e purezza d'animo.
Addirittura, fino al 1918, tale colore era associato al genere maschile, tanto che una nota rivista specializzata in abiti per bambini, l'illustre Earnshaw Infants' Department, pubblicò un articolo in cui si scriveva che il rosa, colore forte e acceso, era più adatto ai maschi mentre l'azzurro, colore più tenue e delicato, era più indicato per le femmine.[3]
Al contrario, nella seconda metà del Novecento si è affermata in Occidente una nuova convenzione,[4] il rosa pallido è diventato simbolo di femminilità e colore assegnato alle neonate per via del suo aspetto delicato che richiama quello del fiore omonimo, promuovendo l'azzurro intenso colore destinato ai neonati maschi.[5] Con il tempo divennero diffuse le coccarde decorative dei relativi colori appese alle porte delle abitazioni di famiglie dove era nato un bambino. Tale usanza è in voga ancora oggigiorno in Italia ma anche in molti paesi occidentali.

Durante la seconda guerra mondiale il colore rosa è stato anche associato all'omosessualità e tale accostamento derivò direttamente dal simbolo con cui i nazisti contrassegnavano i prigionieri nei campi di concentramento.[6]
In psicologia[modifica | modifica wikitesto]
Sentimentalmente, è simbolo di dolcezza, tenerezza, femminilità, delicatezza, innocenza, speranza e amore romantico. Risulta che questo colore può rafforzare l'intuito femminile e favorire la capacità di perdono[7].
Nella religione[modifica | modifica wikitesto]
Per la religione cattolica, il rosa simboleggia la gioia e la felicità. I paramenti di questo colore sono utilizzati nella terza domenica di Avvento, nota come Gaudete e nella quarta domenica di Quaresima, chiamata Laetare.[8]
Nello sport[modifica | modifica wikitesto]


Nel ciclismo il colore rosa è associato al leader della classifica generale del Giro d'Italia, che indossa l'ambìta Maglia rosa; la sua origine risiede nella colorazione tipica della carta del quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport, storico organizzatore e finanziatore dell'evento sin dal 1908.
Anche il panorama calcistico registra l'utilizzo del colore rosa, come nel caso della squadra di calcio del Palermo, ma anche nella storica e prima versione di divisa sociale della Juventus, i cui colori erano il rosa e il nero.
Una delle tinte della Contrada del Drago di Siena, partecipanti allo storico palio, è il "rosa antico".
Nella cromoterapia[modifica | modifica wikitesto]
Il rosa è un colore dalle grandi proprietà rilassanti, in grado di combattere lo stress e favorire sensazione di calma e speranza, oltre a combattere la sensazione di solitudine, ridurre la rabbia e l'aggressività espresse dal rosso.[9]
Nella segnaletica[modifica | modifica wikitesto]
Nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
In politica, araldica e vessillologia[modifica | modifica wikitesto]
Nel lessico comune[modifica | modifica wikitesto]
Così come la cronaca rosa, anche il romanzo rosa è un genere che tratta principalmente tematiche quali l'amore e il romanticismo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) HTML w3schools.com - Color Names
- ^ Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- ^ Breve storia del colore rosa, su Il Post, 19 novembre 2013. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ https://www.livescience.com/22037-pink-girls-blue-boys.html
- ^ Simbologia e significato del colore rosa, su mitiemisteri.it. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Vedi triangolo rosa.
- ^ Il significato del colore rosa, su macrolibrarsi.it. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Ordinamento generale del Messale Romano, su vatican.va. URL consultato il 13 febbraio 2022.
- ^ IL POTERE DEL ROSA NELLA PSICOLOGIA, su marilenasjournal.it. URL consultato il 30 ottobre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su rosa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rosa
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh93007052 · J9U (EN, HE) 987007541984105171 |
---|