Cremisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Cremisi
Coordinate del colore
HEX #DC143C
sRGB1 (r; g; b) (220; 20; 60)
CMYK2 (c; m; y; k) (0; 91; 73; 14)
HSV (h; s; v) (348°; 91%; 86%)
Riferimento
Gallego & Sanz[1][2][3][4]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il cremisi (AFI: /ˈkrɛmizi/[5] o chermisi) è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dall'arabo قرمز‎, qirmiz, a sua volta dal sanscrito कृमिज (kr̥mija) − "prodotto da insetti"[6] tramite il latino medievale cremesinus o carmesinus, usato per indicare gli insetti Kermes vermilio dai quali veniva estratto il colorante. Da notare che in arabo il sostantivo al qirmiz indica appunto la cocciniglia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Rosa Gallego e Juan Carlos Sanz, Guía de coloraciones, Madrid, Tursen / H. Blume, 2005, ISBN 84-89840-31-8.
  2. ^ Convert Cmy to Cmyk, su colormine.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  3. ^ Free Color Converter, su nixsensor.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
  4. ^ Color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
  5. ^ Luciano Canepari, cremisi, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ Cremisi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 71256