Rubia tinctorum
Robbia comune | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Rubia |
Specie | R. tinctorum |
Nomenclatura binomiale | |
Rubia tinctorum |
La robbia comune o garanza (Rubia tinctorum L.) è una pianta della famiglia delle Rubiaceae.[1]
Il suo nome vernacolare (robbia dei tintori) è dovuto al fatto che dalle sue radici i tintori ricavavano il colore detto "rosso di garanza" o "rosso adrianopoli".
La specie è di origine asiatica (Asia centrale e occidentale) ed è stata molto coltivata per le sue proprietà coloranti, anche in Italia, in passato prima dell'avvento dei colori sintetici. Oggi è raramente subspontaneizzata in ambiente mediterraneo, in via di scomparsa.
La radice contiene alizarina, sostanza un tempo usata in tintoria per ottenere un pigmento rosso ed ancor oggi nota ai pittori come varietà cromatica : il tipico 'rosso di alizarina', ricorrente anche nelle diciture commerciali della pittura ad acquarello e ad olio.
È una pianta erbacea con foglie caduche, che può arrivare a 1-1,5 metri di lunghezza. I fiori sono giallastri e compaiono a giugno-luglio. I frutti sono bacche.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Rubia tinctorum, in The Plant List. URL consultato il 21 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rubia tinctorum
Wikispecies contiene informazioni su Rubia tinctorum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) common madder, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007528641005171 |
---|